• Non ci sono risultati.

2. Le tecniche per raggiungere lo stato di Xian nei primi anni dell’Impero

2.4 Le tecniche di circolazione del qi

Il termine tecniche di circolazione del qi è riferito a tutte quelle pratiche che, per allungare la propria durata vitale e fare esperienza del Dao, miravano a purificare il proprio qi e farlo circolare nel corpo in maniera autonoma. La differenza tra queste tecniche e le arti sessuali è dunque quantitativa, per le ultime servivano due persone, le prime sono tecniche da svolgere in solitaria. Con il termine tecniche di circolazione del

qi ci si riferisce alle pratiche di assorbimento di questo attraverso la respirazione (fuqi, 服

氣), di circolazione del qi attraverso la meditazione (xingqi, 行氣) e di esercizi ginnici (daoyin, 導引). Queste tre pratiche erano tutte praticate autonomamente e avevano come obiettivo l’assunzione, la purificazione e la circolazione del qi puro per poter allinearsi con Cielo e Terra e fare esperienza del dao, ovvero ritornare al proprio principio originario.

45

L’origine di queste sembra essere antecedente al quarto o terzo secolo a.C.. In questo periodo il Daodejing attribuito al Laozi era considerato, da una larga fetta dei

fangshi e dagli appartenenti al nascente culto xian, un manuale esoterico di coltivazione

personale. Tale testo infatti include molti riferimenti alla coltivazione personale, tuttavia solamente chi aveva ricevuto gli insegnamenti da un maestro era capace di comprendere affondo quanto espresso all’interno dell’opera. Ciò che differenzia i praticanti di tali tecniche per ottenere lo status di trascendente e chi le considerava semplici pratiche di igiene personale è riscontrabile nella natura dei primi: questi sono superiori alla gente comune e al pari delle divinità, hanno determinate caratteristiche fisiche, una vita estremamente longeva, appaiono giovani nonostante l’età avanzata e possono modificare sé stessi.54

Un altro testo che fa riferimento alla coltivazione personale per l’ottenimento di uno stato superiore a quello degli uomini comuni è il capitolo quarantanove del Guanzi 管子 intitolato Neiye 内業. Questo testo fa riferimento al dao come qualcosa che può essere ottenuto, del quale si può fare esperienza, poiché “il dao è proprio ciò con cui l’uomo coltiva il proprio cuore-mente e con cui corregge le forme” (Daoyezhe [...] suoyi

xiuxiner zhengxinge 道也者 [...] 所以脩心而正形也).55 Secondo l’autore del Neiye colui che era capace di coltivare sé stesso interiormente e comprendere la vera natura di tutti i diecimila esseri poteva fare esperienza del dao. La coltivazione personale è il mezzo per concentrare dentro di sé il jing, ovvero il qi che è l’origine della vita e della conoscenza, e non disperderlo. Questo processo può avvenire solo se l’adepto individualmente entra in armonia con tutto ciò che lo circonda, comprende il ciò che pervade tutto il cosmo e ottiene la liberazione.56

L’opera Shiwen riprende i concetti espressi dal Neiye di accumulazione e liberazione all’interno del dialogo tra Huangdi e Rong Cheng.57 Huangdi interroga il suo

maestro sulla formazione della vita, su cosa scaturisce la morte, sul perché alcune persone muoiono precocemente mentre altre hanno vita lunga e conclude chiedendogli la ragione per cui il qi delle persone a volte e contratto altre è espanso. La risposta che fornisce Rong Cheng può essere considerata il manifesto delle pratiche di circolazione del qi. Tale risposta inizia esprimendo un concetto fondamentale: la Via per una vita estesa nel tempo

54 Campany (2009) p. 48 55 Guanzi 49.776 56 Puett (2002) p. 112

46

sta nel relazionarsi con Cielo e Terra. Il loro qi mensilmente si esaurisce e si rigenera e l’uomo, per ottenere una lunga vita deve rifarsi alla natura di questi e metterla in pratica all’interno del proprio corpo. Colui che mette in pratica ciò diviene un “uomo del dao” (Daozhe, 道者) il quale è superiore anche ai Saggi (shengren, 聖人).58 L'origine di Cielo

e Terra è collegata a “ciò che non ha evidenza” (wuzheng, 無徵), “ciò che non ha forma” (wuxing, 無形) e “ciò che non ha corpo fisico” (wuti, 無體).59 Colui che riesce a coltivare

il proprio qi e a concentrare il suo jing accumula “ciò che non ha evidenza” attraverso tecniche di respirazione della “rugiada dolce” (ganlu, 甘露) e la conseguente circolazione della saliva concentrata del tipo “sorgente di giada” (yaochuan, 瑤泉) e “coppa luminosa” (lingzun, 靈 尊 ).60 Il locus classicus per “rugiada dolce” è la stanza trentadue del

Daodejing, mentre la “sorgente di giada” è un riferimento al “laghetto di giada” (yaochi,

瑤池) del Monte Kunlun dove risiede la Regina madre d’occidente. Questi elementi sono esemplificativi del carattere esoterico di tali pratiche e testi: solamente colui il quale, grazie agli insegnamenti di un maestro, conosceva il significato oscuro dietro tali parole poteva comprendere il vero significato dei testi e il modo corretto di svolgere le tecniche.

