• Non ci sono risultati.

Oggetto del patto di famiglia

4.3 Il patto di famiglia

4.3.3 Oggetto del patto di famiglia

Come stabilisce l’articolo 768-bis, ciò che si trasferisce con il patto di famiglia è, un bene, l’azienda o le partecipazioni aziendali. Motivazione principale del trasferimento è, invero, quella di assicurare una congrua continuità dell’azienda oggetto di trasferimento, garantendo al soggetto assegnatario, dunque, la possibilità di godere e disporre di tale bene. Ne deriva che, oggetto indiretto di tale contratto è, invero, il diritto di proprietà; quanto invece all’usufrutto, è dubbio se sia oggetto del patto in quanto la norma tratta solamente il concetto di titolarità e non, invero, anche la possibilità di godere o usare la cosa (229), oltre che alla natura di tale diritto di godimento, poiché non sarebbe compatibile con l’obiettivo di assicurare in modo stabile e definito il passaggio generazionale nell’impresa familiare (230). La dottrina maggioritaria in questo tema si è espressa a favore del trasferimento (231), mediante il patto di famiglia, della sola nuda proprietà e, quindi, mantenendo l’usufrutto legale, con vitalizio, in capo al disponente (232).

229 G. FIETTA, Patto di famiglia, in CNN Notizie, del 14 febbraio 2006, p. 3

230 In questo senso, propone l’obiezione per poi smentirla V. VERDICCHIO, Art. 768bis c.c. (Nozione) in N. DI MAURO-

E MINERVINI- V. VERDICCHIO, Il patto di famiglia, Commentario alla Legge 14 febbraio 2006, n. 55, Milano, s.d. ma

206,p 69

231A favore di tale tesi, C. LEO, il patto di famiglia, in I Contratti, 2006, p. 741; P. MANES, op. cit., p. 573; V.

VERDICCHIO, Art 768bis op. cit., p.66; A. VALERIANI, Il patto di famiglia e la riunione fittizia, Bologna, 2008, p. 121; G. CASU, I patti successori, in Testamento e patti successori, Bologna, 2006 cit., p. 538. Di parere opposto, solamente F. GERBO, Il patto cit., p. 1271

232 Si considera, inoltre, che vi sia la possibilità di assegnare la nuda proprietà al medesimo disponente anche

qualora l’azienda lo abbia già concesso a terzi, a favore di tale tesi è: V. VERDICCHIO, art 768bis op. cit., p. 71, 103

Per quanto riguarda gli altri diritti reali di godimento, come uso, superficie, enfiteusi, servitù e abitazione, sembrerebbero incompatibili con il trasferimento dell’azienda, in quanto presuppongono, comunque, la natura immobiliare del bene che ne forma oggetto (233).

quanto invece alla comunione, è da osservare come, ai sensi dell’articolo 768-bis, questa possa configurarsi in tale fattispecie proprio in virtù del fatto che l’azienda è trasferibile “ad uno o più

discendenti”(234).

Il patto, inoltre, avrà ad oggetto l’azienda o parte di essa, dunque, potrà essere oggetto di trasferimento anche un ramo d’azienda , e, ovviamente dovrà trattarsi di un ramo funzionale poiché l’assegnatario possa godere della continuità dell’attività imprenditoriale posta in essere (235).

In questo senso, dunque, qualora il donante dell’azienda intenda trasferirla a più soggetti, esso potrà scegliere, altresì, di ripartire l’azienda in più rami ed assegnarli a più assegnatari, anche stipulando più contratti (236). È bene considerare, dunque, che in tale ipotesi, il patto di famiglia potrebbe configurarsi come eventuale soluzione al problema dell’ incapacità di gestione di più discendenti del de cuius in disaccordo tra loro ovvero che non intendano collaborare nella gestione di un’unica azienda (237).

