• Non ci sono risultati.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Nel documento Cronache Economiche. N.140, Agosto 1954 (pagine 59-66)

A . R U S S O F R A T T A S I L a t e c n i c a sociale m o d e r n a si è p a r t i c o l a r m e n t e o r i e n t a t a , ai fini di u n a m a g g i o r e p r o d u t t i v i t à , v e r s o il m i g l i o r a m e n t o g e n e r a l e d e l l ' a m b i e n t e di lavoro. Così alla n u o v a concezione a r c h i t e t t o n i c a f u n z i o n a l e si è a g g i u n -t a u n a serie di -t e c n i c h e c h e s o n o alla p r i m a s t r e t t a m e n t e c o n n e s s e e che r i g u a r d a n o l'igiene ed il c o m f o r t dell ' a m b i e n t e di dell a v o r o : c o n d i z i o n a -m e n t o d ' a r i a , r i s c a l d a -m e n t o , illu-mi- illumi-n a z i o illumi-n e illumi-n a t u r a l e ed artificiale, isola-m e n t o a c u s t i c o ecc. È e v i d e n t e che il m e t t e r e l ' o p e r a i o nelle migliori condizioni sia fisiche che m o r a l i e q u i v a l e a c e r c a r e di a u -m e n t a r n e c o n i -mezzi p i ù se-mplici il r e n d i m e n t o . I n f a t t i n e l q u a d r o g e n e r a l e di u n a p r o d u t t i v i t à s e m p r e c r e s c e n t e lo s t u -dio di t u t t i i f e n o m e n i connessi al m i g l i o r a m e n t o delle c o n d i z i o n i di lav o r o d e l l ' e l e m e n t o u m a n o r a p p r e -s e n t a u n o dei p r o b l e m i p i ù comple-s-si. Noi ci o c c u p e r e m o di u n a p a r t i c o l a r e e s p i n o s a q u e s t i o n e che, sin d a i suoi albori, h a d e s t a t o m o l t o i n t e r e s s e e sulla q u a l e le o p i n i o n i s o n o t u t t o r a m o l t o c o n t r a s t a n t i : l ' u s o della m u

sica q u a l e f o n t e di allevio della f a -tica e di stimolo p e r il l a v o r o .

L a p r a t i c a della m u s i c a nel l a v o r o è v e c c h i a c o m e il t e m p o : c a n t a v a n o i b a t t e l l i e r i p e r a c c o m p a g n a r e il r i t m o dei remi, c a n t a n o i raccoglitori di c a n a p a e le m o n d a r i s o .

Nei t e m p i r e c e n t i l'uso della m u -sica n e l l ' i n d u s t r i a c o m e nella t e r a p i a è c o m i n c i a t o con u n o s t a d i o di e n t u siastica a s p e t t a t i v a e di a l t o e n t u -siasmo. C o m e t u t t i i n u o v i r i m e d i è s t a t o d a p p r i m a i n t e s o c o m e u n t o c -c a s a n a . Su q u e s t a b a s e -clubs, or-c h e s t r e e g r u p p i or-c a n t o r i sorsero in ogni sezione . n d u s t r i a l e degli S t a t i U n i t i . Nel 1929 u n ' i n d a g i n e a q u e s t o p r o p o s i t o f u f a t t a d a K e n n e t h Clark il q u a l e , d o p o di a v e r v a l u t a t o le opin i o opin i dei d a t o r i di l a v o r o , dei s i opin d a -c a t i e dei l a v o r a t o r i -con-cluse : « L a m u s i c a n e l l ' i n d u s t r i a n o n è p i ù allo s t a d i o di e s p e r i m e n t o . L a s u a effi-c a effi-c i a è s t a t a p r a t i effi-c a m e n t e d i m o s t r a t a s o t t o s v a r i a t e c o n d i z i o n i e in q u a s i t u t t i i s e t t o r i d e l l ' a t t i v i t à i n d u -s t r i a l e ». N e l 1935 1' « E v e n i n g S t a n d a r d » p u b b l i c ò u n a r t i c o l o d a l t i t o l o « Music

F i g . 1 - Schema del livello sonoro in alcuni reparti di imo stabilimento. Le intensità sonore sono riferite all'interno delle singole sale (Zeller : « Technique de la défense cantre le bruit»).

h e l p t o speed t h e wheels of i n d u s t r y » p r i m o s i n t o m o di u n n u o v o indirizzo a c a r a t t e r e p r o d u t t i v o e sociale. L a « N a t i o n a l C o n f e r e n c e B o a r d » e lo « S t e v e n s I n s t i t u t e of T e c h n o l o g y » del N e w - J e r s e y , l'« I n d u s t r i a i H e a l t h R e s e a r c h B o a r d » e d a l t r i iniziarono u n a c a m p a g n a in f a v o r e della m u -sica nelle officine e p r e s t o l'idea co-m i n c i ò a d essere a p p l i c a t a .

