• Non ci sono risultati.

Tale nuova organizzazione di materiali preesistenti comporta anche una revisione dei titoli inclusi nei primi due trattati: alla maniera di «una biblioteca che continua ad

arricchire i propri scaffali, magari svuotandone qualcuno per far posto alle novità»,

81

come già era accaduto nel passaggio da ogni singola edizione alla successiva, anche

T procede a un aggiornamento dei dati bibliografici, soprattutto per quel che riguarda

il primo trattato.

82

[PRIMO TRATTATO]. Alla voce «AGOSTINO CAZZA» (p. 18) si aggiunge l’item «Rime Spirituali libro secondo.»; alla voce «ANDREA CALMO» (pp. 19-20) si aggiungono gli item «Il rimanente delle lettere. Rime.»; alla voce «ANGELO FIRENZVOLA» (p. 22) si aggiunge l’item «Nouelle». Eliminata la scheda dedicata a «ANTON BRVCIOLI»; alla voce «ALBICANTE» (pp. 25-26) si aggiunge l’item «Sponsalitio del re et della regina d’Inghilterra.». Alla voce «ANTON FRANCESCO DONI» (pp. 26-27) vengono riveduti capillarmente i titoli: vi si legge ora «Secreti non piu conosciuti da gli huomini. | Humori strasordi- narij. | Dialoghi della Musica. | Tre, libri di lettere familiari. | Tre libri di Pistolotti amorosi. | Marmi,

79 Viene a cadere in T la lettera di dedica a Giovanni Iacopo Del Pero che apriva A e B, forse per il

venir meno – ma si tratta di un’ipotesi non confermata nei fatti – dei rapporti tra il Doni e il gentiluo- mo monferrino.

80

Per quel che riguarda l’organizzazione strutturale, nell’edizione giolitina sono biffati rispetto a

C – che funge, come già detto, da antigrafo per T – la dedica al Carafa, la lettera A i lettori, i tre sonet-

ti del Domenichi in lode del Doni e la blasfema ‘novella del Magnificat’.

81

La citazione proviene ancora da MASI 2008, p. 35. Indicazioni su T si hanno anche in PELLIZ- ZARI 2010, pp. 45-46 e passim, e in CASTELLANI 2012, pp. 341-348.

82 Come già si è detto a proposito di B, buona parte delle aggiunte di T si situano – e ciò vale spe-

cialmente per le parti II-VI – in corrispondenza di quelle parti che in B si trovavano a ridosso dei cambi di colonna o di pagina: di qui può nascere legittimamente l’ipotesi che le aggiunte di T derivino da un esemplare di B postillato dal Doni (o da chi per lui): cfr. in proposito gli esempi forniti infra, capitolo V, nota 299. Rimando anche a quanto fornito infra, § V.II.2, per interventi di minor intacco.

