• Non ci sono risultati.

4. OKSANA ROBSKI E IL SUO ROMANZO CASUAL

4.2. Presentazione del romanzo Casual

Casual. Повседневное è il primo romanzo scritto dalla Robski. Pubblicato in Russia dalla casa editrice РОСМЭН nel 2005, è stato largamente pubblicizzato dai mezzi di comunicazione di massa, e in particolare, dalla rivista Литературная Россия, all'interno del quale è stato pubblicato un articolo legato a questo romanzo.140

In italiano invece, è uscito in traduzione nel 2008 con il titolo Nessun Rimorso, edito dalla Mondadori.

Come abbiamo già precisato, Casual è un romanzo ambientato nella contemporaneità, nel famoso villaggio della Rublëvka, situato fuori Mosca e abitato esclusivamente dalla ricchissima élite russa. Al di là della vicenda raccontata, il libro è considerato il primo tentativo riuscito di descrivere la vita e il mondo glamour di queste persone, andando a svelare i retroscena di un ambiente apparentemente magico, luccicante e sfarzoso, ma che nasconde al suo interno un lato più oscuro, pericoloso e meschino.

La storia si snoda tra le pieghe della vita della protagonista del romanzo, una giovane donna di cui non si conosce il nome, moglie di uno dei ricchi oligarchi russi e madre di una bambina, Maša. All'inizio del racconto la protagonista scopre che, dopo nove anni di matrimonio, suo marito Serge la tradisce con una giovane ragazza bionda sconosciuta. Decide allora di lasciarlo, ma prima che i due possano effettivamente separarsi, l'uomo viene ucciso misteriosamente da un sicario con cinque colpi d'arma da fuoco. Gli assassini non si trovano, l'unico testimone dell'omicidio è l'autista di Serge, rimasto però ferito gravemente durante la sparatoria e quindi incapace di fornire la sua

140 Е. Дашцэрэн, Отзыв о романе Оксаны Робски Casual. Повседневное, 2006 <http://www.proza.ru/2006/03/02-155>

versione dei fatti agli investigatori. Inizialmente, è proprio la stessa protagonista ad essere indagata dalla polizia per l'omicidio del marito, ma la donna non si lascia prendere dallo sconforto. Infatti, essendo convinta che la polizia non sia in grado di scoprire il colpevole dell'omicidio, la protagonista decide di farsi giustizia da sola. Dopo una serie di ricerche che la portano ad identificare quello che secondo lei è l'omicida, la giovane donna assolda un sicario esperto per eliminarlo e vendicarsi così una volta per tutte della morte del marito. Tuttavia, nonostante il progetto vada a buon fine, la vittima del suo piano si rivela essere l'uomo sbagliato, mentre il vero assassino resta a piede libero. La protagonista decide così di deporre le armi e di affidarsi al lavoro investigativo della polizia. Nel frattempo, l'autista del marito esce dal coma e rivela alla polizia la vera identità dell'assassino, scagionando una volta per tutte la protagonista. Ma la cattura del colpevole diventa più complicata del previsto, l'autista viene minacciato e costretto a ritrattare più volte la sua versione dei fatti.

Ma questo non è l'unico problema che deve affrontare la protagonista del romanzo: poco dopo la morte del marito, la donna viene contattata dall'amante di Serge per un incontro. La ragazza, di nome Svetlana, le confessa di essere incinta di Serge, di voler tenere il bambino a tutti i costi e di avere bisogno di un aiuto economico per poter far fronte a questo evento. La protagonista, nonostante la sofferenza legata al tradimento del marito, decide di aiutare Svetlana fornendole denaro, oggetti per il bambino e un appartamento dove vivere.

Tutto questo avviene mentre la protagonista, rimasta vedova, deve far fronte ai debiti e ai problemi economici e lavorativi, legati in particolare al suo progetto di immettere sul mercato moscovita un nuovo prodotto, la crema di latte. Se inizialmente la sua idea si rivela soddisfacente, in seguito la protagonista deve affrontare diverse difficoltà, come ad esempio il tradimento di Sergej, responsabile delle vendite del suo prodotto.

Nonostante le varie peripezie, il finale del romanzo è positivo: finalmente l'assassino del marito viene preso, i problemi economici della protagonista si risolvono e dalle ultime righe, si intuisce

anche l'arrivo di un nuovo amore.

Come ho già precisato, l'ambientazione del romanzo è quella della Rublëvka: i personaggi della storia non varcano mai le soglie di questo mondo dorato, che viene rappresentato come una sorta di microcosmo, isolato dal resto della società. L'autrice, come si può intuire anche dal titolo del romanzo, Casual. Повседневное (Casual. Quotidianità) descrive la routine quotidiana dei personaggi della storia, in particolare delle donne, amiche della protagonista, impegnate a combattere per cercare di tenersi mariti, fidanzati e amanti e prese dalla ricerca del loro piacere e del divertimento. Le ragazze trascorrono le loro giornate tra saune, massaggi, trattamenti estetici, shopping, palestra e locali alla moda, sperperando il denaro dei loro uomini, senza mai porsi domande sull'origine di tanta ricchezza. L'unico momento in cui la scena si sposta dalla Rublëvka, è quando la protagonista, verso la fine della storia, compie un viaggio in India, un'esperienza che diventa un po' il simbolo della sua rinascita.

Per quanto riguarda i personaggi, secondo il mio parere, non si può dire che siano particolarmente caratterizzati o riconoscibili: le ragazze sono piuttosto stereotipate e tutte molto simili tra loro, gli uomini sono poco rilevanti e, in particolare per la protagonista, sono uno strumento per raggiungere i propri obbiettivi. I personaggi principali, oltre alla protagonista, sono: Svetlana l'amante del marito; l'autista di Serge e il fratello; la figlia e la madre della protagonista e Oleg il sicario.

Nel capitolo seguente di questa tesi cercherò di analizzare alcuni punti fondamentali del romanzo e alcune sue tematiche significative che lo contraddistinguono come primo manifesto della cultura glamour.

5. ANALISI DEL ROMANZO CASUAL