Rong Cheng procede poi ad elencare i risultati della pratica di respirazione svolta all’alba (chaoxi 朝息), di quella svolta durante il giorno (zhouxi 晝息), di quella del tramonto (muxi 暮息) e infine di quella da svolgere a mezzanotte (banye zhi xi 半夜之 息). La respirazione all’alba permette di allinearsi con il Cielo: trattenere il qi che si è ispirato ed espirare quello stanziato nel corpo durante la notte permette di irradiare luce.61 La respirazione del giorno deve essere leggera e permette al qi di circolare liberamente nei vasi,62 mentre la respirazione svolta al tramonto deve essere profonda e lenta, così da

comprendere le forme degli spiriti terrestri e celesti.63 Dopo tale respirazione si può dormire e svegliarsi poi a mezzanotte per una respirazione lenta e profonda; solamente per quest’ultima respirazione, l’autore, indica esplicitamente la posizione da tenere.64

Queste sono le pratiche di accumulazione del jing attraverso la coltivazione del qi da

58Wei; Hu (1992) p. 104 (MSVI.A.4 jian 26-27, Harper (1998) p. 393) 59 Ibid. (MSVI.A.4 jian 27-28, Harper (1998) p. 393)

“Ciò che non ha evidenza,” “ciò che non ha forma” e “ciò che non ha corpo fisico” sono epiteti del Dao attestati all’interno del Guanzi e dello Huainanzi.

60 Wei; Hu (1992) p. 104 (MSVI.A.4 jian 28-29, Harper (1998) p. 394) 61 Wei; Hu (1992) p. 105 (MSVI.A.4 jian 33-35, Harper (1998) p. 396) 62 Ibid. (MSVI.A.4 jian 35-36, Harper 1998 p. 396)

63 Ibid. (MSVI.A.4 jian 36-37, Harper 1998 p. 396) 64 Ibid. (MSVI.A.4 jian 37-38, Harper 1998 p. 396)

47

eseguire giornalmente secondo il ciclo di dispersione e accumulazione, ovvero l’alternarsi del giorno e della notte, senza permettere alle emozioni di disperdere ciò che non deve essere disperso; e dunque morire prematuramente. L’uomo che, con queste pratiche ha penetrato il dao, può controllare vita e morte, dunque vivere a lungo e comprendere Cielo e Terra così da diventare simile ad uno spirito, si muove sfiorando le nuvole e può effettuare la “Liberazione dalla forma” (xingjie, 形解).65

La liberazione dalla forma, cui fa riferimento Rong Cheng, è probabilmente la pratica legata al concetto di liberazione espresso all’interno del Guanzi ed è la stessa praticata dai fangshi chiamati a corte da Qin Shi Huangdi.66 La “liberazione dalla forma” è collegata alla pratica di “liberazione dalle spoglie mortali” (shijie, 尸解) dei secoli successivi: entrambe le pratiche denotano la trasformazione di una persona comune in un essere trascendente o xian a seguito di una preparazione, ovvero la pratica degli esercizi di coltivazione personale. La prima, tuttavia, indica che il corpo materiale dell’adepto si dissolve e scompare, essendo quindi un tipo di ascensione senza morte, mentre la seconda implica la morte e la conseguente presenza del cadavere o di altri oggetti simbolici che fungevano da “cadavere illusorio” nel reame umano, divenendo quindi un tipo di ascensione post-mortem.67 La letteratura ricevuta fornisce informazioni sulla liberazione dal cadavere attestando la presenza di diverse tipologie di esecuzione e nel terzo e quarto secolo d.C. viene considerata la modalità di ascensione degli xian di più basso livello, gli “xian per liberazione dalle spoglie mortali” (shjiexian 尸解仙).68 Per quanto riguarda la

tecnica di “liberazione dalla forma”, questa non sembra definire una categoria inferiori di immortali in questo contesto, ma semplicemente la culminazione di un percorso di purificazione del qi e dunque lo stadio precedente alla conoscenza del dao e al divenire

xian.

