• Non ci sono risultati.

Nozion i propedeutiche necessarie

Nel documento Scopi del corso . (pagine 56-60)

Oltre alle materi edel bienn io èutil econoscere : Chim ica analitica. Chimica fis ica. Chimica applicata. Principi di in ge gne r ia chimica, Fisica tecnica.Chimica in d u s tr ia le .

PROGRAMMA Argom ent itrattat i.

Pr in c i pali indu str i e inorgani che. Industri edi pro duz ion e: dell' idrogeno. dell'azoto e dell'oss ige no;dell ' ammon iaca.dei concimi azota t i;dello zolf o . dell' a cido solforicoe de-rivat i; de i conci m i fosfatici e potas slc i: del cloruro. del car bo na t oedelf' idross idodi so-dio ; deglialoge ni e lor ode r iv at i. Ac qu adol ce del mar e. Process i chim i ci nel l 'i nd us tri a nuc le are .

Prin cipali ind ust rie organi ch e: lav ora zi one del petrol io esuoi der i v at i (ben z i ne.lub ri -fic ant i , gas di petro lio lique fa tti ); etilene . olef in e eder iva t i(a lco l i.aldei di .chetoni . epos-sidi ,al oge node ri va t i ); acet il en e ede r ivat i (aldeid e acet i caed acido ac eti c o. cloru ro di vini le. tri el in a);sintesi da ossido di carbo ni o e id ro ge no (idrocarbur i. metanolo, aldei de formi c a);gras s i e loro der ivat i (glic er in e. saponi. det erg ent isintetici) ; zucchero. ami d o;

ind us t rie ferm ent at iv e;cellulos a ederivat i ;materie plastiche; fibre sintetich e; gomma;

composti ar omatic i del cat r ame e del petrolio;esp l osi vi;co l ora nti . Eserc it a zion i.

Cons istono nellae secuz io ne pratic adireazion i inte res sa nt i i processichimic i ind u-strial i. in labor ator io e sull'impianto pilota.

TESTI CONSIGLIA TI

Dispens edi Chimica Industriale - inorg an i c a parteIl. organica parte Il - Ed. CLUT.

Girelli.Matteol ie Parisi -eIrat t a t odi Chimica Industriale . - Val,Ie Il - Ed.Zaniche l-Ii. Bolagna .

E.Mariani -eCh lm ic a Industriale ed Applicata. -Ed. UTET.

T E C N O L O G I E D E I M A T E R I A L I (*) Prof.I.AMATO

Corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA

NOTIZIE GENERALI

I PERIODO DIDATTICO

Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali sulle proprietà metallur-giche e tecnolometallur-giche e sui criteri di scelta dei materiali metallici impiegati nelle costruzioni industriali. Le nozioni impartite dal corso di Chimica Applicata sono necessarie e propedeutiche per il corso di Tecnologiedei Materiali.

Il corso si articola su 4 ore settimanali di lezione e 2 ore settimanali di eser-citazione per quattro squadre.

PROGRAMMA

Le leghe industriali del Ferro - Il diagramma di stato Ferro-Carbonio - Influenza della velocità di raffreddamento sulla struttura degli acciai Classificazione generale acciai -Acciai comuni ed acciai legati - -Acciai da carpenteria comuni e speciali· -Acciai da bo-nifica - Acciai per utensili - Acciai automatici - Acciai da cementazione· Acciai da ni-trurazione - Acciai per cuscinetti - Acciai per molle - La corrosione dei metalli e gli ac -ciai inossidabili - Materiali metallici per imp i egh i ad alta temperatura - La saldatura degli acciai - Saldatura degli acciai inossidabili· Classificazione generale delle ghise - Le ghi-se - Alluminio e sue leghe - Magnesio e sue leghe - Titanio e sue leghe - Rame e sue le-ghe - Zincoe sue leghe - Stagno e sue leghe - Piombo e sue leghe.

Esercitazioni.

Struttura crista llografica dei meta Ili • Meta llografia otticae m icroscopia e lettron ica -Prove meccaniche (traz ione. resilienza, durezza. fat lca, usura l - Prove non distruttive (u 1-trasuoni, polverimagnetiche. liquidi penetranti. raggi Xl - Prove di resistenza alla corro-sione • Prove tecnologiche (imbutibilità. lavorabilità. saldabilità).

TESTI CONSIGLIA TI

L.Matteoli· «Corso di Tecnologia dei Materiali» - Vol. I e Il - Levrotto& Bella, Torino.

L.Matteoli·.1I diagramma di stato Fe-C e le curve TTT» - Associazione Italiana di Me-tallurgia.

G. Guzzoni - «Metallurgia e tecnologia dei materiali» -Etas Kompass.

A. Burdese - • Manua le d i Meta Ilurgiat -UTET.

(*) Con l'entrata in vigore del nuovo Statuto il corso assumerà la denominazione di s Tec-nologia dei Materiali Metallici ».

