• Non ci sono risultati.

SEGNO COLORE E IMMAGINE a) Conoscenze (sapere)

TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA

SEGNO COLORE E IMMAGINE a) Conoscenze (sapere)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

• Gli elementi del linguaggio visivo.

• Il linguaggio del fumetto.

• Le caratteristiche principali dei personaggi e degli ambienti del fumetto.

• Riconoscimento di sequenze e vignette.

• La differenza tra realtà e tratto grafico.

• Gli elementi della differenziazione del linguaggio visivo.

• Il linguaggio del fumetto: segni, simboli, immagini, onomatopee, nuvolette e grafemi.

• Distinzione delle caratteristiche dei personaggi e degli ambienti del fumetto.

• Utilizzo di materiali plastici.

• Conoscenza di opere d’arte.

• Le relazioni spaziali.

• Riconoscimento di sequenze logiche e vignette.

• Utilizzo di materiali plastici per riprodurre la realtà.

• Conoscenza ed analisi di opere d’arte per apprezzarne le tecniche e gli stili (musei, opere

architettoniche…).

• Riconoscimento nella realtà e nella rappresentazione grafica delle relazioni spaziali.

b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

• Rappresentare graficamente la realtà.

• Rappresentare figure umane.

• Collocare gli oggetti nello spazio.

• Leggere e/o produrre una storia a fumetti.

• Utilizzare materiali plastici

• Rappresentare graficamente la realtà superando gli stereotipi infantili.

• Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.

• Collocare gli oggetti nello spazio individuando campi e piani.

• Leggere e/o produrre una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire i personaggi e le azioni del racconto.

• Utilizzare consapevolmente materiali plastici a fini espressivi.

• Confrontare uno stesso soggetto rappresentato con mezzi diversi (fotografia, pittura, scultura,

computer) e coglierne le differenze.

• Rappresentare graficamente ed individuare differenze tra

composizioni statiche e dinamiche.

ARTE

SCUOLA SECONDARIA

Traguardi formativi per la Classe 1^

a) Conoscenze (sapere)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

Talvolta anche con la guida

dell’insegnante/dopo guida iniziale

• Riconoscimento del rapporto immagine-comunicazione nel testo visivo o narrativo;

• Riconoscimento del linguaggio visivo mediante l’uso dei suoi codici;

• Immagine espressiva guardata e osservata nelle sue funzioni;

• Superamento degli stereotipi e della generalità iconica attraverso

l’esplorazione diretta;

• Uso di strumenti e materiali secondo metodologie;

• Conoscenza di alcuni percorsi dell’arte nei secoli (dalla Preistoria al periodo bizantino ravennate).

In modo generalmente autonomo

• Conoscenza del rapporto immagine-comunicazione nel testo visivo o narrativo;

• Conoscenza del linguaggio visivo mediante l’uso dei suoi codici, segni iconici e simbolici;

• Osservazione attenta delle funzioni dell’immagine espressiva;

• Raffigurazione personale della realtà, anche con l’uso di

prospettive intuitive, proporzione, simmetria, piani/sfondo …

• Uso autonomo di strumenti e materiali attraverso metodologie operative;

• Approfondimento di alcuni percorsi dell’arte nei secoli (dalla Preistoria all’arte bizantina ravennate).

b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

Talvolta anche con la guida

dell’insegnante/dopo guida iniziale

• Comprensione e analisi del testo in adozione;

• Analisi e memorizzazione dei termini fondamentali;

• Capacità di utilizzare le tecniche del pastello, pennarello, tempera;

• Capacità di collocare oggetti nello spazio, orinandoli per grandezza, forma, distanza (prospettiva intuitiva);

• Capacità di manipolare cartoncino, collage, stampa;

• Capacità di interpretare in modo semplice le tematiche proposte (applicazione di regole e tecniche);

• Capacità di descrivere un elaborato in modo semplice e chiaro.

In modo generalmente autonomo

• Comprensione del testo in adozione ed analisi dell’apparato

iconografico;

• Conoscenza, analisi e utilizzo dei termini specifici nel giusto contesto;

• Applicazione corretta delle tecniche apprese in classe (pastello,

pennarello, tempera);

• Capacità di visualizzare

correttamente un oggetto nello spazio (prospettiva intuitiva);

• Manipolazione sicura di cartoncino, collage, stampa;

• Interpretazione creativa e personale delle tematiche proposte

(applicazione di regole e tecniche);

• Collocazione efficace nel tempo e nello spazio di un documento visivo,

esposto con terminologia appropriata.

