• Non ci sono risultati.

5. La descrizione degli xian all’interno del Shenxian zhuan

5.1 Scritto esoterico del Maestro che abbraccia la semplicità

“Per quale motivo ti stupisci solamente del fatto che gli xian siano diversi dagli uomini comuni e a differenza di questi non muoiono?” (He duguai xianzhe zhi yi buyu

fanrenjie si hu, 何獨怪仙者之異不與凡人皆死乎)7 è la domanda retorica posta da Ge Hong al suo interlocutore il quale gli aveva chiesto delucidazioni sugli xian. A questa domanda fa seguito la riflessione dell’autore il quale afferma che tutti gli esseri viventi i quali ricevono il qi non hanno una forma fissa ma al contrario le trasformazioni sono una costante degli animali e degli esseri umani:8 la trasformazione in xian non si discosta dal principio del mutamento della natura. Gli xian sono coloro che “per mezzo dell’ingestione di droghe coltivano il proprio corpo, per mezzo delle arti occulte allungano la loro vita”

6 Campany (2002) p. 15 7 Baopuzi 2.13 (Che p. 65) 8 Ibid

102

(yi yaowu yangsheng yi shushu yanming 以藥物養身以術數延命)9 e ciò gli permette di

vivere a lungo e non mutare il loro corpo originario. Questa definizione che può sembrare in contrasto con il principio di mutamento descritto precedentemente, in realtà è la riconferma di questo: l’ottenimento dello stato di xian non sempre è una trasformazione fisica. Il principio di questi e degli shen non può essere percepito dai sensi di un normale essere umani, così come non tutti sono in grado di percepire il “profondo mistero del dao e della sua virtus” (daode zhi youxuan 道德之幽玄).10 Coloro i quali non hanno una profonda visione ed un udito eccellente non sono capaci di fare esperienza della vera forma degli xian e della loro voce.11

La ricerca della lunga vita e l’ottenimento dello stato di xian, dunque la comprensione del dao, non sono obiettivi appannaggio di tutti per Ge Hong. All’interno del Baopuzi tali condizioni sono determinate dal Cielo” (tian ming 天命): nel momento in cui si forma l’embrione di ogni essere umano esso riceve il qi e in base a questo la sua condizione viene stabilita. Il jing che egli riceve proviene da una stella: solo coloro i quali sono nati in “congiunzione” (zhi, 值) con la stella della saggezza possono diventare saggi, coloro i quali sono nati in congiunzione con la stella della longevità possono divenire longevi, coloro i quali sono nati in congiunzione con la stella dello stato di xian possono diventarlo e così via.12 Per questi motivi chiunque, indipendentemente dal suo strato sociale, può diventare xian o comprendere i principi del dao se è predestinato dal Cielo che opera in modo involontario e non arbitrario:13 la congiunzione con il qi di shen e xian è “ciò che ‘cio che così è da se’ conferisce” (ziran suo bing 自然所稟).14

Nascere in congiunzione con la stella dello stato di xian non è sufficiente per ottenere tale stato, questa predestinazione deve essere perseguita con la pratica di arti e tecniche precise che possono essere insegnate solamente da un maestro.15 Il maestro è dunque colui che riesce a comprendere se una persona sia degna, tra i suoi discepoli, di ottenere le istruzioni essenziali, ovvero le arti xian che conserva nascoste.16 I discepoli

9 Ibid.

Nel tradurre il termine shushu 術數 ho seguito la traduzione in Che p. 65 10 Ibid 11 Baopuzi 2.14 12 Baopuzi 12. 205 (Che p. 160) 13 Pregadio 2019 p. 4 14 Baopuzi 12.205 (Che p.161) 15 Ibid. 16 ibid.

103

ricevono dal maestro una droga già sintetizzata oppure la ricetta segreta per comporla autonomamente.17

Le istruzioni essenziali che il maestro consegna al proprio discepolo, generalmente sotto forma di testi e insegnamenti orali, gli consentono di ottenere lo stato di xian, o semplicemente una vita lunga. Tuttavia, a queste pratiche deve essere associata la coltivazione della propria virtus e avere una buona condotta per poter estendere la propria vita. Coloro i quali non soddisfano questo prerequisito essenziale vedranno la propria durata vitale decurtata di alcune unità.

