• Non ci sono risultati.

14 Luglio

Titolo Originale 14 luglio Fondi di appartenenza Pci

Genere Non-fiction Regia Pellegrini Glauco

Produzione Sezione Cinematografica Pci Luogo produzione Italia

Anno produzione 1948 Copyright dt Lingua originale italiano Durata originale 32’ Cromatismo originale b/n Audio originale sonoro

Il tema principale del film è l’attentato a Palmiro Togliatti, avvenuto nel luglio 1948. La struttura del cortometraggio si basa sulla visita alla sede del Pci di alcuni comunisti italiani di un piccolo paese del Mezzogiorno: una visita che si presume essere avvenuta proprio il giorno dell’attentato. Nella prima parte si descrivono le condizioni di vita del piccolo paese meridionale, cui segue una sintesi della storia del Pci dall’estate del 1944 al 14 luglio 1948, giorno dell’attentato.

Vi sono quindi immagini sulle prime manifestazioni a Roma, quando si diffuse la notizia dell’attentato, alternate alla diffusione dell’edizione straordinaria dell’Unità; immagini sullo sciopero generale in diverse città italiane e una dichiarazione di Togliatti dal letto d’ospedale.

Il montaggio ripropone altre riprese nel paese del Sud, dove sono tornati i militanti comunisti e dove vengono commentati il successo dello sciopero e la solidarietà internazionale.

Nella parte finale Togliatti, ormai rimesso, s’intrattiene in un giardino con altri dirigenti del Pci, tra cui Luigi Longo, Pietro Secchia, Edoardo D’Onofrio, quindi gioca una partita a scacchi con Longo. Il sonoro è costituito da un commento parlato letto dallo speaker, da brani musicali e canzoni politiche.

Togliatti è ritornato

Titolo originale Togliatti è ritornato Fondi di appartenenza Unitelefilm

Genere Non-fiction Regia Franchina Basilio

Lizzani Carlo

Produzione Pci Luogo Produzione Italia Anno produzione 1949 Lingua originale italiano Durata originale 37’ Cromatismo originale b/n Audio originale sonoro

Il film riprende la grande festa popolare del 26 settembre 1948 per il ritorno di Palmiro Togliatti all’attività politica dopo l’attentato del 14 luglio. La manifestazione si svolse con la partecipazione di migliaia di cittadini, giunti a Roma da ogni parte d’Italia, che in corteo, partendo da piazza Esedra, attraversarono la città fino al Foro Italico, dove ebbe luogo il comizio finale di Togliatti e di altri dirigenti del Pci, tra cui Pietro Ingrao, Enrico Berlinguer e Giancarlo Pajetta.

Il documentario si divide in due parti: le riprese del corteo, con le rappresentanze di tutte le Federazioni comuniste d’Italia, e la manifestazione al Foro Italico.

I fatti di Modena

Titolo originale I fatti di Modena Fondi di appartenenza Pci

Genere Non-fiction Regia Lizzani Carlo Produzione Libertas Film Luogo produzione Italia

Anno produzione 1950 Coyright dt Lingua originale italiano Durata originale 6’ Cromatismo originale b/n Audio originale sonoro

Il film è la cronaca del funerale dei sei operai della fabbrica Orsi di Modena, uccisi dalla polizia durante lo sciopero del 9 gennaio 1950. Il film, che fu ampiamente censurato, mostra un immenso corteo che segue le salme dei caduti portate a braccio dai compagni di lavoro.

Fra coloro che accompagnano i feretri sono presenti: Palmiro Togliatti, Giuseppe Di Vittorio, Fernando Santi.

Il film si conclude con un discorso di Togliatti.

Pace, lavoro e libertà

Titolo originale Pace, lavoro e libertà

Complemento del titolo Cronaca del VII Congresso del Pci Fondi di appartenenza Pci

Genere Non-fiction Regia Pontecorvo Gillo Produzione Pci

Luogo produzione Italia Anno produzione 1951 Copyright dt Lingua originale italiano Durata originale 27’ Cromatismo originale b/n Audio originale sonoro

Cronaca di alcuni momenti del VII Congresso del Pci svoltosi dal 3 all’8 aprile 1951 a Roma al teatro Adriano. Gli interventi del segretario Palmiro Togliatti, del vice segretario Pietro Secchia, di Luigi Longo, di Giuseppe Di Vittorio, di Enrico Berlinguer, Giorgio Amendola, Umberto Terracini e molti altri membri del Pci che si alternano sul palco. Delegazioni operaie e contadine sfilano di fronte alla presidenza portando regali di ogni genere; Togliatti riceve alcuni oggetti personali di Antonio Gramsci da un suo compagno di carcere e un gruppo di mondine cantano dal palco.

Una delegazione del partito si reca nel quartiere di Primavalle dove è stato organizzato un pranzo per i bambini poveri delle borgate; è stata anche organizzata una staffetta che attraversa la città da Monte Mario, lungo Castel Sant’Angelo fino a piazza San Giovanni.

Il documentario si conclude con una grande manifestazione in piazza San Giovanni dove Togliatti tiene un comizio (durante la fiaccolata finale viene cantato in coro l’Inno alla gioia di Beethoven).

L’Italia con Togliatti

Titolo Originale L’Italia con Togliatti Fondi di appartenenza Unitelefilm

Genere Non-fiction Regia Amico Gianni

Bizzarri Libero Maselli Francesco Micicchè Lino Pellegrini Glauco Petri Elio Tau Sergio

Taviani Paolo Taviani Vittorio Zavattini Marco Zurlini Valerio Arlorio Giorgio Produzione Unitelefilm Luogo produzione Italia Anno produzione 1964 Lingua originale italiano Durata originale 40’ Cromatismo originale b/n Audio originale sonoro

Il film è la cronaca della morte di Palmiro Togliatti, avvenuta il 21 agosto 1964.

