• Non ci sono risultati.

TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA Prerequisiti di base

all’ingresso della Scuola Primaria:

Obiettivi logico-matematici trasversali della 1^ classe della Scuola Primaria:

• Saper interpretare materiale iconografico.

• Saper comunicare i propri bisogni.

• Saper riconoscere i colori.

• Saper osservare e confrontare oggetti.

• Rilevare somiglianze e differenze.

• Possedere la coordinazione oculo- manuale.

• Possedere la percezione figura-sfondo.

• Saper disegnare, dipingere, modellare, dare forma e colore all’esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali.

• Orientarsi nel tempo e nello spazio.

• Comprendere e riferire il contenuto di un racconto.

• Saper osservare oggetti e discriminare grandezze.

• Saper riconoscere forme.

• Saper disegnare con le forme.

• Saper contare oggetti, immagini, persone.

• Saper riconoscere il nome del numero come espressione alla risposta “quanti”.

• Saper aggiungere e togliere quantità.

• Saper ordinare e raggruppare per colore, forma, grandezza ecc.

• Scoprire regolarità e ritmi in

successioni date di oggetti, immagini ecc.

• Saper localizzare oggetti in uno spazio fisico, sia rispetto a se stesso sia ad altre persone od oggetti.

• Saper eseguire un semplice percorso.

• Saper comprendere i fatti essenziali di una storia.

Traguardi per la classe 1^ della Scuola Primaria:

Conoscenze Livello Abilità

Operare con i numeri

• Conoscenza dei numeri naturali entro il 10 in semplici contesti.

Minimo • Confrontare ed ordinare i numeri entro il 10.

• Operare con i numeri entro il 10 in semplici contesti problematici.

• Conoscenza dei numeri naturali entro il 20 in diversi contesti.

Medio • Confrontare ed ordinare i numeri.

• Operare con i numeri in diversi contesti problematici.

Collocare nello spazio

• Conoscenza degli indicatori spaziali.

Minimo • Individuare la posizione di oggetti e persone.

• Saper rappresentare spostamenti.

Medio • Saper descrivere la posizione di oggetti e persone.

• Saper rappresentare e descrivere spostamenti.

Misurare

• Conoscenza delle proprietà di determinati oggetti.

Minimo • Saper misurare una proprietà di un determinato oggetto.

Medio • Saper operare confronti.

Costruire ragionamenti

• Conoscenza del

significato dell’addizione.

Minimo • Saper risolvere semplici problemi.

• Conoscenza del

significato dell’addizione e della sottrazione.

Medio • Saper risolvere problemi utilizzando un’adeguata rappresentazione.

Comprendere e interpretare

• Conoscenza delle rappresentazioni iconiche.

Minimo • Rappresentare iconicamente semplici dati.

Medio • Organizzare dei dati raccolti e trarre delle informazioni utili.

Traguardi per la classe 2^ della Scuola Primaria:

Conoscenze Livello Abilità

Operare con i numeri

• Comprensione del significato dei numeri naturali, il modo di rappresentarli, il valore posizionale delle cifre.

• Conoscenza dell’addizione.

Minimo • Operare tra numeri fino al 40.

• Comprensione del significato delle operazioni in contesti tratti dalla esperienza.

Medio • Operare tra numeri per iscritto e mentalmente fino al 100.

• Usare il ragionamento aritmetico per risolvere semplici problemi.

Collocare nello spazio

• Riconoscimento di somiglianze e differenze negli oggetti dello spazio vissuto.

• Riconoscimento delle principali figure del piano e dello spazio.

Minimo • Saper esplorare e raccontare lo spazio vissuto.

• Saper usare le principali figure dello spazio come modelli per rappresentare lo spazio vissuto.

Medio • Saper esplorare, descrivere e raccontare lo spazio vissuto.

• Saper usare un linguaggio sempre più ricco di termini propri della geometria.

Misurare

• Conoscenza degli strumenti diversi di

misurazione. Minimo

• Saper ciò che si misura in un oggetto o in un fenomeno.

