TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA
I PAESAGGI GEOGRAFICI ITALIANI:
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
Con guida dell’insegnante
• I principali paesaggi del territorio italiano.
• I paesaggi dell’Italia.
• I rilievi: le Alpi e gli Appennini.
• Le colline.
• La pianura Padana.
• Le Pianure del Centro e del Sud.
• I fiumi.
• I laghi.
• I mari.
I PAESAGGI GEOGRAFICI ITALIANI:
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Distinguere i principali paesaggi italiani.
• Cogliere le relazioni tra il paesaggio geografico, le risorse, le attività umane.
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Orientamento;
• Carte mentali;
• Linguaggi della geo-graficità;
• Paesaggio;
• Regione;
• Territorio e regione.
• Orientamento;
• Carte mentali;
• Linguaggi della geo-graficità;
• Paesaggio;
• Regione;
• Territorio e regione.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Orientamento nello spazio e nelle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali;
• Conoscere i principali segni
convenzionali in carte di vario tipo;
• Interpretare semplici grafici e tabelle;
• Costruire la mappa di un territorio studiato;
• Individuare gli elementi costitutivi, fisici e antropici di una regione;
• Cogliere i collegamenti tra risorse e attività umane;
• Riconoscere le conseguenze positive e negative dell’intervento dell’uomo sull’ambiente.
• Orientamento nello spazio e nelle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali;
• Utilizzare e leggere grafici, carte geografiche in diverse scale, carte tematiche, cartogrammi, fotografie e immagini da satellite;
• Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative;
• Individuare i confini degli stati e delle regioni;
• Conoscere gli elementi fisici e antropici più significativi delle regioni italiane;
• Evidenziare il nesso tra l’ambiente e le risorse e le condizioni di vita dell’uomo;
• Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzare del patrimonio ambientale e culturale;
• Analizzare attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente.
GEOGRAFIA
SCUOLA SECONDARIA Prerequisiti di base
all’ingresso della Sc. Secondaria di 1°
grado
Obiettivi disciplinari trasversali Della Classe 1^ di Scuola Secondaria
• Saper leggere un testo per
ricavarne le informazioni essenziali.
• Saper raccogliere informazioni da una tabella semplice e da materiale iconografico.
• Saper confrontare una serie di dati.
• Saper schematizzare dati raccolti da testi di vario tipo, materiale
iconografico, rappresentazioni cartografiche.
• Possedere i concetti di spazio e tempo.
• Conoscere i sistemi di
rappresentazione del territorio.
• Cogliere gli aspetti essenziali nei vari tipi di rappresentazione del territorio.
• Saper orientare nello spazio.
• Saper rappresentare elementi del territorio e dati geografici.
1° biennio sc. Secondaria: Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO STANDARD
• Tappe fondamentali dell’evoluzione del territorio.
• Specifiche caratteristiche degli ambienti naturali.
• Principali modificazioni che l’uomo apporta al suo ambiente di vita.
• Specifiche caratteristiche dell’ambiente umanizzato.
• Fattori ed elementi del clima.
• Caratteristiche dei diversi tipi di clima.
• Flora e fauna tipiche dei diversi tipi di clima.
• Caratteristiche degli insediamenti umani nei principali ambienti.
• Concetto di settore produttivo (primario, secondario, terziario, terziario avanzato) e dei diversi livelli di sviluppo socioeconomico.
• Principali problemi ambientali (esaurimento delle risorse,
inquinamento, desertificazione…).
• Principali interventi dell’uomo a salvaguardia degli ambienti.
• Lessico settoriale essenziale della disciplina geografica.
• Tappe dell’evoluzione del territorio e cause dei cambiamenti nello spazio e nel tempo.
• Ambienti geografici diversi:
distinzione e riconoscimento degli elementi costitutivi dell’ambiente fisico.
• Trasformazioni ambientali nel paesaggio apportate dall’uomo e riconoscimento delle funzioni.
• Relazioni tra elementi e fattori del clima.
• Vegetazione e fauna tipiche dei vari ambienti e loro interazione.
• Concetto di settore produttivo e consapevolezza dei diversi livelli di sviluppo economico, differente distribuzione delle risorse e diverso impiego della tecnologia.
• Principali problemi ambientali e loro cause.
• Lessico specifico della disciplina.
1° biennio sc. Secondaria: Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
Talvolta anche con la guida
dell’insegnante/dopo guida iniziale l’alunno
• Sa orientarsi.