Traguardi formativi per la Classe 2^

a) Conoscenze (sapere)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

• Osservazione e descrizione della realtà visiva: percezione,

osservazione, rappresentazione;

• Conoscenza e rappresentazione dello spazio tridimensionale, utilizzando la prospettiva tonale e intuitiva;

• Conoscenza e rappresentazione del corpo umano, schematizzandolo e usando il criterio delle proporzioni;

• Conoscenza dell’aspetto storico-artistico dell’arte dall’epoca

paleocristiana fino al Manierismo.

• Acquisizione di un linguaggio verbale e grafico appropriato per esporre e riprodurre;

• Rappresentazione dello spazio con piani e solidi, usando la prospettiva tonale e intuiva, con approccio alla prospettiva geometrica;

• Conoscenza e rappresentazione del corpo umano, usando le

proporzioni, le conoscenze dell’autonomia, del movimento e delle espressioni;

• Utilizzo espressivo degli strumenti propri dell’attività artistica,

rispettando le regole del linguaggio visivo.

b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

Capacità di

• Applicare tecniche e strumenti di vario genere: grafiche, pittoriche, plastiche;

• Leggere e interpretare i contenuti dei messaggi visivi;

• Utilizzare immagini di diverso tipo nell’arte e nella pubblicità;

• Produrre e riprodurre messaggi visivi, con uso di tecniche e materiali diversi;

• Riconoscere le tipologie principali dei beni artistico-culturali.

Capacità di

• Leggere opere d’arte, con

riconoscimento del periodo artistico di appartenenza, esprimendosi con linguaggio chiaro e corretto;

• Interpretare i contenuti di messaggi visivi, rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti;

• Cogliere il valore simbolico di oggetti, animali, paesaggi usati nell’arte e nella pubblicità;

• Inventare immagini visive con apporti personali, con uso di tecniche e materiali diversi, compresi i sussidi informatici;

• Riconoscere, leggere e confrontare opere, individuando le tipologie di beni artistico-culturali, con

riferimento alla realtà territoriale.

Traguardi formativi per la Classe 3^

a) Conoscenze (sapere)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

• Uso semplice ma corretto di alcune tecniche artistiche;

• Capacità di rappresentare oggetti nello spazio usando la prospettiva;

• Acquisizione delle regole-base per la riproduzione del movimento e dell’armonia compositiva;

• Approccio al percorso dell’arte dal XVII secolo all’arte contemporanea;

• Riconoscimento e confronto degli elementi stilistici di epoche diverse dal 1600 al 1900 in alcune opere.

• Approfondimento di alcune tecniche artistiche;

• Capacità di rappresentare oggetti, utilizzando la luminosità, la

spazialità, le armonie, i contrasti cromatici, le simbologie cromatiche;

• Conoscenza delle regole per la riproduzione del movimento, della composizione, del ritmo,

dell’armonia, del contrasto del colore.

• Conoscenza di paradigmi del percorso dell’arte dal XVII secolo all’arte contemporanea;

• Riconoscimento della funzione dell’arte nel tempo e del valore estetico, attraverso la lettura e interpretazione critica di un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale.

b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

• Capacità di riprodurre immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, secondo precise indicazioni ricevute.

• Produzione di elaborati utilizzando in modo semplice ma corretto i materiali e le tecniche pittoriche e plastiche, applicando gli elementi del codice visivo.

• Rielaborazione di immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, per produrre immagini creative e personali.

• Produzione di elaborati, utilizzando le indicazioni apprese: le regole della rappresentazione visiva, i materiali e le tecniche grafico-pittoriche e plastiche, per creare composizioni espressive, creative e personali.

Arte e Immagine: Obiettivi formativi trasversali per la Scuola Secondaria

Osservare Discriminare

Esplorare il mondo circostante e mettersi in contatto con la realtà quotidiana attraverso i cinque sensi;

Discriminare caratteristiche, forme, dettagli, contesti attraverso un crescente senso critico e acquisizione di gusto estetico

personale.

Ascoltare Ascoltare spiegazioni ed eseguire consegne orali e operative.