L a s t e s s a G r a n B r e t a g n a , q u a n d o nel 1939 f u c o s t r e t t a per r a g i o n i bel-liche a d i n c r e m e n t a r e n o t e v o l m e n t e la s u a p r o d u z i ó n e e q u i n d i a c o s t r i n -gere i l a v o r a t o r i a t u r n i e d o r a r i m o l t o faticosi ricorse a n c h e alla m u -sica c o m e sollievo m o r a l e p e r gli o p e r a i a f f a t i c a t i . I r i s u l t a t i f u r o n o r a c c o l t i d a W y n f o r d R e y n o l d s (1942) « A s u m m a r y of R e s e a r c h of m u s i c in I n d u s t r y » ( L o n d o n B.B.C.) e cioè p i ù di 8.Ó00.000 di o p e r a i che la-v o r a la-v a n o p e r la g u e r r a in G. B. gior-n a l m e gior-n t e a s c o l t a v a gior-n o i p r o g r a m m i di m u s i c a p e r il l a v o r o e b a n d e v i a g -g i a n t i d a v a n o s e t t i m a n a l m e n t e con-c e r t i a p i ù di 60.000 l a v o r a t o r i in 1000 s t a b i l i m e n t i .

Quali s o n o gli scopi che ci si p r e -figge con l ' a p p l i c a z i o n e della m u s i c a ? I n d u b b i a m e n t e la m e c c a n i z z a z i o n e s p i n t a agli e s t r e m i , c o m e i n t e s e M. F o r d q u a n d o e b b e a dire che circ a il 4 0 % dei suoi o p e r a i p o t e v a a p -p r e n d e r e il -p r o -p r i o l a v o r o , -p é r ese-guirlo c o n sufficiente a c c u r a t e z z a , in m e n o di u n g i o r n o e circa il 2 0 % in m e n o di u n a s e t t i m a n a , è i m a delle f o n t i m a g g i o r i del d i s i n t e r e s s e dell ' o p e r a i o p e r u n dell a v o r o t r o p p o m e c -c a n i -c o e t r o p p o m o n o t o n o . I n f a t t i u n l a v o r o c a r a t t e r i z z a t o dalla r i p e t i z i o n e dei m o v i m e n t i a d 1 i n t e r v a l l i r e g o l a r i di b r e v e d u r a t a h a u n r i t m o d e t e r m i n a t o . T a l e r i t m o , c a r a t t e r i z z a t o d a l l ' e -g u a -g l i a n z a de-gli i n t e r v a l l i , f a c i l i t a n o t e v o l m e n t e l ' a d d e s t r a m e n t o r i d u -l() C R O N A C H E E C O N O M I C H E

iooo. 950. 900. 850 eoo. CON MUSICA - SENZA MUSICA 10 12 U 15

F i g . 2 - Media di produzione per ogni ora del giorno di una donna addetta a lavoro di cucitura (Music in Industry - NICB). 5 00 . Media di produzione richieita CON MUSICA SENZA MUSICA 300 10 12 15

F i g . 3 - Media di produzione di due operaie addette all'impacchettamento per ogni ora del giorno (Music in Industry - NICB).

F i g . 4 - Media di produzione di due donne addette alla preparazione di pezzi per saldare per ogni del giorno (Music in Industry - NICB).

eoo 750 . 700 650 10 12 11 15 C R O N A C H E E C O N O M I C H E

cendo il periodo necessario per l'al-lenamento, limita la spesa d'energia muscolare e diminuisce la fatica fisica.

Per contro l ' a u t o m a t i s m o al quale conducono l'esercizio ed il ritmo nel lavoro specie per la fabbricazione in serie, produce u n a caratteristica de-pressione psichica d o v u t a alla mono-tonia. Si t r a t t a di u n a conseguenza inevitabile della suddivisione dei com-piti e della meccanizzazione. Soppri-mere l ' a u t o m a t i s m o per ridare inte-resse pieno al lavoro, è impossibile senza distruggere quelle forme di pro-duzione tipiche dell'industria mo-derna ; quindi bisogna cercare di agire con altri mezzi per c o m b a t t e r e un male inevitabile.

P u r t r o p p o tale inconveniente non si p r e s e n t a egualmente in t u t t i gli operai. Il Winkler distingue due f a t -tori che h a n n o u n a influenza predo-m i n a n t e sull'effetto della predo-monotonia sull'operaio:

1) la facoltà di ogni operaio di liberare la m e n t e dalle preoccu-pazioni inerenti al lavoro che compie

e quindi l'acquisizione o meno di un completo a u t o m a t i s m o .

2) la necessità o meno di per-cepire lo scopo ed il fine def lavoro che compie.

Come si vede sono elementi stret-t a m e n stret-t e soggestret-tstret-tivi e e s stret-t r e m a m e n stret-t e variabili.

Il compito quindi della musica do-vrebbe essere di distrarre l'operaio dalle sue idee e tenerlo in condizioni di spirito le più serene possibili in m o d o d a occupare, sia p u r e incon-sciamente quella p a r t e dell'individuo che non è assorbita dal lavoro in corso.

Il nocciolo del problema e la diffi-coltà dello stesso s t a n n o nei limiti del p r o b l e m a psicotecnico che si pone per cercare di prevedere le rea-zioni della m a e s t r a n z a .

