• Non ci sono risultati.

L’attentato a Togliatti fu sicuramente la canzone più diffusa e conosciuta dedicata al leader del Pci.

Recentemente è stata riscoperta, eseguita e pubblicata in un cd musicale ( v. Francesco De Gregori, Giovanna Marini Il fischio del vapore, Caravan ).

E’ interessante notare un errore storico contenuto nel testo della canzone, dovuto sicuramente al perbenismo dell’epoca: non fu Rita Montagnana, moglie di Togliatti, ad accompagnare il marito all’ospedale, bensì Nilde Iotti, compagna del segretario del Pci fino alla morte.

L’attentato a Togliatti

Le ore undici del quattordici luglio Dalla Camera usciva Togliatti Quattro colpi gli furono sparati Da uno studente vile e senza cuor

L’onorevole a terra colpito Soccorso venne immediatamente

Grida e lutto ovunque si sente Accorron subito deputati e dottor

L’assassino è stato arrestato Dai Carabinieri di Montecitorio E davanti all’interrogatorio Ha confessato dicendo così

Già da tempo io meditavo Di commettere questo delitto Sono iscritto a nessun partito E’ uno scopo mio personal

Rita Montagnana che era al Senato Coi dottori e tutto il personale Ha portato il marito all’ospedale Sottoposto alla operazion

L’onorato chirurgo Valdoni Con i ferri che sa adoperare Ha saputo la pallottola levare E la vita potergli salvar

Il gesto insano brutale e crudele Al Deputato dei lavoratori Protestino contro gli attentatori

Della pace e della libertà

L’onorevole Togliatti auguriamo Che ritorni ben presto al suo posto A difendere al Paese nostro L’interesse di noi lavorator

L’ attentato a Togliatti ispirò una grande insurrezione popolare ad Abbadia San Salvatore, alle pendici del monte Amiata; I minatori insorti modificarono la canzone partigiana I ribelli della

montagna riadattandola a quel particolare momento storico. La versione manipolata è stata

pubblicata in: Gino Serafini I ribelli della montagna. Amiata 1948: anatomia di una rivolta Montepulciano, Edizioni del Grifo, 1981, p. 89.

Siamo i ribelli del Monte Amiata, viviam di stenti e di patimenti, ma quella fede che ci accompagna, sarà la legge dell’avvenir.

Di giustizia è la nostra disciplina, comunismo, ideal che si avvicina, è rosso il sangue, color della bandiera e di Togliatti noi siam la balda schiera.

In occasione del sessantesimo compleanno di Togliatti, Vie Nuove194 pubblicò varie poesie e

canzoni, provenienti da tutte le regioni d’Italia, dedicate al segretario del Pci.

Sardegna

Canto del popolo sardo

De sos tribagliadores Capu amadu, de s’umanu progressu campione, rezzi ‘n custa solenne occasione s’affettu de (u)nu populu isfruttado.

Ti saluda(t) sa zente sardignola Cun coro gratu e sanos sentimentos

Ca t’ama(t) tantu e nd’ha(t) caros amentos De cando in custa terr(a) as fattu iscola.

E l’amas tantu, Tue cumpanzu caru De su fizu pius caru ‘e sa Sardigna

Chi cun Tegus arzadu ha(t) s’Alta Insigna Pro su popul’oppressu ghia enfaru!

Gramsci, naro,Cumpazu Amigu e Mastru

Chi es(t) mort(u) in difesa ‘e s’Ideale… Su nomen(e) Sou hat a esser(e) immortale E in altu lughe(t) fulgidu che astru.

Cand’ambos in sas lottas de Torinu Fizis guid(a) ‘e sos tribagliadores, e mezzus fina(s) senza sos signores chi sun(u) solu oppressores e padronos!

Cand(o) ancora non fin(i) tottus sas mentes A s’iscola marxista bene abertas

Sas Bostras de sa lughe fini espertas Cales Mastros seguros, dirigentes.

E fundad’ in Livorno su Partidu Nou, su Comunist(a) Italianu, azis elaborad(u) unu pianu chi Lenin si nde fit aggradessidu.

