• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.140, Agosto 1954

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.140, Agosto 1954"

Copied!
100
0
0

Testo completo

(1)
(2)

per la sicurezza

del vostro motore

(3)

M O V I M E N T O

a

i

a

g

r

a

e

i

c

o

L U G L I O I « 5 1-7-1954 253.951 - CRAVOTTO BERNAR-DO E FERRARESI FRANCO s. di f. - autotrasporti per conto terzi - Torino, v. Dan-te di Nanni 69. 253. 952 FESTIVI NANDO

-autotrasporti c. terzi - Ba-langero, v.le Copperi. 253.953 - BORIO DARIO -

au-totrasporti c. terzi - Torino c. Re Umberto 126 253.954 - GALLARDO VINCEN-ZO fu Amedeo - autotraspor-ti c. terzi - Monteu da Po 0. Industria 64 253.955 - PAUTASSO RICCAR-DO di Stefano - autotraspor-ti c. terzi - Torino, e. Re Umberto 15 253.956 - SOLAVAGIONE GIO-VANNI - autotrasporti per conto terzi - Torino, v. Do-menico Tibone 9

253.957 - STACCHINO FRAN-CESCO - autotrasporti per conto terzi - Torino, v del Fortino 38.

253.958 FAZZONE SESTO -autotrasporti c. terzi - To-rino, v. Ceva 51

253.959 - CRIVELLER ADOLFO - autotrasporti c. terzi - Ve-naria, c. G. D'Annunzio 9. 253.960 - CHIOSSO

GIOVANNI autotrasporti c. terzi -Torino, V. Bra 7

253.961 - ROBBA GIAN FRAN-CO - autotrasporti per conto 'erai - Gravere di Susa. 253.962 - SASSONE GIOVANNI

- autotrasporti c. terzi - To-rino, str. Blasoni 63 25|-963 - PIETRAMOLLA

GIU-SEPPE - autotrasporti conto terzi - Moncalierl, v. Sestrie-1*6 30.

253.964 B.R.A.G.G. s. r. 1 -fabbricaz. e smercio inietto-ri per motoinietto-ri Diesel - To-n c S1^ ' v- D- B o s c° 40. 253.965 - SOC. GA-PA a r 1

- acquisto, vend. amministra-zione beni immobiliari, ecc

^ °r l n o- v- I v Marzo 14 2 53 f 6 6 - SOC. AGRARIA

RI-SANAMENTO TERRENI IN-COLTI PRODUTTIVI - SAR-i SAR-i f - s. r. 1. - compravendSAR-ita terreni e immobili - Torino v. Passalacqua 6

253.967 - REBELLATO ARTURO - comm. ingr. conigli, polla-me, uova - Chieri, v. S Gior-gio 25. 253.968 - MARTINETTI PAO-, w" curatore - PavaroloPAO-, v. Maestra 29 2 5|®6? - PEROSINO GIUSEP-PE fu Giovanni - carpente-ri 2? 1 0 " T o r l n o' v- Chie; SARACCO GIULIO -amb. frutta e verd - Tori-no, v. Bunlva lo.

253.971 - SOC. ACC. SEMPL IMMOBILIARE DI LEVANTE di Carpinello Geom. Andrea f C. - gestione, costruzione di beni immobili, ecc -

To-V. Pietro Micca 9. R ? !2 D;M E D I L E F I N A N Z I A -RIA P I E M O N T E S E S R L TORINO - gestione - costru-zione di beni immob., ecc

„ T ?r i n o' v- I v Marzo 14 253.973 - SOC. GIA-MI A R L lav confez. vendita di pro-dotti chimici in gen - To-nno, v. Tunisi 114

253.974 - GEDDA MICHELE di Agostino - ambul. frutta e Mica 2. C h Ì V a S S° ' P' R e P U b" 253.975 ASCOLI GUIDO

-confezioni di sartoria e tessuti di drapperia al min -Torino v. Magenta 56 253.976 - BONATO E POZZA

S. di f. - trabucanti - Setti-mo Torinese, v. Vaglie 9 253.977 - CARRARO

GIUSEP-PE - imp. elettrici - Torino v. S. Anselmo 23 253.978 - TIPOGRAFIA

MIRA-FIORI di Giuseppe Giordana - tipografia - Torino, v. Sa-liceto 14.

253 979 - QUAGLIA GIOVAN-NI - rappr. paste alimentari - Torino, v. Bidone 18 253t980 - DE PAOLI

ANGIOLI-NA - pettinatrice - Torino c. San Maurizio 25

253.981 FERRERÒ CARLO fiori di produzione propria -ambul. - Rivoli, c. Torino 26 253.982 - BARETTA

MARGHE-RITA - comm. francobolli per collezione e materiale filate-lico - Torino, v. Principe To-maso 37.

253.983 - BERTONE GIACOMO - manufatti, stoffe e telerie al minuto - Rivoli, v Fra-telli Piol 48.

253.984 - LAFORE' MICHELE - amb. chincaglierie - Val-dellatorre.

253.985 - MACARIO FRANCE-SCO di Matteo - frutta e verd. all'ingrosso - Moncalle-n. str. Mazze 3

253.986 - MAL VICINO ANNA in BOANO - vini all'ingrosso m recipienti chiusi - Torino v. Ormea 3.

253.987 - ALBRI s. acc. s di RASERÒ A. & c. - rifinitu-ra, lucidatura ed il tratta-mento in gen. di particolari metallici c. terzi - Torino v. Diglone 7.

253.988 - LUPPO ESTER - car-toleria, cancelleria, libri sco-lastici e chincaglierie - Torl-no, v. Locana 31

253.989 - DEMICHELIS GIA-COMO - latteria - Torino c. Racconigi 194.

253.990 AVITE GIOVANNI -comm. carne ovina, uova, polli, conigli, selvaggina al 51111- " Torino, v. S. Secon-do 74.

253.991 - GUARISE DOMENI-CO sarto - Chieri, v. s. Gia-como 1.

253.992 - CREMANINO DO-MENICO - ingr. stracci - To-rino, c. Emilia 5

253.993 TORCHIO FILIPPO -commestib., drogheria - To-nno, V. Enrico Thovez 22 253.994 - BERTELLO PIERINA

in DEROSSI - caffè - Torino v. Marco Polo 21.

253.995 - SARTORIO REGINA - commestib. e vini - Torre Penice, V. Cavour 2. 253.996 - PORRO ANGELA in

GARZINO caffè Trento -Torre Pelllce, v.le Mazzini 1 253.997 - MICHELIN SALOMON

GIOVANNI PIETRO fu Qiov Pietro - macelleria - salu-meria - Torre Pellice, v Ar-naud 4.

2-7-1954

253.998 - NARETTO ARMAN-DO - autotrasporti c. terzi - Rivarolo C.se - c Tori-no 71.

253.999 - PAGLIERO VAL-GRAND CELESTINO - auto-trasporti c. terzi; Castella-monte - Case Sparse, str del Casino 253.

254.000 - TANZILLI GIUSTINO - autotrasporti c. terzi - To-rino, c. Raffaello 29. 254.001 GIACHINO LUIGI

-autotrasporti c. terzi - Tori-no, v. Madama Cristina 21 254.002 - SCURSATONE

SE-CONDINO BENEDETTO - au-totrasporti c. terzi - Casti-glione T.se - valle Scursato-ne 19.

254.003 PIATTI BATTISTA -autotrasporti c. terzi - Mazzè C.se - via Italia 39. 254.004 - BOAGLIO

DOMENICO autotrasporti c. terzi -Torino, V. Bellardi 25 254.005 - ROGGERO MARIA in

BOSCHIAZZI f u Giuseppe -autotrasporti c. terzi - Tori-no, p. Bengasi 18.

254.006 - FASSETTA GIUSEPPE & AME' RENATO s di f -autotrasporti c. terzi - Pine-rolo, v. Nazionale 16 254.007 CAPONI DANDOLO

-autotrasporti c. terzi - Tori-no. v. Valprato 26. 254.008 OLIVIERI VIRGILIO

-autotrasporti c. terzi - Tori-no, v. Vagnone 25. 254 009 - FERRUCCIO PEDRI-NI - autotrasporti c. terzi - Torino, v. S. Pio V, 15 254.010 - FERRARO DOMENI-CO - autotrasporti c. terzi - Caluso, v. Trento 2. 254.011 - MEIRONE PIETRO

- ferram. al minuto - Tori-no, v. Barbaroux 12

254.012 - MONTEFLEURY SOC r i. - produz. e la vend. ali ingr. di prodotti di bellezza, cosmesi, ed affini -ocJ^1,!10' v' Montebello 21 254.013 - MONTEZEMOLO EDI-LE s. r. 1. - Torino - acqui-sto e vend., gestione beni immobili, ecc. - Torino, c. Sebastopoli 166

254.014 CUMINO LUIGI off riparaz. calderaio -« ? SB n o' v' S' Massimo 38. 254.015 - GARELLO

GIUSEP-PA - ambul. chincaglierie e scampoli - Torino, v Mon-crivello 3 (ricovero) 254.016 - DE BORTOLI ANNA

in COSTA - latteria - spac-cio analcoolici e vivande

- Susa, v. Mazzini 36. 254.017 - CANUTO GIACOMO - ambul. mercerie e chinca-glierie - Torino, c. XI feb-braio 6.

254.018 - BOGGIATTO MARIA - frutta e verd., fiori pro-duzione diretta - Moncalie-rl, str. Maiole 5

254.019 - GRAFFIGNA ANNA - pittura stoffa - Torino o J 'n£e s a r e Battisti 15. 254.020 - FILANNINO

ANGE-LO - pantofole - Torino, v. Verzuolo 36

254.021 - ORSI ENRICO - bar " „ i 2n n o' v- Valprato 28 254.022 - GRAZIANO GIUSEP-PE - autotrasporti c. terzi „ • Torino, v. Rivalta 27. 254.023 - POCOBELLO SILVIO - pasticceria e confetteria con forno - Moncalieri, stra-dale Genova 47

254.024 - GHO LUIGIA - pa-netteria con forno e pastic-ceria al minuto - Torino c. Vercelli 28

254.025 BOSSIO SILVIO -carne bovina fresca al min ".Tonno, c. Duca d. Abruz-zi dy.

254.026 - MUSSO ALDA - commestibili e vini al minuto -Tonno, v. Cuneo 8

254.027 - ALESSIO ANTONIO -.osteria - Torino, c. Vercel254.028 ' DENTI IT ALINO -carta da imballo al minuto - Torlno, v. G. Mameli 11 254.029 - FENOCCHIO MARIA

di Lorenzo e GALVAGNO FRANCHINA fu Giovanni s. di f. - generi di drogheria al minuto - Torino, v Po-longhera ang. v. Moretta lo 254030 - VEGLIA ANNA in

BENEDETTO - cartoleria, li-breria, giocattoli e rivendi-ta giornali - Torino, c. Mon-calieri 246.

