• Non ci sono risultati.

5. La descrizione degli xian all’interno del Shenxian zhuan

5.2 Paternità e trasmissione di Biografie di Shen e Xian

L’opera Biografie di Shen e Xian è tradizionalmente attribuita a Ge Hong. Egli stesso all’interno della sua autobiografia elenca le opere da lui scritte tra le quali vi è l’opera intitolata Biografie di Shen e Xian in dieci juan la quale tratta delle biografie di “coloro i quali non sono tradizionalmente elencati [all’interno delle sezioni Biografiche dei vari testi]” (su suo buliezhe 俗所不列者).27 La biografia di Ge Hong all’interno del

Libro dei Jin (Jinshu 晉 書 ) riprende quanto detto dall’autore attribuendo a lui la

compilazione di una raccolta di biografie su shen e xian in dieci juan.28 L’assenza di un testo recepto di tale agiografia, se non nella forma di più tarde ricostruzioni, pone il problema di quali biografie furono scritte dall’autore del Baopuzi e quali furono, invece, integrate in epoca successiva.

Il commentario al Sanguo zhi 三國志 (d’ora in avanti SGZ) completato da Pei Songzhi 裴松之 (372–451) nel 429 contiene i più antichi riferimenti testuali di Biografie

di Shen e Xian nel commento alle biografie di Jie xiang 介像,29 Li Yiqi 李意其30 e Dong

Feng 董奉.31 Pei Songzhi, inoltre afferma come tale opera era indirizzata ad oscurare la

mente delle masse, tuttavia per l’ampia circolazione di questa ha deciso comunque di citarla.32

Un’altra opera datata alla fine dello stesso secolo nella quale vi sono dei riferimenti allo Shenxian zhuan è il Zhengao 真誥 (DZ 198). L’autore dell’opera e del suo commentario, il taoista Tao Hongjing 陶弘景, afferma come i riferimenti a Feng Junda 封君達, Shen Xi 沈羲, Lu Gong 呂恭, Luan Ba 欒巴, Dongling shanmu 東陵聖

26 Penny (1993) p.3 27 Baopuzi 3.46 28 Jinshu 72.1912 29 SGZ 63.1426 30 SGZ 32.891 31 SGZ 49.1192 32 SGZ 63.1426

106

母, Feng Gang 鳳綱, Chen Anshi 陳安世, Li Shaojun e la “Moglie di Liu Gang” (Liugangqi 劉綱妻), chiamata nelle fonti successive con l’appellativo “Signora Fan” (Fan furen 樊夫人) derivino da un’opera intitolata Shenxian zhuan.33

Tao Hongjing, tuttavia, si limita a citare l’opera senza indicarne l’autore ma considerato che la sua biografia nella Storia dei Liang (Liangshu 梁書) afferma che egli “all’età di dieci anni ottenne l’opera Biografie di Shen e Xian di Ge Hong” (Nian shisui

de Ge Hong Shenxian zhuan 年十歲得葛洪神仙傳),34 appare quasi improbabile che egli

estrapolò tali informazioni da un’altra opera con lo stesso titolo.

L’altra opera risalente al periodo delle Sei dinastie, a noi giunta in forma integrale, che attribuisce alcune biografie allo Shenxian zhuan è il Commentario al classico

dell’acqua (Shijingzhu 水經注; d’ora in avanti SJZ) di Li Daoyuan 酈道元 ( ? - 527).

All’interno di quest’opera le biografie di Feng Junda,35 Wei Shuqing 衛叔卿36 e Ling Shouguang 靈壽光37 sono introdotte dalla formula “Biografie di Shen e Xian afferma” (Shenxian zhuan yue 神仙傳曰) mentre la biografia di Laozi è introdotta dalla dicitura “Biografie di Shen e Xian del Maestro che abbraccia la semplicità afferma” (Baopuzi

shenxian zhuan yue 抱樸子神仙傳曰).38

Il trattato sull’agricoltura Tecniche base del popolo di Qi (Qimin yaoshu 齊民要 術; d’ora in avanti QMYS) di Jia Sixie 賈司勰 scritto nel regno di Wei 魏 attribuisce alla raccolta di agiografie di Ge Hong la biografia di Dong Feng,39 di Shen Xi,40 la biografia

della Signora Fan,41 di Jia Xiang,42 di Wang Xing 王興,43 e la biografia comune di Hu gong 壺公 e Fei Changfang 費長房.44

Considerato il relativamente elevato numero di citazioni e il commento di Pei Songzhi sull’opera di Ge Hong, in particolare sulla sua diffusione, è possibile presupporre

