SCUOLA PRIMARIA
Traguardi formativi per la Classe 1^
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini.
• Gesù di Nazareth, l’Emmanuele
“Dio con noi”.
• La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Apprezzare la creazione e la realtà che ci circonda come doni di Dio e sviluppare sentimenti di gratitudine e di riconoscenza.
• Riconoscere che per i cristiani Gesù è il dono più grande di Dio agli uomini.
• Riconoscere di appartenere alla Chiesa, comunità cristiana.
Traguardi formativi per la Classe 2^
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio.
• La preghiera, espressione di religiosità.
• La Chiesa, il suo Credo e la sua missione.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Riconoscere che la nascita di Gesù è un messaggio d’amore e di pace.
• Riconoscere che la preghiera è un modo di comunicare con Dio.
• Riconoscere che i Sacramenti sono segni della presenza del Risorto nella vita della Chiesa.
Traguardi formativi per la Classe 3^
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• La festa della Pasqua. • L’origine del mondo e dell’uomo nel Cristianesimo e nelle religioni.
• Il popolo della Bibbia: ambiente, attività e vita.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Individuare le analogie e le
differenze tra la pasqua ebraica e la pasqua cristiana.
• Individuare tra le diverse risposte alle principali domande di senso, quella contenuta nel libro della Genesi, propria del Cristianesimo.
• Comprendere che Dio sceglie il popolo ebreo per realizzare il suo progetto di Salvezza.
Traguardi formativi per la Classe 4^
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• La Bibbia. • Gesù, il Signore, che rivela il regno di Dio con parole ed azioni.
• I segni ed i simboli del
Cristianesimo anche nell’arte.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Avvicinarsi in modo corretto alla Bibbia: distinguere l’Antico
testamento da Nuovo Testamento.
• Individuare il linguaggio simbolico.
• Riconoscere nella lettura di alcune parabole il messaggio cristiano in esse contenuto e nei miracoli l’amore di Gesù verso tutti gli uomini.
• Conoscere significative opere d’arte cristiana e capire che la fede si può esprimere anche con l’arte.
Traguardi formativi per la Classe 5^
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Il cristianesimo:la vita della prima comunità cristiana.
• La Chiesa popolo di Dio nel mondo:
avvenimenti, persone e strutture.
• Le grandi religioni: origine e sviluppo.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Riconoscere che la Chiesa continua l’opera salvifica di Cristo.
• Riconoscere l’importanza della chiesa dei membri religiosi e non, che ne fanno parte.
• Riconoscere l’importanza del
dialogo con le religioni non cristiane per una convivenza pacifica.
RELIGIONE CATTOLICA
SCUOLA SECONDARIA
Traguardi formativi per la Classe 1^
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Comprendere il significato del termine Religione e della relazione tra Dio e uomo.
• Cogliere l’importanza della finalità dell’irc che sono scolastiche e culturali ( e non catechistiche), volte alla conoscenza del fatto religioso.
• Luoghi sacri e religioni politeiste e naturali.
• I fondamenti della fede Ebraico-Cristiana.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Saper distinguere le religioni naturali, monoteiste, politeiste, rivelate e non rivelate.
• Capacità di utilizzare la Bibbia ( in modo particolare il Vangelo).
• Mettersi alla ricerca della verità, interrogandosi sul trascendente e porsi domande di senso.
• Riconoscere i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere e riti).
• Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale.
• Individuare le tappe essenziali della storia della salvezza.
Traguardi formativi per la Classe 2^
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Conoscere i nomi dei Sacramenti.
• Conoscenza sintetica delle tappe più importanti del Cristianesimo.
• Le origini della Chiesa: nascita e i primi testimoni.
• I sacramenti: segni della presenza di Dio nella vita dell’uomo.
• L’album della Chiesa: la storia del cristianesimo nei suoi punti
fondamentali. (2000 anni di storia)
• Dal gruppo Chiesa, insieme di persone che condividono lo stesso ideale, al gruppo classe: il tema dell’Amicizia.
•
I fondamenti della religione Islamica a confronto con le altre due religioni del Libro: Cristianesimo edEbraismo.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Comprendere che la Chiesa è chiamata ad essere Missionaria nel mondo e nel proprio quotidiano.
• Condividere e partecipare al lavoro di gruppo.
• Saper i cinque Pilastri.
• Riconoscere la Chiesa come realtà voluta da Dio e affidata agli apostoli per portare la buona notizia del Vangelo a tutti gli uomini
(missionarietà).
• Comprendere il significato
fondamentale dei simboli religiosi e dei sacramenti della Chiesa.
• Ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa, dalla
resurrezione ai tempi contemporanei.
• Conoscere se stessi per aprirsi al confronto con l’altro. Segni e simboli che rappresentano il legame con un amico.
• Conoscere i pilastri, le norme di macellazione, i costumi e le tradizioni principali dell’Islam.
Traguardi formativi per la Classe 3^
a) Conoscenze (sapere)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Riconoscere le diverse religioni attraverso i miti, i simboli e i fondatori.
• La religione come possibilità e ricchezza per orientarsi nel mondo.
• Il Decalogo e le Beatitudini di Gesù.
• Il Cristianesimo in un contesto di pluralismo culturale e religioso.
• La vita e la morte nella visione cristiana e nelle altre religioni.
b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)
LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO
• Conoscere i valori che possono influenzare
positivamente/negativamente la vita del preadolescente-adolescente.
• Cogliere l’importanza di sentirsi protagonisti della propria vita.
• L’alunno, riflettendo su se stesso, cerca di comprendere ciò che lo rende felice ed infelice.
• Comprendere la funzione che assume la coscienza nel comportamento morale sia individuale che sociale.
• Discernere i valori positivi e negativi.
• Riconoscere e analizzare le
fondamentali strutture del linguaggio religioso, per la realizzazione di un progetto di vita libero e
responsabile.
• Imparare a dare valore ai propri comportamenti per relazionarsi in
maniera armoniosa con se stesso, con gli altri e con il mondo.
• Saper accogliere e dialogare con chi è diverso.
• Saper cogliere in modo autonomo gli aspetti più importanti delle religioni non cristiane.
• Saper cogliere e confrontarsi con la complessità dell’esistenza umana.