254.031 - REGE DANTE - mu-lino per cereali - Giaveno v. Vittorio Emanuele 114 254.032 - BOGGIO ANTONIA

- alimentari - Torino, v Bo-gino 15.

254.033 - NEPOTE-FUS MI-CHELE - panetteria con for-no - Perosa C.se, v. Umber-to 65.

(4)
(5)
(6)

254.244 - RAMBAUDI CARLO - articoli per enologia al mi-n u t o - Torimi-no, v. Domi-n Bo-sco 30. 254.245 - EUGENIO MALVICI-NI - r a p p r e s e n t a n t e dolciu-mi - Torino, v. G Bove 16. 254.246 - PELLEGRINO GIU-S E P P E - c a r r a d o r e - GIU-Susa. v. Mazzini 15. 254.247 - STARVAGGI FRAN-CESCO - a m b u l . f e r r o vecchio Venaria, v. D r u e n -to 330.

254.248 - NEGRO BASILIO DO-MENICO - conceria - Tori-no, v. delle T r a v e r s e 12. 254.249 - SCIARRILO

FRAN-CESCO - c o m m . al m i n u t o accessori per m o t o s c o o t e r s Torino, v. Borgo Dora 25. 254.250 - BORGOTALLO

GIOVANNI c o m m . cereali, f o -raggi - Susa. v. Mazzini 38. 254.251 - GENTA ALDO -

ver-n i c i a t u r a m e t a l l i - Mover-nca- Monca-lieri. v. G. Mameli 5. 254.252 - S T O R I CARLA in ALLIAUD m e r c e r i e al m i n u -to - Torino, c. O r b a s s a n o 179. 254.253 PAGLIASSOTTO F E R -DINANDO - a u t o s c u o l a Torlno, c. Emilia 27. 254.254 - TODON ERMENEGILDO a m b . filati e m a -glierie - T o r i n o , p. della Re-p u b b l i c a 12. 254.255 - SONGIA ANGELO a m b . f r u t t a e v e r d u r a Moncalieri, s t r a d a S. Miche-le 11. 254.256 - M A R T I N I ZILIANTE - al m i n u t o rosticceria - To-rino, v. Nizza 100. 254.257 - M O S S O T T I RAFFAE-LE di E t t o r e - orologeria a oreficeria al m i n u t o - Tori-no, v. M a s s e n a 57. 254.258 - B E R T E R O ANNA f u G i o v a n n i - o s t e r i a - Tor'-no, v. Nizza 402 254.259 - C O N I U G I RABINO - c o m m . al m i n u t o p a s t e ali-m e n t a r i f r e s c h e - T o r i n o v. S. D o n a t o 7. 254.260 - VAIRANI ADELE pasticceria, l i q u o r i in reci p i e n t i c h i u s i al m i n u t o - To-rino, c. P a l e s t r o 4. 254.261 - VALINOTTO GIA-> CINTA - l a t t e r i a , g e l a t e r i a Moncalieri, v. G e n o v a 341. 254.262 - CAFFÉ' F U L G O R df

BANERO VINCENZO - caf f é - r i s t o r a n t e - T o r i n o v. P o 25.

254 263 - COOPERATIVA DI CONSUMO VAL SANGON5JI s. r. 1. - v e n d . generi a l i m e r - i t a r i al m i n u t o , t r a t t o r i a , v -n i e l i q u o r i - Coazze. v. G M i t t e o t t l 53. 13-7-1954 254.264 - DEVILLA ANGELO • a m b . f e r r i vecchi, s t r a c c i T o r i n o , c. Vercelli 91. 254.265 - T E C N O T H E R M A SOC, A R. L. s t u d i o , p r o g e t t a -z i o n e i n s t a l l a -z i o n e i m p i a n t i t e r m i c i , i d r a u l i c i , s a n i t a r i ed affini - T o r i n o , c. F r a n eia 98. 254.266 - I M P O R T A Z . BACCA LARI ED A F F I N I S. P. A. SO.IM.BA. - c o m m . , i m p o r t a z i o n e e s p o r t a z . c o m p r a v e n d e r a p p r e s e n t a n z a di b a c c a -lari ed affini - T o r i n o , cor-so D a n t e 40. 254.267 - SOPAC COMMER-CIALE ITALIANA S. R. L. • c o m m e r c i o di p r o d o t t i Re-g u l a t i o n A u t o m a t . SOPAC m o n t a g g i o e f a b b r . del pro-d o t t i stessi - T o r i n o , v. Moli-t e c u c c o l i 1. 254.268 - SOC. C O M M E R C I A L E ALIMENTARIA T O R I N O soc. a r. 1. - c o m m . g e n e r i ali-m e n t a r i e olio c o ali-m ali-m e s t i b i l e - T o r i n o , c. Re U m b e r t o 106. 254.269 - C A T T E L I N O ORSO-LA - fiori al m i n u t o - Tori-n o , p. V. V e Tori-n e t o 19 254270 - MARY MABEL di R U F F I N I CESINA in PON-ZO - c o n f e z i o n i per signora - Torlno, v. Carlo Alberto 30. 254 271 - O.MB.B. OFFICINA

MECCANICA BRONZERIE E BULLONERIE di BALBO AL-BERTO E SCAPINO GIU-SEPPE s di f. - off. mecca-n i c a imecca-n gemecca-nere - Torimecca-no, c. Casale 371/A.

254.272 C E R R U T I G I U S E P PINA n a t a S I R I p e t t i n a -trice - Torino, v. Donizzet-ti 16. 254.273 - SCARINGHELLA MI-CHELE - r l q u a d r a t o r e - To-rino. v. del C a m p o 5. 254.274 - TALLADRIA VIN-CENZO - d e c o r a t o r e - Tori-no. v. Roero di C o r t a n z e 2 254.275 - G A S P E R I N I GIUSEP-PE - p i a s t r e l l i s t a - Torino, v. B a r d 48. 254.276 STRAMBI CESARE -p i a s t r e l l i s t a - Torino, v. G. S e r v a j s 37. 254.277 TORTOLANI L U I G I -f a l e g n a m e - Torino, v Go-l e t t a 6. 254 278 - CAPETTA DOMENI-CO - edile - Torino, v. S. An-t o n i n o 8.

254.279 ROSSA MARIA f r u t -ta. verd. a m b u l a n t e - Mon-calieri - str. C u g n o l l Alti 17. 254.280 - BORGHESAN LO-RENZO - a m b u l . f r u t t a e v e r d u r a , fiori - Moncalieri. s t r a d a M a n z i 8. 254 281 - BORGARELLO MA-R I O E B E N O T T O LOMA-RENZO s. di f. c o s t r u z . in f e r r o -P e c e t t o Torinese, f r a z . Valle Sauglio. 254.282 - GEDDA MARIA In CAPRA - s t i r e r i a - T o r i n o , v. P a r r o c c h i a 6. 254.283 G U A L T I E R I G I N O -a m b u l -a n t e f r u t t -a - T o r i n o , c. Plinio 52. 254.284 - R O S S O P I E R I N A di Silvio f r u t t a , v e r d u r a a m -b u l a n t e - Moncalieri, v. Maz-zini 5. 254.285 - F E R R O C O M S. R. L - c o m p r a v e n d i t a di m a t e r i a l i ferrosi e m e t a l l i in gen. al-l'ingrosso - T o r i n o , v. So-m a l i a 108. Int. 12. 254 286 - COMPAGNIA GENE-RALE S T R U M E N T I ELET-T R O N I C I di CLAVA S E R G I O - c o s t r u z i o n e s t r u m e n t i elet-t r o n i c i di m i s u r a - T o r i n o , v. C i g n a 81. 254.287 - ALLEGRO ANTONIETTA in GALIAZZO f r u t t a , v e r d u r a , fiori a m b . -Moncalieri, v. G. Verdi 11. 254.288 - CELLARIO E R N E S T O f u F i l i p p o a m b u l a n t e fiori e p i a n t i n e - T o r i n o , c. Bel-gio 143. 254.289 MORRA SECONDA v e n d i t a c h i n c a g l i e r i e , b o t t o -ni, calze i n g e n e r e - Ivrea, v. 4 M a r t i r i 44. 254.290 - T O S I N I L U I G I - lat-t o n i e r e - i d r a u l i c o - c o m m al m i n u t o a r t i c . e l e t t r i c i ed i d r a u l i c i T o r i n o , c. O r b a s -s a n o 28. 254.291 - B E R T E L L O MARG H E R I T A l a t t e r i a T o r i -no. v. R o s s i n i 3. 254.292 T H I O N E CARLO c a r n e b o v i n a f r e s c a al m i -n u t o - T o r l -n o , v. A r t i s t i 18. 2 5 4 2 9 3 GALDO NICOLA -b a r -b i e r e - T o r l n o . c. Bre-scia 5. 254.294 - S A R T O R I S M A R I O di P i e t r o - f a b b r . m o b i l i - To-rino, v. G e r m a n a s c a 27. 254 295 - T R E S C A ARMANDO p a r r u c c h i e r e per s i g n o r a -T o r l n o . v. M o n g i n e v r o 84. 254.296 - GARINO CAROLINA

- parrucchiere per signora - T o r i n o , v. M o n g i n e v r o 84.

14-7-1954

254.297 - ARENILE di CARI-GNANO di CAVAGLI ATO, DELPOZZO & C. s. acc. s. -e s t r a z i o n -e sabbia, lavorazio-n e di m a t e r i a l i per edilizia e la m a n u t e n z i o n e dt c a n a -li, bacini i n genere - Torlno. v. Volta 3.

254.298 - PARRACIANI MARGHERITA c o m m . fiori -Torino, v. Saluzzo 31. 254.299 - MACARIO PEPE

LUI-GI - a m b u l a n t e f r u t t a , ver-d u r a ver-di prover-d propria - Ve-naria, str. S a v o n e r a 103. 254.300 - MASUERO

MICHE-LE - a m b u l a n t e f r u t t a , ver-d u r a e uova - Rivoli Tori-nese, c. T o r i n o 46. 254.301 PASQUA SERGIO -a m b . -a s c i u g -a m -a n i e f-azzo- fazzol e t t i T o r i n o , v. M o n g r a n -do 40. 254.302 STROCCO ANGELO -spaccio b e v a n d e alcoollche per a s p o r t o - caffè - Torlno, c. O r b a s s a n o 126 254.303 - G I R A R D I V I T T O R I O c o s t r u z i o n i edili ed affini -Givoletto. v. B o r g o n u o v o 18. 254.304 SOARDI rag. R e m o -p r o d o t t i c h i m i c i -per lucida-t u r a - r a p p r . - Torlno, cor-so I n g h i l t e r r a 27. 254.305 - MARGARITORA RE-M I G I O - a m b u l a n t e f r u t t a e v e r d u r a - Torlno, v. An-g r o An-g n a 5. 254 306 - CAVALLERIS ANNA di P i e t r o - f r u t t a e v e r d u r a a m b u l . Moncalieri, v. S a u -d a 15. 254.307 - IMMOBILIARE IRE-NE ALDA s. r. 1. - c o s t r u z . e v e n d i t a g e s t i o n e di b e n i Immobili, ecc. - Torino, v. C. L o m b r o s o 25. 254.308 - F R A N Z E R I E ZINET-T I s. r. 1 - c o s t r u z i o n e di a p p a r e c c h i s o l l e v a m e n t o e t r a s p o r t o m a c c h i n e edili, re-lativo c o m m e r c i o , r a p p r . tec-n i c h e e i tec-n d u s t r i a l i - T o r l tec-n o , v. B e r t h o l l e t 13. 254 309 - IMPRESA EDILE LE BASSE s. r 1. - gestione, c o s t r u z i o n e di b e n i i m m o b i -li. ecc. - Torino, v. De Mal-s t r e 6.