Solo seguendo la p r i m a suddivi-sione f a t t a del Winkler : operai indif-ferenti allo scopo finale del lavoro ; operai indifferenti allo scopo m a le-gati al lavoro ; operai lele-gati al lavoro ed allo scopo, ci si r e n d e conto come sia difficile a f f r o n t a r e il così d e t t o p r o b l e m a della musica funzionale, per o t t e n e r n e dei risultati positivi.

P e r musica funzionate si i n t e n d e u n a utilizzazione della musica come mezzo di stimolo, di rilassamento, di soddisfacimento, di regolarizzazione più morale che materiale.

Con l'impiego della musica sorgono u n p r o b l e m a tecnico ed u n o psico-t e c n i c o : e v i d e n psico-t e m e n psico-t e se la diffu-sione di un p r o g r a m m a musicale non p r e s e n t a eccessive difficoltà in s t a -bilimenti il cui livello sonoro è basso, m o l t o difficile invece risulta q u a n d o si t r a t t a di officine il cui livello so-noro è a l t o ; in lavorazioni silenziose si p u ò a m m e t t e r e u n a i n t e n s i t à so-n o r a di 55 p h o so-n e s ; iso-n a l t r e parole la m u s i c a non d e v e i m p e d i r e la n o r m a l e conversazione c o s t r i n g e n d o gli inte-ressati a d elevarne il t o n o : il suo scopo è di agire sul subcosciente.

Nella t a b e l l a s e g u e n t e e nella fig. i d i a m o u n o s c h e m a dei diversi livelli sonori (tab. a).

I livelli sonori c o m p r e s i t r a 40 e 70 p h o n d à n n o luogo, in caso di con-t i n u i con-t à , a f e n o m e n i di f a con-t i c a che co-s t r i n g o n o gli o p e r a i a d u n co-succeco-s- succes-sivo p e r i o d o di r i p o s o ; oltre i 90 p h o n e s il r u m o r e è nocivo. E v i d e n t e m e n t e n o n s a r à c o n v e n i e n t e i m p i e g a r e la m u s i c a in s t a -b i l i m e n t i r u m o r o s i cioè con livello s o n o r o al d i s o p r a di 80 p h o n e s , a d es. r e p a r t i di m o n t a g g i o , di spedizione, d i v e r n i c i a t u r a , g a l v a n o p l a s t i c i ecc. II p r o b l e m a psicotecnico è a l t r e t -t a n -t o difficile in q u a n -t o si -t r a -t -t a di p r e v e d e r e le reazioni inconscie — q u e s t o è u n p u n t o m o l t o i m p o r t a n t e — della m a e s t r a n z a e l ' e f f e t t o di q u e -s t e -sul l a v o r o . Molti s o n o i f a t t o r i ed e s t r e m a -m e n t e d i s p a r a t i — d a l l a u b i c a z i o n e dell'officina a l l ' e t à m e d i a degli ope-r a i ed opeope-raie, dal t i p o di l a v o ope-r o alle ore in cui q u e s t o v i e n e e s e g u i t o e così via — dei q u a l i b i s o g n a t e n e r e c o n t o p e r s t a b i l i r e se e q u a l e t i p o di m u s i c a e d in q u a l i ore del g i o r n o p u ò a v e r e u n e f f e t t o f a v o r e v o l e . Q u i è c o n v e n i e n t e m e t t e r e s u b i t o a f u o c o gli e l e m e n t i f o n d a m e n t a l i p e r la r i u s c i t a o m e n o di u n a a p p l i c a -zione della m u s i c a d e l l ' i n d u s t r i a : 1) q u a l e t i p o di m u s i c a c o n v i e n e t r a s m e t t e r e ; 2) q u a l e d e v e essere l ' o r a della t r a s m i s s i o n e ;

iUDU-r*

1000. / / / / " 950. 900. c CON MUSICA 0 L SENZA MUSICA A 850. 2 1 0 N eoo E 10 12 15

F i g . 5 - Media di produzione di un'operaia addetta ad un lavoro di cucitura per ogni ora del giorno.

9i0_

900

860.

820.

180.

Minimo medio di produzione richiesta

CON MUSICA SENZA MUSICA

7 8 3 10 11 12 13 1i 15

F i g . 6 - Media di produzione di due operaie addette alle ricuciture delle asole per ogni ora del giorno.

3) q u a l e d e v e essere la d u r a t a della t r a s m i s s i o n e ;

4) q u a l e d e v e essere il livello son o r o dello s t a b i l i m e son t o e della m u -sica p e r p e r m e t t e r e , c o n successo, u n a t r a s m i s s i o n e .