Tale concezione per cui le buone azioni sono necessarie per estendere la propria durata vitale, e le cattive azioni portano a un decurtamento della propria durata vitale in base alla gravità dell’azione commessa riportata all’Amministratore del destino da varie divinità residenti nel corpo,18 è affine al precetto delle buone azioni della Via dei Maestri

Celesti. Non è improbabile che Ge Hong abbia scritto questo passaggio per cercare di incorporare tale concezione nella religione di Jiangnan; egli infatti afferma di non essere capace di giudicare quanto di ciò sia vero poichè “il dao del Cielo è distante e oscuro e demoni e spiriti sono difficili da comprendere” (Tiandao miaoyuan guishen nanming 天 道邈遠鬼神難明).19 Tale meccanismo retorico fu probabilmente impiegato da Ge Hong

per unificare le varie culture e Vie religiose taoiste che erano presenti nel territorio. Questa agenda è percepibile quando egli citando l’opera Testo del Sigillo di Giada, probabilmente la stessa opera che nel Liexian zhuan si trova al posto del cadavere di Lu Shang dopo che questi ascese per il rilascio delle spoglie mortali, afferma che “coloro che desiderano diventare xian terrestri devono avere un computo di trecento buone azioni, coloro che desiderano diventare xian celesti devono avere un computo di mille e duecento buone azioni” (ren yu dixian dangli sanbai shan yu tianxian li qianerbai shan 人欲地仙 當立三百善欲天仙立千二百善).20 La divisione tra xian celesti e xian terrestri da un

punto di vista gerarchico è prevalentemente legata allo sviluppo religioso di Jiangnan; a queste due categorie se ne aggiunge una terza, gli “xian per rilascio delle spoglie mortali” (shijie xian 尸解仙).21 In altri passi dell’opera Ge Hong chiarisce come questi ultimi siano gli xian di grado più basso dato che, a differenza degli altri due, non hanno ancora

17 Baopuzi 13

18 Pregadio (2019) p. 18 19 Baopuzi 6.114 20 Baopuzi 3.47 21 Baopuzi 2.18

104

ottenuto il dao e perciò si estraniano dalla mondanità. Questo è uno dei motivi per cui alcuni xian pospongono la loro ascensione al Cielo, solitamente ingerendo metà dose dell’elisir divino, per restare sulla terra;22 quindi restano xian terrestri prima di diventare

xian celesti.

Estraniarsi dal mondo e ritirarsi sulle montagne non è dunque, per lui, una condizione necessaria per diventare xian o ottenere la lunga vita; la pratica delle tecniche e delle arti è invece il “fondamento” (ben 本) o l’“essenziale” (yao 要) per diventare xian. Tra le tecniche ed arti essenziali Ge Hong cita la “conservazione del jing” (bao jing 寶), termine che si riferisce alle arti sessuali, le tecniche di “circolazione del qi” (xing qi 行氣) e “ingerire la droga superiore” (fu yida yao 服一大藥), l’elisir divino.23 All’interno

dell’opera sono descritte anche altre opere essenziali come per esempio le arti ginniche, l’astensione dai cerali, l’utilizzo dei fu, le arti dell’invisibilità, tecniche per evitare il freddo o il caldo e per camminare sull’acqua, nonchè la meditazione, pratica alla quale è dedicato tutto il capitolo diciotto dello Scritti esoterici del Maestro che abbraccia la

semplicità intitolato Autenticità terrestre (Dizhen 地 真 ).24 Questa era unitamente all’alchimia e all’impiego delle opere dal carattere talismanico Scritto dei Tre sovrani e

Grafico dei cinque picchi, la pratica di coltivazione personale più importante. In

particolare, Ge Hong mette in evidenza i benefici del “meditare sull’Uno” che consiste nel visualizzare gli shen situati nel proprio corpo che rappresentano il dao: accedere al mondo sovrannaturale e comunicare con gli shen esteriori.25

Le altre pratiche sono considerate arti minori (xiaoshu 小術), e hanno benefici limitati; alcune consentono di prolungare la vita, altre di evitare le malattie, pertanto se non sono praticate unitamente alle tecniche ritenute superiori, allora i loro benefici sono limitati e non consentono di ottenere lo stato di xian.

Le caratteristiche degli xian e degli shen, nonché le idee religiose e le discipline legate all’ottenimento della trascendenza descritte sotto forma di dialogo pedagogico e retorico trovano la loro espressione all’interno dell’opera Biografie di Shen e Xian la

22 Pregadio (2019) pp.15-16 23 Baopuzi 8.136

24 Baopuzi 18 Tda

105

quale sembra avere come obiettivo la trascrizione di modelli esemplari da seguire e affermare l’esistenza di tali figure.26