Il concetto di “eliminare il vecchio e accogliere il nuovo” (tugu naxin, 吐故納 新)69 è presente anche all’interno del Zhuangzi dove viene associato a movimenti quali

“soffiare e inalare” (Chuixu, 吹噓) e “espirare e inspirare” (huxi, 呼吸) e ad alcune

65 Wei; Hu (1992) p. 113 (MSVI.4 jian 54-57, Harper 1998 pp.397-398) 66 SJ 28.1368,1369

La pratica viene chiamata da Sima Qian “liberazione dalla forma dissolvendosi e trasformandosi” (xingjie

xiaohua, 形解銷化)

67 Cedzich (2015) p. 11 68 Baopuzi 2.18

69 Nelle opere successive questa formula si trova abbreviata con i soli due caratteri tuna 吐納 per esprimere l’assorbimento del qi positivo e l’eliminazione di quello vecchio e stantio presente nel corpo.

48

pratiche ginniche come pratica di coloro che miravano a vivere una vita lunga come Pengzu.70 Espirare e inspirare erano considerati i due tempi della respirazione: l’espirazione (xi, 吸) tende verso l’alto ed è Yang, appartiene dunque alla “regione superiore del corpo” (shangbu, 上部) che comprende cuore e polmoni; l’inspirazione (hu, 呼)71 tende verso il basso ed è Yin, appartiene dunque alla “regione inferiore del corpo”

(xiabu, 下部) che comprende fegato e reni. Quando si respira l’aria inspirata scende direttamente verso fegato e reni, passa poi per la milza e da qui risale ai polmoni e al cuore per essere espulsa.72 Tale circolazione del respiro riproduce all’interno del corpo il movimento cosmico di Yin e Yang, diventando un vero e proprio microcosmo riflesso del cosmo esterno.73 Affinando la propria respirazione, un uomo non respira più semplicemente aria ma qi puro, con questo coltiva se stesso raffinando se stesso, in modo da diventare come le divinità che dimorano sulle isole e gli antichi saggi.74 Per poter affinare la propria respirazione serve tuttavia conoscere come il qi circola all’interno del proprio corpo; gli adepti del culto xian nel terzo e secondo secolo a.C. avevano pertanto conoscenze mediche.

Un’altra conoscenza fondamentale che costoro dovevano avere corrisponde alla circolazione del qi nel mondo, nella sua evoluzione annuale e giornaliera. Quest’ultima come quella umana è composta da due tempi: il “qi vivo” (shengqi, 生氣) rappresentate lo Yin corrispondente al giorno, e il “qi morto” (siqi, 死氣) rappresentante lo Yang corrispondente alla notte.75 Comprendere l’orario giusto in cui praticare le respirazioni del qi è dunque fondamentale per immagazzinare e conservare solo il qi necessario a coltivare sé stessi e dunque trasformarsi. Il manoscritto Eliminare i cereali e nutrirsi di

qi (quegu shiqi, 卻穀食氣) ritrovato a Mawangdui è una delle prime opere a descrivere

un regime stagionale di pratiche di respirazione dalle quali poteva beneficiare solo chi

70 Zhuangzi 15.536

71 Despeaux (1995) indica come hu, oltre ad essere il termine standard per l’espirare, è uno dei “Sei respiri” (liuzi jue, 六子訣) e indica un soffiare l’aria con le labbra a forma di cerchio. Gli altri respiri sono si 呬 ovvero una leggera esalazione a labbra socchiuse, he 呵 che indica un respiro forte a bocca a perta accompagnato da un suono gutturale, xu 噓 espirazione delicata e profonda a bocca aperta, chui 吹 uno sbuffo a labbra leggermente aperte e xi 嘻 una soffice e profonda esalazione a labbra socchiuse. Per ulteriori informazioni si rimanda a Despeaux 1995 e Maspero 1981 p. 497-498.

72 Maspero (1937) p. 183,184 73 Robinet (1993) p. 85 74 Robinet (1993) p.84 75 Maspero (1937) pp.354,355

49

seguiva determinate accortezze dietetiche, e dunque non assumeva più cereali.76 Il manoscritto presenta numerose lacune, tuttavia afferma come il crepuscolo e l’alba sono i momenti nei quali effettuare la respirazione e che in base alla stagione non solo la tipologia di qi da assumere e da rifiutare cambia ma risulta differente anche la quantità di quelli permessi. Il rapporto tra adepti del culto xian e fangshi è dunque molto stretto: i primi avevano esportato le conoscenze dei secondi su un piano più religioso senza tradire le basi scientifiche alla base di queste sviluppate dai fangshi sul corpo umano e sull’alternanza di Yin e Yang nell’universo.