L’articolo 768-bis, stabilisce che oggetto di trasferibilità del patto di famiglia, sono, altresì, le partecipazioni societarie. Secondo parte della dottrina, tali partecipazioni debbono conferire all’assegnatario poteri idonei a garantire un congruo esercizio dell’attività gestionale, affinché si possa favorire il passaggio generazionale (238). È da considerarsi, infatti, che tale orientamento trova riscontro anche nel principio di uguaglianza previsto dalla costituzione, che impone le

233 in tal senso G. PETRELLI, op. cit., p. 420; L. GENGHINI- C. CARBONE, op. cit., p. 1575; V. VERDICCHIO, Art. 768bis

op. cit., p. 66

234 V. VERDICCHIO, Art. 768-bis op. cit., p. 66

235 In questo senso si veda G. FIETTA, op. cit., p. 2; G. PETRELLI, op. cit., p. 420; V. VERDICCHIO, Art. 768-bis op. cit., p.

61; S. DELLE MONACHE, op. cit., p. 1400, L. GENGHINI- C. CARBONE, op. cit., p. 1574

236 In questo senso, G. PETRELLI, op. cit., p. 420; G. OBERTO, op. cit., p. 419.; S. DELLE MONACHE, op. cit., p. 1400 ss. 237 In questo senso si riveda il “caso particolare” di cui al capitolo precedente, inerente al disaccordo tra eredi in

caso di subentro nella società dell’imprenditore

238 G. PETRELLI, op. cit., p. 415 ss; C. LEO, op. cit., p. 741; F. DELFINI, op. cit., p. 512; M.V. CERNIGLIARO DINI, Il

trattamento tributario del patto di famiglia, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni, diretto da G. BONILINI, III, La successione legittima, Milano, 2009, p. 700

104

stesse modalità di trattamento per quei soggetti che si identifichino sotto la medesima fattispecie, ovvero che non presentino reali elementi di diversità fra loro.

Inoltre, si badi, in virtù del fatto che tali partecipazioni debbono ritenersi in capo alla figura dell’imprenditore “nel rispetto delle differenti tipologie societarie”, si presume che tali partecipazioni debbano essere in misura tale da consentire un mero “concorso nell’attività

imprenditoriale” (239), in proporzione alla tipologia societaria di riferimento. Così, non potrà ritenersi oggetto di contratto una piccola porzione di azioni di una società di capitali, a maggior ragione se quotata nei mercati regolamentati, poiché non di entità consona a giustificare l’applicabilità della disciplina del patto di famiglia (240). Inoltre, si ritiene esclusa dal patto, in via generale, la quota del socio accomandante, di una s.a.s. o s.a.p.a., sempre per il fatto che non può trasferire alcun potere amministrativo o gestorio in capo all’assegnatario.

Secondo altra interpretazione, nell’articolo 768-bis, che definisce la nozione del patto di famiglia non viene trattata l’entità della partecipazione, dunque, non v’è ragione di escludere dal contratto le partecipazioni di minoranza poiché, invero, anch’esse potrebbero rilevare al fine di particolari poteri gestionali interni all’impresa. Infatti, a titolo di esempio, ad un socio di minoranza potrebbero, comunque, spettare importanti poteri amministrativi ovvero di partecipazione agli utili; così come un socio accomandante potrebbe intraprendere un ruolo fondamentale, anche nel perseguimento dell’oggetto sociale della società (241). In via generale, dunque, secondo un’interpretazione estensiva del criterio di applicabilità del patto per le partecipazioni sociali, qualora si limitasse la trasferibilità alle sole partecipazioni rilevanti ai fini gestori, anzitutto, tale orientamento non troverebbe riscontro esplicito nel disposto normativo, inoltre, contrasterebbe con la ratio di tale norma, vale a dire quella di “favorire la crescita e la

competitività delle imprese, in qualsiasi forma esercitate” (242).

239 Cit. S. DELLE MONACHE, op. cit., p. 1403

240 Nel medesimo senso: F. CORRENTE, op. cit., p. 4; M.C. LUPETTI, Patti op. cit., p. 4;L. BALESTRA, Prime osservazioni

sul patto di famiglia, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2006, p. 373

241 Di questo orientamento sono: G. PETRELLI, op. cit., p. 417- 418; V. VERDICCHIO, Art. 768-bis op. cit., p.82; L.

GENGHINI- C. CARBONE, op. cit., p. 1580; A. ANGRISIANI- S. SICA, Il patto di famiglia e gli altri strumenti di

successione dell’impresa, Torino, 2007, p.41-42

242 F. TASSINARI, il patto di famiglia: presupposti soggettivi, oggettivi e requisiti formali, in AA. VV., Patti di famiglia

per l’impresa, I Quaderni della fondazione italiana per il Notariato, Milano, 2006, p. 156