Il grande dirigente comunista morì a Yalta; qui Togliatti riceve l’estremo saluto dei ragazzi del campo Artek. I dirigenti sovietici seguono fino all’aeroporto la salma di Togliatti, insieme ai dirigenti comunisti italiani che lo accompagnano nel suo ultimo viaggio di ritorno in patria. Atteso da migliaia di compagni- la bara è portata a spalla da un gruppo di giovani comunisti- Togliatti arriva a Roma. Un flusso ininterrotto di persone scorre nella camera ardente allestita nella sede del Comitato Centrale del Partito Comunista Italiano. Poi, una folla immensa, di circa un milione di persone, segue la salma del dirigente comunista scomparso, fino a San Giovanni, quindi al cimitero del Verano.

21 agosto 1964

Titolo originale 21 agosto 1964 Fondi di appartenenza Pci

Genere Non-fiction

Produzione Federazione Pci-Milano Luogo produzione Italia

Anno produzione 1964 Copyright dt Lingua originale italiano Durata originale 18’36’’ Cromatismo originale b/n Audio originale sonoro

Documentario realizzato dalla federazione milanese del Pci per commemorare la morte di Palmiro Togliatti e rendere omaggio al leader comunista. Le immagini di repertorio si alternano a quelle contemporanee. Vengono riproposti brani di film che mostrano Palmiro Togliatti durante alcuni soggiorni a Milano in occasione di celebrazioni e di manifestazioni. Togliatti è ripreso durante un comizio a Piazza del Duomo, all’inaugurazione della nuova federazione del Pci a Milano, durante la celebrazione del 40° anniversario della fondazione de l’Unità , e in altre manifestazioni cui ha partecipato.

Alcune sequenze scorrono nell’atrio della federazione milanese, dove, dopo la morte del segretario del Pci, è stata allestita la camera ardente e molte persone si sono radunate spontaneamente davanti alle porte.

Riprese conclusive sono girate a Roma, dove si svolge il funerale, il 24 agosto 1964. Viene documentato l’arrivo dei treni speciali, provenienti da Milano, con a bordo migliaia di lavoratori. Alla stazione Tiburtina arrivano delegazioni lombarde. Immagini del corteo funebre con bandiere.

Bibliografia

I. Fonti

A) Audiovisivi

14 Luglio Italia, 1948, regia di Glauco Pellegrini, 32’; Localizzazione: Archivio audiovisivo

del movimento operaio e democratico, Roma.

Togliatti è ritornato Italia, 1949, regia di Basilio Franchina e Carlo Lizzani, 37’;

Localizzazione: Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma.

I fatti di Modena Italia, 1950, regia di Carlo Lizzani, 6’; Localizzazione: Archivio audiovisivo

del movimento operaio e democratico, Roma.

Pace, lavoro e libertà Italia, 1951, regia di Gillo Pontecorvo, 27’; Localizzazione: Archivio

audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma.

L’Italia con Togliatti Italia, 1964, regia di Gianni Amico, Libero Bizzarri, Francesco Maselli,

Lino Miccicchè, Glauco Pellegrini, Elio Petri, Sergio Tau, Paolo e Vittorio Taviani, Marco Zavattini, Valerio Zurlini, Giorgio Arlorio, 40’; Localizzazione: Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma.

21 agosto 1964 Italia, 1964, regia non specificata, 32’; Localizzazione: Archivio audiovisivo

B) Periodici

L’Unità ( 1927-1964)195

La Rinascita ( 1944-1964) Vie Nuove ( 1946-1964)

Quaderno dell’Attivista ( 1946-1958) Quaderno del Propagandista ( 1946, nn.1-5)

Documenti per il Propagandista: supplementi al Quaderno del Propagandista ( 1946, nn. 1, 4, 5) Il Propagandista ( 1951, nn.1-11; 1952, nn.1-19)

Noi Donne ( 1944-1964)

Il Pioniere ( 1951, 1954, 1957, 1962) L’Humanitè (1950, 1960, 1964)

C) Testi e documenti

Amendola Giorgio Lettere a Milano. Ricordi e documenti 1939-1945 Roma, Editori Riuniti, 1973. Bardini Vittorio Storia di un comunista Firenze, Guaraldi, 1977.

Bocenina Nina Delnova La segretaria di Togliatti: memorie di Nina Bocenina Firenze, Ponte alle Grazie, 1993.

Cerreti Giulio Con Togliatti e Thorez. Quarant’anni di lotte politiche Milano, Feltrinelli, 1973. Ciatti Mario Palmiro Togliatti Prefazione di Ambrogio Donini, Roma, Latinia, 1946.

Commissione propaganda del P.C.I. ( a cura di ) Togliatti Roma, [1944?] Ferrero Felicita Un nocciolo di verità Milano, La Pietra, 1978.

Longo Luigi I centri dirigenti del Pci nella Resistenza Roma, Editori Riuniti, 1974. Pillon Cesare I comunisti nella storia d’Italia Milano, Calendario del Popolo, 1967. Spallone Mario Vent’anni con Togliatti Milano, Teti, 1976

Thorez Maurice Figlio del popolo prefazione di Edoardo D’Onofrio, Roma, Edizioni di cultura sociale, 1950.

Documenti correlati