Ma tocca(t) de affrontare una battaglia Contr(a) a sas forzas de su Capitale E un’atera, pius dura e bestiale, contr(a) a s’interna perfida canaglia…

Pro curpa ‘e debilesa e d(e) ignoranzia De ceros capos prenos d(e) incussenzia

Pigan(a), sas forzas de sas prepotenzia, su podere per forz(a) e arroganzia.

Destrùene sas nobiles conchistas Fattas dae sas classes tribagliantes; Solu sas boghes Bostras confurtantes S’intenden(e), tando, in cussas oras tristas

nande : “Toccat a nois a costrùere su chi sas forzas brutas han(a) distruttu e cumbattimus fin(as) a bider(e) ruttu custu vile regim(e) e a lu distrùere!”

Sighin(i) sa lotta in s’illegalidade cun Tegus sas cussenzias pius sinceras in terra nostr(a) e in sas furisteras pro sas conchistas de sa liberdade.

Pustis chi fi(t) s’Italia sanada dae sa piaga manna e puzzolente sa boghe tua (i)n sa Costituente fi(t) sa pius timida e iscultada.

Ogni tou discursu a su bersagliu ferite centra(t) su campu avversariu, ha(t) pro (i)scop(u) un’istadu proletariu

fundadu (i)n sa giustizi(a) e in su tribagliu.

“Appa(t) fine s’infame isfruttamentu, si fagan(a) sas riformas sociales, sian(a) sos cittadinos uguales

bivende in paghe, in bent(e) e in cuntentu!”

Ma sos tristos nemigos de sa Paghe, oppressores de populos, nemigos de sa vera giustizia, òrdin’intrigos cun s’issoro malignu “piga e faghe”

Arman(a) d(e) unu sicariu sa manu e t’isparat, s’infame, a tradimentu intro sas giannas de su Parlamentu… ma custu fi(t) delittu cristianu…

No ha(t) permissu su nostru destinu chi a nois Tu(e) esseras mancadu: sa modern(a) Iscienza ti ha(t) salvadu pro prosighire (i)n su Tou camminu!

E sighis semp(e)re lottande ogni die

Contr(a) a sos chi sa Patria si han(a) bendidu, chi preparan sa gherra, chi ubbididu,

brama solu ha(t) de samben(e), d’esser(e) mere de s’universu, chi sian(a) sottumissos

sos populos, inschiavos, crucifissos, oppressos sutt(a) a su suo podere.

Cumbattende sa truffa elettorale de sa vile palude petulante

Tue ti ses(e) dimostradu (u)nu gigante contr(a) a sa maggioranza clericale.

M(a) a nudda bale(t) s’issoro crondaghe, non servin(i) sos issoro ispedientes: un esercit(u) has Tue ‘e cumbattentes pro difender(e) sa Causa ‘e sa Paghe!

In custas dies torras dae su viaggiu fattu pro onorare sa memoria

de Cuddu chi etern(a) hat aer(e) gloria e tributadu li has s’estremu omaggiu.

Cuddu chi a med(a) ‘e s’Umanidade dad(u) hat felizidad(e) e fratellanzia, seguresa ‘e tribagliu e de abbundanzia, vida, progressu e vera libertade…

Torra, sighi sa Caus(a) a servire! Guidanos, Cumpanzu, a sa vittoria! Su mannu nomen(e) Tou est una gloria chi nessun(u) hat a poder(e) ismentire.

Comente sessant’annos has compridu gai cumpras sos chentu allegru e sanu, comente sun(u) sos campos in beranu sias de forzas noas fioridu

didende liberadu e redimidu custu poveru popul(u) italianu. E tottu cantu su Genore Umanu In s’abbrazzu fraternu ‘idas unidu!

