Il Parco dei Miti è nato dalla volontà dell’Associazione ambien-talista Amici della Terra. Nata nel 1978, l’Associazione promuo-ve attività e politiche orientate alla protezione e allo sviluppo sostenibile del territorio. Ad oggi l’Associazione gestisce cinque strutture sul territorio catanese all’interno delle quali propone attività di promozione culturale e ambientale che educhino alla cultura sostenibile della tutela ambientale, alla cultura locale e che favoriscano la fruizione responsabile del patrimo-nio naturale locale. Le attività sono principalmente rivolte alle scolaresche e alle famiglie.
Amici della Terra rappresenta un fantastico esempio di colla-borazione tra il terzo settore e le Istituzioni. L’associazione è infatti riconosciuta e sostenuta dal Ministero dell’Ambiente, dal Ministero dei Beni culturali dal patrocinio dell’Ufficio Scola-stico Provinciale e vanta di numerose convenzioni con l’uni-versità locale e l’INAF, l’Istituto Nazionale di Astro-Fisica.
Il parco della Mitologia è la più recente struttura tra le cinque gestite dall’associazione; questo è stato aperto al pubblico nel 2018. Situata in un terreno di oltre tre ettari all’interno dell’a-rea protetta del parco nazionale dell’Etna, prima in stato di abbandono e precluso alla fruizione della comunità, l’Associa-zione, con il sostegno progettuale del Ministero della Cultura, ha allestito un fantastico percorso tra la roccia lavica e la flora etnea costellato di installazioni interattive che narrano delle storie mitologiche della Sicilia.
«L’origine della scelta è quella di valorizzare la nostra cultura, il nostro territorio, la nostra storia. Abbiamo fatto questo per-corso perché chiaramente la mitologia è un elemento fonda-mentale della nostra cultura. Noi siamo strettamente legati alla mitologia, ancora adesso: nei luoghi comuni, nel nostro modo di vivere, nel nostro modo di parlare, di pensare, probabilmente, come se esistessero ancora gli dei, e questo deriva dalle colo-nizzazioni che nei millenni sono intervenute in sicilia. La più importante, almeno per quanto ci riguarda, è quella dell’antica grecia e quindi abbiamo voluto impostare qui a Zafferana un percorso con più preciso riferimento alle vicende mitologiche dell’antica Grecia ambientate in Sicilia» (Ettore Barbagallo, presidente dell’Associazione Amici della Terra, dall’intervista dell’autore).
Un lungo sentiero che ripermette la fruizione di una porzione del patrimonio territoriale quale è il parco dell’Etna, qui a pochi passi da Zafferana Etnea. Oltre a questo il Parco della Mitolo-gia rappresenta anche una nuova occasione di apprendere la cultura locale e le sue origini con un’innovativa metodologia educativa, molto diffusa nelle strutture museali americane, il tinkering che si basa su un approccio pratico ed esperienziale di apprendimento. I bambini che percorrono il parco possono
infatti interagire pienamente con le installazioni, costruite dai volontari dell’associazione Amici della Terra, rappresen-tanti le vicende mitologiche e coloniali che hanno coinvolto la Sicilia. Qui i volontari dell’associazione hanno realizzato un labirinto con materiale naturale, nel pieno rispetto del luogo in cui si innesta, rappresentante il labirinto di Cnosso. O ancora il Cavallo di Troia, la grotta di Polifemo, la Nave di Ulisse e un breve sentiero risalente una collinetta rappresentante il monte dell’Olimpo in cima del quale si trova il grande trono di Zeus.
Alle spalle del monte c’è l’Etna che, nei giorni più fortunati, contribuisce con le sue eruzioni di lava e fumi a intrattenere e coinvolgere emotivamente i piccoli e i grandi fruitori del parco.
Anche una struttura coperta è stata realizzata all’interno del Parco della Mitologia: Il Teatro. Il Teatro dei Miti, in cui si svolgono spettacoli e vengono proiettati corto e lungometraggi narranti le colonizzazioni che la Sicilia, ha subito negli anni e i miti tramandati attraverso le diverse epoche dimostran-do, anche, che il fenomeno dell’immigrazione ha da sempre caratterizzato questa terra e ne ha contribuito a plasmarne la sua identità. Il Parco dei Miti, attraverso un approccio pratico ed esperienziale, ha il merito di rendere pienamente fruibile una porzione del patrimonio culturale e ambientale locale del Parco dell’Etna, svelando le bellezze naturali e quelle culturali della Sicilia, affermandone il valore unico e identitario della più grande isola del Mediterraneo e contribuendo così ad accre-scerne l’orgoglio di appartenenza dei suoi abitanti. Con questa esperienza all’Associazione Amici della Terra si riconosce la capacità di aver costituito, con modalità innovative che coin-volgono tematiche culturali, ambientali e storiche, un vero e proprio presidio culturale alle porte dell’Etna.
Il monte dell’Olimpo
Un sentiero risalente una collinetta rappresentante il monte dell’O-limpo, in cima della quale si trova il grande trono di Zeus.
Alle spalle del monte c’è l’Etna che, nei giorni più fortunati, con-tribuisce con suoi getti di lava e fumi a intrattenere e coinvolgere emotivamente i piccoli e i grandi fruitori del parco.
Il cavallo di Troia
Una struttura lignea riproduce il celebre cavallo di Troia. Qui, come i soldati di Ulisse fecero nell’Iliade, i bambini possono entrare dentro il grande cavallo in legno e catapultalsi nelle storie omeriche.
La grotta di Polifemo
Il Teatro dei Miti / Biglietteria
Una struttura coperta, un teatro, all’interno del quale vengono svolti spettacoli e proiettati cortometraggi dedicati alla storia della Sicilia e le sue dominazioni. Un progetto realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura. Quest’ultimo viene presentato con un sistema interattivo, live motion, per coinvolgere il pubblico.
Labirinto di Cnosso
Un percorso labirintico realizzato in canne, legno e piante. I visitato-ri possono attraversarlo e “perdersi” al suo interno.
La nave di Ulisse e Polifemo
Una struttura lignea, rappresentante la grande nave degli eroi achei, accessibile e godibile dai piccoli visitatori, immersa in un grande prato verde, come fossero le acque attraversate da Ulisse e i suoi soldati. Alle sue spalle, in cima ad un colle, la statua di Polifemo.
La Conchiglia di Afrodite Efesto
Aci e Galatea I Ciclopi
Demetra Orologi solari
Sentiero Parco dell’Etna Area Parco dei Miti Sentiero Parco dei Miti Area attrezzata
Strada carrabile Vigneti
Costruito Parco dell’Etna