• Non ci sono risultati.

PIERO DI COSIJ\10

Nel documento LE OPERE DI GIORGIO VASARI (pagine 102-116)

l'ITTOR FIORE"TINO

( :\ato nel 1162; morto nel 1521 )

:M:entre che 1 Giorgione ed il Correggio con grande loro loda e gloria onoravano le parti di Lombardia, non

manca~a la Toscana ancor ella di belli ingegni, fra' quali non fu de' minimi Piero figliuolo d'un Lorenzo orafo/

• .. Chi pensasse a' pericoli de' virtuosi, et agli incomodi che e' sopportano nella vita, si starebbe per avventura assai bene lontano da la virtù; considerando massimamente, che se bene e11a fa di bellissimi ingegni, ella ne fa ancora de' tanto astratti et difformi da gli altri, che fuggendo la pratica de gli huomini cercano solamente la solitudine. Il che faccenda a comodo loro, incorrono in maggiore incomodo de la vita; et lasciandosi manomettere da la nebbia de la dappocag·

gine, mostrano a' popoli fare ciò che e' fanno, per lo amore che e' portano alla filosofia, anzi più tosto furfanteria, che tale è veramente quèsta loro. Et certa-mente non è che il bene et il buono non li piaccia, et che a vendone non l' usas-sero; ma faccenda de la necessita virtù, non vogliono che altri ..-ada ne le stanze loro, per non vedere le loro meschinità, ricoperte da bizzarria o da altro spirito filosofico. Et hanno questi il core tanto amaro nel vedere l'azioni d'altri studiosi et eccellenti, considerando il monte d'altri esser maggior del loro, che sotto · spezie di dolcezza danno morsi terribili, i quali le più volte tornano in danno loro; sì come la stessa vita fantastica gli conduce a fini miserabili; come aper-tamente potè vedersi in tutte le azioni di Piero di Cosimo. Il quale a la virtù che egli ebbe, se fusse stato più Jomesti~o et amorevole verso gli amici, il fine de la sua vecchiezza non sarebbe stato meschino; et le fatiche durate da lui ne la giovanezza gli sarebbono state alimento fino a la morte: dove non facendo servigio ad alcuno, non potè essere mentre che visse aiutato da nessuno ~. Così la prima edizione.

1 t Piero di Lorenzo di Piero d'Antonio succhiellinajo nacque nel1462, come apparisce daMa portata di suo padre al Catasto del 1480. In essa egli dice che

" Piero suo figliolo istà al dipintore e non à salara (salario). Riparasi in bo-tega di Cosimo ( Rosselli) a S. Maria in Campo~. Piero allora aveva 18 anni.

Il Vasari dice che morisse ottuagenario nel 1521, ma in quest'anno Piero aveva l'età di 59 anni. ·

132 PIERO DI COSIMO

ed aHievo di Cosimo Rosselli, e però chiamato sempre. e non altrimenti inteso che per Piero di Cosimo: poichè in ver.o non meno si ha obligo e si debbe riputare per vero padre quel che c'insegna la virtù e ci dà il bene essere, che quello che ci genera e dà l'essere

semplice-mente~ Questi dal padre, che vedeva nel figliuolo vivace ingegno ed inclinazione al disegno, fu da,to in cura a Cosimo, che lo prese più che volentieri: e fra molti di-scepoli ch'egli aveva, vedendolo crescere con gli anni e con la virtù, gli portò amore come a figliuolo, e per tale lo tenne sempre. A v eva questo giovane da natura uno spirito molto elevato, ed era molto stratto e vario di fantasia dagli altri giovani che stavono con Cosimo per imparare la medesima arte. Costui era qualche volta tanto intento a ·quello che faceva, che ragionando di qualche cosa, come s.uole avvenire, nel fine del ragiona-mento bisognava rifarsi da capo a raccontargniene, es-sendo ito col cervello ad un'altra sua fantasia. Ed era similmente tanto amico della solitudine, che non aveva piacere se non quando pensoso da se solo poteva andar-sene fantasticando e fare suoi castelli in aria. Onde a v eva cagione di volergli •ben gr~nde Cosimo suo maestro, per-chè se ne serviva talmente nell'opere sue, che spesso spesso gli faceva condurre molte cose che emno d'im-·

portanza, conoscendo· che Piero aveva e più bella ma-niera e miglior giudizio di lui. Per questo lo menò egli seco a Roma, quando vi fu chiamato da papa Sisto per far le storie della cappella, in una delle quali Piero fece un paese bellissimo, come si disse nella Vita di Cosimo.' E perchè egli ritraeva di naturale molto eccellentemente, fece in Roma dimolti ritratti di persone segnalaté, e particularmente quello di V erginio Orsino e di Ruberto Sanseverino, i quali misse in quelle istorie. Ritrasse

an-1 Vedi pag. 187-88 del tom. Il!.

