P RINCIPI CONTABILI E NOTE ESPLICATIVE
2.3 Principi di Consolidamento
Le società controllate sono consolidate integralmente a partire dalla data di acquisizione, ovvero dalla data in cui il Gruppo ne acquisisce il controllo e cessano di essere consolidate alla data in cui il controllo viene trasferito al di fuori del Gruppo.
I risultati economici delle imprese controllate acquisite o cedute nel corso dell’esercizio sono inclusi nel conto economico consolidato dall’effettiva data di acquisizione, o fino all’effettiva data di cessione.
Le società sono controllate quando la Capogruppo ha il potere di determinare le politiche finanziarie e operative di una impresa in modo tale da ottenere benefici dalla sua attività.
Nella preparazione del bilancio consolidato vengono assunte linea per linea le attività, le passività, nonché i costi e i ricavi delle imprese consolidate nel loro ammontare complessivo, attribuendo ai soci di minoranza in apposite voci dello stato patrimoniale e del conto economico la quota del patrimonio netto e del risultato dell’esercizio di loro spettanza. Il valore contabile della partecipazione in ciascuna delle controllate è eliminato a fronte della corrispondente quota di patrimonio netto di ciascuna delle controllate comprensiva degli eventuali adeguamenti al fair value, alla data di acquisizione, delle relative attività e passività; l’eventuale differenza residuale emergente è allocata alla voce avviamento.
L’elenco delle società del Gruppo, incluse nel perimetro di consolidamento integrale, alla data del 31 dicembre 2021 è il seguente:
Ipi Intermediazione S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 2.272 100,00% 0,00%
Cantier S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 500 100,00% 0,00%
Agire S.p.A. Via Nizza 262/59 – Torino 10.896 80,48% 5,11%
Manzoni 44 S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 2.000 100,00% 0,00%
Lingotto Hotels S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 17.264 100,00% 0,00%
I.S.I. S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 410 97,56% 2,44%
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021
128
-Lingotto 2000 S.p.A. Via Nizza 262/59 – Torino 557 10,23% 89,77%
Agire Engineering S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 1.100 0,00% 85,59%
Torino Uno S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 5.273 100,00% 0,00%
Ghiac S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 2.000 100,00% 0,00%
Progetto 101 S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 1.500 100,00% 0,00%
Progetto 1002 S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 8.100 100,00% 0,00%
Progetto 21 S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 100 100,00% 0,00%
Agire Condominium S.r.l. Piazza Missori 2 – Milano 50 0,00% 85,59%
Archivio S.r.l. Via Nizza 262/59 – Torino 50 100,00% 0,00%
Rispetto all’esercizio precedente si segnala che è stata ceduta la partecipazione in Agricoltura &
Turismo S.r.l. , la società EPF Agency S.r.l. ha modificato la propria denominazione sociale in Cantier S.r.l., Agire Engineering S.r.l. ha modificato la propria denominazione sociale in Agire Engineering S.r.l. e infine è stata costituita la società Progetto 21 S.r.l. con un capitale sociale di 100 mila euro.
Nel corso dell’esercizio, al fine di dotare le società partecipate di un capitale sociale congruo alle operazioni in corso e pianificate per il prossimo futuro, IPI S.p.A. ha completato le seguenti operazioni sul capitale delle società partecipate:
• Cantier S.r.l. aumento di capitale di 300 mila euro portando il capitale sociale a 500 mila euro;
• Lingotto 2000 S.p.A. aumento di capitale di 57 mila euro portando il capitale sociale da 500 mila euro a 557 mila euro. L’aumento di capitale è stato completato dal versamento di ulteriori 5,0 milioni di euro a titolo di riserva sovrapprezzo azioni. Per effetto di questa operazione IPI ha acquisito una quota di partecipazione diretta in Lingotto 2000 S.p.A. pari al 10,23% e quella di ISI è scesa al 89,77%;
• Ghiac S.r.l. aumento di capitale di 1,9 milioni di euro portando il capitale sociale da 100 mila euro a 2,0 milioni di euro;
• Progetto 101 S.r.l. aumento di capitale di 1,4 milioni di euro portando il capitale sociale da 100 mila euro a 1,5 milioni di euro;
• Progetto 1002 S.r.l. aumento di capitale di 8,0 milioni di euro portando il capitale sociale da 100 mila euro a 8,1 milioni di euro.
Agire S.p.A. ha inoltre aumentato il capitale della propria controllata Agire Engineering s.r.l. di 1,0 milioni di euro portando il capitale sociale da 71 mila euro a 1,1 milioni di euro.
Le altre partecipazioni, Leopoldine S.p.a., AlphaCredit S.p.A. e Consorzi Agrari d’Italia real Estate s.r.l. sono valutate al costo.
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021
129
-Tutti i saldi e le transazioni infragruppo, inclusi eventuali utili e perdite non realizzati derivanti da rapporti intrattenuti fra società del Gruppo sono completamente eliminati.
Aggregazioni aziendali
Il Gruppo contabilizza le aggregazioni aziendali applicando il metodo dell’acquisizione alla data di acquisizione, ovvero la data in cui ottiene effettivamente il controllo dell’acquisita. Il controllo è il potere di determinare le politiche finanziarie e gestionali di un’entità al fine di ottenere benefici dalle sue attività.
Il Gruppo determina l’avviamento alla data di acquisizione nel modo seguente:
• il fair value del corrispettivo trasferito; più
• il fair value di qualsiasi partecipazione di minoranza nell’acquisita; più, nel caso di aggregazioni aziendali realizzate in più fasi, il fair value delle interessenze nell’acquisita precedentemente possedute; meno
• il valore netto degli importi (solitamente il fair value) delle attività identificabili acquisite e delle passività assunte identificabili determinato in accordo al IFRS 3.
Il valore contabile dell’eventuale avviamento viene sottoposto al “impairment test” annualmente per identificare eventuali perdite per riduzioni di valore. I costi correlati all’aggregazione, diversi da quelli relativi all’emissione di titoli di debito o di strumenti rappresentativi di capitale, sono rilevati come spese nell’utile/(perdita) dell’esercizio quando sostenuti.
Dal corrispettivo trasferito sono esclusi gli importi relativi alla risoluzione di un rapporto preesistente.
Normalmente tali importi sono rilevati nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
Il corrispettivo potenziale viene rilevato al fair value alla data di acquisizione; ad ogni data di chiusura successiva viene rideterminato il fair value del corrispettivo potenziale e le variazioni sono rilevate nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
Qualora, dall’acquisizione di partecipazioni di controllo non totalitarie, emerga una potenziale obbligazione da parte del Gruppo di acquisire le quote delle minoranze attraverso l’esercizio da parte loro di una put option e l'azionista di minoranza gode ancora dei benefici associati alla proprietà dell'investimento, viene contabilizzata una passività calcolata come attualizzazione del valore stimato al momento del suo esercizio, secondo il cosiddetto “present access method”, che prevede l’iscrizione della passività a diminuzione della riserva di patrimonio netto “Utili (perdite) portati a
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021
130
-nuovo” nel primo esercizio, con iscrizione delle variazioni dovute a valutazioni successive nell'utile o perdita dell'esercizio, tra gli oneri finanziari.