105

Alla luce di tali osservazioni, si ritiene che la natura del patto di famiglia abbia come fondamentale punto d’appoggio la crescita e la continuità dell’impresa famigliare, soprattutto per quanto riguarda il passaggio generazionale del capo d’impresa. In questo senso, dunque, va inteso che la figura dell’imprenditore, più volte citato nella normativa del patto di famiglia, debba poter garantire il proprio subentro e quindi, conformemente alla dottrina maggioritaria, si tratterà di assicurare un passaggio generazionale nell’attività gestionale d’impresa, non soltanto nel trasferimento di una singola partecipazione, poiché nella ratio di tale normativa è obiettivo primordiale quello di evitare che il passaggio nell’impresa diventi irreversibilmente gravoso nell’attività. Ne deriva che, per assicurare un subentro pacifico nell’impresa sarà necessario che all’assegnatario del patto vengano concessi poteri uguali o, comunque, tali da garantire la possibilità di svolgere in autonomia l’attività oggetto di trasferimento. Sulla base di tale ragionamento, è doveroso considerare, inoltre, che non essendo, il patto di famiglia, accordo obbligatorio tra le parti, bensì, liberalmente pattuito tra disponente e assegnatario, tale contratto identifica un mero rapporto di fiducia tra i soggetti, quindi l’imprenditore dovrà essere il primo soggetto a voler destinare la propria impresa al suo successore, poiché sarà nel suo interesse assicurare che tale trasferimento avvenga nelle condizioni migliori per l’assegnatario, quindi con una quota di partecipazione rilevante ai fini gestori.

Quanto alla possibilità di trasferire la nuda proprietà, mantenendo la riserva di usufrutto in capo all’imprenditore, tale orientamento si condivide, anzitutto perché non è precluso da alcuna normativa (243), infine poiché in tal modo il disponente avrà modo di conservare la gestione della propria impresa fino a dopo la stipula del contratto, per un periodo determinato ma assicurando all’assegnatario del patto la prosecuzione nell’attività imprenditoriale nel futuro, godendo, comunque, dei benefici del patto di famiglia, seppur non immediatamente dopo la stipula (244). La riserva di usufrutto, si badi, è una delle modalità che l’imprenditore può adottare per favorire il congruo inserimento del discendente nell’attività oggetto di trasferimento. Seppur in maniera molto teorica, rimangono valide altre fattispecie utili per mantenere la gestione dell’impresa, trasferendo la proprietà. In primis, il disponente potrà mantenere la gestione dell’impresa, in una S.r.l.,facendo parte dell’organo amministrativo ex art. 2468 Cod. Civ., comma terzo, ovvero

243 Negli artt. Da 768- bis a 768 octies, infatti, non precludono alcun utilizzo dell’usufrutto ed, invero, non vi è alcuna

distinzione tra nuda proprietà e usufrutto

244 In tal senso anche G. PETRELLI, op. cit., p. 424; V. VERDICCHIO, Art. 768-bis op. cit., p. 72; C. LEO, op. cit., p. 741;

D. BOGGIALI, Patto di famiglia con riserva di usufrutto in favore del disponente, in Studi e Materiali, 2009, p. 1297 106

conferendo il diritto di approvare o autorizzare determinati atti o determinate operazioni di carattere gestorio; ancora, sarà possibile affidare all’imprenditore uscente, la qualifica di socio accomandatario in una S.a.s o S.a.p.a. (245).

La collaborazione, tra disponente e assegnatario del patto, in questa delicata fase dell’impresa, è, invero, l’elemento determinante per assicurare il trasferimento delle conoscenze e delle competenze. Per tali motivi, in via generale, si ritiene che l’apposizione di una clausola di riserva potrebbe garantire che il passaggio generazionale avvenga progressivamente, concedendo al nuovo imprenditore di conoscere e sviluppare, nel tempo, le adeguate conoscenze per poter, in futuro, progredire autonomamente nell’esercizio dell’attività.