PIERO DI COSIMO 133 cora poi il duca Valentino, figliuolo di papa Alessandro VI:

la qual pittura oggi, che io sappia, non si trova; ma bene il cartone di sua mano, ed è appresso al reverendo e virtuoso messer Cosimo Bartoli proposto di San Gio-. vanni.1 Fece in Fiorenza molti quadri a più cittadini, sparsi per le lor case, che ne ho visti de' molto buoni;

e così diverse cose a molte altre· persone.' È nel novi-ziato' di San Marco, in un quadro,, una N ostra Donna ritta col Figliuolo in collo, colorita a olio: 3 e nella chiesa di Santo Spirito di Fiorenza lavorò alla cappella di Gino Capponi una tavola, che vi è dentro una Visitazione di N ostra Donna con San Nicolò e un Sant'Antonio che legge con un par d'occhiali al naso, che è molto pronto.

Quivi contrafece uno libro di,cartapecora un po'vecchio, che par vero; e così certe palle a quel San Niccolò, con .certi lustri, ribattendo i barlumi e riflessi l'una

nell'al-tra, che si conosceva infino allora la stranezza del suo cervello, ed il cercare che e' faceva delle cose difficili.•

E bene lo dimostrò meglio dopo la morte di Cosimo, che egli del continuo stavtt rinchiuso, e non si lasciava veder lavorare, e teneva una vita da uomo piuttosto bestiale che umano. Non voleva che le stanze si spaz-zassino; voleva mangiare allora che la fame veniva; e non voleva che si zappasse o potasse i frutti dell'orto, anzi lasciava crescere le viti e a.ndare i tralqi per terra;

ed i fichi non si potavono mai nè gli altri alberi, anzi s1 contentava veder salvatico ogni cosa, come la sua na- .

1 Di questo cartone non si sa che sia avvenuto.

2 Piero nel 25 di gennajo del 1504 fu uno de' maestri chiamati a consi-gliare sulla collocazione da darsi al David di Michelangelo. (Vedi GAYE, Ca•··

teggio, ecc., H, 455).

' E smarrito.

' Questa tavola fin dai giorni del Bottari non era più in detta chiesa, per-chè era stata trasferita nella cappella privata della villa Capponi a

Legnaja.-• Al presente sono padroni eli questa villa i signori Benucci. Ma prima che pas-sasse in loro proprietà era ~tata spogliata di tutti gli oggetti d'arte che v'erano:

onde oggi non sappiamo qual sorte abbia avuta questa tavola di Pier di Cosimo.

.134 PIERO DI COSIMO

tura; allegando che le cose d'essa natura bisogna lassarle custodire a lei, senza farvi altro. Recavasi spesso a ve-dere o animali o erbe o qualche cosa che la natura fa per istranezza ed a caso dimolte volte, e ne aveva un contento e una satisfazione che lo furava tutto a se stesso, e replicavalo ne' suoi ragionamenti tante volte, che ve-niva talvolta, ancor che e' se n'avesse piacere, a fastidio.

Fermavasi talora a, considerare un muro, dove lunga-mente fusse stato sputato da persone malate, e ne ca-vava le battaglie de' cavagli e le più fantastiche città e più gran paesi che si vedesse mai: simil faceva de'nuvoli dell'aria.

Diede opera al colorire a olio, avendo visto certe cose di Lionardo fumeggiate e finite con quella diligenza estre-ma, che soleva Lionardo quando e' voleva mostrar l'arte;

e così Piero, piacendoli quel modo, cercava imitarlo, quantunqu·e egli fusse poi molto lontano da Lionardo, e dall'altre maniere assai stra vagante, perchè bene si può. dire che e'Ìa mutasse quasi a ciò ch'e'faceva.1 E se.

