attraverso l’uso dell’immagine e osservazione della realtà
6. Il processo valutativo dell’esperienza ASL all’interno del Laboratorio Grafica e Immagini
La valutazione ha rappresentato una fase cruciale dell’esperienza ASL. L’attenzione a tutto il processo, attraverso l’osservazione strutturata, ci consente di attribuire un valore aggiunto anche agli atteggiamenti e ai comportamenti dello studente. Infatti, l’esperienza nei contesti operativi come quelli presenti presso il Laboratorio, indipendentemente dai contenuti, ha il potenziale di favorire lo sviluppo di competenze trasversali che possono essere legate anche agli aspetti caratteriali e motivazionali della persona.
Nel corso dell’A.S. 20152016, ad esempio, il tutor ha potuto notare una discreta differenza sia d’impegno che di concentrazione nei due partecipanti; mentre uno dimostrava capacità, attenzione e curiosità, l’altra, in alcune occasioni, ha dato l’impressione che l’impegno richiesto fosse qualcosa di difficilmente gestibile, rivelando, forse, una leggera immaturità rispetto all’altro.
In entrambi i casi, il tutor esterno ha comunque ritenuto buono e soddisfacente l’impegno dei ragazzi (Figura 13 e 14), anche sulla base del confronto con il tutor interno, in grado di esprimere una valutazione basata sulla conoscenza più completa degli studenti.
Anche se ha coinvolto un numero non elevato di studenti, l’esperienza ASL descritta ci dimostra come in un contesto articolato e complesso, che vede coinvolti soggetti diversi quali tutor esterni, docenti, formatori e studenti, il processo valutativo risulti altrettanto complesso e debba, quindi, tenere conto proprio di questa pluralità ed interazione.
In questo contesto valutare un percorso in alternanza significa, da un lato, esprimere un giudizio sul singolo percorso nel suo complesso, dall’altro, esprimere un giudizio sul contributo allo sviluppo, da parte del singolo studente, di determinate competenze operativamente tradotte e osservabili in prestazioni specifiche.
Figura 12 Riepilogo prova anno scolastico 2016
2017 (studenti F. Maresca, L. Balestra, S. Di Maggio). I ragazzi hanno progettato il logotipo del Progetto GTM (Global Tsunami Model Network).
MISCELLANEA ING V
n.58
Figura 13 L’attestato ASL A.S. 20152016 di J. Cracchiolo.
Figura 14 L’attestato ASL A.S. 20152016 di M. Romano.
7. Conclusioni
L’esperienza svolta con gli studenti nell’ambito dei progetti di ASL sulle relazioni e potenzialità dell’interazione tra scienza e grafica ci ha sicuramente impegnato a elaborare nuove modalità di interazione con gli studenti e a ideare strategie formative inedite, soprattutto all’interno di un istituto di ricerca scientifica. I progetti hanno rappresentato una sperimentazione impegnativa sia per i tutor che per gli studenti, ma hanno anche comportato una crescita stimolante e un percorso di reale formazione. Nel caso specifico, come in altre aree tematiche affrontate nei percorsi di ASL all’INGV, gli studenti che hanno partecipato, provenienti in entrambe le esperienze da un liceo scientifico, hanno avuto la possibilità di acquisire competenze specifiche, messe in atto in ambienti di lavoro reali. È stata data loro la possibilità di sperimentare un approccio di formazione su argomenti diversi rispetto a quelli classici dell’insegnamento scolastico e basati sia sulla conoscenza che sul knowhow. Esperienze importanti per i ragazzi, anche in prospettiva della scelta del percorso professionale o di studi successivo, ma anche per i tutor per sperimentare e proporre percorsi formativi sempre più efficaci e apprezzati. La continuazione del progetto ci permetterà di svolgere una più completa valutazione dell’impatto sulle competenze e conoscenze acquisite dai ragazzi e sulla sperimentazione di strategie formative più mirate.
Lo stop a molte attività produttive e sociali a causa della pandemia da corona virus nel nostro Paese, ha ovviamente bloccato il progetto 20192020 dell’esperienza ASLINGV per l’anno in corso.
La speranza di noi tutti è che il Paese possa presto ripartire, seppur con una consapevolezza diversa nei confronti di quello che era prima il nostro quotidiano: pensiamo positivo, al 2021!
Rigraziamenti
Desideriamo ringraziare tutti gli studenti che hanno partecipato agli stage per l’impegno dimostrato, la voglia di apprendere e la grande educazione mostrata. Ringraziamo quindi:
Marcello Romano, Josephine Cracchiolo, Federica Maresca, Lorenzo Balestra e Sofia Di Maggio.
Bibliografia
Ambrose G., (2009). Il libro del layout. Storia, principi, applicazioni (Italiano), Zanichelli Edizioni.
Airey D., (2015). Logo Design Love: A guide to creating iconic brand identities, New Riders, Voices That Matter Edition.
Cianetti S., Melini D., (2020). Il Pianeta dei cambiamenti, la tettonica delle placche: una teoria rivoluzionaria, INGV, ISBN 9791220059213.
D’Addezio G., Rubbia G., and Marsili A., (2014). The experience of ScienzAperta, a week of scientific information and dissemination. Eng. Geol. Soc. Terr., 7, 103107.
D’Addezio G., Giordani A., Valle V., and Riposati D., (2015). 100 years after the Marsica earthquake:
contribute of outreach activities. Geoph. Res. Abs. 17, EGU2015134011.
D’Addezio G., (2020). 10 years with planet Earth essence in the primary school children drawings.
