• Non ci sono risultati.

novembre 2021 avrà quindi inizio la fase di trasmigrazione dei dati degli enti iscritti alla data del 22 novembre 2021 nei registri delle organizzazioni di volontariato (ODV) e delle associazioni di

promozione sociale (APS) verso il nuovo RUNTS.

Al trasferimento, che si dovrà concludere entro il 21 febbraio 2022 (90 giorni dalla data del 23 novembre 2021), seguirà la verifica delle singole posizioni da parte degli uffici statale e regionali.

In particolare, entro il 21 febbraio 2022, gli uffici delle Regioni e Province autonome dovranno provvedere agli adempimenti di cui all'articolo 31, comma 1, del D.M. 15 settembre 2020, con le modalità ivi previste relativamente alle APS e alle ODV iscritte alla data del 22 novembre 2021.

Entro lo stesso termine dovranno provvedere altresì agli adempimenti di cui all'articolo 31, comma 2 successivamente all'esito dei procedimenti pendenti alla data del 22 novembre 2021.

Gli adempimenti a cui si fa riferimento sono i seguenti:

1) comunicare telematicamente al RUNTS, con le modalità e sulla base del formato di cui all'allegato tecnico C, i dati in loro possesso relativi alle APS e alle ODV gia' iscritte nei rispettivi registri al giorno antecedente il suddetto termine, per le quali non siano in corso procedimenti di cancellazione (art. 31, comma 1);

2) comunicare telematicamente al RUNTS, in caso di esito positivo, i dati delle APS e delle ODV aventi procedimenti di iscrizione o di cancellazione pendenti al giorno 22 novembre 2021 (art. 31, comma 2).

Entro il 23 dicembre 2021 (30 giorni successivi alla data del 23 novembre 2021) l'ufficio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che gestisce il Registro nazionale delle APS provvede agli adempimenti di cui agli articoli 32, comma 1, e 33, comma 1 del decreto ministeriale 15 settembre 2020, con le modalità ivi previste, relativamente alle associazioni nazionali di promozione sociale, alle loro articolazioni territoriali e ai circoli ad esse affiliati iscritti alla data del 22 novembre 2021;

provvede altresì analogamente, successivamente all'esito dei procedimenti pendenti, nei confronti degli ulteriori enti iscritti successivamente.

Gli adempimenti a cui si fa riferimento sono i seguenti:

1) comunicare telematicamente al RUNTS, con le modalità e sulla base del formato di cui all'allegato tecnico C, i dati delle APS nazionali già iscritte al giorno 22 novembre 2021, per le quali non siano in corso procedimenti di cancellazione.

L'Ufficio dovrà individuare distintamente gli enti iscritti al Registro nazionale delle APS ai quali risulti affiliato un numero non inferiore a cento enti iscritti al medesimo Registro nazionale le cui sedi legali o operative siano presenti in almeno cinque regioni o province autonome, ai fini del popolamento iniziale della sezione di cui all'art. 46, lettera e).

2) comunicare telematicamente al RUNTS, con le modalità e sulla base del formato di cui all'allegato tecnico C, i dati delle APS ivi iscritte in qualità di articolazioni territoriali e circoli affiliati al giorno 22 novembre 2021, per le quali non siano in corso procedimenti di cancellazione, indicando l'associazione nazionale di riferimento.

Entro il 21 febbraio 2022 (90 giorni dalla data del 23 novembre 2021), l'ufficio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che gestisce il Registro nazionale delle APS dovrà completare il trasferimento degli atti ai sensi dell'articolo 32 comma 3 del medesimo decreto, comunicando telematicamente copia dell'atto costitutivo e dell'ultimo statuto in suo possesso.

La documentazione ulteriore relativa a ciascun ente nonchè atti e documenti degli enti per i quali sia stata disposta la cancellazione dai registri antecedentemente all'avvio del trasferimento di dati e informazioni, rimane agli atti dell'Ufficio di provenienza.