Piero non fusse stato tanto astratto, e avesse tenuto più conto di sè nella vita, che egli non fece, arebbe fatto conoscere il grande ingegno che egli aveva, di maniera che sarebbe stato adorato; dove egli per la bestialità sua fu piuttosto tenuto pazzo, ancora che egli non facesse male se non a sè solo nella fine, e benefizio ed utile con le opere all'arte sua. Per la qual cosa doverebbe sempre ogni buono ingegno ed ogni eccellente artefice, .ammae-strato da questi. esempli, aver gli occhi alla fine. Nè la-sciarò di dire che Piero nella sua gioventù, per essere capriccioso :e di stravagante invenzione, fu molto ado-perato nelle mascherate che si fanno per carnovale, e fu a que' nobili giovani fiorentini molto grato, avendogli lui molto migliorato e d'invenzione e d' orn~mento e di

1 Questa varieta ùi maniere rende difficile il riconoscere le opere sue me-diante i confronti.

PIERO DI COSIMO _135

grandezze e pompa quella sorte di passatempi. E si dice che fu de' primi che trovasse di mandargli fuora a guisa di trionfi, o almeno gli migliorò assari con accomodare l'invenzione della storia non solo con musiché e parole a proposito del subietto, ma con incredibil pompa d' ac-compagnatura di uomini a piè ed a cavallo, di abiti ed abigliamenti accomodati alla storia: cosa che riusciva molto. ricca e bella, ed aveva insieme del grande e dello ingegnioso. E certo era cosa mòlto bella a vedere, di notte, venticinque o trènta coppie,di cavalli r icchissima-mente abigliati, co' lor signori travestiti secondo il su g-. getto della invenzione; sei o otto staffieri per uno, ve-stiti d'una livrea medesima, con le torci e in mano, che

talvolta passavano il numero di quattrocento; e il carro poi o trionfo pieno di ornamenti o di spoglie, e bizzar-rissime fantasie: cosa che fa assottigliare gli ingegni, e dà gran piacere e satisfazione a' popoli.

Fra questi, che assai furono ed ingegni osi, mi piace toccare brevemente d'uno che fu principale invenzione .di Piero già maturo d'anni, e non come molti piacevole per la sua vaghezza, ma, per il contrario, per una strana e orribile ed inaspettata invenzione di 1ion piccola sati-sfazione a' popoli; che come ne' cibi talvolta le ·cose agre,

così in quelli passatempi le cose orribili, purchè sieno fatte con giudizio ed arte, dilettano maravigliosamente il gusto umano: cosa che apparisce nel recitare le tra-gedie. Questo fu il carro della Morte, da lui segretissi-mamente lavorato alla sala del Papa,t che mai se ne potette spiare cosa alcuna, ma fu veduto e saputo in un medesimo punto. • Era il trionfo un carro ·grandissimo tirato da bufoli, tutto nero e dipinto d'ossa di morti e

' 'Così si chiama una sala che. è nel convento di Santa Maria Novella, fatta uel1418 per ricevere papa Martino V, quando stette in Firenze, e poi altri papi.

2 Da quello che più sotto dice il Vasari intorno all'allusione di questa ma-scherata, si congettura che fosse fatta nel carnovale del 1511.

136 PIERO DI COSIMO

di croce bianche; e sopra il carro era una Morte gran-dissima in cima, con la falcie in mano; ed aveva in giro

"'· al carro molti sepolcri col coperchio: ed in tutti

que'luo-ghi che il trionfo si fermava a cantare, s'aprivano e-uscivano alcuni vestiti di tela nera, sopra la quale erano·

dipinte tutte le· ossature di morto nelle braccia, petto, rene e gambe, che il bianco sopra quel nero, ed appa-rendo di lontano alcune di quelle torcie con maschere che pigliavano col teschio di morto il dinanzi e 'l dirieto e parimente la gola, oltra al parere cosa naturalissima, era orribile e spaventosa a vedere; e questi morti, al suono di certe trombe sorde e con· suo n roco e morto, uscivano mezzi di que' sepolcri, e sedendovi sopra, can-tavano in musica piena di malenconia quella oggi nobi-lissima canzone:

Do l

or,

pianto e penitenzia, ec.

Era innanzi e adrieto al carro gran numero di morti a cavallo sopra certi cavagli èon somma diligenzia scelti de' più secchi e più strutti che si potessin trovare, con covertine nere piene di croci bianche; e ciascuno aveva quattro staffieri vestiti da morti con torci e nere, ed uno·

stendardo' grande nero, con croci ed ossa e teste di morto.