Comprendere Memorizzare

Parlare

Comprendere strutture e forme della realtà naturale e artificiale;

Descrivere criticamente ambienti naturali, animali, fenomeni naturali, utilizzando gli elementi del linguaggio visuale;

Comprendere e memorizzare termini caratteristici e contenuti culturali specifici.

Comunicare Produrre elaborati

Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i personaggi fra loro e con l’ambiente che li circonda;

Applicarsi nello studio artistico, producendo secondo le richieste e le acquisizioni;

Conoscere, riordinare e rielaborare le conoscenze, utilizzando sistemi simbolici e terminologia appropriata.

Organizzare Ordinare

Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo: segno, linea, colore, spazio;

Distribuire elementi decorativi su una superficie;

Collocare oggetti nello spazio, individuando i campi e i piani.

Sviluppare capacità logiche

Saper cogliere e stabilire analogie;

Saper risolvere problemi logici e superare difficoltà operative;

Saper fare deduzioni;

Conoscere e utilizzare linguaggi e sistemi simbolici in contesti diversi e significativi.

Sviluppare la competenza Spazio-temporale

Riconoscere relazioni spaziali nella realtà e nelle rappresentazioni;

Collocare situazioni, autori, correnti artistiche nello spazio e nel tempo;

Acquisire conoscenze in modo gradualmente più complesso;

Eseguire procedure e percorsi noti in modo gradualmente autonomo.

Potenziare le abilità prassiche

Acquisire adeguata e più raffinata capacità di percezione;

Sviluppare l’operatività, la precisione e la destrezza;

Saper interpretare lo spazio visivo;

Addestrare l’orientamento spaziale e la percezione del proprio “io corporeo” nello spazio;

Affinare la motricità fine e le abilità operative;

Eseguire elaborati grafici, cromatici, pittorici, plastici con accuratezza crescente;

Incrementare la consapevolezza artistico-culturale e l’uso di strumenti e termini specifici.

MUSICA

SCUOLA PRIMARIA

Traguardi formativi per la Classe 1^

a) Conoscenze (sapere)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

• Conoscere la sonorità di ambienti.

• Conoscere le caratteristiche generali della voce.

• Conoscere la sonorità di ambienti, oggetti naturali e artificiali.

• Conoscere le tipologie

dell’espressione vocale (parlato, cantato, recitato).

b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

• Ascoltare suoni e rumori di ambienti conosciuti.

• Percepire la direzione di suoni e rumori.

• Usare la voce per parlare e cantare.

• Eseguire semplici canti e filastrocche.

• Utilizzare la voce ed il corpo in giochi musicali.

• Ascoltare ed analizzare le sonorità di elementi e di ambienti conosciuti.

• Percepire e individuare la direzione di suoni e rumori.

• Usare la voce per parlare e cantare in modi appropriati alla situazione espressiva proposta.

• Utilizzare semplici sequenze

ritmiche e melodie basati su testi di filastrocche, nenie, racconti….

• Utilizzare la voce ed il corpo in giochi musicali, storie e attività libere.

Traguardi formativi per la Classe 2^

a) Conoscenze (sapere)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

• Riconoscere l’espressione vocale.

• Conoscere i parametri del suono.

• Conoscere i brani musicali.

• Interpretare brani musicali.

• Conoscere le tipologie dell’espressione vocale.

• Conoscere e distinguere i parametri del suono (timbro, intensità, durata, altezza, ritmo)

• Conoscere brani musicali di differenti repertori (filastrocche musicate, canti, musica melodica…)

• Interpretare consapevolmente brani musicali.

b) Abilità strumentali e metodologiche (saper fare)

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO

• Esplorare semplici eventi sonori. • Esplorare e discriminare eventi sonori dal punto di vista qualitativo.

• Usare in forma espressiva oggetti sonori, imparando ad ascoltare se stessi e gli altri.

• Articolare semplici combinazioni ritmiche.

• Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

• Applicare strategie descrittive all’ascolto di semplici brani musicali.

• Eseguire semplici brani canori.

• Gestire espressivamente la voce e oggetti sonori di uso didattico.

• Articolare semplici combinazioni ritmiche ed eseguirle con voce, corpo e strumenti.

• Eseguire semplici brani canori da solo e in gruppo.

• Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale con gradi di comprensione sempre maggiore.

Traguardi formativi per la Classe 3^

PRODUZIONE DI SUONI E RUMORI