L a m u s i c a p u ò essere c h i a m a t a T a b . a — Livello sonoro medio riscontrato in alcune industrie. P h o n e s 140 120 90-105 90-100 75-9° 60 40 20 B a n c o p r o v a di m o t o r i d ' a e r o p l a n o (vicino al m o t o r e ) . A e r o p l a n o o m a r t e l l o a d a r i a c o m p r e s s a ( m o l t o vicino). S a l a di m a c c h i n e r u m o r o s e (sala m a c c h i n e di n a v i , locali di t e s s i t u r a , m o t o c i c l e t t e s e n z a s i l e n z i a t o r e , grosse forge). Segherie, f a b b r i c h e di c o m p e n s a t i . S a l a di m a c c h i n e u t e n s i l i - S t a z i o n e f e r r o v i a r i a . C o n v e r s a z i o n e . R u m o r e n o r m a l e in u n a p p a r t a m e n t o .

Livello m e d i o al d i s o t t o del q u a l e è difficile s c e n d e r e .

f u n z i o n a l e se possiede i s e g u e n t i re- quisiti:-— d e v e essere s e n t i t a s e n z a essere a s c o l t a t a cioè s e n z a a l c u n sforzo ; d e v e cioè essere i m p i e g a t a c o m e f o n do, la cui n a t u r a h a m e n o i m p o r -t a n z a della d u r a -t a e del p e r i o d o di t r a s m i s s i o n e ; — n o n si d e v e i m p o r r e , cioè n o n d e v e a v e r e u n r i t m o t r o p p o r a p i d o 0 t r o p p o l e n t o , t r o p p o v a r i o o essere c a n t a t a , n è d e v e a v e r e v a r i a z i o n i b r u s c h e di r i t m o ; — d e v e p i a c e r e agli a s c o l t a t o r i ; diffìcilmente la m u s i c a f u n z i o n a l e p u ò essere e d u c a t i v a . Se la m u s i c a è e d u c a t i v a l ' o p e r a i o si s f o r z a di s t a r e a t t e n t o e q u i n d i a n z i c h é m i g l i o r a r e le sue c o n d i z i o n i di l a v o r o le p e g g i o r a : a u m e n t a n o la l() C R O N A C H E E C O N O M I C H E

F i g . 7 - Rendimento medio di un operaio nelle varie ore del giorno in uno stabilimento senza l'appli-cazione della musica (Hellpacli).

tensione nervosa ed i rischi d'inci-denti.

Un problema delicato è quello della scelta del tipo di musica. I n f a t t i que-sta

— non deve richiedere u n a a t t e n -zione specifica per essere ascoltata;

— deve avere u n livello sonoro medio;

— deve avere u n r i t m o che si adegui a quello di lavoro;

— non deve presentare dissonanze accentuate che possano creare in alcuni un senso di disagio fisico.

Gli Inglesi dal loro p r o g r a m m a « Music while you work » in o n d a alle 10,30 ed alle 17,30 per mezz'ora

h a n n o escluso : la musica classica, non perchè non sia a p o r t a t a dell'ope-raio, m a perchè non è g r a t a a t u t t i e gli a m a t o r i preferiscono godersela in t r a n q u i l l i t à ; la musica sinfonica per lo stesso m o t i v o ; le opere c a n t a t e per la v a r i e t à di intensità dei suoni; le canzoni popolari perchè, p u r es-sendo il livello sonoro costante, pos-sono distrarre t r o p p o l'operaio; la musica d a ballo m o d e r n a per le dis-sonanze e la v a r i e t à del livello so-n o r o ; le m a r c e t t e perchè soso-no t r o p p o scandite; sono a d a t t e quindi ouver-tures di opere note, musica leggera, ecc.

Molti preferiscono la musica che

F i g . 8 - Curve del rendimento di un operaio nella giornata lavorativa di otto ore in uno stabilimento senza musica.

9 10 11 12 1J H 15 16 17 ORE

lor è familiare; infatti dalla ta-bella allegata si hanno i risultati di u n a inchiesta f a t t a t r a gli operai di uno stabilimento americano di mec-canica fine per conoscere la loro opi-nione in merito alla trasmissione di selezioni note o di selezioni nuove: selez. selez. nuove note molto b u o n a 20 59 b u o n a 19 28 piacevole 6 8 povera 1 1 molto povera 2 1

Scarso valore, secondo alcuni, han-no i r e f e r e n d u m prima delle trasmis-sioni perchè si chiede u n parere su cose molte volte non ancora speri-m e n t a t e ; si rischia di ricevere le isperi-m- im-pressioni non dell'uomo che sta lavo-r a n d o m a di quello che pensa di go-dere u n po' di musica per distrarsi e quindi è in condizioni di spirito com-p l e t a m e n t e differenti.

t n u n a relazione del 1947 la « Na-tional I n d u s t r i a i Conference B o a r d » di N e w York d a v a i risultati di u n a inchiesta c o n d o t t a presso le industrie americane e p a r t i c o l a r m e n t e poi in 262 industrie diverse.