Appresso al trionfo si strassinava dieci stendardi neri; e mentre camminavano, con voce tremanti ed unite diceva.

quella compagnia il Miserere, salmo di Davi t. . Questo duro spettacolo, per la novità, come ho detto,.

e terribilità sua, misse terrore e maraviglia insieme in tutta quella città; e sebbene non parve nella prima giunta cosa da carnovale, nondimeno per una certa novità, e per essere accomodato tutto benissimo, satisfece agli 'animi di tutti; e Piero, autore ed inventore di tal cosa, ne fu sommamente lodato e commendato, e fu cagione che poi di mano in mano si seguitassi di fare cose spi-ritose e d'ingegnosa invenzione; che in vero per tali

PIERO DI COSIMO 137 suggetti e per condurre simil feste non ha. avuto questa città mai paragone; ed ancora in que' vecchi che lo vi-dero ne rimane viva memoria, nè si saziano di celebrar questa capricciosa invenzione. Senti' dire io a Andrea di Cosimo, 1 che fu con lui a fare qiwsta opera; ed Andrea del Sarto, che fu suo discepolo e vi si trovò anche egli, che e' fu opinione in quel tempo' che questa invenzione fussi fatta per significare la tornata della Casa de']\l[e-dici, del dodici in Firenze; perchè alJora che questo trionfo si fecie erano esuli, e come dire morti, che dovessino in breve resuscitare; ed a questo fine interpretavano quelle parole che sono nella ca:nzone:

Morti siam, come vedete;

Così morti· vedren voi:

Fummo già come voi siete;

Vo'sarete come noi, ec.,

volendo accennare la ritornata loro in casa, e quasi come una resurrezione da morte a vita, e la cacciata cd abas-samento de' contrarj _loro: ·oppure che fusse, che molti dallo effetto che seguì de1la tornata in Firenze di quella :illustrissima Casa, come son vaghi gli ingegni umani di applicare le parole e ogni atto che nascie prima, agli effetti che seguon poi, che gli fu dato questa interpre-tazione. Certo è che questo fu allora oppinione di molti, e se ne parlò assai.

. ~a ritornando all'arte ed azioni di Piero, fu allogato a Piero una tavola alla cappella de' Tedaldi nella chiesa de' Frati de' Sérvi, dove eglino tengono la veste ed il _guanciale di San Filippo~ lor frate; nella quale finse la N ostra Donna ritta, che è rilevata da terra in un dado, e con un libro in mano, senza il Figliuolo, che alza la testa al cielo, e sopra qu.ella è lo Spirito Santo che la

' *Feltrini. Di lui si legge la Vita più innanzi, insieme con quella del Morto da Feltre.

2 ~ Benizi.

138 PIERO DI COSIMO

illumina. N è ha voluto che . altro lume che quello che fa la colomba lumeggi e lei e le figure che le sono in-torno, come una Santa Margherita ed una Santa Cate-rina che la adorano ginocchioni; e ritti son a guardarla San Pietro e San Giovanni Evangelista, insieme con San Filippo frate de' Servi e Sant'Antonino arcivescovo di Firenze; oltra che vi fece un paese bizzarro e per gli alberi strani e per alcune grotte. E per il vero, ci sono parti bellissime; come certe teste che mostrano e disegno e grazia, oltra il colorito · molto continovato: e certa-mente che Piero possedeva grandecerta-mente il colorire a olio. Fecevi la predella con alcune storiette piccole, molto ben fa t te; ed in fra l' al tre ve n' è una quando Santa Margherita esce del ventre del ·serpente, che per aver fatto quello animale e contraffatto e brutto,-non penso che in quel genere si possa ·veder meglio, mostrando il veleno per gli occhi, il fuoco e la morte in uno aspetto veramente pauroso. 1 E certamente che simil cose non credo che nessuno le facesse meglio di _lui, n è le ima-ginasse a gran pezzo; coi11e ne può render testimonio un mostro marino che egli fece e donò al magnifico Giu-liano de' Medici,2 che per la deformità sua è 'tanto stra-vagante, bizzarro e fantastico, che pare impossibile che la natura usasse e tanta deformità e tanta stranezza nelle cose sue. Questo mostro è oggi nella guardaroba del duca Cosimo de' Medici; così come è an co, pur di mano di Piero, un libro d'animali della medesima sorte, bellissimi e bizzarri, tratteggiati di penna diligentissi-mamente, e con una pazienza inestimabile condotti; il quale libro gli fu donato da messer Cosimo Bartoli pro.:.

posto di San Giovanni, mio amicissimo e di tutti i nostri

' La tavola qui descritta venne in potere del cardinale Leopoldo de' Medici;

ed ora si conserva nella R. Galleria di Firenze, nella sala maggiore della Scuola.

