Capitolo 3: Il caso aziendale Zordan s.r.l SB
3.4 Il processo di trasformazione in Società Benefit e l’ottenimento della Certificazione B Corp
“B Corp è una filosofia aziendale, uno stile di governance diverso, che si pone come obiettivo non solo la creazione di profitto per gli azionisti, ma anche il miglioramento dell’ecosistema e la creazione di un beneficio a favore di tutta la catena, attraverso un progetto sostenibile.”482 “Being a Certified B Corporation®is a way to confirm our commitment to reduce the environmental impact of our activities, to pursue the serenity of our employees through work-life balance best practices and to share values and improvements with our supply chain.”
Diventare B Corp certificate non è un traguardo semplice da raggiungere per le imprese, poiché queste devono dimostrare di creare valore e possedere requisiti misurabili in termini di governance, etica verso clienti, dipendenti e collaboratori, ricaduta sociale sul territorio ed impatto ambientale. Questo perché “essere un’impresa certificata B Corp non è solo la sottoscrizione di una dichiarazione di intenti. E’ l’adozione di un atteggiamento di consapevolezza avvallato da azioni concrete per lo sviluppo di un nuovo modello di
481 Marta Ceretta
134
business”483. Per poter verificare l’idoneità della società ad essere B Corp, l’amministratore
delegato della società deve rispondere alle domande relative alle cinque macro-categorie dell’assessment proposto da B Lab. Sulla base delle risposte fornite sarà possibile poi misurare i risultati, che decreteranno o meno il possesso dei requisiti minimi per poter vantare di essere B Corp.
Si tratta di un percorso globale: la certificazione B Corp è infatti una certificazione a 360°, che va a mappare l’intera azienda e l’ecosistema. Questo porta l’azienda ad analizzare sé stessa ed interrogarsi in primis sul proprio modello di business, per considerare l’impatto che l’intraprendimento di un simile percorso genera ed il conseguente adeguamento necessario nelle scelte operative. Per avviare ed affrontare un tale cambiamento sono necessarie consapevolezza e solidità aziendali. Questo perché il processo di certificazione richiede un certo impegno da parte dell’organizzazione, che non può essere circoscritto ad una prima fase iniziale, ma che deve protrarsi nel tempo, in quanto “[…] una B Corp deve investire tempo, risorse ed entusiasmo per migliorare il proprio status[…]”.484
L’avvicinamento al tema delle Benefit Corporation è avvenuto in un periodo di crescita e riorganizzazione aziendale, a febbraio 2015, prima quindi dell’introduzione della Legge di Stabilità, grazie ad un consulente della Zordan. Lo stesso consulente ha consigliato inoltre all’azienda il passaggio alla certificazione B Corp, introducendo la Zordan a Nativa srl, facendole conoscere di persona, nel marzo 2015, Paolo Di Cesare485.
Certificarsi è stata una scelta condivisa all’unanimità dei soci. La volontà di entrare a far parte del movimento B Corp e di diventare Società Benefit, confermando quindi l’intenzione di proseguire in questa direzione, sono state comunicate ai dipendenti durante l’evento aziendale organizzato per il personale interno e le relative famiglie tenutosi il 4 luglio 2015 presso Expo. L’”ufficializzazione” è stata importante perché ha permesso di rendere partecipi e coinvolgere attivamente le persone nel percorso intrapreso. Per far sì che il progetto possa funzionare e continuare anche in futuro è fondamentale l’impegno ed il commitment di ogni soggetto che abbia un qualche rapporto con l’azienda.
483 Bettini A., La giusta dimensione – Storia di un’impresa che ha saputo evolvere senza perdere di vista valori e persone, Franco Angeli, Milano, 2017
484 Marta Ceretta
135
L’azienda Zordan si è riconosciuta da subito nei valori di Nativa ed ha sentito che fosse la strada giusta da seguire, poiché essa sposava già alcune delle pratiche interne ed esterne promosse da Nativa, la quale si pone come obiettivo quello di rendere il business più sostenibile.
Dal contatto con Nativa si sono quindi iniziati a mappare le aree ed i processi aziendali. L’idea alla base dell’azienda Zordan è che il business abbia quindi funzione sociale.
Riflettendo sulla crisi del sistema capitalistico tradizionale ed interrogandosi su quale ruolo dovesse ricoprire un’impresa all’interno della società, la Zordan ritiene infatti che un’azienda possa realmente incidere e cambiare l’ambiente nel quale opera e, di conseguenza, possa modificare anche la vita delle persone; inoltre sostiene che un’azienda riesca a fare tutto ciò più rapidamente rispetto alle istituzioni. Questo anche in considerazione del fatto che lo Stato non si fa più carico di tematiche sociali e legate all’ambiente, che vengono quindi demandate alle imprese. (Negli USA si è avvertito maggiormente il bisogno di questo nuovo modello societario, perché lì lo Stato non riserva certi tipi di attenzioni verso le persone (ad esempio l’assistenza sanitaria) e, di conseguenza, questi aspetti vengono demandati sistematicamente alle aziende). Farsi carico di aspetti di cui dovrebbe occuparsi allo Stato permette alle aziende di incontrare il favore della comunità. Inoltre alle imprese conviene tradurre in standard, come ad esempio la Certificazione B Corp, ciò che fanno, perché questo permette di avere una maggior consapevolezza sul loro ruolo e su ciò che di positivo fanno. Agendo in questa maniera si cambia sia il modo in cui le imprese vedono sé stesse, sia la modalità con cui gli altri stakeholder guardano ad esse. Tutto questo torna a vantaggio delle organizzazioni aziendali, poiché le prime che adotteranno questo modello potranno guadagnare un vantaggio competitivo, grazie all’ottima reputazione della quale godono. Una delle motivazioni che hanno spinto l’azienda a diventare una Società Benefit è stata la volontà di creare delle solide basi per il suo sviluppo, adottando una prospettiva di lungo termine, reputando che tale forma societaria fosse in grado di assicurare delle buone performance future e, probabilmente, dei rendimenti maggiori. La decisone di diventare Società Benefit è stata considerata dall’azienda come una sorta di investimento.
