• Non ci sono risultati.

Tabella 11

Medie e deviazioni standard delle TR rispetto alla condizione target dello Sternberg task

2 item 4 item 6 item

Gruppi Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Arti Marziali 682.95(120.9 6) 695.91 (127.96) 800.37(147.3 2) 861.56(209.4) 934.25(255.77 ) 1051.79(342.9 7) Aerobica 774.15(220.45) 758.32(226.71) (254.84) 834.02 793.57(174.96) 1132.67(331.64) 939.85(166.75) Stretchin g 866.93(127.01) 781.12(151.88) 986.71(265.76) 1008.06(226.14) 1165.34(365.07) 1069.25(274.15) Training cognitivo 781.25(168.14) 752.72(278.2) 875.13(242.59) 784.09(154.53) 966.36(327.12) 895.52(197.99)

Per ciò che riguarda il secondo strumento sono state analizzate le differenze rispetto al parametro delle RC e dei TR per le due condizione dell’N-back test (tabella 12). Per ciò che concerne le RC la variabile Fasi presenta effetti significativi, F(1, 80) = 26.77, p < .001, d = .91; emerge inoltre una significatività nell’interazione Gruppo X Livello di difficoltà, F(3, 80) = 3.64, p < .05, d = .86.

Tabella 12

Medie e deviazioni standard delle RC rispetto alla condizione target nei due livelli di difficoltà dell’N-back test

N-back 1 N-back 2

Gruppi Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Arti Marziali 0.58(0.43) 0.91(0.09) 0.42(0.28) 0.71(0.18)

Aerobica 0.82(0.3) 0.95(0.05) 0.43(0.26) 0.58(0.18)

Stretching 0.53(0.37) 0.68(0.23) 0.36(0.22) 0.45(0.19)

Training cognitivo 0.55(0.37) 0.95(0.06) 0.37(0.3) 0.68(0.26)

Come è possibile analizzare nei grafici sottostanti (figura 8 e 9), è presente un calo della prestazione nel compito più complesso, ed i gruppi “arti marziali” e “training cognitivo” presentano un miglioramento maggiore rispetto agli altri due gruppi in entrambi i compiti; applicando il test t per dati appaiati per il confronto fra le due fasi, si evidenzia che il gruppo “arti marziali” presenta un miglioramento più marcato nella condizione del compito più complessa [t(20) = 3.83, p < .001, d = .90].

Figura 8. Differenze dei gruppi per il pre-test e post-test 1 in riferimento alle RC della

condizione target dell’N-back 1

Figura 9. Differenze dei gruppi per il pre-test e post-test 1 in riferimento alle RC del N-

back 2

In relazione ai TR dell’N-back (tabella 13), la variabile Fasi non presenta effetti significativi, mentre è presente una significatività dell’interazione Fasi X Gruppi, F(3, 80) = 4.5, p < .005, d = .84. Ciò sta ad indicare che esiste una differenziazione tra i gruppi nel miglioramento dei TR nel post-test 1; la figura 10 mostra che la performance del gruppo “arti marziali” rimane invariata ed è evidente un peggioramento nel gruppo “stretching”. I due gruppi che incrementano la performance sono il gruppo “aerobica” e il gruppo “training cognitivo”. 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

Arti Marziali Aerobica Stretching Training

cognitivo

RC N-back1

pre-test post-test 1 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8

Arti Marziali Aerobica Stretching Training

cognitivo

RC N-back2

Tabella 13

Medie e deviazioni standard dei TR rispetto alla condizione target nei due livelli di difficoltà dell’N-back

N-back 1 N-back 2

Gruppi Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Arti Marziali 490.79 (93.56) 525.67(83.83) 634.44(114.77) 592.89(106.53)

Aerobica 531.85(99.26) 455.11(74.06) 640.80(128.95) 586.15(150.82)

Stretching 559.33(148.12) 514.93(88.21) 536.86(154.91) 596.47(45.61)

Training cognitivo 524.20(107.6) 443.26(54.54) 564.31(198) 530.28(92.92)

Figura 10. Differenze dei gruppi per il pre-test e post-test 1 in riferimento alle TR dell’N-

back (1 e 2)

3.4.4 Parametri relativi alla memoria visuo-spaziale

Per la valutazione della memoria visuo-spaziale è stato utilizzato il VPT. Per ciò che concerne il punteggio totale (span) (tabella 14), la variabile Fasi presenta effetti significativi, F(1, 80) = 4.56; p < .05, d = .57. Ciò sta a indicare che esiste un miglioramento per tutti i gruppi indipendentemente dal tipo di training effettuato.

200 250 300 350 400 450 500 550

Arti Marziali Aerobica Stretching Training

cognitivo

TR N-back

Tabella 14

Medie e deviazioni standard del VPT

Span

Gruppi Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Arti Marziali 8,88(3,63) 8,97(2,54)

Aerobica 9,15(4) 10,05(5)

Stretching 6,57(2,65) 7,06(2,73)

Training cognitivo 7,27(2,98) 8,86(3,52)

3.4.5 Parametri all’attenzione

Per la valutazione dell’attenzione è stato utilizzato VS. Sono state prese in considerazione le RC e i TR della condizione target suddivisa nei tre livelli di difficoltà del compito (variazione del numero degli stimoli distrattori). In riferimento alle RC (tabella 15) la variabile Fasi non presenta effetti significativi; tale dato è atteso essendo un parametro che raggiunge facilmente gli effetti tetto a causa della semplicità del compito visivo.

