• Non ci sono risultati.

Trame di Quartiere

Nel documento Catania e le altre città. (pagine 71-76)

Trame di Quartiere si costituisce nel 2015 come Associazione di Promozione Sociale in seguito all’esperienza di partecipazione al concorso di idee regionale Boom Polmoni Urbani (2015), teso a finanziare giovani progetti siciliani nell’ottica di favorire e pro-muovere nuovi modelli di rigenerazione e sviluppo urbano. Il progetto presentato per il quartiere di San Berillo si fonda su un lungo lavoro di mappatura di comunità avviato sul quartiere quattro anni prima (D’Urso, 2013) che ha poi condotto nel 2014 alla costituzione del Comitato Cittadini Attivi di San Berillo.

Nel 2021 Trame di Quartiere diventa Cooperativa Sociale di Comunità di Catania, selezionato tra i tre vincitori del bando, ha in un primo momento previsto l’avvio di due laboratori:

uno di drammaturgia di comunità e l’altro audiovisivo per la produzione di una webserie, entrambi dedicati alla narrazione e documentazione del quartiere, del suo patrimonio storico, sociale e culturale. L’obiettivo è stato quello di costruire, attra-verso il coinvolgimento dell’eterogenea comunità del quartiere, per lo più composta da immigrati, sex-workers e senzatetto, un nuovo spazio di discussione e rappresentazione delle pratiche dell’abitare informale San Berillo, costruendo nuove relazioni, nuove trame, tra i suoi abitanti e tutti i cittadini al fine di rac-contarne e svelarne i significati prodotti della complessa storia urbana che ha coinvolto il quartiere. Insieme all’avvio dei due laboratori il progetto ha previsto anche il recupero di una parte di uno storico palazzo nel cuore del quartiere, Palazzo De Gaetani. Prima in disuso e quindi concesso in comodato ad uso gratuito dal suo proprietario, il progetto di Trame comprende la rigenerazione e rifunzionalizzazione del palazzo nella nuova casa di quartiere di San Berillo (spazio in cui sperimentare nuove pratiche dell’abitare), divenendo sede di una mostra-ar-chivio rispetto le storie che hanno attraversato il quartiere. Sin da subito Trame di Quartiere ha avviato a San Berillo processi di animazione territoriale e innovazione culturale che coin-volgessero i suoi abitanti. Il coinvolgimento al quale auspica Trame però non si rivolge solo a quei cittadini che ogni giorno vivono quello spazio invisibile e sconosciuto da buona parte dei catanesi; la Cooperativa organizza periodicamente passeggiate di quartiere tese al recupero della memoria di San Berillo, al fine di motivare una nuova sensibilità rispetto l’ambito spaziale (il quartiere) e il suo significato (la storia del quartiere e i suoi abitanti).

Dopo queste prime esperienze, nel 2018 Trame di Quartiere ha ottenuto un finanziamento di 660.000 euro dalla parteci-pazione al bando promosso da Fondazione CONILSUD, Sotto-sopra Abitare Collaborativo. Il progetto, che conta sei partner quali Trame di Quartiere, Oxfam Italia Intercultura, Diaconia Valdese, The Hub Sicilia, SUNIA e il Comune di Catania, è teso a proporre nuove pratiche dell’abitare collaborativo, mirando a contrastare la povertà abitativa. SottoSopra si propone di essere