254.310 - A. G A R I A Z Z O & C. s. n. coli. - c o m m e r c i o e r a p p r . dischi, s t a m p a t i m u -sicali, accessori relativi ed affini - T o r l n o . v. C e r n a l a 1. 254 311 - I M M O B I L I A R E AT-T I L I O MARIO s. r. 1. - ac-q u i s t o , c o s t r u z i o n e e gestion e di b e gestion i Immobili, ecc. T o r i n o , v. Cesare L o m b r o -so 25. 254.312 I M M O B I L I A R E G I O VANNA ANGELA s. r. 1. -a c q u i s t o , g e s t i o n e di b e n i i m m o b . , ecc. v. L o m b r o s o 25. 254.313 - I M M O B I L I A R E SANTA GIULIA s. r 1. a c q u i -sto. v e n d i t a g e s t i o n e di be-ni i m m o b i l i a r i , ecc. - To-rino, v. C. L o m b r o s o 25. 254.314 - I M M O B I L I A R E BORG O S A M P I E T R O s. r. 1. -gestione, c o s t r u z i o n e , per-m u t a di b e n i i per-m per-m o b i l i , ecc. - T o r l n o . v. B o g i n o 27. 254.315 - F A L C H E R Ò CARLO di Michele - a m b . p o l l a m e , conigli, l a t t i c i n i , f o r m a g g i , uova, ecc. Leynl, v. G r l -v e t t a 26. 254.316 - G R I F F A ALESSAND R O c o m m . p r o d o t t i o r t o -f r u t t i c o l i - La Loggia, v. Ro-m a 11. 254.317 - F R A T E L L I MAN-T U E MAN-T MAN-T O s. di f. - v e n d i t a r i c a m b i ed accessori p e r cicli. m o t o , m o t o s c o t e r s . al m i -n u t o - T o r l -n o , v. M a d a m a C r i s t i n a 73. 254.318 G A G L I A S S O F E L I C I -TA - o s t e r i a - caffè - T o r l n o , v. V e n a r i a 38. 254.319 - CONIUGI DE MAR-CHI GIOV BATTISTA E TERRENO GIUSEPPINA SOC. di f a t t o s a l u m e r i a e b a n a -n e al m i -n u t o - Torl-no. cor so Francia 197.

254.320 ALBERTO APRATO -s. acc. -s. di APRATO PIERI-NO ti C. - Ind. litografica e c a r t o t e c n i c a - Torlno. v. Ao-sta 24. 254.321 - FRATELLI MARCHIA-RE) s. di f. - c o m m . ingrosso e m i n u t o vini ed olii -Nichelino, v. S F r a n c e s c o D'Assisi 9. 254.322 - CASALI BENVENUTO di Marino - c o m m al m i n u t o orologeria - Collegno, cor-so F r a n c i a 300.

254.323 - BIANCIOTTO NATA-LE LUIGI - panetteria - Qla-veno, v. Roma 10. 254.324 - MASENGO

PASQUALINA In PALLAVICINI a m b u l a n t e conigli, polame, u o -va, b u r r o - Valperga. fraz. Ri-borgo 12. 254.325 - ARIAGNO GIUSEPPE f r u t t a , v e r d u r a a m b u -l a n t e - V-l-l-laregg-la, v. Mae-s t r a 60. 254 326 - BRUNO-MATTIET GIOVANNI - amb. formaggi, s a l u m i - Valperga, f r a z . Rl-b o r e o 44.

254.327 - MICELLONE AMILCARE f u Cesare c o m m e s t i -bili - Susa. v. Mazzini 35 254.328 MAERO LORENZO

-p a n e t t e r i a - V l l l a f r a n c a P.te - v S. S e b a s t i a n o 9. 254.320 - LUTTATTI

DOMENI-CO - ingrosso e m i n u t o fieno. paglia Valperga. f r a -z i o n e S. M a r t i n o 44. 15-7-1954 254.330 - USSEGLIO MERLO GIOVANNI - c o m m . p a s t a a l i m e n t a r e e riso - Torlno, v. P r a r o s t l n o 9. 254.331 - B U R Z I O G I U S E P P E - ingrosso f a r i n e , p a s t a ali-m e n t a r e . riso e cereali, le-g u m i secchi - Torlno, v Si-g n o r i n i 16.

254.332 - SALUMIFICIO GIA-COBINI di GIAGIA-COBINI-CAR- GIACOBINI-CAR-PINELLO («. di t•) lav. carni s u l n e e b o v i n e - A l p l g n a n o , v. R o m a 31.

254 333 - BAR RIVOLI di GIO-VANNI CAMURATI E C. soc. acc. sempl. gestione, c o n d u -zione b a r caffè - Rivoli - To-rlno, c. Lecce 1. 254.334 - FONTANA ANTONIO di C r i s t o f o r o - edilizia - cos t r u z i o n i T o r l n o . v. P l n e l -11 72. 254.335 - CARTOLANO MICHE-LE - a m b . f r u t t a e v e r d u r a - G l a v e n o . v. C o l o t t o 26 254.336 G I G I A R O ENZO f r u t t a , v e r d u r a e fiori a m b u l a n t e Moncalieri. s t r a -d a S. Michele 32. 254.337 - SARCINO GIOVANNI s c a t o l a m e , a p e r t o e c h i u -so. pesce c o n s e r v a t o , v e n d i t a a m b u l a n t e T o r l n o . v. C h e r -so 8. 254.338 NICOLINI CARLO polli, conigli, u o v a a m b u l . -T o r l n o , v. S t r a d e l l a 124. 254.339 - BOLLA FRANCESCO - a m b . p a s t a , riso, scatola-m e c h i u s o - Torino, p. L. M a t t l r o l o 6. 254.340 - BOSIO C. A. E POZ-ZO G. s. di f. - lavori edi-li, ecc. - T o r i n o , c. Napoli 58. 254.341 - BONO GEOM

SERG I O I m p r e s a di c o s t r u z i o -n e edile e s t r a d a l e - Chlvà*-so. v. B o n a c c l n l 19. 254.342 - S E R V I Z I IMPORTA-ZIONE RIV E S T E R E S I R . E s. r. 1. - I m p o r t a z i o n e , esport a z i o n e . d l s esport r i b u z . , a b b o n a -m e n t i . c o -m -m i s s i o n i librarle, p u b b l i c i t à per riviste - To-rino, v. S. F r a n c e s c o D'As-sisi 27.

(7)

264.343 - COOPERATIVA EDI-LIZIA VALLE ORCO ». r. 1. - da assegnare In r i s c a t t o o Ln locazione al singoli soci u n alloggio - Torlno. v. Ber-tola 48. 254 344 - FONTANELLA LU-CIANO - f e r r a m e n t a al mi-n u t o - Torlmi-no. c. Casale 133. 254 345 - GALIAZZO GIOVAN-NI BATTISTA - orologeria, oreficeria al m i n u t o - To-rlno. v. L. Rossi 11. 264.346 - FORINO UMBERTO - riparazione e c o s t r u z i o n e radiatori e serbatoi - Tori-no, v. T u n i s i 129. 254.347 - BRUZZONE S E R G I O

- Idraulico - Torlno, v. DI N a n n i 14

254.348 - PINZI ANGELO - sald a t u r a elettrlcaosslgeno -Balangero. v. Lanzo 24. 264.349 - T R I C E R R I E BOERO

s. di f. - officina m e c c a n i c a ln genere - Torlno, v, Saler-n o 27.

254350 - ALASIA G e o m . G. BATTISTA - edile - Torino, v. M a g e n t a 2.

254.351 - DELLISANTI NICO-LETTA ln AUGUSTO - com-mercio a m b . v e r d u r a - To-rlno. v. L a m a r m o r a 31. 254.352 - MACCAGNO LIVIA ln ROGLIATTI di Michele -f r u t t a , v e r d u r a e s c a t o l a m e al m i n u t o - Torlno. stra-da Castello di Mirafìori 103. 254.353 - SOC. COOPERATIVA LA CORONA s. r. 1. a s s u n -zione di lavori m a n u a l i , ecc. - Torino, v. M. C r i s t i n a 70. 254.354 SOC. A R. L DIAZ

-gestione, c o n d u z i o n e di be-ni Immobili, ecc - Chieri. c. Clbrarlo 13

254.355 - VIGITELLO CESARE - v e n d . articoli f e r r a m e n t a al m i n u t o - Torlno, p. Vitto-rio Veneto 16 bis.

254.356 REVELLI MARIO maglieria, calze a m b u l a n t e -Tor no, v. Nicola Fabrlzl 26. 254 357 - DELGROSSO

PIERAN-GELO - caffé - Chlvasso, v. O r t i 2.

254 358 - BAGNO CLAUDIA f u Luigi m e r c e r i e al m i n u t o -Torlno, v. Nicola Porpora 30. 254.359 - F O R N O FELICITA • FLORA di E r n e s t o e F O R N O

ERNESTO di G i u s e p p e soc. di f a t t o - drogheria -

To-rlno. v. Don Bosco 5.

16-7-1954

254.360 - S E G G I O V I E di BUS-SOLENO s. p a. - c o s t r u z . seggiov. Bussoleno. v. T r a -foro 44.

254.361 - SOC IMMOB. CINE-MA RIVOLESE SI.CI.RI soc. a r. 1. c o s t r u z i o n e e c o m -p r a v e n d i t a di s t a b i l i da de-s t i n a r e allo de-s f r u t t a m e n t o d e l l ' l n d . c i n e m a t o g r a f . tea-trale, s p e t t a c o l i di varietà. ecc. T o r i n o , c. V i n z a -gllo 24. 254.362 - NUOVA F.I.R.S.T. FABBRICA ITALIANA RAGGI SOLE TORINO 8 r. 1. -f a b b r l c a z . e v e n d i t a di raggi per biciclette, m o t o c i c l e t -te ed a u t o m o b i l i , relativi ac-cessori. parti di ricambi, ecc. - Torino, v. Bologna 35. 254.363 - SALUZZO SOC.

