• Non ci sono risultati.

oFFicial selection Free style

Nel documento 50° Festival dei Popoli (pagine 42-44)

84 85

La sezione Stile Libero è un contenitore di proposte innovative e di sguardi incrociati sul passato e sul futuro, che lo configurano come un vero e proprio laboratorio di cinema. L’edizione del Cinquantenario presenta, all’interno di questa sezione, una serie articolata di eventi che spaziano in più direzioni.

Rivolto al passato, ma anche al nostro presente, è l’omaggio ad Alvaro Bizzarri, pistoiese emigrato in Svizzera per lavoro, che l’esperienza di vita e la passione per il cinema ha trasformato nell’unico cineasta operaio in grado di filmare dall’interno la condizione degli stagionali. I due film, che compongono questo breve omaggio, Il rovescio della medaglia e Pagine di vita dell‘immigrazione, ci permettono di capire che la condizione dei nostri immigrati in Svizzera negli anni Settanta non è poi così diversa da quella cui sono sottoposti oggi in Italia i migranti del Sud del mondo. Al contempo essi ci rivelano lo sguardo maturo di un cineasta che, nonostante la limitatezza dei mezzi e la precarietà di una condizione esistenziale, ci consegna delle opere esemplari sul piano della militanza e dell’informazione.

Rivolti a un presente che sa già di futuro, sono invece i due film Human Terrain e Alpha & Again che si configurano come due tasselli di una più vasta riflessione sui rapporti tra reale e virtuale, nell’ambito della collaborazione tra il Festival dei Popoli e il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, per la mostra Realtà manipolate – Come le immagini ridefiniscono il mondo (Palazzo Strozzi). Se il primo ci racconta l’addestramento virtuale alla guerra dei soldati americani, prima di essere trasferiti direttamente sui campi di battaglia in Afghanistan, il secondo rivela, attraverso un’indagine dal sapore fantascientifico, come visione satellitare di un luogo e visone reale dello stesso non coincidano per via di misteriosi interventi manipolatori.

Dedicata ai film che illustrano i rapporti consequenziali fra la musica e l’ambiente che la produce, è la rassegna Tracce sonore. Articolata su un gruppo di sei film che spaziano attraverso i vari continenti, essa racconta volta per volta come gli artisti reagiscano con suoni, musiche e parole alla situazione ambientale e agli stimoli libertari o repressivi che essa esprime. Così Woodstock: Now & Then ci fa assistere ad un confronto generazionale sullo sfondo di un evento impossibile da replicare, We Don’t Care About Music Anyway... racconta il commento sonoro di un paesaggio giapponese post-atomico da parte di un gruppo di musicisti sperimentali, Santiago tiene una pena rievoca la musica del fronte popolare di Salvator Allende in un Cile ormai lontano da quelle atmosfere, Zanzibar Musical Club segue la creatività di un’enclave musicale che si permea di influenze arabe, africane e occidentali, All Tomorrow’s Parties invita alla gioia di un evento, filmato dallo sguardo dei supporter, Soundtrack For A Revolution ci fa ripercorrere, attraverso le sue immagini e le esecuzione musicali più celebri, il lungo percorso di emancipazione degli africani d’America.

Infine un appuntamento speciale, eccentrico e curioso, è quello proposto da Les Arbitres, un film autorizzato dall’UEFA e girato da tre documentaristi d’assalto belgi. L’evento ha un doppio valore: da una parte permette allo spettatore di entrare in un mondo riservato e misterioso come quello della classe arbitrale internazionale, seguendone l’attività durante le partite, così come negli spogliatoi, lontano dalle telecamere che inquadrano il campo di gioco, o nella vita privata; dall’altro vuole essere un invito a considerare l’arbitro nella sua qualità di essere umano, fallibile nonostante le regole del gioco gli assegnino il ruolo ingrato di giudice.

The Free Style section is a showcase of innovative works where different points of view meet at the crossroads of past and future. This makes it more like a real film workshop. Within this section, the 50th anniversary edition of the Festival dei Popoli presents a diverse set of events

moving towards several directions.

An outlook towards the past, but also towards the present, is the tribute to Alvaro Bizzarri. Born in Pistoia, Italy, and emigrated to Switzerland in search of a job, he was able to turn this life experience, added to his passion for film, into a unique form of «blue-collar film-making» that offers an insider’s point of view on the condition of seasonal workers. The two movies that make up this short tribute, Il rovescio della medaglia, and Pagine di vita dell’immigrazione, suggest that the condition of Italian immigrants in Switzerland in the Seventies is not that different from the condition of immigrants from the South of the world in Italy today. At the same time, these movies reveal a mature gaze of a film-maker who, despite very limited means and an existential precariousness, was able to accomplish exemplary works on the levels of militancy and information.

Gazing to a present that already smells like future are the two films Human Terrain and Alpha & Again. These are two pieces in a larger event that means to explore the relationships between reality and virtuality, as in the exibition Manipulating Reality – How images redefine the world, organised by the Festival dei Popoli in association with Strozzina, the Contemporary Culture Centre in Florence. The former film is focused on the virtual war training of American soldiers just before they are sent to the battleground in Afghanistan. In a futuristic investigation, the latter unravels how a satellite view of a site and its actual view never coincide because of mysterious manipulations.

In the Soundtracks retrospective are screened movies exploring the causes and effects of music and the environment where it comes from. Six films spanning throughout the continents narrate how artists respond with sounds, music, and words to their environmental condition, and the feeling of freedom or repression derived from it. So Woodstock: Now & Then shows a generation conflict on the background of a one-time event; in We Don’t Care About Music Anyway... a group of experimental musicians comment with sound on a post-atomic Japanese landscape; the music of Salvatore Allende’s popular front is remembered in Santiago tiene una pena, set in a Chile now far from those atmospheres, whereas Zanzibar Musical Club follows the creativity of a musical enclave crossed by Arab, African, and Western influences; All Tomorrow’ Parties is an invitation to cheerfulness for an event filmed from the supporters’ point of view; and the long road to the emancipation of African Americans is revisited through its most celebrated pictures and musical executions in Soundtrack for a Revolution.

Finally, a special, eccentric and bizarre rendezvous will be with Les Arbitres, a film authorized by UEFA and directed by three aggressive Belgian documentary-makers. This event has a twofold value: on one hand it allows the viewer to access such a discreet and mysterious world like that of international referees, and follows its characters both during matches and far from TV cameras filming the playing fields, e.g. in the locker rooms, or their private lives; on the other hand, the film aims to offer an all-encompassing portrait of a referee including his qualities as a human being, who is fallible even though the rules of the game give him the thankless role of a judge.

ALVARO BIZZARRI

Nel documento 50° Festival dei Popoli (pagine 42-44)