• Non ci sono risultati.

2 - PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZ- SPECIALIZ-ZAZIONE

Nel documento LA CLASSIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI (pagine 111-117)

Il secondo grande gruppo comprende le professioni che richiedono un elevato livello di conoscenza teorica per analizzare e rappresentare, in ambiti disciplinari specifici, situazioni e problemi complessi, definire le possibili soluzioni e assumere le relative decisioni. I loro compiti consistono nell’arricchire le conoscenze esistenti, promuovendo e conducendo la ricerca scientifica; nell’applicare le conoscenze e i metodi per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie e delle disfunzioni; nell’interpretare criticamente e sviluppare concetti, teorie scientifiche e norme; nell’in-segnarli e trasmetterli in modo sistematico; nell’applicarli alla soluzione di problemi concreti; nell’eseguire performance artistiche. Il livello di conoscenza richiesta dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamen-to di percorsi di istruzione universitaria di II livello o post-universitaria o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.

2.1 - Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali 2.2 - Ingegneri, architetti e professioni assimilate

2.3 - Specialisti nelle scienze della vita 2.4 - Specialisti della salute

2.5 - Specialisti in scienze umane, sociali, artistiche e gestionali 2.6 - Specialisti della formazione e della ricerca

2.1 - Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche,

fisi-che e naturali

Le professioni classificate in questo gruppo approfondiscono e perfezionano concetti, teorie e metodi di indagine in ambito matematico, fisico, chimico, informati-co, geologico e meteorologiinformati-co, ovvero applicano la conoscenza scientifica acquisita in tali ambiti scientifici nei processi di produzione di beni o di servizi.

Il Gruppo è composto da una Classe di professioni:

2.1.1 - Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche,

fisi-che e naturali

Le professioni comprese in questa classe contribuiscono ad ampliare la cono-scenza scientifica conducendo ricerche e sperimentazioni nei campi della fisica mec-canica e della materia, della termodinamica, dell’ottica, dell’acustica, dell’elettricità e dell’elettronica, del magnetismo, della fisica nucleare e delle particelle; della ma-tematica e delle sue applicazioni; nei diversi settori della chimica; dell’astronomia; della meteorologia; della geologia e della geofisica, nonché nei campi delle scienze dell’informazione e della telematica. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze per la produzione di beni e servizi, la ricerca scientifica, la navigazione e l’esplorazio-ne dello spazio, le telecomunicazioni.

La Classe è suddivisa nelle seguenti Categorie professionali: 2.1.1.1 - Fisici e astronomi

2.1.1.2 - Chimici e professioni assimilate

2.1.1.3 - Matematici, statistici e professioni assimilate 2.1.1.4 - Analisti e progettisti di software

2.1.1.5 - Progettisti e amministratori di sistemi

2.1.1.6 - Geologi, meteorologi, geofisici e professioni assimilate

2.1.1.1 - Fisici e astronomi

Le professioni classificate in questa categoria conducono ricerche sui fenomeni fisici e astronomici, individuano e applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base di osservazioni e di esperimenti, incrementano la conoscenza scien-tifica in materia, utilizzano tale conoscenza per la soluzione di problemi pratici e la

trasferiscono nell’industria, nel settore della ricerca scientifica ovvero in altri settori della produzione di beni e servizi.

La Categoria è suddivisa nelle seguenti Unità professionali: 2.1.1.1.1 - Fisici

2.1.1.1.2 - Astronomi ed astrofisici

2.1.1.1.1 - Fisici

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sui fenomeni fi-sici, individuano e applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base di osservazioni e di esperimenti, incrementano la conoscenza scientifica in materia, utilizzano tale conoscenza per la soluzione di problemi pratici e la trasferiscono nell’industria, nel settore della ricerca scientifica e della produzione di beni e servizi.

2.1.1.1.2 - Astronomi ed astrofisici

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sui fenomeni astro-nomici, individuano e applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sul-la base di osservazioni e di esperimenti, incrementano sul-la conoscenza scientifica in materia.

2.1.1.2 - Chimici e professioni assimilate

Le professioni classificate in questa categoria conducono ricerche, test, espe-rimenti ed analisi qualitative e quantitative su sostanze naturali o di sintesi, ne in-dividuano la composizione e le variazioni chimiche ed energetiche, inin-dividuano ed applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base delle osservazio-ni; migliorano le sostanze e ne sintetizzano di nuove; incrementano la conoscenza scientifica in materia, utilizzano e trasferiscono tale conoscenza nell’industria, nella medicina, nella farmacologia, ovvero in altri settori della produzione.