IM-MOBILIARE A R. L. - ges t i o n e . c o ges t r u z i o n e , c o m p r a v e n d i t a di b e n i i m m o b i l i -Torlno, V B i d o n e 18. 254.364 ZONCA L U I G I a m -b u l a n t e - v e r d u r a - T o r l n o . v. P F e r r a r i 8 254.365 - ALLADIO G I U S E P P E E ALLADIO LUCIA s. di f. c o m m . t e s s u t i M o n c a l i e -ri. v S e s t r i e r e 5. 254.366 - R U S S O S E R R A N O LUCIA - f r u t t a , verd. al m i n - T o r i n o , v. M a d o n n a delle R o s e 31 /b. 254.367 - BASSINO DOMENI-CO - c o m m e r c i o m a n u f a t t i , scampoli, stoffe, m e r c e r i e e chincaglierie, ecc. M o n t a -naro. v. M a t t e o t t i 11. 254 368 - MINA SOFIA in DI GRAZIA - f r u t t a , verdura, scatolame, vini ln recipienti chiusi al m i n u t o - Torlno. v T i r r e n o 27. 254.369 MUDA ANGELO -f e r r a m e n t a al m i n u t o - To-rlno. v. M o m b a r c a r o 22. 354.370 - A B E. APPARECCHI BREVETT. ELETTROTECNICI di ELETTROTECNICIAMBOTTI MARIO -c o s t r u z i o n e e v e n d i t a di ap-parecchi e l e t t r o t e c n i c i - To-rlno. v. B o n a f o u s 6 254 371 GARIGLIO GUIDO

-albergo Corona d'Oro di Plobesl T o r i n e s e - Piobesi Torinese, c. Italia 15. 254.372 - LUCCA CLELIA di

Duilio in GREMO - merce-rie - Torlno. str. Bertolla 78 254.373 - COLLINA

ARMAN-DO - f o t o i n c i s i o n e - Torlno, v. Canova 20.

254.374 - MONGIANO P I E T R O MARIO - comm. c a r n e bo-vina, c a r n e s u l n a conserva-t a e p r e p a r a conserva-t a - Ivrea, v. J e r v i s 80 254 375 - P A I R E T T I FRANCE-SCO - c o m m . ingrosso a c q u e m i n e r a l i , a r a n c i a t e , c h i n o t -ti. ecc. - Ivrea, v. T o r i n o 29 254.376 - GAIDO DOMENICO

- compraven. bestiame in ge-nere - Vlgone, v. Valentino 4.

17-7-1954 254.377 - BERARDO CHIAFFREDO artlg. c i a b a t t i n o -Nichelino, v. G. P u c c i n i 2. 254.378 - FIORINA CRISTINA c o m m . p a n t o f o l e r l a articoli c a s a l i n g h i - M o n t a l e n g h e . 254.379 - MELLICA GIOVAN-NI BATTISTA - c o m m . fie-n o e paglia - V l l l a f r a fie-n c a P i e m o n t e 254.380 - B O G G I O G I U S E P P E - a r t . edile - S. Giusto C.se. 254.381 - MINA LUCIA -

com-m e s t i b i l i - V l l l a f r a n c a P.te. 254.382 - ZUCCO DOMENICA - caffé r i s t o r a n t e - Aglié. 254 383 - SOC ESTRAZIONE

GHIAIA S.E.G. s. r. 1. - estraz. di ghiaia - Verrua Savola. 254.384 - I M E. I n s t a l l a z i o n e Materiali E l e t t r i c i di GROS-SO GIOVANNI - Torino, v T i r r e n o 99. 254.385 - R E J N A U D I MARG H E R I T A c o m m p e l l e t t e -rie m a t e r i e plastiche - lava-gne. pallottolieri, o g g e t t i p e r a d d o b b i presepi Ingrosso -T o r i n o , v. G o i t o 12. 254.386 P E T I T I ANTONIO -c a r p e n t e r i a edile a r t i g . - To-rlno. v. Alplgnano 28. 254.387 - CAPPA PIETRO -

ve-traio artigiano - Torlno, via B r u l n o 7.

254.388 - M A T T I O G E O M BRUNO - c o s t r u z . ed. artlg, - T o r l n o , c. V. E m a n u e l e 24. 254 389 C O N T I N I DANTE -a r t i g . e l e t t r o m e c c -a n i c o - To-rlno. v. K o s s u t h 61. 254 390 MAGNETTI G I U S E P -PE & V I T T O R I O - lab. a r t . f a b b r . sedie in legno G r o s -so Canavese. 254.391 - SIBILLE MASSIMI-NO di C a m i l o - c o m m leg n a m i i n leg r o s s o a b b a t t i m e n -to p i a n t e - C h i o m o n t e . 254.392 - G E S T I O N I E AMMIN I S T R A Z I O AMMIN I s. r. 1. a m -m i n i s t r a z i o n e di i -m -m o b i l i e t i t o l i ln g e n e r e - T o r l n o . v. P A m e d e o 1. 254 393 G U G L I E R M E T T I P I E -T R O - a r t l g . f a b b r . sedie le-g n o in le-g e n e r e - G r o s s o C.se. 254 394 G O F F I G I U S E P P E -c o m m . m a t e r i a l e e l e t t r i -c o e l e t t r o d o m e s t i c i al m i n u t o -T o r i n o , c. B r i a n z a 22 254.395 - F E R R E ' ANNUNZIA-TA in PALUMBO - c o m m c a l z a t u r e in g e n e r e - Tori-no. v. S. F. D'Assisi 27. 254 396 - N U C E T T O IMMOBI-LIARE di B U R Z I O MARIA COSCIA & C. s. acc. s. - ac-quisto di u n terreno costr. di u n a casa - Torlno. v Ba-silicata 5.

254.397 - ALMA PELLEGRINI - r a p p r pelliccerie - T o r l n o . p Bodoni 5

254 398 - GINO ANTONIETTA - comm. m i n u t o artic. pro-f u m e r i a - Torlno. v. Corte-milla 16 254.399 - GRASSO GIOVAN-NA - c o m m . m i n u t o lane crine m a t e r a s s i - Torino, v. Cortemilla 14. 254 400 AMAT CARLO -comm. legna da ardere car-boni - ingrosso m i n u t o - Ve-n a r i a . v. 11 F e b b r a i o 5. 254.401 - MASAT G U E R R I N O - a u t o r i m e s s a v e n d i t a car-b u r a n t i l u car-b r i f i c a n t i - Torl-no. v. Cassini 23. 19-7-1954 254.402 - PRONZATI MARINA - cartoleria al m i n u t o - To-rlno. c. Casale 199 254.403 - ARBRILENI

EMI-LIO - d e c o r a t o r e edile - To-rino, v. C a n d i a 10. 254 404 - LANFRANCO GA-SPARE G I U S E P P E - f a b b r . conservaz. s a l u m i - T o r l n o . v. G e n o v a 227. 254.405 - CARIGNANO TERE-SINA 11 MELLANO - c o m m . generi a l i m e n t a r i e d r o g h e -ria - R l v a l t a di T o r l n o 254.406 PUSCHIN CARLO -a m b u l . polli, u o v -a - T o r l n o . v. C e n t a l l o 62. Int. 10. 254.407 - CAPRARO MARIA I n d u s t r i a A l i m e n t a r e F a b -brica B u d i n i - f a b b r . c r e m e d a tavola - T o r l n o , v. Ca-v o u r 39. 254 408 - MOLINAR di CAN-TONO MARIO - Moderno La-b o r a t o r i o I n s e g n e A r t i s t i c h e p i t t u r a I n s e g n e a r t l g . -T o r l n o , v. M a n t o v a 32 254.409 - VACCANEO LUIGIA - a m b . fiori - T o r i n o , v. No-valesa 16. 254.410 - MAGALA ANTONIO - a m b u l a n t e l e g u m i f r u t t a secca al m i n u t o - T o r i n o , c Emilia 7. 254.411 ABBURA' MARIA -a m b u l -a n t e fiori f r e s c h i e - artificiali Venaria, v. T r i p o -li 13. 254.412 - OFFICINA MECCA-NICA LOMBARDI & COR-ZIATTO s. di f. - officina m e c c a n i c a a r t l g - T o r l n o , v. M. S p a n z o t t l 7. 254 413 CANE' STEFANO -a m b u l . m -a n u f -a t t i d -a uo-m o - T o r i n o , v. B a r e t t I 25. 254.414 G E R B I SILVIA -c o m m . vino in r e -c i p i e n t i c h i u s i m i n u t o - Moncalieri. v. Rossini 18. 254.415 GALLO WANDA c o m m . m i n u t o lab. t r a t t a -m e n t i estetici e p r o f u -m e r i a - Moncalieri, v. S e s t r i e r e 21. 254 416 - V O T T E R O CIONE MADDALENA - c o m m . a r t . c a s a l i n g h i g i o c a t t o l i al m i -n u t o - T o r i -n o , c. Belgio 138. 254.417 - IMMOBIL. MAGIS s. r. 1. - a c q u i s t o v e n d i t a p e r m u t a di i m m o b i l i c o s t r u z i o n e edifici, loro a m m . -T o r i n o , c. M a r c o n i 38. 254.418 - COOPERATIVA EDILIZIA I U S T I T I A s. r. 1. -c o s t r u z . a -c q u i s t o di -case popolari ed e c o n o m i c h e T o -rino. v. S. V a l f r è 3 bis. 254.419 CASASSA G I U S T I NA & F I G L I s. di f. a u -t o -t r a s p o r -t i c. -terzi e ippo-t r a s p o r ippo-t i - L a n z o T o r i n e s e . 254 420 - BOCCARDO M A R I O - e s c a v a z i o n e s a b b i a g h i a i a e t e r r i c c i o - Moncalieri, p d e l F i e n o 4. 254.421 - VACCA LUCIA in MILANO t r a t t o r i a F a -vria C a n a v e s e . 20-7-1954 254.422 - I M M O B I L D'AZE-G L I O s. p a. - c o s t r u z i o n e , a m m l n l s t r a z . g e s t i o n e di i m m o b i l i - T o r i n o , v" Car-lo A l b e r t o 18. 254 423 DURO CARLO a m -b u l a n t e formaggio -b u r r o uova Torino, v. P. T o m m a -so 11. 254.424 - IMMOB MAREGISA s p a. - a c q u i s t o , costruz. conduz. vend. beni Immobi-li - Torino, v. Volta 3 254 425 MOISO VIRGINIO

modelli per fonderla art. -Torlno, c. T o r t o n a 42. 254.426 S. R. L. RAIMA R I