136
Tramite la trasformazione in Società Benefit si è voluto anche rendere l’azienda autonoma ed indipendente dalla proprietà e da chi la gestisce, ovvero staccare l’azienda sia dal management che dai titolari.
Il riconoscimento a livello legislativo della forma giuridica Benefit non è considerato rilevante di per sé, ma è una garanzia ulteriore di rispetto dei valori di sostenibilità dei quali l’azienda si fa portatrice, assicurando la tutela del modo di essere dell’impresa e la continuità degli intenti sociali. “[…] Credo che il riconoscimento dal punto di vista legale non sia necessario dal punto di vista sostanziale, perché un’azienda che sceglie di essere Benefit e aderire al movimento delle B Corp ha già questi valori nel DNA […]”.486
“In order to shield our vision from leadership changes and to drive a long-term value creation we decided to convert our legal form and become a Benefit Corporation”.
La modifica dello statuto permette quindi di “blindare” la funzione sociale dell’azienda rispetto ai cambiamenti che possono avvenire, proteggendo la mission nel lungo periodo e rendendola così a prova di futuro, poiché in questa maniera il management è obbligato a rispettare determinati vincoli (come ad esempio la tutela dell’ambiente, la massimizzazione della felicità delle persone e la promozione dello sviluppo culturale del territorio, ecc.). Qualora si volesse modificare nuovamente la missione aziendale sarebbe infatti necessario recarsi dal notaio per modificare nuovamente lo statuto, con evidenti conseguenze a livello di comunicazione verso l’esterno.
Visto il ruolo fondamentale che rivestono le persone per l’azienda, un ulteriore motivo che ha spinto Zordan ad abbracciare la filosofia B Corp è stato quello di motivare le persone che lavorano presso l’azienda o che vi collaborano, legandole ad uno scopo maggiore ed ulteriore rispetto al mero profitto. Sapere di far parte di una Società Benefit dona loro la consapevolezza di contribuire al cambiamento.
Il modello di business della Zordan è stato premiato dall’organizzazione B Lab: da fine ottobre 2016 è infatti giunta comunicazione che l’azienda è certificata B Lab.
E’ buona prassi presentarsi al test BIA con un punteggio superiore agli 80 punti, perché in sede di valutazione può essere decurtato di qualche punto. Questo accade perché il sistema
486 Marta Ceretta
137
di valutazione di B Lab è differente rispetto all’interpretazione che ne dà l’azienda. Anche la Zordan si è presentata con un punteggio superiore ed ha perso qualche punto durante il processo di validazione, registrando, come si evince dalla scheda aziendale, 81 punti487.
Ogni due anni la certificazione deve essere ri-verificata per confermarne la validità ed andare ad evidenziare gli eventuali miglioramenti nel punteggio: la società viene cioè ri-certificata dopo essere stata sottoposta a dei controlli specifici, o audit, che servono a dimostrare di aver rispettato e messo in pratica i piani d’azione che l’azienda aveva previsto. Il controllo a distanza di tempo è necessario perché solo in questo modo è possibile monitorare adeguatamente lo svolgimento delle iniziative e realizzare il miglioramento continuo al quale ciascuna B Corp ambisce.
La certificazione non costituisce quindi un traguardo per le Società Benefit, ma piuttosto il punto di partenza per stimolare la produzione e la messa in pratica di progetti ed iniziative capaci di migliorare il punteggio emerso dall’assessment e la performance sociale aziendale. In vista della prossima certificazione la Zordan infatti non ha un obiettivo preciso in quanto a punteggio: “[…] Puntiamo sicuramente a confermare gli 81 punti e ad accrescere sempre di più il nostro punteggio”488.
Come previsto dalla legge in Italia, l’azienda avrebbe avuto a disposizione due anni di tempo dalla data di ottenimento della prima certificazione B Corp per diventare Società Benefit anche dal punto di vista legale cambiando la sua forma giuridica. Se, in generale, la configurazione nella forma di Società Benefit costituisce quindi un vincolo per poter mantenere la certificazione B Corp, altrettanto non si può dire in questo caso, in quanto la Zordan è andata oltre, scegliendo di anticipare la trasformazione e modificando il suo statuto ancora prima di ottenere ufficialmente la certificazione.
La modifica dello statuto che ha decretato la conversione della società Zordan srl in Società Benefit è avvenuta il 05/10/2016, con verbale redatto per atto pubblico per opera del notaio Muraro Giuseppe. In questo modo la società ha previsto il perseguimento nell’esercizio della propria attività economica, di una o più finalità di beneficio comune, come concesso dalla normativa introdotta dalla legge 28 dicembre 2015 n.208 (Legge di Stabilità 2016) in tema di
487 Vedere BIA Zordan 2016 a conclusione del paragrafo. 488 Marta Ceretta
138
Società Benefit”. Questo processo non è stato però immediato in quanto, essendo il riconoscimento giuridico di questa forma societaria una novità, i professionisti si sono trovati impreparati e ciò ha allungato un po’ le tempistiche.
La Zordan è una delle prime aziende in Italia ad aver acquisito l’apposita forma giuridica trasformandosi in Società Benefit ed è stata la prima nel suo settore.
Figura 6. BIA Zordan 2016
139 Figura 7. BIA Zordan 2016
140