• Sa leggere gli elementi essenziali delle rappresentazioni del territorio.
• Sa utilizzare e interpretare i più comuni simboli cartografici.
• Sa localizzare i principali Stati europei sulla carta fisica e politica.
• Sa ricavare dati da semplici grafici.
• Sa ricavare informazioni da immagini fotografiche e disegni.
• Sa enucleare le informazioni principali del testo.
• Sa verbalizzare semplici
rappresentazioni cartografiche, tabelle e grafici.
• Sa riassumere e verbalizzare le informazioni essenziali ricavate dal testo.
• Sa elaborare semplici tabelle e grafici.
• Sa usare i principali termini del lessico specifico.
In modo generalmente autonomo
• Sa orientarsi nella realtà e sulle carte.
• Sa riconoscere e utilizzare la simbologiaconvenzionale delle carte.
• Sa utilizzare correttamente la riduzione in scale.
• Sa leggere e interpretare strumenti geografici specifici: planisfero fisico e politico, mappe, piante, atlante, cartogrammi, carte geografiche generali, carte topografiche, carte tematiche.
• Sa interpretare materiale iconografico e grafici.
• Sa ricavare le informazioni da testi di vario tipo, rappresentazioni cartografiche e iconografiche.
• Sa riassumere e verbalizzare le informazioni ricavate e i concetti appresi.
• Sa usare correttamente il lessico specifico.
Classe 3 sc. Secondaria: Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO STANDARD
• Geografia come scienza dell’uomo e del territorio;
• relazione uomo-ambiente e fattori di interdipendenza fra gli elementi fisici del territorio e quelli umani che ne sono causa e conseguenza;
• orientamento nell’ambiente e sulle carte;
• concetto di scala grafica e
numerica, coordinate geografiche, latitudine, longitudine, fuso orario;
• principali forme di rappresentazione cartografica (carte fisiche, politiche, mute, stradali, tematiche,
orografiche, topografiche, topologiche, mappe);
• principali forme di rappresentazione grafica (ideogrammi, istogrammi, diagrammi);
• Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata);
• carta mentale del nostro pianeta con la distribuzione delle terre emerse, di alcuni Stati e città, dei più significativi elementi fisici e delle grandi aree socioeconomiche e culturali;
• caratteristiche degli ambienti extraeuropei e loro rapporto con le popolazioni che li abitano,
analizzate per grandi aree geopolitiche e culturali;
• territorio nelle sue componenti fisiche ed antropiche, anche attraverso l’osservazione diretta e indiretta delle condizioni e delle caratteristiche di ciascun paesaggio;
• carta mentale dell’Italia e
dell’Europa, con la distribuzione di alcuni Stati e città;
• radici storiche dell’Unione Europea, sue diverse forme istituzionali e problematiche attuali;
• caratteristiche fisico-antropiche dell’Europa e di alcuni Stati, nei loro aspetti fisici, culturali,
socio-economici;
• carta mentale dei continenti.
• paesaggi messi in relazione con fenomeni geografici, fisici e antropici che influenzano la conformazione morfologica, geologica, climatica, demografica ed economica;
• sviluppo umano, sviluppo economico, processi di globalizzazione e sviluppo sostenibile;
• organizzazione del territorio e
principali temi e problemi del mondo contemporaneo;
• diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, lavoro e distribuzione del reddito, indicatori sociali di povertà e ricchezza;
• problematiche geo-antropiche contemporanee analizzate
attraverso l’uso di documenti e dati quantitativi e qualitativi, desunti da diverse fonti (testi specifici, stampa specializzata, giornali quotidiani e periodici, audiovisivi, televisione, Internet).