-CUPERI AUTOMOB INDU-STRALI METALLI E AFFI-NI - c o m m . di m a t e r i a l i di r i c u p e r o ln g o m m a e m e t a l -lici in genere n o n c h é la demolizione di m a t e r i a l i Ind u s t r i a l i e a u t o m o b i l i s t i c i -Torino, c. V. E m a n u e l e 174 254.427 - CASTAGNERI MA-RIA - c o m m . m i n u t o pesce - Torlno. p. R e p u b b l i c a Mer-cato I t t i c o 254.428 - ITALBROMO di BAN-DO STEFANO - riproduzio-ni fotograf. in serie - To-rlno. c. Belgio 116. 254 429 - BALENI CARMELA

a m b u l a n t e p a s t a a l i m e n -tare. riso. uova, d a d i per mi-n e s t r a . s c a t o l a m e - T o r l mi-n o . p Bengasi 18 254 430 RIVELLA ALDO c o m m . generi c a s a l i n g h i -Torino, v. Tripoli 72. 254.431 - AUTOSALONE FAB R I Z I di CIMA LEANDRO -a u t o r i m e s s -a - Torino, v. Zu-m a g l l a 63 254.432 - PESCARMONA BATTISTA f u G i o v a n n i a m b u -l a n t e f r u t t a v e r d u r a - Mon-calieri, v. XXIV Maggio 12. 254.433 CASIERI CARLO

lavori varll di l a t t o n i e r e rip. m o d i f i c a z i o n i di i m p i a n -ti per la casa - Torino, v. Pr. Clotilde 36. 254 434 - G I A N O T T I RENATO - c o m m . s a b b i a g h i a i a Ingr Torlno, v. Val S. M a r t i -no 104. 254 435 - LANDINI ZAIRA in CARPANI s t i r e r i a a r t l g . -T o r l n o . c. Marconi 19 254.436 - VALLERÒ PIERINA - artlg. p e t t i n a t r i c e - Torl-no. c. U. Sovietica 349. 254.437 VOLTAN MARIO c o m m . m e r c e r i e al m i n u t o -Torino, v. Valdleri 20 254 438 - PAVESIO

CLEMENTINA ved SCALERÒ a m -b u l a n t e cotonerle, telerie In g e n e r e e affini - C a m b i a n o . 254.439 ROMANO G I U S E P

-PA - osteria - Torino, c. Or-b a s s a n o 386

254 440 VERRÀ MICHELE -l a t t e r i a , ge-lateria - L u s e r n a S. G i o v a n n i .

254.441 - SEREN ROSSO ELSO A T T I L I O corriere c o m m i s -s i o n a r l o - C a -s t e l l a m o n t e . 254442 C I R I O CECILIA c o m m e s t i b i l i p a n e t t e r i a -L a u r i a n o Po. 21-7-1954 254.443 - S I R I O di TALLARI-DA e DI NUNZIO s. di f. d e c o r a z i o n i a m b i e n t a z i o -ni. p u l i z i a p a v i m e n t i e ve-t r i - T o r i n o , v. C a p e l l i n a 13. 254.444 - T R I A N G L E S. R. L. l'ideazione, la f a b b r i c a z i o ne. v e n d i t a di casse p e r p e n -doli completi, movimenti di orologeria in g e n e r e T o r i -no. v. Del Mille 4 254 445 CO.ME. C O S T R U Z I O

(8)
(9)

C R O N A C H E

ECONOMICHE

M E N S I L E A C U R A D E L L A

C A M E R A DI C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A D I T O R I N O

S O M M A R I O

Attività Camerale Congiuntura economica del mese di luglio 1954, pag. 8 - Borsa

Va-lori: Rassegna del mese di agosto 1954, pag. 80 - Movimento anagra-fico, pag. 1 e pag. 91.

Agricoltura Pietro Fabiano: I mais ibridi in Provincia di Torino, pag. 28 - F. M. Pasto-rini: Commentari dell'agricoltura: Colture erbacee ed arboree nell'an-nata agraria 1953, pag. 65.

Commercio Estero Rassegna del commercio estero: Il commercio estero torinese nel mese di luglio 1954, pag. 50.

Sinossi dell'import-export, pag. 73. Il mondo offre e chiede, pag. 82.

Economia d'altri

Paesi Giorgio Cansacchi: Recenti contrasti sull'internazionalizzazione del Reno, pag. 11.

Fiere e Mostre Fiere e mostre, esposizioni, pag. 78.

Industria Marton: Il disegno industriale, pag. 31.

Lettere d'oltre confine Bruno Colagrande: L'economia dell'Uruguay, pag. 53.

Notazioni La prosperità americana organizzata sul ritmo delle macchine, pag. 15.

Ma che cosa è questa "Cibernetica"?, pag. 27. Orientamento dell'istruzione tecnica, pag, 39.

Note di economia A. Garino Canina: Inizi e progressi della Cassa di Risparmio di Asti, pag. 36.

Organizzazione

aziendale A, Russo Frattasi: Musica funzionale, pag. 57.

Produzione e mercato Gian Domenico Cosmo: Lo sviluppo della produzione mondiale di allu-minio, pag. 23.

Corrado Paci: I formaggi d'Italia. Parte II - Prodotti dell'industria casearia italiana, pag. 41.

Sguardi nel settore

della tecnica Furio Fasolo: L'energia nucleare al servizio dell'industria, pag. 16. ^

D I R E D A Z I O N E : Dott. A U G U S T O B A R G O N I - Prof. Dott. ARRIGO BORDIN Prof. Avv. A N T O N I O C A L A N D R A - Dott. CLEMENTE CELIDONIO Prof. Dott. SILVIO GOLZIO - Prof. Dott. F. P A L A Z Z I - T R I V E L L I Dott. G I A C O M O FRISETTI, Segretario

Dott. GIUSEPPE FRANCO - Direttore Responsabile

C R O N A C H E E C O N O M I C H E

(10)

C O N G I U N T U R A

E

C

O

N

O

M

I

C

A

D E L M E S E

D A L L A R E L A Z I O N E C A M E R A L E S U L L A S I T U A Z I O N E E C O N O M I C A D E L L A P R O V I N C I A D I T O R I N O - L U G L I O 1 » 5 4

U {algrado iavanzarsi del periodo estivo, /'andamento eco-nomico della nostra provincia, durante il mese di luglio, ha conser-vato sostanzialmente le caratteristiche discretamente favorevoli rilevate nella scorsa rassegna.

Sui nostri mercati all'ingrosso infatti, nonostante l'assenza

di numerosi operatori, gli scambi hanno mantenuto un'intona-zione abbastanza vivace. La domanda, sia intermedia che finale, si è rivelata attiva e le disponibilità dell'offerta sono apparse proporzionate alle esigenze della richiesta. Così si è concluso un volume di affari ancora rimarchevole, senza che l'equilibrio del mercato sia stato turbato.

I prezzi, tuttavia, hanno appalesato una certa sostenutezza. 1 ribassi delle materie prime industriali — salvo qualche ecce-zione — sono cessati, mentre le quotazioni della maggior parte delle derrate alimentari hanno registrato leggeri ritocchi al rialzo. E presumibile, pertanto, che il livello medio dei prezzi all'ingrosso sia aumentato di una qualche frazione, rispetto allo scorso giugno. Così la differenziazione tra l'andamento dei nostri prezzi e quello delle quotazioni internazionali si è accentuata. Difatti, nel frattempo, gli indici settimanali, sia di New York che di Londra, hanno continuato a registrare delle moderate diminuzioni.

Questa situazione, pur non destando per ora effettive pre-occupazioni, va attentamente considerata. E' evidente che i nostri prezzi non risentono nè della stagione incline alle diminu-zioni, nè della cessazione delle ostilità in Indocina. Questi fat-tori vengono ad essere neutralizzati dalla fase di espansione in atto, attraversata così dai consumi come dalla produzione. Ciò approfondisce però maggiormente il solco che separa il livello dei nostri prezzi da quelli internazionali. Così il problema del riequilibramento del nostro interscambio con l'estero diviene sempre più delicato. Inoltre ciò potrebbe determinare dei rincari nei prezzi al dettaglio, il che si ripercuoterebbe sfavorevolmente sul costo della vita, aprendo una strada non scevra da pericoli.

Quest'ultima ipotesi sembrerebbe trovare una relativa con-ferma, sia nel movimento riscontratosi nei prezzi al minuto

l() C R O N A C H E E C O N O M I C H E

durante il luglio e sia nell'indice del costo della vita conteggiato, quest'ultimo, per lo scorso maggio. L'indice stesso infatti, ha registrato un incremento del 0,93% rispetto al precedente aprile ; mentre i prezzi al minuto, specie nel campo dei manufatti indu-striali hanno opposto una sensibile resistenza alla concorrenza ed in casi non del tutto infrequenti hanno conquistato qualche punto di Vantaggio.

Ciò è stato determinato, senza dubbio, dall'andamento abbastanza favorevole seguito dagli scambi sui nostri mercati al dettaglio. Difatti, benché parte della popolazione abbia lasciato

il capoluogo per recarsi in villeggiatura, e benché l'evoluzione stagionale dei consumi si sia pressoché conclusa, il volume com-plessivo delle vendite non si è discostato sensibilmente dal livello registratosi nello scorso giugno. Presso i Grandi Magazzini, in sostanza, dal giugno al luglio le vendite hanno registrato una diminuzione del 43,11 %. Nello stesso periodo dello scorso anno la diminuzione era stata invece del 12,57%.

In questo quadro, naturalmente, si sono avute situazioni contrastanti, caratterizzate da moti di ripresa o di recessione, a seconda dei rami. Nondimeno sembra certo che il complesso delle vendite effettuate abbia nettamente superato il livello regi-stratosi nel luglio dello scorso anno. Quindi, anche se il ritmo delle vendite stesse è stato ora sorretto da taluni acquisti che in precedenza erano stati differiti a causa del maltempo, si ha la sensazione che la propensione verso i consumi sia in fase di espan-sione. Essa, inoltre, sembra alimentata da un'adeguata capacità finanziaria, sostenuta, anche, dai primi acconti per le ferie e

dai maggiori assegni derivanti dal conglobamento.

Pure su un piano abbastanza ravvivato, malgrado la congiun-tura solitamente sfavorevole determinata dall'estate, si è conser-vato il nostro commercio di esportazione. Difatti il volume

complessivo delle spedizioni all'estero effettuate dalla nostra provincia, non solo ha eguagliato i livelli annotatisi nello scorso giugno, ma li ha superati di una discreta percentuale.

(11)

degli aperitivi, delle fibre tessili artificiali e del talco. Nondi-meno spedizioni di un certo interesse sono state effettuate pure dai settori dei prodotti chimici, dei pneumatici, dei cavi elettrici ed anche di taluni tipi di tessuti e di apparecchiature mecca-niche. Così i moderati progressi conseguiti nei passati mesi si sono consolidati.

ln effetti, secondo le statistiche nazionali del commercio con l'estero, nel primo semestre di quest'anno le esportazioni sono ammontate a 488 miliardi di lire. Nello stesso periodo dell'anno scorso erano assommate a 434 miliardi. Il volume delle importa-zioni, per converso, è rimasto pressoché invariato. Sicché, in seguito appunto ai progressi verificatisi nelle esportazioni, il disavanzo della nostra bilancia commerciale è diminuito del 15%.