quattro parti, in dialoghi. | Mondi. | Inferni. | Filosophia Morale. | Trattati morali. | Zucca, fiori; fo- glie, & frutti. | Libraria, in tre Trattati. | Fortuna di Cesare, | Disegno, scoltura, & Pittura. | Sette li- bri contro all’Aretino. | Terremoto, Rouina, Baleno, Tuono, saetta, funera- | le, e Sepoltura. | Lauan- daia Comedia | Stufaiuolo Comedia | Spiriti Folletti, Dialogo | La Rosa, Comedia. | Le Cinque Vil- le.». Dopo la voce «ANDREA BAIARDO» (p. 28), vengono aggiunte tre nuove schede: «ALESSIO PIA- MONTESE. | Secreti, varij, & di diuerse professioni; opera di | giouamento assai.»; «ANTONIO SCAINO. | Trattato del Gioco della palla.»; «ANDREA LORI. | Egloghe.». Alla voce «BASTIANO SERLIO.» (p. 32) si aggiunge in fine l’item «Strahordinaria architettura.»; alla voce «BERNARDO TASSO.» (p. 33) si ag- giunge l’item «Lettere tre libri»; alla voce«BENEDETTO VARCHI.» (p. 34) si aggiunge in fine l’item «Rime». A p. 35, in chiusura di sezione ‘b’, viene aggiunta una scheda su «BANDELLO. | Novelle, libri tre.». Alla fine della scheda su «CLAVDIO TOLOMEI.» (pp. 38-39) si aggiunge l’item «Cesano Dialo- go.»; segue (p. 39) una nuova scheda su «CESARE FIASCHI.». Dopo la voce «DANTE ALIGHIERI» (p. 42) viene aggiunto il profilo «DOMENICO DELFINO. | Sommario di tutte le Gemme.»; alla voce «FAVSTO DA LONGIANO.» (p. 46) vengono aggiunti i titoli «Dialoghi del modo del tradurre. | Orationi di Cicerone. | Il Duello.». Al termine del profilo su «FRANCESCO SANSOVINO» (p. 47) si aggiungono i due item «Satire. | Instituta di Iustiniano.»; nella stessa pagina, al termine della scheda su «FRANCESCO BER- NIA.», si corregge l’item già esistente e se ne aggiunge uno di nuovo: «Rime primo, & secondo. | In- namoramento d’Orlando.». Al termine della sezione ‘f’ si aggiungono tre nuove schede: «FRANCESCO VENIERO. | Discorsi sopra, l’anima.», «F. FRANCESCHINO VISDOMINI.| Homelie dello Spirito santo. | Prediche diverse.», «FEDERICO GRISONE. | Ordini da cavalcare,». Il profilo di «GABRIELLO SIMEONI.» (p. 53) viene aggiornato con la voce finale «Thetrarchia.»; il profilo dedicato al Gelli (pp. 54-56: 56) viene integrato con una voce finale «Lettura sopra Dante prima, e seconda parte.». La scheda su «GIOVANNI VILLANI.» (p. 58) vede precisato il titolo in «Historie Fiorentine primo libro. | Libro se- condo.». Alla voce «GIVLIO CAMILLO.» (p. 59) vengono aggiunti i titoli «Auertimenti sopra il Petrar- cha, & Espositioni. | Discorso in materia del Teatro.»; alla voce GIOVANBATTISTA GIRALDI.»(p. 61) vengono aggiunti i titoli «Herculea, in ottaua rima. | Discorsi de Romanzi.»; la voce «GIULIO LANDI.» (p. 62) vede aggiunto alla fine il titolo «Vita di Cleopatra.». La sezione ‘g’ viene integrata in chiusura con numerose altre schede (pp. 63-64): «GIOVAMBATTISTA CARELLO. | Almanacco in dialogo, il qual tratta molte cose d’astrologia in più ragionamenti.»; «GIOVANANDREA DALL’ANGUILLARA. | Le me- tamorfosi d’Ovidio, libri tre.»; «GIOVANBATTISTA PIGNA. | Duello. | Romanzi.»; «GIOVANNI SCANDIA- NESE. | La fenice. | La caccia.»; «GIOVANBATTISTA ZANCHI. | Modo di fortificare.»; «GIROLAMO MU- TIO IUSTINOPOLITANO. | [...] Rime. | Lettere. | Ochiniane. | Vergeriane. | Opere morali. | Tre testimoni fideli. | Duello et Della nobiltà.»; «GASPARA STAMPA. | Rime.»; «GASPARO DE SARDI. | L’arboro di ca- sa da Este. | Croniche di Ferrara.»; «GIOVANBATTISTA POSSEVINO. | Dialogo dell’honore.»; «GIO- VANBATTISTA SUSIO. | Dell’ingiustia del duello.»; «GIROLAMO GARIMBERTO. | Concetti. | Problemi. | Fortuna. | Capitan generale.». Alla voce «HORTENSIO LANDO» (pp. 67-68) viene riarrangiato l’intero elenco di titoli: «Paradossi delle Donne. | Paradossi. | Confutatione. | Catalogo de gli huomini illu- stri. | Sermoni funerali delle bestie. | La Sferza de gli scrittori. | Dubij. | Oracoli. | Lettere delle don- ne. | Consolatorie. | Comentarij delle cose d’Italia; tutte compositioni de- | gne della virtù sua. | Me- dicina Spirituale.». Alla voce «LODOVICO ARIOSTO.» (pp. 72-73) si aggiunge in coda «Erbolato, prosa mirabile.»; alla voce «LODOVICO DOLCE» (pp. 73-74) vengono aggiunti in fine i titoli «Trasformationi, opera illustre in ottaua rima. | Acchille, in ottaua rima. | Dialogo della Pittura.»; alla voce «LODOVI- CO MARTELLI.» (p. 77) si aggiunge in coda l’item «Il quarto libro dell’Eneide di Vergilio.». Tre nuove schede vengono aggiunte in chiusura della sezione ‘l’ (pp. 77-78): «LORENZO DE’ MEDICI. | Poesie.», «LUCRETIA GONZAGA. | Lettere.», «LODOVICO DOMENICHI. | Rime. | Historie. | Facetie.». In chiusura della sezione ‘m’ (p. 84) si aggiunge la scheda «MATTEO VILLANI. | Historie, libro primo.». Alla voce «NICOLO MARTELLO.» (pp. 86-90) il titolo conclusivo viene modificato in «Parole di grauità, fatte nel suo Consolato dell’Acade | mia di Fiorenza.». Il profilo di «PIETRO BEMBO» (p. 96) vede aggiunto in fine l’item «Historie Vinitiane.» Cassato integralmente il profilo dedicato a Pietro Aretino, presente in