Classe 3 sc. Secondaria: Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
Anche con la guida dell’insegnante:
• Sapersi orientare nello spazio e sulle carte;
• orientarsi sul terreno con l’uso della pianta, della carta topografica, della bussola;
• ricavare le informazioni essenziali da una carta geografica fisica, politica, tematica;
• localizzare su una carta i luoghi citati nel testo di studio;
• ricavare informazioni essenziali da un grafico;
• utilizzare informazioni quantitative relative a fatti e fenomeni geografici;
• leggere e interpretare carte topografiche, tematiche, storiche, statistiche, grafici, cartogrammi, foto aeree e da satellite;
• mettere in relazione un testo e una carta geografica;
In modo autonomo:
• Mettere in relazione un testo e un grafico;
• mettere in relazione una carta e un grafico;
• ricavare da varie parti del testo le informazioni necessarie per illustrare un problema o un tema assegnato;
• presentare, secondo una sequenza logica, le informazioni richieste per illustrare un
problema/argomento/fenomeno;
• presentare un tema o problema del mondo d’oggi utilizzando carte, dati statistici, grafici, foto, materiale iconico vario;
• presentare uno Stato del mondo, operando confronti con altri Stati e con l’Italia, utilizzando carte, dati statistici, grafici, foto;
• ricavare dal capitolo studiato le informazioni necessarie per illustrare un
problema/argomento/fenomeno assegnato;
• disegnare una cartina
fisica/politica/tematica con la carta da lucido;
• conoscere il significato dei termini fondamentali della cartografia, dell’economia, della demografia;
• decodificare e usare il linguaggio simbolico della geografia;
• utilizzare i termini specifici essenziali per la descrizione di fenomeni/argomenti geografici, fisico-politici, antropici;
• riconoscere termini nuovi durante lo studio individuale e la spiegazione in classe e ricercarne il significato;
• saper osservare il territorio
circostante e mettere in relazione semplici fenomeni fisici, antropici ed economici;
• conoscere l’evoluzione del proprio territorio di vita;
• individuare i fattori di
interdipendenza tra elementi naturali e umani del territorio;
• sapere che nel mondo ci sono diversi livelli di sviluppo
socioeconomico, differente
distribuzione delle risorse, diverso impiego della tecnologia;
• conoscere e comprendere i tratti peculiari delle aree di povertà, fornendo semplici motivazioni;
• leggere quotidiani e periodici, ascoltare notiziari informativi e guardare documentari, cogliendo la collocazione geografica e le
informazioni principali;
• conoscere il concetto di settore produttivo primario, secondario, terziario, terziario avanzato;
• localizzare i continenti sulla carta e sul mappamondo;
• descrivere in modo accettabile gli elementi del paesaggio;
• utilizzare dati per costruire sintesi e tabelle;
• utilizzare informazioni quantitative relative a fatti e fenomeni geografici e ricavarne valutazioni d’ordine qualitativo;
• conoscere e utilizzare, anche in altri contesti, i termini appropriati della geografia nei suoi aspetti
cartografici, antropici, politici, economici, demografici;
• comprendere la relazione uomo-ambiente;
• eseguire un costante confronto tra realtà sociale e geografica;
• individuare e comprendere le relazioni tra varie situazioni ambientali, socio-politiche ed economiche a livello locale, nazionale, internazionale e intercontinentale;
• comprendere cause e conseguenze fra elementi naturali e antropici di un territorio;
• individuare e comprendere le cause e gli effetti di fatti e fenomeni
conosciuti;
• collegare con logica i principali fatti storico-geografici;
• confrontare in modo critico i principali fenomeni;
• mettere in relazione i dati raccolti e saper classificare i fenomeni
osservati in base a somiglianze e differenze;
• acquisire la conoscenza che una determinata situazione storica si determina come conseguenza dell’evoluzione precedente;
• riconoscere gli elementi costitutivi dell'ambiente fisico;
• orientarsi e muoversi in situazione, utilizzando piante e carte, orari di mezzi pubblici, tabelle
chilometriche;
• osservare e descrive i fenomeni che caratterizzano i paesaggi geografici;
• comprendere che il territorio cambia nel tempo e ha una sua storia;
• localizzare nello spazio un fenomeno geografico;
• conoscere a grandi linee i diversi ambienti naturali e umanizzati;
• localizzare e fissare in schemi di sintesi alcuni Stati del mondo;
• disegnare schizzi di carte mentali del proprio territorio, dell’Italia e dell’Europa, carte tematiche e grafici utilizzando una simbologia convenzionale;
• conoscere le trasformazioni apportate dall’uomo nel territorio.
• conoscere l'aspetto fisico e gli ambienti naturali di Italia, Europa, Paesi extraeuropei in generale;
• localizzare e descrivere le varie aree geografiche, nei loro aspetti geomorfologici, ambientali, sociopolitici, economici;
• conoscere gli Stati principali di ogni continente dal punto di vista fisico, umano, storico, socioculturale e fornirne schematizzazioni di sintesi nei loro aspetti significativi;
• conoscere e comprendere i tratti peculiari delle aree di povertà, analizzando e mettendo in relazione i fatti che le hanno determinate;
• produrre schemi di sintesi e schizzi di carte mentali del mondo o di sue parti, carte tematiche, cartogrammi e grafici, utilizzando la simbologia convenzionale;
• individuare in un paesaggio le trasformazioni ambientali apportate dall'uomo;
• leggere quotidiani e periodici, ascoltare e guardare notiziari informativi, cogliendo nessi e relazioni, collocando
geograficamente le informazioni e i fatti;
• apprendere e riflettere sugli
interventi realizzati e/o realizzabili in difesa dell’ambiente naturale;
• valutare criticamente le risposte date nel tempo ai problemi umani.