Le pratiche di respirazione erano spesso associate con le pratiche ginniche. Queste ultime, movimenti leggeri del corpo per raggiungere varie posizioni mentre si guida il proprio qi all’interno del corpo, erano generalmente impiegate per alleviare disturbi fisici: il carattere yin 引 del binomio daoyin 導引, termine utilizzato per indicare queste tecniche, è impiegato nell’accezione di “tirare fuori (il dolore)” o il rafforzamento del qi. 77 Tra i

testi ritrovati a Mawangdui vi è lo Immagini di esercizi ginnici (daoyin tu, 導引圖) che rappresenta quarantaquattro figure in varie posizioni ad ognuna delle quali è attribuito un nome.78 Molte delle figure e i loro titoli sono danneggiati, ma i titoli che sono pervenuti integralmente sembrano indicare come alcune di queste siano usate per curare dei disturbi fisici, mentre altre erano indicate come routine di igiene macrobiotica.79 Alcuni titoli fanno riferimento alla respirazione, il legame tra queste due pratiche rimase importante anche nei secoli successivi per l’ottimale circolazione di qi.80 Non è tuttavia presente

alcun riferimento specifico alla funzione delle arti ginniche per estendere la durata vitale, è dunque molto probabile che queste vennero mutuate dagli adepti del culto xian e successivamente dal Taoismo solo in un secondo momento assumendo un ruolo importante tra le pratiche di circolazione del qi, in particolare per guidare il qi che è germogliato.81

76Wei; Hu (1992) pp.1-9 (Harper (1998) pp. 305-309)

Sull’assunzione dei cereali, l’eliminare i cereali e le pratiche dietetiche si rimanda al capitolo successivo. I riferimenti a questo manoscritto sono basati sulla traduzione in Harper (1998) pp.305-309 in quanto, a causa della pandemia di Covid-19, non sono riuscita a consultare la copia e a trascrizione del manoscritto. 77 Kohn (2008) pp.11-12

78 Harper (1998) pp. 310-327

I riferimenti a questo manoscritto sono basati sulla traduzione in Harper (1998) pp.310-327 in quanto, a causa della pandemia di Covid-19, non sono riuscita a consultare la copia e la trascrizione del manoscritto. 79 Harper (1998) p. 25

80 Kohn (2008) p.40 81 Kohn (2008) p.15

50

Le pratiche di circolazione del qi attraverso la meditazione sono invece non attestate nei manoscritti ritrovati. Tuttavia, è probabile che nella respirazione, così come negli esercizi ginnici vi sia una meditazione, intesa come la visione e la guida della circolazione del qi all’interno del corpo dell’adepto basate su insegnamenti trasmessi oralmente dal maestro al suo allievo per guidarlo nell’ottenimento del dao, o semplicemente per migliorare la sua igiene macrobiotica. All’interno dei testi taoisti successivi, tali pratiche sono associate alla visualizzazione di divinità interne al corpo che rappresentano le divinità della burocrazia soprannaturale, questo tipo di meditazione è probabile che abbia le sue origini nel commentario Heshang Gong al Daodejing (Daode

zhenjing zhu, 道德真經注; DZ 682; d’ora in avanti Heshang Gong). Il commento alla

stanza sei dell’opera di Laozi fa riferimento a cinque spiriti che risiedono nelle cinque viscera, se questi sono coltivati allora non si muore (busi, 不死), se le cinque viscera sono danneggiate gli shen dipartono dal corpo.82 Quest’opera nata sotto l’influenza della

scuola Huang-Lao è la riprova di un collegamento tra le pratiche di coltivazione del sé per ottenere una vita eterna e la pratica di governo secondo i principi del dao. La datazione di questa è ancora dibattuta all’interno del mondo accademico, generalmente viene fatta risalire tra il primo e il secondo secolo a.C.. Se questo dato fosse confermato, tale opera risulterebbe indicativa del fatto che le pratiche di coltivazione del sé fossero considerate aventi un carattere religioso anche all’interno della scuola Huang-Lao.83 Tale datazione,

tuttavia, non consente di sapere se anche nei primi anni dell’Impero vi fosse una corrispondenza tra spiriti e il proprio corpo, e se questi fossero speculari degli spiriti del cosmo.

L’assenza di ulteriori materiali lascia questa osservazione una mera supposizione; solamente il ritrovamento di nuovi manoscritti potrà indicare se tale pratica era già diffusa agli inizi dell’Impero o si fosse sviluppata successivamente.

Durante la dinastia degli Han occidentali le pratiche per ottenere la trascendenza sembrano essere considerate parte integrante del patrimonio delle tecniche dei fangshi. La catalogazione dei libri presenti all’interno della Biblioteca imperiale in quell’epoca presenta all'interno della sezione “Tecniche pratiche” sottosezione shenxian 神 仙 contenente dieci libri. Probabilmente i libri catalogati come tali riguardavano l’impiego

82 DZ 682.1.20.125b

I cinque spiriti sono hun 魂, po 魄, shen 神, jing 精, zhi 志; le cinque viscera sono il fegato (gan, 肝), polmoni (fei, 肺), cuore (xin, 心), reni (shen, 腎), e milza (pi, 脾).

51

di pratiche di igiene macrobiotica associata al culto xian, questo elemento evidenzia come tra queste ci fosse una mutua influenza.84