Tabella 15

Medie e deviazioni standard delle RC del VS

VS 5 VS 15 VS 30

Gruppi Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Arti Marziali 0.9(0.07) 0.96(0.06) 0.97(0.07) 0.97(0.09) 0.97(0.07) 0.97(0.05)

Aerobica 0.98(0.05) 0.95(0.06) 0.99(0.04) 0.89(0.15) 1(0) 0.96(0.06)

Stretching 0.97(0.06) 0.97(0.09) 0.97(0.06) 0.98(0.04) 1(0) 0.98(0.04)

Training cognitivo 0.92(0.08) 0.92(0.1) 0.97(0.08) 0.99(0.04) 0.99(0.04) 0.97(0.08) Per ciò che riguarda i TR (tabella 16), la variabile Fasi presenta effetti statisticamente significativi, F(1, 80) = 7.36, p < .01, d = .72. L’interazione Gruppi X Fasi non ha effetti significativi e ciò è spiegato dal fatto che è presente un miglioramento in tutti i gruppi, tranne nel gruppo “stretching” che ha un andamento costante. Per confermare la significatività di questa differenza è stato applicato il test t per campioni indipendenti, al fine di confrontare la prestazione dei gruppi (between subject) nel pre-test e nel post-test 1

per i tre livelli di difficoltà del compito. I risultati per il pre-test hanno dimostrato una omogeneità nella prestazione per tutti i gruppi, infatti F(3, 80) = 1.6; p = .18. Inoltre non esistono differenze tra i gruppi nel pre-test neanche in rapporto alla difficoltà del compito, infatti l’interazione Gruppo X Livelli non presenta effetti significativi, F(6, 160) = 1.2; p = .31. Analizzando solo la fase del post-test 1, emergono differenze significative tra i gruppi,

F(3, 80) = 5.74; p < .002, d = .86. Questi dati complessivamente indicano che mentre nella

fase di baseline non vi era una differenza nei TR tra i gruppi, nel post-test 1 invece emergevano differenze significative; più nel dettaglio i confronti multipli hanno evidenziato che il gruppo “stretching” si discostava significativamente dagli altri gruppi nei tre livelli di difficoltà del compito [t(20) = 209.79, p = .001, d = .89; t(20) = 248.21, p < .001, d = .89; t(20) = 202.62, p = .003, d = .87]. I dati indicano che i miglioramenti dei TR, in riferimento alle capacità di attenzione selettiva, possono essere associati al tipo di training effettuato.

Tabella 16

Medie e deviazioni standard dei TR del VS

VS 5 VS 15 VS 30

Gruppi Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Pre-test M(DS) Post-test 1 M(DS) Arti Marziali 736.93(333.2 6) 608.01(77.02) 737.89(192.5 2) 647.7(141.65) 760.04(121.2) 718.86(150.3 4) Aerobica 685.25(152.53) 628.46(77.02) 675.77(187.38) 620.45(149.17) 738.82(204.17) 610.4(88.03) Stretchin g 854.67(88.87) 884.95(396.8 7) 881.64(113.8 2) 860.89(218.0 2) 925.57(135.9 7) 858.1(125.17) Training cognitivo 748.02(165.5 1) 673.02(136.1 5) 933.4(555.88) 649.19(92.74) 763.85(181.0 6) 673.87(86.37)

3.5 Risultati relativi alle differenze tra il pre-test, post-test1 e post-test 2

Per questa seconda parte delle analisi statistiche, in relazione al disegno della ricerca (Figura 3), sono stati presi in considerazione solo la metà dei partecipanti dei due gruppi sperimentali (arti marziali e aerobica) sottoposti sia al training motorio sia al training cognitivo (post-test 2). Le differenze fra i due gruppi sono state analizzate nel pre- test (livello di baseline), nel post-test 1 e nel post-test 2. Per tutti i parametri presi in considerazione è stato applicato un disegno di Analisi della Varianza a Misure Ripetute ANOVA 2 x 3, assumendo come fattore between subject i gruppi (arti marziali e aerobica) e come fattore within subject le fasi (pre-test, post-test 1 e post-test 2).

3.5.1 Parametri relativi alla flessibilità cognitiva

Nei risultati è stato seguito lo stesso ordine di presentazione del primo insieme. Per la valutazione della flessibilità cognitiva sono stati analizzati i dati relativi a: fluenza verbale, TMT e WCST.

In relazione al parametro della fluenza fonemica (tabella 17) la variabile Fasi presenta effetti significativi, F(2, 36) = 12.12, p < .001, d = .90, mentre per la fluenza semantica non sono presenti differenze statisticamente significative.

Tabella 17

Medie e deviazioni standard della fluenza verbale

Arti Marziali Aerobica

M DS M DS Fluenza fonemica Pre-test 31.12 8.75 33.28 7.84 Post-test 1 36.50 9.30 41.14 15.22 Post-test 2 40.75 14.33 45.75 14.97 Fluenza semantica Pre-test 47.37 10.24 50.00 18.23 Post-test 1 50.12 13.28 51.28 9.08 Post-test 2 47.13 11.95 55.14 11.95

Come si può vedere nella figura 11 la prestazione dei soggetti cresce progressivamente dalla prima all’ultima fase soprattutto per il gruppo “aerobica”.

Figura 11. Differenze dei gruppi per le tre fasi in riferimento alle fluenza fonemica

20 25 30 35 40 45 50

pre-test post-test 1 post-test 2