un modello innovativo del vivere non solo la propria residen-za, ma anche il proprio quartiere e la dimensione cittadina, mirando a sviluppare una nuova consapevolezza nel tessuto sociale rispetto il valore del lavoro collaborativo per la trasfor-mazione del proprio ambiente di vita quotidiana, rafforzando le relazioni tra le diverse comunità che vivono il quartiere (Bar-banti, Privitera, 2019). Il progetto prevede dunque il recupero di Palazzo De Gaetani nella sua totalità, gli spazi dell’abitare comune “sotto” e gli spazi del vivere “sopra”. “Sotto” l’attività di recupero riguarda due vani destinati alla caffetteria sociale, nonché la corte interna e la via Carro, in prossimità della caf-fetteria. La riqualificazione della corte del palazzo e il proces-so di rigenerazione di via carro proces-sono stati pensati rispetto al favorimento di una più attiva e partecipata vita di quartiere, luoghi del diritto d’uso alla città, dove sperimentare processi collaborativi di trasformazione dello spazio urbano e pratiche di vivere quotidiano. La caffetteria è uno spazio d’incontro in cui combinare l’attività commerciale con altre di tipo sociale e aggregativo al fine di rafforzare i servizi di prossimità nell’area di vicinato. La caffetteria ospita una portineria sociale presie-duta da una figura di riferimento per la Cooperativa e tutto il quartiere: Francesco Grasso a tutti conosciuto come Franchi-na, socia della Cooperativa di Trame, autrice dei libri Davanti la porta (2010) e Ho sposato San Berillo (2018), sex workers e abitante del quartiere da più di quarant’anni. “Sopra”, al primo piano, sono invece previsti due vani da destinare a foresteria e uno a spazio di coworking; inoltre dodici vani sono riservati al housing sociale i cui ospiti saranno supportati da un team di esperti per condurre un percorso strutturato di reinserimento socio-lavorativo con il fine di raggiungere una piena autono-mia abitativa. Il progetto Sottosopra, avviato nel maggio del 2019, nonostante i dispendiosi lavori in termini economici e di tempo, oggi è in notevole stato di avanzamento: quattro alloggi sono già stati assegnati ai suoi destinatari, la foresteria in fase di ultimazione.

Trame di Quartiere ha il merito di aver riacceso l’attenzione su un quartiere invisibile al resto della città. Le loro iniziative sono tese a restituire dignità e vitalità a San Berillo quale, prima delle tristi vicende politiche e urbane attuate tra gli anni ‘50 e

‘60 del secolo scorso, era uno dei quartieri pulsanti di Catania e a denunciarne le ripercussioni. Tra queste, la più evidente, è proprio l’abbandono del patrimonio edilizio, questione che a sua volta se ne è portate dietro delle altre legate alla ghettizza-zione ed emarginaghettizza-zione della sua componente sociale, costi-tuita da quelli che oggi consideriamo i soggetti più deboli della società contemporanea. A partire dallo studio del contesto e degli elementi spaziali, sociali e culturali che lo compongono, Trame ha strutturato un percorso di co-progettazione che fosse

Foresteria

Spazio di co-working

Uno spazio riservato agli abitanti di Trame e ai soci, luogo di incontro, spazio di discussione rispetto le nuove progettualità per il quartiere.

Housing sociale

Docidici alloggi destinati ai nuovi abitanti di San Berillo. Gli ospiti saranno supportati da un team di esperti per condurre un percor-so di reinserimento percor-socio-lavorativo con il fi ne di raggiungere una piena autonomia abitativa.

Caffetteria sociale

Uno spazio d’incontro in cui combinare l’attività commerciale con quelle di tipo sociale e aggregativo.

Qui è presieduta la portineria di vicinato con il fi ne di rafforzare i servizi di prossimità nell’area di vicinato.

Trame di quartiere

Gli spazi al piano terra ospitano una mostra-archivio riguardo la storia del quartiere, prodotto di un’esperienza di mappatura di comunità dell’Università di Catania.

Qui sono stati raccolti i documenti e racconti rispetto ai piani di ri-sanamento, sventramento e ricostruzione a cui San Berillo è stato sottoposto e le memorie dei suoi abitanti.

A fi anco, vicino la caffetteria, una sala ospita eventi e proiezioni.

Abitare Attivo

La corte interna di Palazzo De Gaetani e la via Carro sono gli spazi riservati alla costruzione di arredi e allestimenti attraverso cui gli abitanti del quartiere e gli ospiti dell’housing sociale potranno stringere nuovi legami collaborativi e lavorare per il fi ne comune di migliorare i propri spazi di vita e quelli di tutto il quartiere.

Locali di servizio

in grado di offrire un possibilità di sviluppo innovativa per San Berillo e Catania proponendo un nuovo modello di rigenerazio-ne urbana costruito su specifiche questioni urbarigenerazio-ne locali.

Fabbrica Interculturale Ecostenibile del Riuso

Nel documento Catania e le altre città. (pagine 71-76)