TECNOLOGIE DELLE ALTE PRESSIONI E DELLE ALTE TEMPERATURE Prof . VIT O SPECCHIA

Corso di laureain INGEGNERIA CHIMICA

PROGRAMMA

Al ta pre s si on e edal ta temper atura nei processi ch i mic i . Riferim ent i nel ca m poorga n ico e ino r ga n ico. Asp ett i ch i m ico -fisici delcomp orta me nt odei si stemi alle alte pre s sioni e temp er at ur e.

Cri t e r i di sicur e z z a:esp l o s i o ni prima r i e e seco nda rie per fughe; ispe zioni e prove sul-l' appar e c chi atur a e suog n i com po ne nte ; bar rie ra antiesp l o s i o ne; valvole tarate; s e-gna i di alla rme ;cont r o lloauto ma tico.

Appar e c chi atureausil i ar ie :pompe per liqu idi: compr e s s ori per gas; valvol e; chiusu re;

giunti ;fine str edi ispe zi on e intern a : al be ri ed organi in movimento; isolam ento delle con ness io n iele tt ric he per il ris c ald am ent o.

Strumentidi misur a delle alte press io n ie tempe r atur e.

Sc eItade imat e riaIi: fra gi I ità, fen om eni d i fatic a e di cre ep: ef fe t t i dei ga s ad alta pres-sio ne: compo r ta me n t oalle al te temper atur e: cause di rottura .

Aspet t i relati v i all acos tr uz io ne di re ci pi enti ad ele va t ospe ss o re: taglio con partico la-r imac chi ne. concan ne Ilo. con plasma :form aturadeIle lam ier e ; sa Idatura elettr ica ,ad arc o somme rso . con gas ine r te;ass embl aggio dei compon enti ; rivestim ent i protettiv i (protez ione dall a cor ro s io ne e dall e alte temper atu r e su pe rf ic i a l i ) ; tratt am enti post-saIdatura.

Cr i te r i di dim en si onam ento:re cipi enti cil i nd r ic i e sfe r ic i soggetti a pressi on e inte rn ain regimeel as ticoed in regim e elas to - p las t ic oe plasti co (c enn i).

Pla sm a: sintes i ch i m ic he in cor re nte di plas ma ; re att ori a pla sma:tipi ecara t te r i s t i c he .

TESTICONSIGLIA TI

R.W.Ni chol s· «Press u re vessel eng i nee r i ng technoloqv»,Applied Scien c e Publishers LTD. London. 1971.

E. W. Coming s • «H igh pressure technology», McGraw-HiIl • Book Company, lnc.. New York,1956.

R.H. WentorfJr. -«Mo d e r n very high pressurete chniques».Butterworths , London 1962.

E. J u rz o li a - ,<I Ical c o l o dei re cipientia pres sion e.- Libreria Cortina, Padova 1974.

IUPAC Publicat i on s -«H igh temperature technology»,3th International Symposium on High Temperat ur e Te chnology, As ilornar,California. 1967 - Edito da Butterworths.

Lond on.

TECNOLOGIE ELETTROCHIMICHE Pro!. PAOLO SPINELLI

Corso di laurea in IN GEG NERIA CHIMICA

NOTIZIE GENERALI

Il Corso presuppone la conoscenza dell'Elettrochimica.

PROGRAMMA

Il PERIODO DIDATTICO

Il Corso non prevede eserci t az i o n i . Vengono trattati i seguent i.argom enti:

Parle I - Apparecch iature elettrich einteressanti gli imp i ant i Elettrochimici.

Apparecchi di manovra. di protezione.di regolazione. Conversione dell' energi a. dina-mo. rnutator i , raddrizzator ial silicio. Strumenti di misura. Rifasamento industr iale.

Pert»1/ - Il circuito diele ttr o l i s i .

Equazion i generali per il dimensionamentodella sala di elettrolisi .Costituz ionee di-spos i z i o ne degli elettrodi. Materiali elettrodici. Diaframmi. Sistemi di collegamento.

Parle 1/1 • Principali processi di elettrolisi industriale.

Galvanostegia. Elettroformazione. Lavorazione elettrochimica dei metalli. Proc e s si idroelettrometallurgici:raffinazione del rame. produzione dello zinco. Produzione del nichel e del cobalto. produzione del cadmio. Elettrolisidel cloruro di sodio in solu-zione acquosa: produzione di soda caustica con il processo a diaframma. produzione di soda caustica con il processo a mercurio. produzione di ipocloriti, cloratie pereto-r at i, Elettpereto-rolisi dell'acqua. Sepapereto-razione dell'acqua pesante. Elettrolisi in sali fusi: produzione e raffinazionedell alluminio. sodio, Ilt!o, magnesio.calcio ,titanio.

Perte IV - Generatori elettrochimici.

Pile a secco. Pile a combustibile. Accumulatori al piombo. Accumulatori alcalini.

TESTI CONSIGLIA TI

P.Gallone •• Trattato di Ingegneria Elettrochimica •• Tamburini Editore.

A.T. Kuhn -.Ind us t r i a l Electrochemical Processes»,Elsevier Pub. Co.

Nel documento Scopi del corso . (pagine 56-60)

Documenti correlati