• Non ci sono risultati.

Presentazione del bilancio d’esercizio

3. ANALISI COMPARATIVA: OLD PRC GAAP, NEW PRC GAAP E IAS/IFRS

3.1. Presentazione del bilancio d’esercizio

3.1.1. Documenti che compongono il bilancio d’esercizio

Contenuto Riferimenti

normativi

Old

PRC

Gaap

Il Bilancio e le note comprendono:

- Stato patrimoniale;

- Conto economico;

- Prospetto di destinazione dell’utile d’esercizio; - Rendiconto finanziario; - Note al bilancio. ARBE Artt. 153 e 15410

New

PRC

Gaap

E’ sostanzialmente lo stesso contenuto previsto dagli Old PRC Gaap.

Tuttavia, rispetto alla precedente versione, i bilanci redatti secondo i New PRC GAAP:

- Non includono un prospetto di destinazione dell’utile d’esercizio; ma

- Un prospetto delle variazioni del capitale proprio.

Secondo i New PRC Gaap, il conto economico è un unico prospetto che comprende tutte le voci di ricavo e di costo denominato “conto economico complessivo". Deve inoltre essere indicata una voce separate dal totale del

conto economico complessivo

chiamata "Altre componenti reddituali". Tale voce deve essere evidenziata separatamente e commentata all’interno delle note al bilancio.

CAS 30.211

CAS 30.31 E 40

10 Article 153 e 154 of Accounting Regulations for Business Enterprises

11 Article 2 of Accounting Standard for Business Enterprises No. 30 – Presentation of Financial Statements

IAS/

IFRS

Le imprese che redigono i bilanci secondo gli IAS/IFRS devono presentare:

- prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria;

- prospetto di conto economico complessivo dell’esercizio potendo optare per un unico prospetto o due prospetti separati (conto economico separato e prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo);

- rendiconto finanziario;

- prospetto delle variazioni di patrimonio netto dell’esercizio;

- nota integrativa contenente un elenco dei principi contabili utilizzati ed altre informazioni esplicative;

- un prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria all’inizio del primo esercizio comparativo quando un’entità applica un principio contabile retroattivamente o riclassifica le voci all’interno del proprio bilancio. IAS 1.1012

3.1.2. Esercizio contabile

Contenuto Riferimenti

normativi

Old

PRC

Gaap

L’esercizio finanziario ha inizio il 1° gennaio e

termina il 31 dicembre Art. 11 of

Accounting Law

New

PRC

Gaap

L’esercizio finanziario ha inizio il 1° gennaio e

termina il 31 dicembre. Art. 11 of

Accounting Law

IAS/

IFRS

Secondo gli IFRS i bilanci vanno presentati almeno una volta all'anno. Tuttavia, non c’è una specifica in relazione all'inizio o alla data di fine del periodo di riferimento finanziario. Quando un'entità cambia la data di chiusura del proprio esercizio e presenta il bilancio per un periodo più lungo o più breve di un anno, l'entità deve indicare, oltre all'esercizio di riferimento coperto dal bilancio:

- la ragione per cui si utilizza un esercizio più lungo o più breve; e

- il fatto che gli importi presentati in bilancio non sono del tutto comparabili.

Normalmente, si redige costantemente il bilancio con riferimento ad un periodo annuale.

IAS 1

3.1.3. Struttura e contenuto dello stato patrimoniale

Contenuto Riferimenti

normativi

Old

PRC

Gaap

Le attività sono classificate come attività correnti e attività non correnti.

Le passività sono classificate come passività correnti e passività non correnti.

Gli Old PRC Gaap prevedono un elenco di specifiche voci (contenuto minimo) che devono essere contenute all’interno dello stato patrimoniale. ARBE Artt. 153 e 154 ARBE Chart of Accounts and Financial Statements

New

PRC

Gaap

Secondo i New PRC Gaap, per la maggior parte delle imprese, non ci sarà alcun rilevante cambiamento rispetto a quanto previsto dagli Old PRC Gaap (contenuto minimo previsto dalla legge).

Due previsioni specifiche:

- per gli istituti finanziari che non

hanno un ciclo operativo chiaramente identificabile: le loro attività e passività possono essere presentate in ordine di liquidità;

- Imprese che esercitano diverse attività: è consentito l’utilizzo di un criterio di presentazione misto.

IAS/

IFRS

Non viene prescritto un formato particolare. I principi contabili internazionali stabiliscono principi generali e delle voci minime che devono essere presentate nella struttura dello stato patrimoniale.

Un’entità deve presentare distintamente le attività correnti e non correnti, e le passività correnti e non correnti, direttamente nello schema ad eccezione del caso in cui una presentazione basata sulla liquidità fornisca informazioni che sono attendibili e più significative.

Un’attività CORRENTE è destinata ad essere realizzata nel normale ciclo operativo aziendale ed è detenuta per trading e destinata ad essere realizzata entro 12 mesi. Una passività CORRENTE è destinata ad essere estinta nel normale ciclo operativo aziendale ed entro 12 mesi.