L'allegata tabella r i p o r t a i dati r i g u a r d a n t i i tipi di musiche tra-smesse nei s u d d e t t i stabilimenti (per-centuale delle fabbriche in esame) : m a r c e t t e 59,5 % swing 51,4 % popolare 32,4 % solo s t r u m e n t o 25,2 % semiclassica 56,8 % h a w a j a n a 38,7 % classica 30,6 % altre 33,3 % valzer 52,3 % c a n t o 3 7 - 8 % sacra 27,9 %

T r a le fabbriche che a v e v a n o ri-sposto ai quesiti posti dal « N.I.C.B. » 9 r i t e n e v a n o che il servizio musicale a v e v a contribuito ad abbassare l'as-senteismo, m e n t r e 20 p e n s a v a n o che il v a n t a g g i o era s t a t o molto lieve; 2 erano in d u b b i o e le altre non a v e v a n o ancora d a t i precisi. Anche sull'effetto che la musica p u ò avere nel t r a t t e n e r e gli operai in u n a azien-d a non t u t t i sono azien-d'accorazien-do nè si h a n n o dati molto precisi; è s t a t a però r i s c o n t r a t a u n a preferenza dei giovani per i r e p a r t i dove è in a t t o l'applicazione della musica.

S e m b r a però che si o t t e n g a n o mi-gliori risultati con trasmissioni non specialmente caratteristiche m a op-p o r t u n a m e n t e dosate op-p i u t t o s t o che con trasmissioni specialmente

zionate di d u r a t a varia e con inter-valli vari. D ' a l t r o n d e le esperienze f a t t e con d u r a t a di qualche mese non p e r m e t t o n o neanche di avanzare preferenze ben chiare in q u a n t o in tale periodo molti tipi di musica sono stati trasmessi e l ' a u m e n t o o meno del rendimento è s t a t o misu-rato, per t u t t o il periodo. Nei dia-g r a m m i sedia-guenti riportiamo i dati re-lativi al rendimento di alcuni operai, occupati in diverse fabbriche con e senza musica (fig. 2-3-4-5-6).

Inoltre, sempre nell'inchiesta del N I C B in America il 5 4 % delle officine esaminate riteneva che la m u -sica contribuisce al miglioramento dei r a p p o r t i t r a il personale.

Altra difficoltà è lo stabilire le du-r a t e ed i pedu-riodi in cui devono avve-nire le trasmissioni.

Musica t u t t o il giorno od a periodi? D i solito s e m b r a più o p p o r t u n o che la musica i n t e r v e n g a al m o m e n t o in cui la fatica si fa sentire.

Nei d i a g r a m m i di fig. 7-8-9-10 r i p o r t i a m o le curve giornaliere di r e n d i m e n t o degli operai, rilevate in stabilimenti senza applicazione della musica e con l'applicazione della stessa.

I n diverse industrie belghe la m u -sica t r a s m e s s a p r i m a dell'inizio del lavoro h a pressoché a n n u l l a t o i rit a r d i m a rit rit u rit i n i ; un'esperienza a n a -loga è s t a t a f a t t a in F r a n c i a dove

l 1

LUNEDI • MARTEDÌ MERCOL. • GIOVEDÌ VENERDÌ

-Fig. 9 - Produzione totale per 100 ore-uomo prima e dopo l'impiego della musica (Stevens Inst. of Technology).

in un'officina p a r i g i n a viene tras-messa musica allegra e veloce per a i u t a r e gli operai a p r e n d e r e il r i t m o di lavoro, per u n periodo di 10 mi-n u t i , 5 p r i m a e 5 dopo l'imi-nizio del lavoro; il risultato è s t a t o o t t i m o ed il r e n d i m e n t o della p r i m a ora è sen-sibilmente a u m e n t a t o .

U n altro f e n o m e n o riscontrato è che verso la fine del t u r n o l'operaio p e n s a a quello che deve fare a p p e n a fuori dell'officina e perciò alla fatica si aggiunge u n a certa tensione ner-vosa che oltre a r i d u r r e il r e n d i m e n t o è pericolosa quale f o n t e di incidenti; è s t a t o a c c e r t a t o che la musica

tras-F i g . 10 - Media settimanale di produzione per 100 ore-uomo prima e dopo l'applicazione della musica. (Stevens Institute of Technology').

Setlim. prima

li turno

F i g . i l - Numero medio di incidenti in uno stabilimento per ogni turno in relazione alle ore di musica trasmesse.

messa verso il finire dei t u r n i , serve a d i s t r a r r e ed a f a r giungere il t e r -mine del lavoro senza che gli operai se n e r e n d a n o conto.

I n m e r i t o alla d u r a t a delle t r a s -missioni esperienze inglesi h a n n o di-m o s t r a t o che di-m e z z ' o r a è s e di-m p r e p i ù che sufficiente p e r tonificare il m o -rale m e n t r e è d a n n o s o p r o l u n g a r e la trasmissione.

