• Non ci sono risultati.

2.1 Fasi introduttive e di campionamento delle foglie

Gli studenti del Liceo Scientifico Cannizzaro si sono recati il 30 marzo 2016 presso la sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica & Vulcanologia per iniziare il progetto di Alternanza Scuola Lavoro.

La prima area da loro prescelta è stata il Parco Lago dell’Eur (laghetto dell’Eur), in cui sono stati cercati alberi della stessa specie esposti in contesti differenti (es. su strada, in un parcheggio, in un parco). Purtroppo, tale zona non è risultata idonea poiché, ad una prima ispezione, si è rivelata priva di alberi ricorrenti.

La successiva area analizzata è risultata la zona adiacente alla sede dell’INGV, Via di Vigna Murata. Infatti, in quest’area, i platani sono diffusi e disposti con regolarità lungo tutta la sede stradale, rendendo possibile il confronto tra diversi siti di campionamento, per cercare di capire le eventuali connessioni tra i valori di suscettività magnetica e l’esposizione degli alberi prescelti.

Il primo campionamento è stato effettuato il 19 maggio; tale giornata è stata la prima di tempo sereno, dopo una serie di manifestazioni piovose che hanno presumibilmente diminuito i livelli di inquinamento dell’aria e, conseguentemente, di concentrazione delle polveri sottili. Sono stati selezionati 10 platani disposti lungo la strada in entrambi i sensi di marcia, più un fico, per determinare la variabilità tra le specie. In tutto, i campioni sono risultati 15, poiché alcuni alberi sono stati campionati a quote e direzioni differenti. Il giorno 1 giugno gli stessi alberi sono stati nuovamente campionati, per verificare l’incidenza di un breve periodo senza piogge sui valori di suscettività magnetica e, quindi, presumibilmente, sulla concentrazione di particolato magnetico dovuto al traffico automobilistico. Infine, in data 6 giugno, sono stati ripetuti alcuni siti, poiché alcuni campioni non erano stati ricavati in maniera idonea. Il nome del campione è stato determinato con un numero progressivo e una lettera indicante i campionamento A (19 maggio), B (1 giugno), C (6 giugno). I siti di campionamento e le localizzazioni in mappa sono visualizzabili nelle figure 10, 11, 12 e 13, che seguono la tabella esplicativa (Tab. 1).

Nome

Campione Sito Data

Campionamento Peso (g)

1A Via di Vigna Murata, lato INGV, di fronte

rotatoria Ardeatina 19/05/16 1.261

2A Via di Vigna Murata, lato INGV, di fronte

rotatoria Ardeatina, altezza maggiore 19/05/16 1.131 3A Via di Vigna Murata, lato INGV, fermata

autobus 765 (81913) 19/05/16 0.857

4A Via di Vigna Murata, lato INGV, vicino ingresso

INGV, ramo basso marciapiede 19/05/16 0.988

5A Via di Vigna Murata, lato INGV, vicino ingresso

INGV, alto lato strada 19/05/16 0.666

6A Via di Vigna Murata, lato INGV, stesso albero di

5A e 4A, dentro parcheggio INGV 19/05/16 1.041

Tabella 1 Sigla dei campioni, collocazione dei siti, data di campionamento e peso del materiale esaminato.

7A Via di Vigna Murata, lato INGV, di fronte

incrocio via Spiro Valles 19/05/16 0.788

8A Via di Vigna Murata, lato INGV, 20 m dopo

ingresso Agrario 19/05/16 0.993

9A Via di Vigna Murata, lato INGV, semaforo per

Fonte Meravigliosa 19/05/16 1.071

10A Via di Vigna Murata, lato opposto INGV, vicino

semaforo Fonte Meravigliosa 19/05/16 0.977

11A Via di Vigna Murata, lato opposto INGV, stesso

albero di 10A ma lato opposto verso giardinetto 19/05/16 1.224 12A Via di Vigna Murata, lato opposto INGV,

incrocio Spiro Valles 19/05/16 0.888

13A Via di Vigna Murata, lato opposto INGV, verso

parco con ulivi 19/05/16 1.228

14A Via di Vigna Murata, lato opposto INGV, di

fronte INGV (attraversamenti pedonali) 19/05/16 0.659 15A Fico, lato opposto INGV, paletta autobus dopo

incrocio Spiro Valles 19/05/16 1.281

1B Via di Vigna Murata, lato INGV, di fronte

rotatoria Ardeatina 01/06/16 1.705

3B Via di Vigna Murata, lato INGV, fermata

autobus 765 (paletta 81913) 01/06/16 0.800

4B Via di Vigna Murata, lato INGV, vicino ingresso

INGV, ramo basso marciapiede 01/06/16 1.550

5B Via di Vigna Murata, lato INGV, vicino ingresso

INGV, alto lato strada 01/06/16 0.733

6B Via di Vigna Murata, lato INGV, stesso albero di

5A e 4A, dentro parcheggio INGV 01/06/16 1.443

7B Via di Vigna Murata, lato INGV, di fronte

incrocio via Spiro Valles 01/06/16 0.614

8B Via di Vigna Murata, lato INGV, 20 m dopo

ingresso Agrario 01/06/16 2.039

9B Via di Vigna Murata, lato INGV, semaforo per

Fonte Meravigliosa 01/06/16 0.705

11B Via di Vigna Murata, lato opposto INGV, stesso

albero di 10B ma lato opposto verso giardinetto 01/06/16 0.683 12B Via di Vigna Murata, lato opposto INGV,

incrocio Spiro Valles 01/06/16 0.880

13B Via di Vigna Murata, lato opposto INGV, verso

parco con ulivi 01/06/16 0.118

14B Via di Vigna Murata, lato opposto INGV, di

fronte INGV (attraversamenti pedonali) 01/06/16 0.735 15B Fico, lato opposto INGV, paletta autobus dopo

incrocio Spiro Valles 01/06/16 0.658

2C Via di Vigna Murata, lato INGV, di fronte

rotatoria Ardeatina, altezza maggiore 06/06/16 1.640 10C Via di Vigna Murata, lato opposto INGV, vicino

semaforo Fonte Meravigliosa 06/06/16 1.494

13C Via di Vigna Murata, lato opposto INGV, verso

parco con ulivi 06/06/16 1.477

MISCELLANEA ING V

n.