Medio • Saper individuare strumenti adatti alla misurazione.

• Saper che per misurare occorre stabilire un’unità di misura.

Costruire ragionamenti

• Conoscenza del

significato dell’addizione.

Minimo • Saper utilizzare strategie risolutive per risolvere una situazione problematica.

• Conoscenza del

significato delle quattro operazioni.

Medio • Saper giustificare la risoluzione di un problema.

Comprendere e interpretare

• Riconoscimento di rappresentazioni iconiche.

• Riconoscimento di

situazioni certe o incerte.

Minimo • Rappresentare iconicamente semplici dati.

• Saper distinguere il certo e l’incerto in situazioni concrete.

Medio • Saper impostare una semplice ricerca.

• Saper distinguere situazioni certe e incerte.

• Saper effettuare valutazioni di probabilità di eventi.

Traguardi per la classe 3^ della Scuola Primaria:

Conoscenze Livello Abilità

Operare con i numeri

• Comprensione del significato delle

operazioni (addizione e sottrazione) entro unità di migliaia.

• Comprensione del significato dei numeri, i modi di rappresentarli e il significato della

notazione posizionale.

Minimo • Operare tra numeri per iscritto.

• Risolvere problemi tratti dal mondo reale.

• Comprensione del significato delle quattro operazioni.

Medio • Operare tra numeri in modo consapevole sia mentalmente sia per iscritto.

• Usare il ragionamento aritmetico per risolvere problemi tratti dal mondo reale o interni alla matematica.

Collocare nello spazio

• Riconoscimento delle seguenti figure:

triangolo, quadrato, rettangolo.

Minimo

• Saper esplorare e rappresentare lo spazio.

• Saper usare un linguaggio sempre più ricco di termini propri della geometria.

• Riconoscimento delle principali figure del piano e dello spazio.

• Conoscenza delle trasformazioni geometriche.

Medio • Saper esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio.

• Saper operare concretamente trasformazioni geometriche.

• Saper descrivere le principali figure piane.

Misurare

• Conoscenza di strumenti diversi di misurazione.

• Conoscenza di misure convenzionali.

Minimo

• Saper misurare grandezze e rappresentare le loro misure.

Medio • Saper stimare misure.

Costruire ragionamenti

• Conoscenza del

significato dell’addizione e della sottrazione.

Minimo • Saper risolvere problemi utilizzando strategie opportune.

• Conoscenza del

significato delle quattro operazioni.

Medio • Saper verbalizzare le strategie risolutive scelte per la risoluzione dei problemi e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle.

Comprendere e interpretare

• Conoscenza delle rappresentazioni iconiche.

Minimo • Saper interpretare i dati utilizzando i metodi statistici.

• Individuare situazioni possibili-impossibili.

• Riconoscimento di

situazioni certe o incerte.

• Qualificazione delle situazioni incerte.

Medio • Saper raccogliere e rappresentare dati nell’ambito di una ricerca organizzata.

• Saper effettuare valutazioni di probabilità di eventi.

Traguardi per la classe 4^ della Scuola Primaria:

Conoscenze Livello Abilità

Operare con i numeri

• Comprensione del significato dei numeri, i modi di rappresentarli, il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali entro l’ordine delle migliaia.

• Comprensione del

significato dell’addizione, della sottrazione e della moltiplicazione.

Minimo • Saper eseguire per iscritto addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni con i numeri naturali con più cambi.

• Comprensione del significato dei numeri, i modi di rappresentarli, il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali e decimali.

• Comprensione del significato delle operazioni.

Medio • Saper operare tra numeri mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo.

Collocare nello spazio

• Riconoscimento dei triangoli e dei principali quadrilateri.

Minimo

• Saper esplorare e descrivere lo spazio.

• Saper descrivere triangoli e i principali quadrilateri.

• Riconoscimento delle principali figure del piano e dello spazio.

• Riconoscimento delle aree.

• Conoscenza delle trasformazioni geometriche.

Medio • Saper esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio.

• Saper utilizzare trasformazioni geometriche con figure.

• Saper descrivere le principali figure piane.