Alcune c o m p a g n i e o t t e n g o n o i migliori r i s u l t a t i col t r a s m e t t e r e m u -sica due volte al giorno p e r periodi di 30 o 40 m i n u t i , m e n t r e a l t r e h a n n o p r o g r a m m i q u a s i c o n t i n u i p e r t u t t i i t u r n i . I n genere però sono p r e f e r i t e le trasmissioni r i p a r t i t e della d u r a t a complessiva di 1/2 ore p e r t u r n o . Si p u ò c o n s t a t a r e che esiste u n o p t i m u m p e r la d u r a t a delle t r a s m i s sioni nel q u a l e si h a u n n e t t o a u -m e n t o della p r o d u t t i v i t à , a u -m e n t o che si c o n s e r v a a n c h e p e r q u a l c h e t e m p o alla fine della trasmissione. L a « S t a n d a r d U n i v e r s i t y P r e s s » h a p u b -blicato i s e g u e n t i d a t i s u l l ' a u m e n t o di r e n d i m e n t o r i s c o n t r a t i t r a s m e t -t e n d o m u s i c a p e r diversi periodi nella g i o r n a t a l a v o r a t i v a : 1 ora al giorno a u m e n t o p r o d u z . 12 % 2 3 4 5 11 4 % 7 % 5 % I n f u n z i o n e n e l l ' a n d a m e n t o dei dia-g r a m m i del r e n d i m e n t o (fidia-g. 8) a l c u n i consigliano d u e diffusioni al giorno di m e z z ' o r a ciascuna, u n a verso la 10,30 e l ' a l t r a verso le 16,30; a l t r i r i t e n gono che u n e f f e t t o a n a l o g o si o t t e n -g a a n c h e t r a s m e t t e n d o m u s i c a p e r 10 m i n u t i ogni ora. S e m p r e dalla i n c h i e s t a f a t t a dalla N a t i o n a l I n d u s t r i a i C o n f e r e n c e B o a r d di N . Y . r i s u l t a v a c h e circa 6000 so-cietà a p p l i c a v a n o negli U . S . A . la m u s i c a . I n 262 i n d u s t r i e e s a m i n a t e p a r t i c o l a r m e n t e il 42,4 % ossia n i t r a s m e t t e v a n o m u s i c a d u r a n t e il la-v o r o o d u r a n t e il riposo. F r a le r i m a n e n t i 151 l ' i , 9 % cioè 5, s t a v a s p e r i m e n t a n d o , m e n t r e il 2,7 % cioè 7, s t a v a s t u d i a n d o i v a r i tipi di m u s i c a p i ù a d a t t i p e r essere a p p l i c a t i in f u t u r o . I n i n t r a le officine s u d d e t t e i p r o g r a m m i e r a n o così r i p a r t i t i : m u s i c a d u r a n t e : il l a v o r o 83 74,8 % la ricreazione 34 30,6 % il P a s t o 48 4 3 , 2 % a l t r i periodi 23 20,7 % Occorre p e r ò dire c h e dei 6000 s t a b i l i m e n t i la m e t à all'incirca t r a s m e t -t e v a n o solo m u s i c a p e r la r i c r e a z i o n e e p e r la colazione ; ciò in p a r t e p e r c h è il t e n t a t i v o di u t i l i z z a r e la m u s i c a p e r il p e r i o d o di l a v o r o e r a s t a t o poco s o d d i s f a c e n t e e in p a r t e p e r c h è essi n o n a v e v a n o il necessario equi-p a g g i a m e n t o o il equi-p e r s o n a l e a d a t t o nello s t a b i l i m e n t o stesso p e r f a r f u n -z i o n a r e b e n e l ' i m p i a n t o .

I n p a r e c c h i casi l ' i n s t a l l a z i o n e di u n i m p i a n t o v e r a m e n t e a d e g u a t o , è

u n p r o g e t t o assai costoso ; i n f a t t i molti insuccessi f u r o n o d o v u t i sia al f a t t o di voler t r a s m e t t e r e m u s i c a con im-p i a n t i f a t t i solo im-p e r a n n u n c i a r e sia alla difficoltà di t r o v a r e u n d i r e t t o r e dei p r o g r a m m i o u n o specialista con t a l e esperienza d a p r o d u r r e r i s u l t a t i effettivi. Mr. B e c k e t t r i p o r t a a que-sto p r o p o s i t o nel suo r a p p o r t o per il W a r P r o d u c t i o n B o a r d che « il me-t o d o p i ù semplice p e r calcolare il co-sto di u n i m p i a n t o è il 5 % p e r piede q u a d r a t o dell'area che d e v e essere c o p e r t a d a l suono. Ciò è p i ù o m e n o a p p r o s s i m a t o , p e r c h è in s e t t o r i p a r t i c o l a r m e n t e r u -m o r o s i il costo p u ò salire al 7 % o all'8 % m e n t r e p u ò discendere al 3 % in s e t t o r i p i ù quieti. D u e eccellenti i m p i a n t i i n d u s t r i a l i (musicali) sono i n s t a l l a t i presso la F e l l o w s Gear S h a -p e r C o m -p a n y a S-pringfield (Ver-m o n t ) e la J a c k a n d H e i n t z C o (Ver-m p a n y a Cleveland (Ohio). L a F o r d h a u n coro di 125 voci che d à c o n c e r t i p e r le m a e s t r a n z e . I n o l t r e il d i p a r t i m e n t o musicale della società stessa si o c c u p a a t t i v a m e n t e di t u t t i q u e s t i p r o b l e m i (Division P u b l i c R e l a t i o n ) . I n F r a n c i a si h a n n o , in b a s e a d u n c e n s i m e n t o f a t t o dalla Philips, circa 194 s t a b i l i m e n t i e q u i p a g g i a t i p e r t r a s m e t t e r e m u s i c a così r i p a r t i t i : 60 n e l l ' i n d u s t r i a tessile di q u e s t i 47 sono a d d e t t i alla confezione;