Toscana. Ma della predella non sappiamo il destino.

2 *Il duca di N emours.

PIERO DI COSIMO 139 artefici, come quello che sempre si è dilettato ed ancora si diletta di tale mesti ero/ ·Fece parimente in casa di Francesco del Pugliese intorno a una camera diverse storie di figure piccole; nè si può-esprimere la diversità delle cose- fantastiche che egli in tutte quelle si dilettò dipignere, e di casamenti e d'animali e di abiti e stru-menti diversi, ed altre fantasie, che gli sovvennono per essere storie di favole. Queste istorie, doppo la morte di Francesco del Pugliese e de' figliuoli, sono state le-vate, nè so ove sieno capitate. E così un quadro di Marte e V e nere con i suoi amori e Vulcano, fatto con una · grande arte e con una pazienza incredibile. Dipinse Piero per Filippo Strozzi vecchio un quadro di figure piccole, quando Perseo libera Andromeda dal mostro; che v'è dentro certe cose bellissime: il qual è oggi in casa il signor Sforza Almeni, primo cameriere del duca Cosimo, donatogli da messer Giovanni Batista di Lorenzo Strozzi, conoscendo quanto quel signore si diletti della pittura e scoltura; e egli ne tien conto grande, perchè non fecie mai Piero la più vaga pittura nè la meglio finita .di questa, atteso che non è possibile veder la più bizzarra orca marina nè la più capricciosa di quella che si im-maginò di dipignere Piero, con la più fiera attitudine di Perseo che in ar-ia la percuote con la spada. Quivi fra 'l timore e la speranza si vede legata Andromeda, di volto bellissima; e qua innanzi molte genti con diversi abiti strani sonando e cantando, ove sono certe teste che ri-dano e si rallegrano di vedere liberata Andromeda, che sono divine. Il paese è bellissimo, e d'un colorito dolce e grazioso; e quanto si può unire e sfumare colori, con-dusse questa opera con estrema diligenzia!

1 Nè del mostro, nè del libro d'animali possiamo dar contezza.

2 E presentemente sta nella detta R. Galleria, nella sala minore della Scuola Toscana. Nel corridore della stessa Galleria si veggono del medesimo autore altre tre storie, che forse son quelle appartenute a Francesco del Pugliese e

140 PIERO DI COSIMO

Dipinse ancor~ un quadro, dov'è una Venere ignuda con un Marte parimente, che spogliato nudo dorme so-pra un prato pien di fiori; ed attorno son diversi amori, che chi in qua chi in là traportano la celata, i bracciali e l'altre arme di Marte. Evvi un bosco. di mirto, ed un Cupido che ha paura d'un coniglio: così vi sono le co-lombe di Venere e l'altre cose di amore. Questo quadro è in Fiorenza in casa Giorgio Vasari, tenuto in memoria sua da lui, perchè sempre gli piacquer i capricci di questo maestro. 1 Era molto amico di Piero lo spedalingo de-gl'Innocenti; e volendo far fare una tavola che andava

Dipinse ancor~ un quadro, dov'è una Venere ignuda con un Marte parimente, che spogliato nudo dorme so-pra un prato pien di fiori; ed attorno son diversi amori, che chi in qua chi in là traportano la celata, i bracciali e l'altre arme di Marte. Evvi un bosco. di mirto, ed un Cupido che ha paura d'un coniglio: così vi sono le co-lombe di Venere e l'altre cose di amore. Questo quadro è in Fiorenza in casa Giorgio Vasari, tenuto in memoria sua da lui, perchè sempre gli piacquer i capricci di questo maestro. 1 Era molto amico di Piero lo spedalingo de-gl'Innocenti; e volendo far fare una tavola che andava

Nel documento LE OPERE DI GIORGIO VASARI (pagine 102-116)

Documenti correlati