33 DZ 198 10.35.95b-97a 34 Liangshu 51.742 35 SJZ 2.24a 36 SJZ 19.35.a 37 SJZ 32.9b 38 SJZ 17.13b 39 QMYS 4.200 40 QMYS 10.575 41 QMYS 10.576 42 QMYS 10.577 43 QMYS 10.648 44 QMYS 10.633

107

che tale opera fosse in circolazione tra gli eruditi nel periodo che si estende tra il quarto ed il sesto secolo. La stessa fama doveva avere anche durante la Dinastia Sui 隨 in quanto fu citata da varie opere religiose e non, ed è presente nei trattati bibliografici delle storie dinastiche e all’interno dei cataloghi delle biblioteche private anche sotto la Dinastia Tang e la Dinastia Song. Fu probabilmente durante la Dinastia Yuan o la successiva Dinastia Ming che tale opera andò perduta.45

Le diverse ricostruzioni dell’opera fatte nei secoli successivi sono dunque basate su vario materiale bibliografico religioso e non. Oltre alle già citate opere, le quali sono le prime citazioni di Biografie di Shen e Xian, le fonti dalle quali è stata ricostruita l’opera sono i leishu 類書46 e le opere contenute all’interno del Canone Taoista.

I leishu all’interno dei quali vi sono varie biografie attribuite all’opera di Ge Hong sono lo Yiwen leiju 藝文類聚 (d’ora in avanti YWLJ) compilato tra il 622 ed il 624 su ordine del primo imperatore Tang, il Taiping yulan 太平御覽 (d’ora in avanti TPYL) ed il Taiping guangji 太 平 廣 記 (d’ora in avanti TPGJ) entrambi ordinati dal primo imperatore Song nell’anno 977. All’interno di queste opere molte delle biografie di xian sono attribuite allo Shenxian Zhuan tuttavia non ci è possibile sapere con precisione se queste corrispondano perfettamente alla versione scritta da Ge Hong, oppure subirono un lavoro editoriale di riscrittura.47 Lo stesso ragionamento è possibile estenderlo anche ai

testi all’interno del Canone Taoista. In particolar modo sono presenti citazioni dell’opera all’interno de La borsa di perle delle tre caverne (Sandong zhunang 三洞珠囊; DZ 1139; d’ora in avanti SDZN),48 enciclopedia taoista compilata all’incirca nell’anno 680 da

Wang Xuanhe 王懸河; Scrigno di perla del giardino degli xian (Xianyuan bianzhu 仙苑 編珠; DZ 596; d’ora in avanti XYBZ),49 leishu religioso compilato nel decimo secolo da

Wang Songnian 王松年; Registro degli xian delle tre caverne (Sandong qunxian lu 三洞

45 Penny 1993 pp.42-43

46 I leishu, generalmente tradotti con il termine “enciclopedia,” sono delle raccolte di citazioni tratte da opere e organizzate per argomenti, pertanto ritengo che una traduzione più corretta, seppur limitante, in lingua italiana sarebbe “enciclopedia antologica.” Si è preferito pertanto lasciare il termine nella sua trascrizione in Pinyin e non tradurlo.

47 In particolare, il TPYL attribuisce molte biografie, o sezioni di queste, ad un'opera intitolata Liexian

zhuan. Tali biografie non sono presenti all’interno dell’edizione del Liexian zhuan a noi giunta e pertanto

potrebbero essere una attribuzione erronea a questa ed un riferimento al Shenxian zhuan, tuttavia tali frammenti sono stati esclusi da questa discussione per l’incertezza della loro attribuzione.

48 Per informazioni sull’opera si rimanda a Schipper e Verellen (2004) pp. 440-441 49 Per informazioni sull’opera si rimanda a Schipper e Verellen (2004) pp.885-886

108

群仙錄; DZ 1248; d’ora in avanti SDQXL),50 leishu religioso scritto da Chen Baoguang

陳葆光 nel dodicesimo secolo e ispirato all’opera Scrigno di perla del giardino degli xian; infine il compendio religioso dell’undicesimo secolo Le sette targhe della libreria di

nuvole (Yunji qiqian 雲笈七籤; DZ 1032; d’ora in avanti YJQQ) compilata da Zhang

Junfang 張君房. 51

Tutte queste opere sono posteriori rispetto all’epoca in cui lo Biografie di Shen e

Xian venne compilato, pertanto il materiale da esse riportato molto probabilmente non

coincide interamente con la versione dell’opera che circolava durante il periodo delle Sei Dinastie ma subì modifiche dettate dalla struttura dell’opera, dal messaggio che si voleva veicolare e l’orientamento dell’autore. Analizzando tali opere compilative è tuttavia possibile inferire quali fossero le biografie che con molta probabilità costituivano il nucleo originale dell’agiografia ma non se il loro contenuto coincide.52