56 n e l l ' i n d u s t r i a m e c c a n i c a legg e r a ( m o n t a legg legg i o e c o s t r u z i o n e di p a r -ticolari piccoli) ;

24 n e l l ' i n d u s t r i a m e c c a n i c a pe-s a n t e ;

9 n e l l ' i n d u s t r i a del cuoio e delle s c a r p e ;

36 in i n d u s t r i e varie.

U n i m p i a n t o con p a r e c c h i a l t o p a r -l a n t i in u n a f a b b r i c a di circa 50 o p e r a i in F r a n c i a p u ò c o s t a r e circa

% 12 " Numero medio di incidenti per ogni turno in relazione alla percentuale di musica trasmessa classica e vocale. (Music in Industry - NICB).

i ° turno 7-15 2° turno 15-23 turno 23-7

0-50-100 /„ yocale

150.000 franchi senza naturalmente la sorgente del suono (radio o gram-mofono e l'eventuale discoteca o nastri).

L'American Psychological Associa-tion ha pubblicato il resoconto di una serie di esperienze durate 3 mesi eseguita dal dr. H. C. Smith del di-partimento di psicologia dell'Hamil-ton College. Le prove erano fatte allo scopo di definire il valore indu-striale della musica e gli effetti della stessa sul rendimento degli operai; le ricerche erano orientate: sull'at-teggiamento del personale verso le trasmissioni e sull'influenza di queste sul rendimento, sugli infortuni, sul morale degli operai.

In una fabbrica con 1000 operai di diverse nazionalità che montavano particolari per apparecchi radiofonici, con un livello sonoro medio di 70-75 db., in tutti e tre i turni salvo le interruzioni di mezz'ora per i pasti e di 8 minuti alla metà di ognuno dei mezzi turni, fu fatta una prova per vedere se la musica aumentava l'ef-ficienza. L'indagine fu eseguita come segue :

fu rilevato il rendimento prima di applicare la musica e poi nei giorni successivi si cominciò col trasmettere rispettivamente 1-2-3-4-5 ore di mu-sica. Il rendimento aumentò dal 4 % al 25. % con una media del 7 % per il turno di giorno e del 17 % nel turno di notte, come risulta dalla ta-bella allegata:

aum. 12 % con i h . di musica (turno di giorno), aum. 18 % turno di notte; aum. 11 % con 2 h. di musica (turno

di giorno), aum. 18 % turno di notte; aum, 4 % con 3 h. di musica (turno

di giorno), aum. 16 % turno di notte ; aum. 7 % con 4 h. di musica (turno

di giorno), aum. 25 % turno di notte ; aum. 5 % con 5 h. di musica (turno

di giorno), aum. 13 % turno di notte. Un aumento medio della produ-zione di 14 operai dovuto alla tras-missione della musica durante le pri-me 8 settimane di applicazione, con l'efficienza degli stessi, la specifica del-l'operazione e l'impressione della mu-sica è stato riscontrato dalla analisi fatta dalla N.I.C.B. e riportato nella tabella b.

Nello stesso periodo di 8 settimane è stata rilevata la media di produ-zione per 100 ore come medie ripor-tate nella figura 10.

Un altro fattore importante da esaminare parlando di musica fun-zionale è quello che riguarda il campo infortunistico.

1° turno 7-15 2° turno 15-23 3° turno 23-7

a b c d DISTRIBUZIONE DELLA MUSICA

Fig 3 •• Numero medio di incidenti per ogni turno di lavoro in relazione alla distribuzione della musica. a - Senza musica.

b - Musica distribuita per tutto il turno;

01 ORNO 130 110 90 70 50 100 95 90 85

Musica solo nel 1° periodo di turno; d - Musica solo nel 2° periodo di turno.

N OTTE

I NFORTUN/ RENDIMENTO

7 9 11 13 15 17 19 21 23 1 3 5 7

F i g . 1 4 - Diagramma rendimento injortuni in stabilimento senza musica (Dr. Zignoli : Tecnica della produzione).

Tab. b

Operaio per l'uso % aum. della mus.

Effi-cienza Operazione compiuta Impressione

1 6,8 92 incollaggio piacevole

2 6,5 83 » »

3 4,5 99 sgrassaggio »

4 4,o 7 i imballaggio >1

5 3,5 86 cucitura occhielli »

6 2,8 109 » maniche nessuna risposta 7 2,8 117 pulitura sbavature abbastanza piacev.

8 1,8 98 » piacevolissima

9 i,8 102 piegatura abbastanza piacev. 10 o,5 102 sgrassaggio indifferente

1 0,3 94 cucitura abbastanza piacev.