Misurare

• Conoscenza delle unità di misura convenzionali della lunghezza, peso, capacità, valore.

Minimo • Saper operare concretamente con le misure di lunghezza, peso, capacità, valore

• Conoscenza del sistema internazionale di misura (lunghezza, peso, capacità, valore, tempo, misura degli angoli).

Medio • Saper misurare, leggere e scrivere misure di grandezze.

• Saper rappresentare misure utilizzando grafici e tabelle.

• Saper stimare misure.

• Saper effettuare scelte di grandezze misurabili, di unità di misura in contesti problematici.

Costruire ragionamenti

• Conoscenza del

significato delle quattro operazioni.

Minimo • Saper risolvere una situazione problematica con domande esplicite.

• Conoscenza del concetto di frazione.

Medio • Analizzare un testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

Comprendere e interpretare

• Conoscenza dei diversi tipi di grafici

• Conoscenza di eventi diversi.

Minimo • Leggere e interpretare rappresentazioni e dati statistici.

• Individuare eventi certi, possibili, impossibili

Medio • Analizzare e confrontare grafici relativi a raccolte di dati.

• Saper calcolare Moda e Media.

• Valutare approssimativamente la

possibilità di un evento, elencando tutti i casi possibili.

Traguardi per la classe 5^ della Scuola Primaria

Conoscenze Livello Abilità

Operare con i numeri

• Conoscenza dei numeri naturali entro il periodo dei milioni.

• Comprensione del valore posizionale delle cifre.

Minimo • Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali in colonna con almeno due cambi e la divisione con una cifra al divisore

• Comprensione del significato dei numeri naturali, frazionari, decimali.

Medio • Operare tra numeri mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo.

Collocare nello spazio

• Conoscenza delle trasformazioni geometriche.

• Riconoscimento delle figure del piano e dello spazio.

Minimo • Saper esplorare e descrivere lo spazio.

• Saper descrivere triangoli e quadrilateri.

• Saper operare concretamente con trasformazioni geometriche.

Medio • Saper riconoscere e descrivere le principali figure geometriche piane e solide.

• Saper utilizzare le trasformazioni geometriche per operare su figure.

• Saper applicare le conoscenze geometriche acquisite per risolvere problemi.

Misurare

• Conoscenza del sistema internazionale di misura (lunghezza, peso, capacità, valore, tempo, misura degli angoli).

Minimo • Saper usare e confrontare le unità di misura convenzionali (lunghezza, peso, capacità).

Medio • Saper determinare lunghezze, capacità, pesi, aree, durate temporali, sistema monetario, misura degli angoli.

• Attuare semplici conversioni tra un’unità di misura e un’altra.

Costruire ragionamenti

• Conoscenza del

significato delle quattro operazioni.

• Lessico ed espressioni matematiche.

Minimo • Saper risolvere una situazione problematica con domande esplicite.

• Saper usare un linguaggio sempre più ricco di termini matematici.

• Conoscenza del concetto di frazione.

• Conoscenza delle misure di grandezza.

Medio • Utilizzare in modo consapevole termini della matematica.

• In situazioni problematiche scegliere, saper discutere e comunicare strategie risolutive.

• Saper utilizzare forme diverse di rappresentazione.

• Saper classificare e ordinare in base a determinate proprietà.

Comprendere e interpretare

• Conoscenza dei diversi tipi di grafici.

• Conoscenza di eventi diversi.

Minimo • Leggere e interpretare

rappresentazioni di dati statistici.

• Individuare eventi:certi, possibili, impossibili, probabili.

Medio • Saper organizzare, rappresentare, interpretare e ordinare, attraverso criteri, una raccolta di dati.

• Saper calcolare Moda, Media e Mediana.

• Valutare approssimativamente la probabilità di un evento, elencando tutti i casi possibili.

MATEMATICA CLASSI 4^ e 5^

della Scuola Primaria Obiettivi specifici di conoscenza Obiettivi specifici di Abilità Il numero

• Relazioni tra numeri naturali;

consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo.

• Introduzione dei numeri decimali.