Tutto ciò costituisce senza dubbio un motivo di soddisfazione. Tuttavia non va dimenticato che l'equilibrio della bilancia é ancora assai lontano e che un ritmo d'esportazione dell'intensità di quello ora in atto non offre un sufficiente sostegno all'attività delle industrie. Nulla deve essere trascurato, quindi, per facilitare le esportazioni stesse, alleggerendo i costi di produzione da quei gravami che non possono essere trasferiti sul terreno internazio-nale. D'altra parte, il ravvivavento delle vendite all'estero, ora riscontrato, è favorito soprattutto da quella ripresa dei consumi che caratterizza diversi dei mercati d'oltre confine. Tale ripresa potrebbe attenuarsi od anche spegnersi. Necessita pertanto agire mentre si è in tempo, onde ottenere quelle affer-mazioni e costituire quelle basi che sono indispensabili, non solo per progredire, ma anche per resistere a tempi peggiori. Soltanto così, del resto, potranno essere neutralizzate quelle spinte

ascen-sionali che, come si è visto, non mancano nel nostro sistema dei

prezzi.

Comunque, la vivace prosecuzione dell'attività edile, da un lato, e l andamento discretamente favorevole seguito dalle vendite, dall'altro, hanno attenuato notevolmente il rallenta-mento (M/attività industriale che solitamente ricorre nel luglio. Si sono avuti, invero, spunti di ripresa o accenni di recessione, a seconda dei rami. Tuttavia il ritmo dell'attività — in media — non si è discostato sensibilmente da quello riscontratosi nel pre-cedente giugno. Così la nostra compagine industriale ha conti-nuato a presentare il consueto aspetto, non scevro da situazioni delicate, ma nel complesso abbastanza ravvivate.

Animato — e forse ancora in via di espansione — si è infatti mantenuto lo stato dell'attività presso l'industria siderurgica e presso quelle rivolte alla produzione di metalli non ferrosi, di autoveicoli, di carrozzerie, di macchine per ufficio, di trattori, di macchine agricole e di apparecchiature domestiche. Simil-mente, su un piano ravvivato e proclive ad incrementarsi, si è mentenuto il ritmo produttivo nella maggior parte delle industrie chimiche, ed in quelle della gomma, degli aperitivi, dei materiali da costruzione, del legno e della estrazione del talco.

Tra le industrie tessili, ancora soddisfacente è stata la situa-zione per i nostri lanifici e per il settore delle fibre artificiali. Per contro, le difficoltà non sono scemate, per i cotonifici, i cana-pifici e le filature di seta naturale. Analogamente, difficoltà piuttosto considerevoli hanno continuato ad ostacolare

l'anda-mento produttivo delle concerie, dei molini, dei pastifici, l'industria dolciaria e di quella destinata alla estrazione del-l'amianto.

Infine, su un piano non del tutto soddisfacente, ma comunque in via di lento miglioramento, si é rivelata l'attività delle car-tiere e quella dei settori meccanici rivolti alla produzione della maggior parte dei beni strumentali (macchine per l'industria in genere, apparecchiature di precisione, articoli di carpenteria pesante ed attrezzature per la produzione e la trasformazione di energia elettrica).

Nel complesso, comunque, la consueta recessione produttiva caratteristica del mese di luglio è rimasta contenuta entro pro-porzioni piuttosto modeste. Ciò costituisce un sintomo promet-tente e fa supporre che i progressi — tuli'altro che trascurabili — conseguiti negli scorsi mesi siano non solo in via di consolidamento, ma anzi in fase di sviluppo.

D altra parte gli aspetti generali sono abbastanza tranquil-lanti. Nel campo internazionale, le prospettive politiche sono indubbiamente meno tese di qualche mese fa. L'economia statu-nitense, pur non presentando quei sintomi di continua espansione da cui era caratterizzata negli scorsi anni, sta rassodando i miglioramenti conseguiti nel primo semestre. Nel contempo, in Europa ed in diversi Paesi degli altri continenti, sia i consumi che la produzione si appalesarono in via di sviluppo.

Nell'ambito nazionale, poi, la situazione sembra orientata su un piano discretamente bene improntato. I consumi dei ceti agricoli, invero, dovrebbero subire una certa riduzione a causa delle diminuzioni previste nella resa di taluni raccolti. La ridu-zione stessa, però, dovrebbe essere limitata. L'abbassamento dei raccolti anzitutto non raggiunge limiti rimarchevoli ; inoltre i ceti agricoli dovrebbero poter fare assegnamento ancora su una certa capacità finanziaria — dovuta agli ottimi raccolti dello scorso anno — che non è stata interamente utilizzata. Comu-que, l'eventuale diminuzione del potere d'acquisto degli agricol-tori dovrebbe essere ampiamente compensata dai maggiori con-sumi che potranno essere effettuati dagli addetti all'industria. Per questi, i recenti aumenti della contingenza e degli assegni familiari, vengono ad incrementare le disponibilità finanziarie

destinate agli acquisti più correnti.

Quindi, malgrado le incertezze riserbate dall'agricoltura, i consumi sembrano destinati ad incrementarsi nei prossimi mesi. Ciò, però, deve essere accompagnato da un tempestivo aumento della produzione e da ulteriori progressi, così nel campo della produttività come in quello della compressione dei costi di distri-buzione. Gli aumenti ora verificatisi nei costi industriali indub-biamente premono sul livello dei prezzi. Essi perciò debbono essere fronteggiati, il più possibile, con mezzi tecnici, mentre i prezzi stessi non debbono essere stimolati da una domanda che non trovi pronta soddisfazione. Diversamente la leggera tendenza alla lievitazione di cui si è fatto cenno all'inizio di questa rassegna si affermerebbe. Così l'aumento registrato dai salari non costitui-rebbe un elemento positivo per l'economia italiana, ma si tradur-rebbe in un fattore di svalutazione.

(12)

D'altra parte anche la situazione del mercato finanziario,

durante il luglio ha presentato delle caratteristiche più tran-quillanti.

Invero il ritmo di formazione delle disponibilità monetarie è risultato ancora lento e, soprattutto, assai inferiore a quello riscontratosi nel mese corrispondente dell'anno scorso. Però l'afflusso dei depositi e la consistenza dei prelievi si sono mante-nuti su basi equilibrate. Così le esigenze finanziarie del mercato hanno potuto essere regolarmente soddisfatte. Nel contempo, quell'inasprimento del rapporto tra depositi ed impieghi del sistema bancario (di cui si era fatto cenno nella rassegna dello scorso maggio) si è normalizzato. Difatti' l'ammontare dei risconti effettuati dai locali Istituti di Credito presso la Banca d'Italia, dopo la punta toccata al termine del primo trimestre, è rientrato ora nelle normali proporzioni.

Ciò denota che un relativo equilibrio è stato riconquistato. Nondimeno rimane pur sempre evidente che il mercato è caratte-rizzato da una certa carenza di capitali, soprattutto ai fini degli investimenti.

Nonostante ciò, piuttosto ravvivata è pure risultata la con-giuntura del mese per il settore borsistico. Malgrado

l'approssi-marsi del periodo di ferie e nonostante l'assenza di non pochi operatori, gli scambi hanno raggiunto un livello elevato e la quota azionaria ha guadagnato una discreta percentuale, rispetto al precedente giugno.

A questo ravvivamento non è stato di certo estraneo l'abbi-namento della liquidazione di agosto a quella di settembre, il che ha ampliato il campo della speculazione. Tuttavia il movimento stesso ha confermato l'esistenza di un fondo rassodato. Esso, inoltre, ha denotato che in fine i migliori elementi tecnici sono

prevalsi su quelli negativi, composti prevalentemente da fattori psicologici. Tutto ciò, del resto, è stato pure appalesato dal com-portamento dei titoli a reddito fisso. Anche per questi, infatti, gli scambi si sono conservati su una linea vivace, mentre le quota-zioni hanno mantenuto una rimarchevole sostenutezza.

Per quanto riguarda il settore agricolo, le condizioni

clima-tiche del mese sono state assai più favorevoli di quelle del prece-dente giugno. La grandine non ha fatto che limitatissime com-parse, mentre la temperatura è gradatamente aumentata. Così gli effetti negativi determinati dalle precedenti avversità atmo-sferiche sono stati in parte attenuati.

Difatti il ciclo vegetativo del mais si è svolto normalmente e le colture orticole hanno seguito il loro regolare sviluppo. Nor-male è stata pure la prosecuzione dei lavori agricoli. Le semine, i trapianti ed i raccolti degli ortaggi si sono avvicendati, mentre si è proseguito nelle operazioni di trebbiatura del frumento ed in quelle di rincalzo del mais e di irrigazione dei prati. Nel con-tempo si è iniziato il secondo taglio dei prati permanenti e lo sfalcio degli erbai di trifoglio, di ladino e di medica. La resa quan-titativa è stata soddisfacente. Gli aspetti qualitativi, invece, non hanno nascosto delle deficienze. A causa del maltempo il taglio ha dovuto essere posticipato, sicché l'essenza foraggera è risultata eccessivamente matura: pagliosa e frequentemente infe-stata da male erbe.

Infine, buone si sono conservate le condizioni degli alleva-menti zootecnici, mentre abbastanza soddisfacente si è rivelato il settore dei ricavi. Le consegne di frumento agli ammassi sono avvenute alle condizioni note, mentre sul mercato libero, per i cereali e per tutti gli altri prodotti — ad eccezione del vino — i prezzi si sono appalesati in via di leggera ripresa.

%nncu y&mevicu c

ft'Utufta

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e r i s e r v e Lit. 1.300.000.000

(13)

RECENTI CONTRASTI

SLILL'INTERNAZIONALIZZA AZHm E

DEL RENO

GIORGIO CANSACCIII

Un conflitto d'interessi è sorto in questi due ultimi anni fra la Svizzera e l'Olanda, da un Iato, e la Germania occidentale, dall'altro, avente per sfondo giuridico l'internazionalizzazione del Re-no. La peculiarità del contrasto e gli effetti, essenzialmente economici, che ne derivano, mi inducono a farne breve cenno.