12 0,4 109 incollaggio »

13 0,9 105 » »

14 o,44,4 114 sgrassaggio »

LUNEDI MARTEDÌ MERCOLEDÌ con f iltro acustico con f iltro acustico senza filtro acustico

F i g . 1 5 - Audiogramma di un operaio in una officina rumorosa. Il lunedì ed il martedì egli portò il filtro acustico e l'acutezza del residuo migliorò costantemente, il mercoledì non usò il filtro e la perdita di

udito ricomparve (Zeller : Teclmique de la défense cantre le bruit).

Alcuni a t t r i b u i s c o n o alla m u s i c a l'effetto di u n o speciale s t i m o l o sulle g h i a n d o l e surrenali, stimolo la cui reazione d a p a r t e d e l l ' o r g a n i s m o po-t r e b b e essere simile, p e r u n a m a g g i o r dose di a d r e n a l i n a nel s a n g u e , e q u i n d i di glucosio, al ristoro p r o v o -c a t o d a l l ' i n g e r i m e n t o di zu-c-chero. Se si considera che la f a t i c a p u ò a v e r e origine d a cause differenti.

A d e s e m p i o :

— f a t i c a d o v u t a a s p o s s a t e z z a ( m u -scoli che n o n riescono a c o n t r a r s i p e r

sforzi eccessivi, sia p u r e t e m p o r a n e i ; — f a t i c a d o v u t a a l a v o r o c o n t i -n u o sia p u r e -n o -n p e s a -n t e ;

— f a t i c a d o v u t a alla m o n o t o n i a del lavoro, sia p u r e leggero, e d alla n o i a . S e m b r a c h e m o l t i r i s u l t a t i si p o s -s a n o o t t e n e r e con la m u -s i c a -specie n e l l ' u l t i m o c a m p o . I n d u b b i a m e n t e c o n t r i b u e n d o a d alleviare la f a t i c a e la t e n s i o n e n e r v o s a la m u s i c a t e n d e a r i d u r r e gli i n c i d e n t i : s e m p r e se-c o n d o l ' a n a li s i se-c o n d o t t a d a l N I C B : 29 delle i n officine s o n o g i u n t e

alla conclusione che la m u s i c a ha loro p o r t a t o u n m i g l i o r a m e n t o generale della p r o d u z i o n e fino al 30 % specie d u r a n t e i t u r n i di n o t t e e nelle prime ore del m a t t i n o .

P e r gli i n f o r t u n i n o n si è riscon-t r a riscon-t a m o l riscon-t a differenza riscon-t r a quelli che a v v e n i v a n o n o r m a l m e n t e senza mu-sica e quelli che a v v e n g o n o con la m u s i c a nei t u r n i di giorno, anzi v'è u n a t e n d e n z a a l l ' a u m e n t o , al con-t r a r i o di n o con-t con-t e la riduzione è sensi-bile: (vedi fìg. n - 1 2 - 1 3 - 1 4 ) pari-m e n t i v ' è t e n d e n z a a l l ' a u pari-m e n t o se all'inizio del lavoro v e n g o n o s u o n a t i dei v a l z e r o delle m a r c e t t e .

C e r t a m e n t e m o l t o in q u e s t o c a m p o p o t r à essere f a t t o a n c o r a nel duplice scopo di a u m e n t a r e la p r o d u z i o n e e di m e t t e r e il l a v o r a t o r e nelle migliori condizioni fisiche e psichiche, a t t e a fargli meglio a p p r e z z a r e la d i g n i t à del suo l a v o r o — p e r semplice che possa s e m b r a r e — e l ' i m p o r t a n z a dello stesso al fine del benessere della

c o m u n i t à .

B I B L I O G R A F I A

B E N S O N B . , Music and Sound System in

Industry. N . Y . , M a c G r a w , 1 9 4 5 .

B E R R I E N F . K . a n d C . W . Y O U N G , The

effects of Acoustical Treatment in Indu-striai Areas, « J o u r n a l of t h e A c o u s t i c a l », Society of America, XVIII oct. 1946.

BROOME L . E . , Music while you work, « I n

-dustriai Welfare and Personel Manage-ment », XXIV, 1942-43.

CARDINELL R . L . , Statistical Method in

determining the effects of music in In-dustry ( J A S A ) , 1 9 4 3 .

F E N D R I C K P . , The influence of Music

distraction upon Reading Efftciency, « J o u r -nal of Educatio-nal Research, XXXI, die. 1937.

K E R R W . A . , Attitudes toward types of

In-dustriai Music ( J A S A ) , 1 9 4 3 .

K I R K P A T R I C K F . H . , Music and the Factory

Worker, « Psycological Record », V die.

ROETHLISBERGER F . G . a n d W . J . D I C K S O N .

Management and the worker, H a r v a d , University Press, mass. 1939.

W A R N E R W . L L O Y D a n d J . O . L o w , Social

System of Modem Factory New Haven Conn., «Yale University Press», 1947.

Sostituto )3 cincano CSan Scialo di Z 1 onno

Nel documento Cronache Economiche. N.140, Agosto 1954 (pagine 59-66)

Documenti correlati