58

Figura 10 Mappa dei siti di campionamento in via di Vigna Murata a partire dalla Via Ardeatina.

Figura 11 Mappa dei siti di campionamento in via di Vigna Murata fino all’entrata dell’Istituto Agrario.

MISCELLANEA ING V

n.

58

Figura 12 Mappa dei siti di campionamento in via di Vigna Murata al semaforo”Fonte Meravigliosa.

Figura 13 Vista generale dei siti di campionamento in via di Vigna Murata.

2.2 Risultati: misurazioni di suscettività magnetica

Il primo campionamento ha messo in risalto valori relativamente modesti di suscettività magnetica, compatibilmente con il tipo di foglie (giovani, di albero non sempreverde), le condizioni metereologiche pregresse (piovosità diffusa nei giorni che hanno preceduto il campionamento), nonché il tipo di strada, generalmente a scorrimento rapido, senza traffico eccessivo e stazionamento dei veicoli. Il secondo campionamento è avvenuto a distanza di dodici giorni, meteorologicamente sereni e idonei per studiare l’accumulo di polveri a partire dalle condizioni analizzate a partire dalle foglie campionate il 19 maggio.

Il terzo campionamento, effettuato solo su pochi siti, è stato effettuato all’inizio di una nuova fase piovosa. Di seguito, sono riportati in Tab.2 e in istogramma (Fig. 14) i valori medi della suscettività magnetica, in base alla sigla del campione e alla data di campionamento.

Tabella 2 Valori medi della suscettività magnetica delle foglie prelevate in tre differenti campionamenti.

I valori di suscettività magnetica risultano generalmente modesti anche a seguito del secondo e del terzo campionamento, comunque in linea con le precedenti osservazioni su platani campionati in una direttrice SE di Roma, tra via Tuscolana e Piazzale Re di Roma [Moreno et al., 2003]. Ciononostante, è interessante notare come pochi giorni di esposizione siano sufficienti, per i siti 1, 2, 4, 9, 11, 12, 14 e 15 a far aumentare, talora fino a triplicare (sito 4), i valori della suscettività magnetica.

Il sito 4 corrisponde a un platano nei pressi dell’ingresso della sede INGV, in prossimità delle strisce pedonali e di una fermata dell’autobus, di cui è stato campionato un ramo particolarmente basso e radente la sede stradale. È pertanto ragionevole supporre che l’aumento di suscettività magnetica possa essere interpretato come indicativo dell’aumento di concentrazione di particolato magnetico, a seguito dell’esposizione al traffico veicolare in condizioni di precipitazioni assenti.

Peraltro, lo stesso albero è stato campionato dal lato opposto alla sede stradale, all’interno del parcheggio INGV, e la suscettività magnetica è rimasta sostanzialmente inalterata tra i campionamenti A e B, confermando che l’aumento di suscettività del sito 4 è di presumibile origine veicolare.

Campione

1A (media) 2.41 12A (media) 1.19 9B (media) 2.67

2A (media) 1.97 13A (media) 0.17 11B (media) 1.32

3A (media) 2.70 14A (media) 1.33 12B (media) 4.01

4A (media) 2.79 15A (media) 4.66 13B (media) 0.09

5A (media) 3.16 1B (media) 4.26 14B (media) 2.71

6A (media) 2.71 3B (media) 1.33 15B (media) 7.17

7A (media) 4.99 4B (media) 7.87 2C (media) 5.28

8A (media) 0.66 5B (media) 0.95 10C (media) 0.75

9A (media) 1.05 6B (media) 2.32 13C (media) 0.37

10A (media) 0.49 7B (media) 1.51

11A (media) 0.71 8B (media) 0.77

Il fico (sito 15) è risultato un efficace collettore di polveri sottili, non idoneo a questo tipo di indagini soltanto poiché poco diffuso, con sufficiente densità, in aree urbane.

Quattro siti (6, 8, 10 e 13) mostrano valori di suscettività sostanzialmente constanti; di questi, i valori di suscettività magnetica del sito 13 risultano, in tutti i campionamenti, particolarmente bassi, come presumibile dal tipo di sito, avendo scelto appositamente un ramo rivolto dalla parte opposta della sede stradale e affacciato su un vasto parco adibito a coltivazione di ulivi e pascolo.

Tre siti (3, 5 e 7) mostrano valori di suscettività magnetica in controtendenza, quindi in diminuzione nel secondo campionamento. Tale andamento è particolarmente notevole per il sito 7, i cui valori di suscettività sono sensibilmente diminuiti nel tempo.

Naturalmente, per poter stabilire con maggiore oggettività la rilevanza di queste misurazioni, occorrerebbe prolungare il periodo temporale di osservazione e avere a disposizione un numero maggiore di misurazioni per sito, significativo dal punto di vista statistico, in modo di poter descrivere e comprendere meglio gli andamenti temporali del bioaccumulo di PM magnetico atmosferico, indipendentemente da anomalie locali e variazioni particolari non significative.