13 Il testo del Decreto Direttoriale è consultabile dal seguente link:

https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/normative/Documents/2021/DD-561-del-26102021-Provvedimento-avvio-RUNTS.pdf

Dell’avvenuta pubblicazione del decreto ne è stata data comunicazione con un avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 11 novembre 2021, il cui testo è consultabile dal seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2021-11-11&atto.codiceRedazionale=21A06618&elenco30giorni=false

______________________________________________________________________________________________

Qualora l'amministrazione non sia più in possesso dell'atto costitutivo e lo stesso non sia reperibile presso l'ente interessato, per gli enti privi di personalità giuridica può essere depositata l’apposta documentazione anche in forma di dichiarazione sostitutiva di insussistenza o di irrecuperabilità, effettuata ai sensi degli articoli 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, come previsto dall'art. 8, comma 5, lettera a), del D.M.

15 settembre 2020.

Ciascun ufficio competente del RUNTS, prese in carico le informazioni di propria competenza disponibili sulla piattaforma informatica, dovrà procedere a verificare, entro il 20 agosto 20223 (centottanta giorni decorrenti dal 21 febbraio 2021), le posizioni dei singoli enti nel rispetto dei tempi procedimentali previsti dal decreto ministeriale, fermo restando il perfezionarsi del silenzio assenso in caso di mancata emanazione di un procedimento espresso di diniego entro i suddetti centottanta giorni.

I registri delle ODV e delle APS di cui alle leggi 11 agosto 1991, n. 266 e 7 dicembre 2000, n. 383, rimangono operanti esclusivamente per i procedimenti di iscrizione e cancellazione pendenti al giorno antecedente il 22 novembre 2021; a conclusione degli stessi, i dati degli enti iscritti saranno trasferiti al RUNTS con le modalità stabilite dal decreto (art. 38, comma 2, D.M. 15 settembre 2021).

Con l'avvio del RUNTS cessano altresì le procedure di iscrizione all'Anagrafe unica delle ONLUS, di cui all'art. 11 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460.

Detta Anagrafe rimane operante esclusivamente per i procedimenti di iscrizione e cancellazione pendenti alla data del 22 novembre 2021. A conclusione degli stessi i dati e le informazioni degli enti interessati sono trasferiti al RUNTS con le modalità stabilite dal decreto.

Per le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), l'Agenzia delle entrate concorderà con il Ministero del lavoro le modalità di comunicazione al RUNTS dei dati e delle informazioni degli enti iscritti alla relativa anagrafe alla data del 22 novembre 2021.

I dati e le informazioni devono comprendere, per ciascun ente, almeno il codice fiscale, la denominazione, la sede legale, le generalità e il codice fiscale del rappresentante legale.

L'elenco degli enti in questione dovrà essere pubblicato dall'Agenzia delle entrate sul proprio sito istituzionale. Dell'avvenuta pubblicazione ne dovrà essere data comunicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

I dati delle ONLUS aventi procedimenti di iscrizione o di cancellazione pendenti al 22 novembre 2021, verranno comunicati dall'Agenzia delle entrate al RUNTS solo in caso di esito favorevole degli stessi.

Sempre a decorrere dal 23 novembre 2021 non sarà più possibile richiedere l'iscrizione ai registri delle ODV e delle APS o all'anagrafe delle ONLUS.

Tutti gli Enti di nuova iscrizione, a decorrere dal 24 novembre 2021, potranno richiedere l'iscrizione al RUNTS in via telematica, sul portale dedicato, realizzato in collaborazione con Unioncamere.

______________________________________________________________________________________________ statuto alla nuova normativa del Terzo settore, usufruendo e di 60 giorni) concesso per sanare una

eventuale situazione che si può verificare a seguito di documentazione

incompleta o di motivi ostativi all’iscrizione (art. 31, commi 8 e 9,

D.M. 15 settembre 2020).

Inizio della possibilità di richiesta di iscrizione da parte degli Enti di nuova costituzione.

______________________________________________________________________________________________

2.

LA NASCITA DEL REGISTRO UNICO NAZIONALE (RUNTS) -

Outline

Documenti correlati