INFORMATICA
SCUOLA PRIMARIA
Traguardi formativi per la Classe 1^
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Conoscere semplici gli artefatti presenti in un contesto circoscritto.
• Conoscere i principali componenti del computer.
• Conoscere e distinguere gli artefatti in un contesto circoscritto.
• Relazionare gli artefatti di un contesto circoscritto con i bisogni dell’uomo.
• Conoscere e usare i principali componenti del computer.
• Utilizzare il computer come ambiente di gioco, di scoperta e apprendimento.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Osserva la realtà per distinguere gli elementi naturali e gli artefatti.
• Costruisce semplici strumenti.
• Distingue e rappresenta le principali pareti del computer e le periferiche.
• Scrivere utilizzando la tastiera.
• Comporre parole e brevi frasi inserendo gli spazi.
• Utilizza il mouse per spostarsi sullo schermo.
• Scopre e analizza gli artefatti come risposta ai bisogni dell’uomo.
• Classifica strumenti e macchine, utilizzati nell’ambiente di vita infantile, secondo le loro funzioni.
• Costruisce semplici strumenti evidenziandone alcune fasi di lavorazione.
• Distingue e rappresenta le principali pareti del computer e le periferiche.
• Inviare comandi e scrivere utilizzando la tastiera.
• Comporre parole e brevi frasi inserendo gli spazi.
• Utilizza il mouse per spostarsi sullo schermo.
Traguardi formativi per la Classe 2^
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Conoscere il computer e le sue parti.
• Conoscere le procedure per accedere ai programmi di videografica.
• Conoscere le procedure per accedere ai giochi didattici.
• Conoscere le principali periferiche del computer.
• Conoscere le procedure per le composizioni grafiche e la videoscrittura.
• Riconoscere il computer come strumento per apprendere e comunicare.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Saper accendere e spegnere il computer.
• Utilizzare comandi per comporre forme e
• disegni.
• Saper definire semplici procedure per
• svolgere giochi didattici con tastiera e mouse.
• Saper utilizzare il computer e riconoscere le funzioni delle sue parti e delle periferiche.
• Saper usare programmi per comporre forme e disegni.
• Saper usare programmi di videoscrittura per leggere e comporre brevi testi.
• Saper salvare e stampare un documento.
Traguardi formativi per la Classe 3^
Conoscenze Livello Abilità
• Conoscere le principali componenti del
computer.
• Conoscere programmi di videografica e
videoscrittura.
Minimo • Saper accendere e spegnere la macchina utilizzando la procedura corretta.
• Saper realizzare disegni usando i più semplici strumenti di Paint.
• Saper scrivere brevi brani con il programma Word, utilizzando correttamente i tasti.
Medio • Saper aprire correttamente un programma.
• Saper salvare un file utilizzando la procedura corretta.
• Saper realizzare disegni utilizzando le procedure avanzate di Paint (figure regolari, copia-incolla, ingrandimento…)
• Saper scrivere brani usando le principali funzioni per la formattazione.
• Saper utilizzare WordArt e la barra del disegno di Word.
Traguardi formativi per la Classe 4^
Conoscenze Livello Abilità
• Conoscenza e utilizzazione delle
tecnologie informatiche.
• Conoscenza e utilizzazione di programmi di videoscrittura.
Minimo • Conoscere il funzionamento del computer e delle periferiche.
• Digitare autonomamente brevi testi utilizzando gli strumenti specifici della video scrittura, utilizzare sfondi, wordart, clipart.
• Conoscere le principali caratteristiche di un ipertesto.
• Progettazione e
realizzazione di percorsi geometrici.
• Utilizzo di programmi per la costruzione di tabelle, aerogrammi, istogrammi.
• Realizzazione di biglietti, inviti con Paint.
Medio • Saper creare tabelle e grafici e diagrammi di flusso.
• Saper utilizzare Paint in varie situazioni.
Traguardi formativi per la Classe 5^