B alle cc. 40r-41r. Alla voce «PIER FRANCESCO GIAMBVLLARI.»(pp. 96-97) viene aggiunto in coda il titolo «Lettioni.»; dopo questa medesima voce (p. 97) viene aggiunta la scheda «PANFILO DE RINALDI- NI. | Innamoramento di Ruggieretto.». Nella stessa pagina, in chiusura di sezione, vengono aggiunte anche le schede «PAOLO MANVTIO. | Lettere familiari, primo libro.» e «PIER CATANEO. | D’Architettura.». Al termine della dedica-voce «A MESSER REMIGIO | FIORENTINO.» (pp. 98-99) ven- gono aggiunti altri titoli: «Epistole d’Ouidio in uersi sciolti. | Orationi militari raccolte da tutti gli Hi- storici Gre- | ci, e Latini antichi e moderni. | Dodici dialogi morali fondati sopra dodici opusculi | di Plutarco.». Alla voce «ROBERTO FRATE.» (p. 99) viene aggiunto il titolo «Prediche». Alla voce «STRAPPAROLA DA CARAVAGGIO.» (p. 101) viene aggiunto il titolo «Libro secondo.». Dopo la voce «STATVTI.| del Mare» (p. 101) viene aggiunto l’item «SABBA CAVALIERI.|Ricordi.»; in chiusura della sezione ‘s’ (p. 102) viene aggiunta la scheda «SIMON DALLA BARBA. | Comento sopra la Topica di Ci- cerone.». Alla voce «VITTORIA COLONNA»(p. 102) si aggiunge il titolo «Pianto sopra la Passione.»; dopo la medesima voce vengono variamente riarrangiate molte schede già presenti, con l’aggiunta di altre prima assenti; vi si legge dunque ora, nell’ordine: «VINCENZO RINCHIERA.| Il Sole. | Cento Gio-

chi. | Dialogo della uita, & morte.», (a 103) «VINCENZO GABBIANO. [...] | I Gelosi Comedia.», «VIN- CENZO BRVSANTINO.|Angelica innamorata Romanzi. | Il Cento nouelle del Boccaccio, in ottaua ri- ma.», «VINCENZO CARTARI.|L’Asinesca Gloria. | Comento sopra i Fasti. | Imagini d’i Dei.», «VAN- NOCCIO BIRINCVCCIO.|Pirotegnia de metalli.», «VENTVRINO PISAVRO. | Egloghe.». Assai corposi gli aggiustamenti relativi alle parti seconda - sesta, per cui si rimanda a quanto detto più estesamente in- fra, § V.II.2.

SECONDO TRATTATO. La voce «ACARISIO DA CENTO»(C, cc. 15v-16r), seppur inalterata, viene intitola- ta ad «ACCVRSIO BENEVENTO» (T, pp. 167-168). Alla voce ALESSANDRO MARIA» (pp. 172-173) viene eliminato il titolo «Le concordanze delle comparationi dell’Aretino»; alla voce «ANIBAL CARO (p. 177) vengono aggiunte le voce «Il buratto. | La predella. | Ser Fedoco. | Rime del Gufo & la Coro- na.». Alla voce «ANTON FRANCESCO DONI» (p. 179) viene aggiunto il titolo «Ritrattationi libri tre.»; alla voce «BRVNO CERTOSINO SANTO» (p. 186) viene aggiunto il titolo «Consideratione Celeste.»; la voce «BRVNACCINO DI GIOVANNI»di C, cc. 31v-32r, viene corretto in «GIOVANNI DI BRVNACCINO DA FIRENZVOLA» (T, p. 187). Dopo voce «CHRISTOFORO LANDINO» (p. 195) vengono aggiunti i titoli «Delle potenze. | Comento sopra Dante.»; alla voce «CISTI DA SPELLE»(p. 196) viene aggiunto il titolo «El bottino de uocaboli»; alla voce «CINTHIO LAVRELIO»(p. 195) viene aggiunto il titolo «Riuolutioni dell’Italia.»; alla voce «CAMILLO ...» (p. 195) viene aggiunto il titolo «Del girar le naui grosse in Mare.». Alla voce «DANTE ALLIGHIERI.» (p. 200) viene aggiunto il titolo «Tauola della prudenza.»; alla voce «DOMENICO SENOFANTI.» (p. 201) viene aggiunto il titolo «Orlando Sauio.». Alla voce «HE- TRVSCO FIORENTINO»(p. 235) aggiunto il titolo «Fanfalucole del Piloto»; alla voce «IACOPO SANAZ- ZARO.»(p. 242) aggiunto il titolo «La Fucina di Vulcano». Alla voce «NATALE VINITIANO.»(p. 268) aggiunto il titolo «Gettar lettere di vetro.»; alla voce «PIZZICORE BVFFONE» (p. 271) si corregge il tito- lo già dato in C, c. 101r, con «Trattato de’ buffoni in [sic] intitolato il Moretto.»; alla voce «ZACCARIA PONITORE» (p. 276) aggiunto il titolo «Nuouo modo di far tappeti, e spalliere a uso di tappeti.». PARTE TERZA. Oltre alla segnalazione nell’‘indice’ a p. 277, ove si aggiunge «LESINANTI, ...», viene inserito un paragrafo sull’«ACADEMIA DELLA | LESINA.» e ai suoi accademici (pp. 287-288). Segue un indice riservato a «I COGNOMI DI TVTTI GLI ACADE-|mici del Terzo trattato della Libraria.».

Assieme a questa nuova formula ‘maggiorata’ delle Librarie, un altro elemento