In diritto internazionale si chiamano fiumi internazionali i corsi d'acqua che separano o attraversano i territori di due o più Stati; poiché la utilizzazione di questi fiumi — ai fini della navigazione, della pesca, dello sfruttamento per forza motrice, ecc. — interessa gli Stati rivieraschi, ne consegue che, almeno normalmente, 1 governi di questi Stati concordano un regime particolare d'in-ternazionalizzazione del corso d'acqua. In Europa il primo esempio di interna-zionalizzazione fluviale si ebbe per il Reno mediante il regolamento predi-sposto nel 1815 al Congresso di Vienna. Gli articoli 108-116 dell'Atto finale di Vienna dell'8-VI-1815 stabilirono il prin-cipio dell'intesa permanente fra gli Stati rivieraschi in ordine alla navigazione flu-viale, affinchè i cittadini di detti Stati conseguissero uguali possibilità di uso del corso d'acqua, nè vi fossero fra di essi discriminazioni o intralci nel campo fiscale e doganale. Il punto debole di questo regime giuridico di internazio-nalizzazione consisteva, però, nella ristret-tezza della libertà di navigazione; essa, infatti, veniva riservata esclusivamente ai cittadini degli Stati rivieraschi, non quindi ai sudditi di altri Stati. I prin-cipi giuridici statuiti dall'Atto finale di Vienna, in seguito a divergenze di

inter-pretazione e di applicazione fra l'Olanda e gli altri Stati rivieraschi, poterono essere attuati soltanto nel 1831 a mezzo della Convenzione detta di Magonza (31-III-1831); potè così funzionare la Commis-sione centrale composta dai rappresen-tanti degli Stati rivieraschi, venne re-datto un regolamento uniforme di navi-gazione, furono concordate le tariffe di trasporto, i dazi doganali, gli aggravi fiscali, nonché disciplinate la vigilanza e la risoluzione delle controversie insor-gende. Segui — e fu un nuovo notevole passo — la Convenzione di Mannheim del 17-X-1868, con la quale fu codifi-cato, precisato ed ampliato il diritto esistente. Questa Convenzione ricon-fermò il privilegio della libertà di

navi-gazione a favore dei soli cittadini degli Stati rivieraschi, attribuendo esclusiva-mente alle autorità amministrative di questi Stati il diritto di rilasciare la pa-tente di cabotaggio, indispensabile per l'esercizio della navigazione; la Conven-zione ammetteva il rilascio della patente anche a sudditi stranieri, purché fossero domiciliati stabilmente nel territorio di uno degli Stati rivieraschi. Vennero pure precisati i poteri della Commissione centrale, poteri però assai limitati per non intaccare la sovranità dei governi. Un ulteriore passo verso una maggiore libe-ralizzazione del regime di internaziona-lizzazione si ebbe con il Trattato di Versailles nel 1919, i cui art. 354-362 riflettono appunto il Reno. Anzitutto

Colonia. Ponte sul Reno.

(14)

Imbarco fluviale a Colonia.

Ufficio imbarco a Colonia.

Biforcazione fluviale a Strasburgo.

fu variata la composizione della Com-missione centrale; mentre questa, fino al 1919, era stata unicamente composta dai rappresentanti degli Stati rivieraschi (Stati Germanici e Olanda), ora, invece, venne ampliata con i rappresentanti della Francia, della Svizzera, del Belgio, del-l'Inghilterra e dell'Italia. La Commis-sione, stabilita a Strasburgo, risultò così composta da quattro Stati rivieraschi (Svizzera, Germania, Francia e Olanda) e da tre non rivieraschi (Belgio, Inghil-terra ed Italia); soltanto gli Stati rivie-raschi ebbero due seggi in seno alla Com-missione. Il Trattato di Versailles aveva dato mandato alla Commissione centrale di innovare l'antico regolamento di Mannheim; questa riforma, regolata da un modus vivendi del 4-V-1936, doveva entrare in vigore il 1°-I-1937 ed avrebbe fatto applicare al Reno un regime di navigazione più moderno e più liberale. Senonchè la Germania hitleriana, con nota del 14-XI-1936, denunciava le clausole fluviali del Trattato di Versail-les, determinando, a titolo di rappresa-glia, la denuncia del summenzionato

modus vivendi del 4-V-1936 da parte

della Francia. Anche il nuovo regola-mento di polizia per la navigazione del Reno, approvato dalla Commissione Cen-trale il 25-VIII-1938, rimase pressoché inattuato per lo scoppio delle ostilità, mentre la Germania, con legge 30-1-1937, aveva soppresso nel suo territorio ì tribunali creati in ottemperanza al-l'art. 33 della Convenzione di Mannheim destinati a dirimere le controversie fra privati relative alla navigazione sul Reno. Si può affermare che, da un lato, fino al 1937, il regime internazionale del Reno era rimasto, nelle sue linee essen-ziali, aderente alla Convenzione di Mannheim del 1868; d'altro lato che, dopo tale data, il regime hitleriano aveva praticamente soppressa l'internaziona-lizzazione del fiume.

Terminata la seconda guerra mondiale con l'annientamento della Germania, la navigazione renana venne dapprima sot-toposta al controllo interalleato a mezzo di un apposito organo (Interim Rhine

Working Conmitte), sedente a Ruisbourg;

(15)

dalla partecipazione degli Stati Uniti d'America; il I3-V-I950 vi fu nuova-mente ammessa la Germania (Repub-blica federale Germanica) e riconfer-mata la sua sede a Strasburgo. La Com-missione centrale, dopo aver curato le più essenziali ricostruzioni (porti e scali distrutti, opere di drenaggio, ecc.), ha nuovamente posti in vigore i principi della libertà di navigazione secondo le direttive della Convenzione di Mann-heim, riuscendo anzi ad introdurre un più liberale regime amministrativo e do-ganale in favore dei battellieri renani. Possiamo aggiungere che la Commis-sione, in collaborazione con l'Organiz-zazione internazionale del Lavoro, ha raggiunta la stipulazione di due accordi (Parigi 27-VI1-1950) regolanti le con-dizioni di lavoro dei battellieri renani e arrecanti ai medesimi importanti previ-denze sociali; infine ha favorito la ste-sura di un accordo germano-olandese (stipulato a Brema il 14-XI1-1951) disciplinante il regime inferiore del fiume, coordinandolo a quello vigente nel corso superiore. Concludendo, si può affermare che dal 1945 in poi l'interna-zionalizzazione del Reno è stata ripri-stinata secondo gli schemi tradizionali e cioè uguaglianza nei diritti di naviga-zione a favore di tutti gli Stati riviera-schi; riserva di tali agevolazioni ai soli cittadini di detti Stati, ai quali esclusi-vamente viene rilasciata la patente di cabotaggio sul Reno; divieto di discri-minazioni e di limitazioni nel campo amministrativo, fiscale e doganale a favore o in danno dei predetti cittadini; attuazione di regolamenti e di controlli di polizia uniformi lungo il corso del fiume, dalla foce a Basilea.

Il ripristino di uno Stato germanico, in rigoroso sviluppo economico, ha però create alcune difficoltà circa l'os-servanza del regime internazionalistico, al cui appianamento sono ora mobilitate le diplomazie degli Stati interessati.

Il Parlamento della Repubblica Fede-rale Germanica ha approvata una legge, in data l-X-1953, per la quale viene riservato ai soli natanti tedeschi il tra-sporto di merci fra porti situati in terri-torio germanico (c. d. monopolio di cabotaggio interno). Ciò impedisce

l'im-porto di Rotterdam.

barco e il trasporto su naviglio svizzero ed olandese di merci di società, enti e privati in reciproco rapporto d'affari su suolo germanico. La Repubblica di Bonn ha giustificata questa disposizione legi-slativa con pretesti di carattere valutario; essa tende, in pratica, ad assicurare una posizione monopolistica alla flotta flu-viale tedesca ed a consentirle, mediante la fissazione unilaterale ed obbligatoria

dei noli nei traffici interni, di affrontare in condizioni vantaggiose la concorrenza degli altri Paesi nei traffici internazionali. Inoltre, correlativamente all'entrata in vigore della legge succitata e sempre nel quadro del favoreggiamento del cabo-taggio interno, le dogane germaniche hanno, nei primi mesi del 1954, intro-dotte misure restrittive e di maggior controllo sui carburanti trasportati a

(16)

Ponte levatoio a Delfi.

bordo dei natanti esteri che attraccano in porti germanici lungo il corso del fiume.

Tanto il governo svizzero, quanto quello olandese, hanno protestato, in via diplomatica, contro queste « novità » ger-maniche; essi sostengono che dette misure sono in aperto contrasto con le norme e ì principi regolanti l'internazio-nalizzazione del Reno, pregiudicando la libera navigazione delle bandiere nel corso d'acqua e la piena parità di trat-tamento fra 1 cittadini degli Stati rivie-raschi. In particolare le misure germa-niche violerebbero le norme delle con-venzioni di Mannheim del 1868 e del

modus vivendi del 1936.

I governi olandese e svizzero, pur essendo concordi nei loro punti di vista e ben decisi ad ottenere da parte germa-nica l'abrogazione delle misure restrit-tive ricordate, non hanno, almeno fino ad ora, svolta un'azione diplomatica comune, ma proceduto, invece, a passi separati presso il governo di Bonn. Una apposita conferenza, indetta dalla Ger-mania nel 1953 per tentare di conciliare gli opposti punti di vista, non condusse ad alcun risultato, specialmente per l'op-posizione del Governo dell'Aia; il man-cato accordo portò, anzi, ad un inaspri-mento della situazione, giacché — come

l() C R O N A C H E E C O N O M I C H E

si è detto — la legge sul monopolio del cabotaggio interno venne promulgata ed attuata appunto sul finire del 1953. Per contro, successivamente, si è notato un ravvicinamento fra l'Olanda e la Germania, facilitato da alcuni fattori ; m primo luogo ì due Stati riuscirono a concretare un nuovo accordo per il traf-fico reciproco delle merci nel corso infe-riore del fiume; in secondo luogo

l'Olanda, sovrana delle foci del fiume, ha una posizione assai forte in eventuali trattative nei confronti della Repubblica federale, m quanto ì battelli germanici devono necessariamente entrare in ter-ritorio olandese per raggiungere il mare. Si può anche aggiungere che notevoli interessi politici comuni ai due Stati e gli interventi mediatori belgi e statuni-tensi favoriscano una prossima intesa. La Svizzera ha, pertanto, avuto sentore di rimanere alquanto isolata in questa vertenza, nonostante le assicurazioni, anche recenti, datale dall'Olanda di non deflettere dall'anteriore atteggiamento.

Il sospetto svizzero è stato rinfocolato anche da una sopravvenuta circostanza: venne ufficialmente dichiarata l'inten-zione della C.E.C.A. (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, con sede a Strasburgo), di emanare norme dirette a regolare ì noli dei trasporti del carbone e dell'acciaio sul Reno onde impedire squilibri nel prezzo di detti prodotti nel-l'ambito del mercato comune. Orbene: mentre l'Olanda e la Germania fanno parte della C.E.C.A. e quindi si avvan-taggerebbero di tali eventuali disposizioni nel quadro dei rispettivi rapporti econo-mici, la Svizzera, invece, non facendone parte, vi scorge un danno o comunque l'introduzione di un principio di

discri-Trasporto fluviale.

(17)

minazione a suo danno suscettivo di ripercussioni future. La Svizzera ha ora assunto un atteggiamento di maggiore intransigenza di quanto non abbia fatto l'Olanda, nei confronti della Germania; essa chiede, sia in via diplomatica, sia in seno alla Commissione centrale del Reno, l'abolizione della riserva di cabo-taggio interno, contemplata dalla legge germanica del 1953, nonché il divieto alla C.E.C.A. di regolare 1 noli dei trasporti sul Reno.