Submitted to this Volume.
Di Nezza M., Misiti V., Di Laura F., D’Addezio G., (2020). Escape Volcano: un nuovo gioco geoscientifico. Misc. INGV, 55: 134.
Garfield S., (2010, 2011, 2012). Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font. Saggi Ponte alle Grazie Edizioni.
Li N., Brossard D., Scheufele D.A., Wilson P.H. and Rose K.M., (2018). Communicating data:
interactive infographics, scientific data and credibility. JCOM 17 (02), A06.
https://doi.org/10.22323/2.17020206.
Misiti V., Di Nezza M., Di Laura F., Cafarella L., and D’Addezio G., (2019). ESCAPE VOLCANO: a new game on volcanic hazards. Geoph. Res. Abs. 21, EGU General Assembly.
National Science Foundation, (2004). A guide for proposal writing, https://www.nsf.
gov/pubs/2004/nsf04016/start.htm.
Munari B., (1993). Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica. Edizioni Laterza.
Rodríguez Estrada F.C., and Davis L.S., (2015). Improving Visual Communication of Science Through the Incorporation of Graphic Design Theories and Practices Into Science Communication. Sci.
Comm., 37. https://doi.org/10.1177/1075547014562914.
Rubbia G., D’Addezio G., Marsili A., and Carosi A., (2015). Science and scientists from the children point of view, an overlook from drawings. Geol. Soc. London, Spe. Public. 419 (1), 161170.
http://dx.doi.org/10.1144/SP419.11.
Tufte E.R., (1983). The Visual Display of Quantitative Information. Graphics Press: Cheshire, CT, pp. 1197.
Williams R., (2015). Imparo l’arte della grafica: Le basi dell’impaginazione e della tipografia. Vallardi Edizioni, 2015.
MISCELLANEA ING V
n.58
QUADERNI di
GEOFISICA
ISSN 1590-2595 http://istituto.ingv.it/it/le-collane-editoriali-ingv/quaderni-di-geofisica.html/
ISSN 2039-6651 http://istituto.ingv.it/it/le-collane-editoriali-ingv/miscellanea-ingv.html ISSN 2039-7941 http://istituto.ingv.it/it/le-collane-editoriali-ingv/rapporti-tecnici-ingv.html/
I QUADERNI DI GEOFISICA (QUAD. GEOFIS.) accolgono lavori, sia in italiano che in inglese, che diano particolare risalto alla pubblicazione di dati, misure, osservazioni e loro elaborazioni anche preliminari che necessitano di rapida diffusione nella comunità scientifica nazionale ed internazionale. Per questo scopo la pubblicazione on-line è particolarmente utile e fornisce accesso immediato a tutti i possibili utenti. Un Editorial Board multidisciplinare ed un accurato processo di peer-review garantiscono i requisiti di qualità per la pubblicazione dei contributi.
I QUADERNI DI GEOFISICA sono presenti in "Emerging Sources Citation Index" di Clarivate Analytics, e in "Open Access Journals" di Scopus.
QUADERNI DI GEOFISICA (QUAD. GEOFIS.) welcome contributions, in Italian and/or in English, with special emphasis on preliminary elaborations of data, measures, and observations that need rapid and widespread diffusion in the scientific community. The on-line publication is particularly useful for this purpose, and a multidisciplinary Editorial Board with an accurate peer-review process provides the quality standard for the publication of the manuscripts. QUADERNI DI GEOFISICA are present in "Emerging Sources Citation Index" of Clarivate Analytics, and in "Open Access Journals" of Scopus.
MISCELLANEA INGV (MISC. INGV) favorisce la pubblicazione di contributi scientifici riguardanti le attività svolte dall’INGV. In particolare, MISCELLANEA INGV raccoglie reports di progetti scientifici, proceedings di convegni, manuali, monografie di rilevante interesse, raccolte di articoli, ecc. La pubblicazione è esclusivamente on-line, completamente gratuita e garantisce tempi rapidi e grande diffusione sul web.
L’Editorial Board INGV, grazie al suo carattere multidisciplinare, assicura i requisiti di qualità per la pubblicazione dei contributi sottomessi.
MISCELLANEA INGV (MISC. INGV) favours the publication of scientific contributions regarding the main activities carried out at INGV. In particular, MISCELLANEA INGV gathers reports of scientific projects, proceedings of meetings, manuals, relevant monographs, collections of articles etc. The journal is published online to guarantee celerity of diffusion on the internet. A multidisciplinary Editorial Board and an accurate peer-review process provide the quality standard for the publication of the contributions.
I RAPPORTI TECNICI INGV (RAPP. TEC. INGV) pubblicano contributi, sia in italiano che in inglese, di tipo tecnologico come manuali, software, applicazioni ed innovazioni di strumentazioni, tecniche di raccolta dati di rilevante interesse tecnico-scientifico. I RAPPORTI TECNICI INGV sono pubblicati esclusivamente on-line per garantire agli autori rapidità di diffusione e agli utenti accesso immediato ai dati pubblicati. Un Editorial Board multidisciplinare ed un accurato processo di peer-review garantiscono i requisiti di qualità per la pubblicazione dei contributi.
RAPPORTI TECNICI INGV (RAPP. TEC. INGV) publish technological contributions (in Italian and/or in English) such as manuals, software, applications and implementations of instruments, and techniques of data collection. RAPPORTI TECNICI INGV are published online to guarantee celerity of diffusion and a prompt access to published data. A multidisciplinary Editorial Board and an accurate peer-review process provide the quality standard for the publication of the contributions.