• Nozione intuitiva e legata a contesti concreti della frazione e loro

rappresentazione simbolica.

• Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale).

Il numero

• Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali.

• Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la

consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

• Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi.

• Rappresentare i numeri sulla retta.

• Confrontare e ordinare le frazioni più semplici, utilizzando opportunamente la linea dei numeri.

• Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali.

• Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.

Geometria

• Introduzione e consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo.

• Analisi degli elementi significativi delle principali figure geometriche piane e solide.

• Denominazione di triangoli e quadrangoli.

• Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti.

• Riconoscimento di trasformazioni geometriche.

Geometria

• Usare in contesti concreti il concetto di angolo.

• Esplorare modelli di figure

geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche

esplorate.

• Partendo da osservazioni materiali, riconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche.

• Individuare trasformazioni

geometriche in oggetti o figure date.

• Operare concretamente con figure effettuando trasformazioni

assegnate.

La Misura

• Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associarvi processi di misurazione, sistemi ed unità di misura.

La Misura

• Misurare lunghezze.

• Determinare perimetri ed aree delle figure geometriche conosciute in casi semplici.

• Comprendere la “convenienza” ad utilizzare unità convenzionali e familiarizzare con il sistema metrico decimale.

• In contesti significativi attuare semplici conversioni tra un’unità di misura e un’altra.

• Ipotizzare quale unità di misura sia adatta per misurare realtà diverse.

Obiettivi specifici di conoscenza Obiettivi specifici di Abilità Introduzione al pensiero razionale

• Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati,

relazioni, simboli, ecc.

• Relazioni tra oggetti e le loro rappresentazioni.

Introduzione al pensiero razionale

• Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica.

• Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate

rappresentazioni.

• In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze, regolarità.

• Partendo dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

• Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

Dati e previsioni

• Analisi e confronto di raccolte di dati

• Qualificazione e prima

quantificazione delle situazioni incerte.

Dati e previsioni

• Consolidare le capacità di raccolta dei dati.

• Ricercare informazioni di tipo statistico.

• Scoprire un metodo per quantificare situazioni incerte.

MATEMATICA classi 4^ e 5^ della Scuola Primaria:

Obiettivi formativi di competenza Livello di accettabilità per la verifica Operare con i numeri

• Comprendere il significato delle operazioni e operare tra numeri in modo consapevole sia mentalmente, sia per iscritto, sia con strumenti.

• Comprendere il significato dei

numeri naturali e decimali, i modi per rappresentarli e il significato della notazione posizionale.

Operare con i numeri

• Saper eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, per iscritto, con i numeri naturali con almeno due cambi e la divisione con una cifra al divisore.

• Saper riconoscere il valore delle cifre nei numeri naturali.

Collocare nello spazio

• Costruire e disegnare con strumenti vari le principali figure geometriche del piano e dello spazio e individuare gli elementi significativi di una figura.

• Effettuare trasformazioni geometriche.

Collocare nello spazio

• Saper descrivere caratteristiche delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri).

• Saper operare concretamente con trasformazioni geometriche.

Misurare

• Saper confrontare e operare con grandezze e unità di misura.

Misurare

• Saper operare concretamente con le misure di lunghezza, peso, capacità, valore.

Costruire ragionamenti

• Saper individuare situazioni

problematiche e attivare procedure adeguate per affrontarle e risolverle.

• Saper utilizzare linguaggi specifici della disciplina.

Costruire ragionamenti

• Saper risolvere una situazione problematica con domande esplicite.

• Acquisire una basilare conoscenza del lessico matematico (termini delle operazioni, enti e forme

geometriche, unità di misura convenzionali).

Comprendere e interpretare

• Acquisire l’attitudine a indagare, rappresentare e spiegare con metodo statistico situazioni problematiche reali.

• Saper effettuare previsioni intuitive sulle probabilità di realizzazione degli eventi.

Comprendere e interpretare

• Saper leggere e interpretare rappresentazioni di dati statistici.

• Saper individuare eventi certi, possibili e impossibili.

MATEMATICA