Benché sia, per ora, difficile preve-dere come possano venire conciliate le opposte tesi degli Stati in contrasto, è certo che ad un modus vivendi, accetta-bile dai Paesi interessati, si addiverrà quanto prima, essendo l'intesa necessaria ai medesimi. D'altra parte, nonostante questi screzi, la navigazione internazio-nale sul Reno è in costante aumento e specialmente 1 natanti olandesi e sviz-zeri totalizzano la maggioranza del traf-fico; ciò significa che anche le misure restrittive germaniche e gli eventuali interventi della C.E.C.A. nel suo pecu-liare settore, non assurgono a grave intralcio della navigazione internazionale.

La controversia diplomatica di cui abbiamo fatto cenno presenta, però, il fianco a due importanti osservazioni. La prima riflette il regime internazionalistico dei fiumi e i poteri delle commissioni internazionali create per realizzarlo. La pratica del passato, riconfermata dagli attuali incidenti renani, dimostra come queste commissioni, che dovrebbero quasi assurgere ad organismi super-nazionali, abbiano, in pratica, pochissimi poteri, urtino facilmente le suscettibilità degli Stati rivieraschi, gelosi della loro sovranità, e non riescano a dirimere i contrasti; talché, nelle controversie cui dà luogo il regime internazionalistico del fiume, hanno maggior probabilità di successo le normali vie diplomatiche con i loro consueti procedimenti delle trat-tative segrete e dei compromessi, che non le deliberazioni prese in seno a dette commissioni, le quali risultano il più delle volte generiche ed inoperanti.

La seconda osservazione riflette la difficoltà di conciliare, sul piano giuri-dico ed economico, successivi organismi internazionali, limitati a dati settori,

quando non vi sia perfetta coincidenza fra gli Stati partecipanti ai medesimi. All'associazione fra Stati, in ordine alla libera navigazione sul Reno, partecipa la Svizzera, la quale, per contro, non fa parte della C.E.C.A. Di qui uno squi-librio fra questi due tipi di intese, giacché eventuali decisioni prese in seno alla

C.E.C.A. per parte degli Stati che vi partecipano, possono non conciliarsi con gli impegni che questi stessi Stati hanno assunto verso un contraente estraneo, in forza di un diverso ed antecedente trat-tato (per es. in forza della Convenzione di Mannheim del 1868 sull'internazio-nalizzazione del Reno).

N O T A Z I O N I

La prosperila americana organizzala

sul rilmo delle macchine

In un articolo dal titolo " Vi è una pletora di produttori ? " la rivista quindicinale " Èntreprise " accenna alla vera natura del mercato americano.

Si riscontra in America, tra le industrie in via di trasformazione, la prevalenza delle piccole aziende : Z'82 % delle imprese impiega circa il

20 % del totale della mano d'opera. I piccoli

indu-striali si specializzano sfruttando al massimo le risorse della tecnica: esse si dedicano ciascuna ad un prodotto unico di cui studiano minutamente gli aspetti dal punto di vista della produzione, del prezzo, della possibilità di smercio. Non si forma-lizzano se devono lavorare per conto di maggiori imprese, di entrare nella " catena " di una deter-minata produzione.

E poiché la produzione di massa sembra la più redditizia, le officine si standardizzano nel loro genere e si organizzano per lavorare al ritmo delle macchine di una attrezzatura razionale.

(18)

Disegno schematico delle strutture racchiudenti la pila atc mica"1del Laboratorio di Brookhaven. I tubi pneumatici fissa

a lato servono per far affluire materiali, vari nell'interno dell camera della pila, da riconsegnarsi ancora caldi ai laborator Le finestre nelle pareti lasciano passare raggi invisibili pt esperimenti esterni.

Q

u a n t o diffuso e c r e s c e n t e sia l'interesse p e r le applicazioni dell'energia n u c l e a r e a scopi pacifici si è p o t u t o v e d e r e d a u n chiaro s i n t o m o : la f o l t i s s i m a affluenza di p u b b l i c o alla bella, i m m a g i n o s a m o s t r a che, p e r iniziativa d e l l ' U S I S in collaborazione con il G o v e r n o I t a l i a n o e l ' A m b a s c i a t a di G r a n B r e t a g n a , s t a gi-r a n d o a t t gi-r a v e gi-r s o i pgi-rincipali c e n t gi-r i della penisola, con s o s t a a T o r i n o d a l 14 al 23 s e t t e m b r e .

F o r s e u n a p a r t e dei v i s i t a t o r i volge l ' a t t e n z i o n e al ricco m a t e r i a l e d o c u m e n t a r i o e i l l u s t r a t i v o con u n a c u r i o s i t à simile a q u e l l a che p o t r e b b e essere su-s c i t a t a dalle profezie t e c n i c h e di u n W e l l su-s o dalle i m m a g i n a z i o n i dei r a c c o n t i di f a n t a s c i e n z a ; m a la m a g g i o r a n z a del p u b b l i c o s ù b i t o coglie il significato v e r o e p r o f o n d o della r a s s e g n a — significato che si r i a s s u m e nella semplice, p r o d i g i o s a p r o p o s i z i o n e : l ' u m a n i t à h a già v a r c a t o la soglia di u n m o n d o n u o v o , e m e r a v i g l i o s o , nel q u a l e s b o c c e r a n n o i m p e n -s a t e f o r m e di civiltà. T u t t a la t e c n i c a è in p i e n a r i v o l u z i o n e : la v i t a p r a t i c a , le p r o s p e t t i v e di m o l t i c a m p i della p r o d u z i o n e g i à n e s o n o i n f l u e n z a t e : i n n o v a z i o n i radicali, di g i g a n t e s c a p o r t a t a , g i à sì p r o f i l a n o p e r u n i m m e d i a t o d o m a n i . F a r e il p u n t o nei c o n f r o n t i di u n a r e a l t à cosi c o m p l e s s a è s t r a o r d i n a -r i a m e n t e difficile, n o n solo p e -r l ' a m p i e z z a di u n a r g o m e n t o c h e r i a s s u m e in sè s t u d i , esperienze, r e a -lizzazioni di t u t t i i p a e s i civili del m o n d o , m a a n c h e p e r la v e l o c i s s i m a e v o l u z i o n e che si m a n i f e s t a in q u e s t o c a m p o . I n d i c h e r e m o q u i a l c u n i p o c h i f r a i p u n t i s a l i e n t i . Le a p p l i c a z i o n i a t o m i c h e di p a c e si p o s s o n o s u d -d i v i -d e r e i n -d u e g r a n -d i b r a n c h e . L a p r i m a c o n c e r n e l ' u t i l i z z a z i o n e d e l l ' e n e r g i a s p r i g i o n a t a d a l l a fissione d e l l ' a t o m o c o m e f o r z a m o t r i c e ; essa è allo s t a d i o s p e r i m e n t a l e , s e b b e n e , c o m e v e d r e m o p r e s t o , si t r a t t i di e s p e r i m e n t i di scal a così v a s t a ' d a a s s u m e r e q u a s i l ' a s p e t t o di r e a l i z z a z i o n e p r a t i c a . L a s e c o n d a b r a n c a , alla q u a l e d a r e m o la p r e c e -d e n z a in q u e s t o a r t i c o l o , si riferisce a q u e l l ' i m m e n s o r e g n o della s c i e n z a e della t e c n i c a a t o m i c a , c h e c o n -c e r n e l a p r o d u z i o n e e l ' i m p i e g o di s o s t a n z e r e s e r a d i o a t t i v e m e d i a n t e il così d e t t o « b o m b a r d a m e n t o a t o m i c o » ; si t r a t t a dei r a d i o i s o t o p i c h e d a i l a b o r a -t o r i scien-tifici s o n o o r m a i -t r i o n f a l m e n -t e p a s s a -t i nel-l ' o r b i t a d i i n n u m e r e v o nel-l i i m p i e g h i p r a t i c i , nenel-l c a m p o d e l l ' i n d u s t r i a , della a g r i c o l t u r a , della z o o t e c n i c a . Che gli i s o t o p i f a c c i a n o m i r a c o l i nel c a m p o della m e d i -c i n a è n o t o ; del r e s t o n o n è s u p e r f l u o r a m m e n t a r e - co-m e l ' e s p e r i e n z a r e l a t i v a ai servizi, c h e le r a d i o a t t i v i t à p o s s o n o r e n d e r e i n c a m p o m e d i c o , sia s t a t a i n i z i a t a p o c o d o p o a l p r i n c i p i o del secolo, q u a n d o il r a d i u m e n t r ò n e l m o n d o della t e r a p i a . M a l ' i m p i e g o di q u e s t a p r e z i o s a s o s t a n z a t r a t t a d a e l e m e n t i n a t u r a l m e n t e r a d i o a t t i v i f u p e r l u n g o t e m p o l ( ) C R O N A C H E E C O N O M I C H E

Nel campo della produzione, scienza e

tecnica atomiche costituiscono già una

meravigliosa realtà pratica, mentre le

prospettive per Vimmediato futuro sono

(19)

PILA C A R I C A T A E S C A R I C A T A D A L RETRO LE FINESTRE L A S C I A N O USCIRE LE R A D I A Z I O N I D A L L A CAMERA TUBO DI IMMISSIONE DI A R I A REFRIGERATA ' ~^UflaUllHr VMr ''..TUNNEL

t/'i '/, PER GLI

L'ENERGIA NUCLEARE

Riferimenti

Documenti correlati

zione dei nuovi alloggi provvedano l'area occorrente, e che opere accessorie siano eseguite con fondi di cui al- l'art. 3, mentre gli articoli 5 e ó danno disposizioni per

A. L'aforisma è del Dupin e muove da una conce- zione economica che, non ammettendo vincoli, proclama solennemente la piena e totale libertà dell'agire umano anche contro

La revisione e l'aggiornamento, come è noto, si sono resi necessari oltre che per una precisa disposizione di legge, anche perchè l'ultima raccolta degli usi. compilata nel

Ma pensiamo a come l'antiquaria ha seguito le oscillazioni della moneta in conseguenza delle guerre e delle crisi: oggetti da cinquanta lire ohe diventa- vano oggetti da

Salone delle macchine ed accessori per ufficio. La partecipazione dell'industria tedesca è stata pressoché com- pleta. Olivetti di Ivrea ha tenuto alto il prestigio

Il che, è ovvio, non può avvenire come al tocco di una bacchetta magica, e presuppone invece lunghi studi, dispo- nibilità di mezzi tecnici modernissimi, una potestà di impo-

600 mila, corrispondente al 2,5% sul totale richiesto. È bensì vero che tali contributi sono, per legge, concessi nella misura del 30% e che le opere previste hanno, di

zionale entro i Paesi interessati, ove sono in genere pericolosi fermenti nazionalistici, si comprendono i deli- cati problemi politici che si possono sviluppare e di cui l'Iran