IAS 1

3.1.4. Struttura e contenuto del conto economico

Contenuto Riferimenti

normativi

Old

PRC

Gaap

I costi sono classificati in base alla loro funzione, in relazione al costo del venduto delle principali attività, delle spese di gestione, delle spese generali ed amministrative, degli oneri finanziari, etc.

ARBE Art. 104 and Chart of Accounts

and Financial Statements

New

PRC

Come previsto negli Old PRC GAAP, le spese devono essere classificate in base alla loro funzione/destinazione, ma non vi è alcun obbligo di presentare le principali attività

Gaap

separatamente dalle altre attività operative. Secondo i New PRC GAAP, ci sono ulteriori requisiti in materia di presentazione del conto economico complessivo:

- Le "Other comprehensive income" dovrebbero essere presentate separatamente rispetto al conto economico; e

- Un prospetto di "conto economico complessivo" deve essere presentato, come somma di utili/(perdite) ed other comprehensive income.

CAS 30.31, 32 e 40

IAS/

IFRS

Secondo gli IAS/IFRS, non è previsto uno schema standard, ma i costi devono essere esposti o per destinazione o per natura. Il conto economico può essere presentato in un unico prospetto oppure utilizzandone due distinti: il primo determina l’utile o la perdita d’esercizio (conto economico separato); il secondo determina il conto economico complessivo nel quale partendo dall’utile/(perdita) d’esercizio vengono sommate o rettificata le altre componenti di conto economico complessivo.

Gli utili spettanti ai terzi sono presentati separatamente.

Tutte le variazioni non realizzate attribuite a patrimonio netto devono essere riportate nel prospetto di conto economico complessivo, tra cui:

- Variazioni della riserva di rivalutazione;

- Utili/(perdite) attuariali da valutazioni secondo lo IAS 19;

- Utili/(perdite) da conversione di valuta di bilanci esteri;

- Utili/(perdite) da valutazione di titoli Available for sale;

- Rettifiche da riclassificazioni.

3.1.5. Prospetto di variazione delle poste di patrimonio netto

Contenuto Riferimenti

normativi

Old

PRC

Gaap

Secondo gli OLD PRC GAAP è previsto un prospetto di destinazione dell’utile d’esercizio. ARBE Artt. 153 and 154

New

PRC

Gaap

I bilanci redatti secondo i New PRC GAAP non includono un prospetto di destinazione dell’utile d’esercizio ma un prospetto delle variazioni del capitale proprio.

Tale prospetto converge con quanto previsto dagli IAS/IFRS.

CAS 30.31 and 40

IAS/

IFRS

I principi contabili internazionali prevedono che tutte le variazioni di patrimonio netto vadano riportate in un apposito prospetto che evidenzi:

- Il totale conto economico complessivo dell’esercizio, riportando separatamente gli importi attribuibili ai soci della controllante e alla quota di pertinenza dei soci di minoranza;

- Per ciascuna voce del patrimonio netto, gli effetti dell’applicazione retroattiva o della rideterminazione retroattiva rilevati secondo quanto previsto dallo IAS 8;

- Per ciascuna voce del patrimonio netto, una riconciliazione tra il valore contabile all’inizio e quello al termine dell’esercizio, evidenziando distintamente ogni variazione dell’utile o della perdita d’esercizio e della altre componenti del conto economico complessivo.

Lo IAS inoltre richiede che sia indicata la variazione delle operazioni effettuate con i soci (sia di maggioranza che di minoranza). Prevede inoltre che siano indicati

separatamente i contributi da parte dei soci e la distribuzione agli stessi, nonché le variazioni di quota nelle controllate che non comportano una perdita del controllo.

Lo IAS 1 precisa inoltre che è necessario indicare nel prospetto delle variazioni di patrimonio netto o nelle note, l’ammontare dei dividendi rilevati nel corso dell’esercizio come distribuzione ai soci e il relativo importo per azione.

3.1.6. Rendiconto finanziario

Contenuto Riferimenti

normativi

Old

PRC

Gaap

Secondo gli Old PRC Gaap le imprese sono tenute ad utilizzare il metodo diretto di rappresentare i flussi finanziari derivanti dall'attività operativa.

Le imprese devono, inoltre, indicare nelle note una riconciliazione dell'utile netto al flusso di cassa relativo alle attività operative utilizzando il metodo indiretto.

CAS 3113.8 and 16 CAS 31.AG.III (I)14

New

PRC

Gaap

Nessun cambiamento rispetto agli Old PRC Gaap.

CAS 31.8 e 16 CAS 31.AG.III (I)

IAS/

IFRS

Secondo gli IAS/IFRS è un documento obbligatorio per tutte le imprese senza alcuna esenzione.

Basato sulle variazioni dei “cash and cash equivalents”. Per liquidità si intende liquidità in cassa, per “equivalenti” si intende tutto ciò che può essere convertito in liquidità nel minore tempo possibile, per un valore

IAS 715

13 Statement of Cash Flows

14 Item 1 of Section 3 of the Application Guidance of CAS 31

determinato e soggetto a bassissimo rischio. Il rendiconto finanziario deve indicare i flussi di cassa avvenuti nell’esercizio classificandoli per attività operativa, d’investimento e finanziaria.

Viene preferito il metodo diretto mentre quello indiretto è alternativo al primo.