Luigi Marteddu

Capo amato dei lavoratori, - campione dell’umano progresso,- accetta in questa solenne circostanza- (il segno del) l’amore di un popolo sfruttato. – Il popolo sardo ti saluta- con grato cuore e con sani sentimenti- perché tanto ti ama e di te conserva cari ricordi- da quando in questa terra hai frequentato le scuole- E anche tu la ami tanto, - tu il compagno caro- del più caro figlio della Sardegna- il quale assieme a te ha innalzato il Grande Simbolo- guida e faro per il popolo oppresso- Dico di Gramsci, il Compagno, l’Amico, il Maestro- che è morto per difendere l’Ideale…- il suo nome sarà immortale- e (già) splende fulgido come un astro.- Quando entrambi nelle lotte (sostenute) a Torino- eravate la guida dei lavoratori- contro la classe degli sfruttatori- avete loro aperto la strada.- E avete dimostrato che sono capaci- di far tutto, i lavoratori,- e meglio anche senza i signori- che sono soltanto oppressori e padroni.- Quando ancora tutte le menti- non erano bene dischiuse all’insegnamento marxista- le vostre erano piene di questa luce- in qualità di Maestri sicuri e di dirigenti.- E dopo aver fondato a Livorno il Partito- nuovo, il (Partito) Comunista italiano- elaboraste un piano (di azione)- del quale Lenin si compiacque. – Ma era necessario affrontare una lotta- contro le forze del Capitalismo- e una seconda, più dura e brutale- contro la perfidia delle canaglie interne…- A causa della debolezza e dell’ignoranza- di certi dirigenti pieni d’incoscienza- le forze della prepotenza prendono- il potere con la violenza e con

arroganza.- Distruggono le nobili conquiste- conseguite dalle classi lavoratrici, - soltanto le vostre voci confortatrici- si sentono allora, in quei tristi momenti- Le quali dicevano: “ Tocca a noi ricostruire- ciò che le brutali violenze hanno distrutto- e lottiamo fino a vedere caduto- questo regime vile, fino a distruggerlo. – Continuano la lotta nell’illegalità- con te le coscienze più sincere- in terra nostra ed in terre straniere- per la conquista della libertà. – Una volta che l’Italia venne guarita- della sua piaga grande e fetida- la tua voce nella Costituente- era la più temuta e ascoltata.- Ogni tuo discorso colpisce il bersaglio- fa centro nello schieramento avversario,- ha come scopo uno Stato proletario- fondato nella giustizia e nel lavoro.- “Si ponga fine all’infame sfruttamento, - si facciano le riforme sociali,- i cittadini siano uguali- in una vita di pace, di benessere, di soddisfazione!- Ma i tristi nemici della pace- gli oppressori dei popoli, - i nemici della vera giustizia, - ordiscono intrighi- con il loro maligno arruffa-arraffa. – Armano la mano di un assassino- e l’infame ti spara a tradimento- dentro la porta del Parlamento… ma questo era un delitto cristiano…! – Il nostro destino non ha permesso- che tu ci dovessi mancare: - la scienza moderna ti ha salvato perché seguissi la tua strada!- E sempre la segui lottando senza sosta- contro coloro che hanno venduto la Patria,- che preparano la guerra, che hanno ubbidito- ciechi o in malafede, solo a chi- ha solamente desiderio di sangue, d’impadronirsi- di tutto il mondo, che vengano soggiogati- i popoli, resi schiavi, crocifissi, oppressi sotto il loro impero.- Nella battaglia contro la truffa elettorale- della vile palude petulante- tu hai dimostrato di essere un gigante- opposto alla maggioranza clericale.- Ma a niente approda il loro ricorrente e torbido tentativo,- i loro espedienti non servono: -tu hai un esercito di combattenti- per difendere la Causa della pace!- In questi giorni tu ritorni dal viaggio- compiuto per onorare la memoria- di Colui che avrà gloria eterna- e Gli hai tributato l’estremo onore.- Colui che a molta parte dell’Umanità- ha dato la felicità e la fratellanza, - certezza di lavoro e di abbondanza,- vita, progresso e libertà vera…- Ritorna, continua a servire la Causa! – Guidaci, Compagno, alla vittoria! – Il tuo grande nome è una gloria che nessuno potrà mai disconoscere.- Così come hai compiuto i sessant’anni- possa tu compiere sano e lieto i cento;- come sono i campi in primavera- rifiorisca tu di forza novella- e possa vedere libero, redento- questo povero popolo italiano.- E tutto l’intero genere umano- possa tu vedere unito nel fraterno abbraccio!

Liguria

Documenti correlati