La Categoria è suddivisa nelle seguenti Unità professionali: 2.1.1.2.1 - Chimici e professioni assimilate

2.1.1.2.2 - Chimici informatori e divulgatori

2.1.1.2.1 - Chimici e professioni assimilate

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, test, esperimenti ed analisi qualitative e quantitative su sostanze naturali o di sintesi, ne individua-no la composizione e le variazioni chimiche ed energetiche, individuaindividua-no ed ap-plicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base delle osservazioni; migliorano le sostanze e ne sintetizzano di nuove. L’esercizio della professione di Chimico è regolato dalle leggi dello Stato.

2.1.1.2.2 - Chimici informatori e divulgatori

Le professioni comprese in questa unità incrementano la conoscenza scienti-fica in materia, utilizzano e trasferiscono tale conoscenza nell’industria, nella medicina, nella farmacologia e in altri settori della produzione. L’esercizio della professione di Informatore scientifico del farmaco è regolato dalle leggi dello Stato.

2.1.1.3 - Matematici, statistici e professioni assimilate

Le professioni classificate in questa categoria conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali della matematica, della scienza attuariale e della statistica, incre-mentano la conoscenza scientifica in materia, applicano le relative teorie e tecniche per raccogliere, analizzare e sintetizzare informazioni, per definire modelli di interpre-tazione dei dati, per individuare soluzioni matematiche e statistiche da adottare nei vari settori della produzione di beni e servizi e della stessa ricerca scientifica.

La Categoria è suddivisa nelle seguenti Unità professionali: 2.1.1.3.1 - Matematici

2.1.1.3.2 - Statistici

2.1.1.3.1 - Matematici

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali della matematica, incrementano la conoscenza scientifica in mate-ria, applicano le relative teorie e tecniche per individuare soluzioni matematiche da adottare nei vari settori della produzione di beni e servizi e della stessa ricerca scientifica.

2.1.1.3.2 - Statistici

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali della scienza attuariale e della statistica, incrementano la cono-scenza scientifica in materia, applicano le relative teorie e tecniche per raccoglie-re, analizzare e sintetizzare informazioni, per definire modelli di interpretazione dei dati, per individuare soluzioni statistiche da adottare nei vari settori della produzione di beni e servizi e della stessa ricerca scientifica. L’esercizio della professione di Attuario è regolato dalle leggi dello Stato.

2.1.1.4 - Analisti e progettisti di software

Le professioni classificate in questa categoria incrementano la conoscenza scientifica nelle scienze dell’informazione e della telematica. Sviluppano, creano, modificano o ottimizzano software applicativi analizzando le esigenze degli utilizza-tori; analizzano i problemi di elaborazione dei dati per diverse esigenze di calcolo e disegnano, individuano o ottimizzano appropriati sistemi di calcolo delle informazioni; si occupano dell’ideazione, della realizzazione, dell’integrazione e della verifica dei software impiegati in un sito o in un’applicazione web.

La Categoria è suddivisa nelle seguenti Unità professionali: 2.1.1.4.1 - Analisti e progettisti di software

2.1.1.4.2 - Analisti di sistema

2.1.1.4.3 - Analisti e progettisti di applicazioni web

2.1.1.4.1 - Analisti e progettisti di software

Le professioni comprese in questa unità sviluppano, creano, modificano o otti-mizzano software applicativi analizzando le esigenze degli utilizzatori; progetta-no, sviluppano e testano software di sistema, di rete, linguaggi e compilatori per diverse aree ed esigenze applicative.

2.1.1.4.2 - Analisti di sistema

Le professioni comprese in questa unità analizzano i problemi di elaborazione dei dati per diverse esigenze di calcolo e disegnano, individuano o ottimizzano appropriati sistemi di calcolo e di gestione delle informazioni.

2.1.1.4.3 - Analisti e progettisti di applicazioni web

Le professioni comprese in questa unità si occupano dell’ideazione, della rea-lizzazione, dell’integrazione e della verifica dei software impiegati in un sito o in un’applicazione web. Progettano dal punto di vista funzionale siti e applicazioni web, scelgono le tecnologie più adatte in termini di costi, efficienza e affidabi-lità; programmano le funzionalità necessarie; eseguono test e simulazioni per valutare l’accessibilità, l’usabilità, la robustezza e la sicurezza delle soluzioni realizzate.

2.1.1.5 - Progettisti e amministratori di sistemi

Le professioni classificate in questa categoria incrementano la conoscenza scientifica nelle scienze dell’informazione e della telematica, individuano o otti-mizzano appropriati sistemi di gestione delle informazioni; disegnano, coordina-no ed implementacoordina-no le misure di sicurezza dei sistemi informativi per regolare gli accessi ai dati e prevenire accessi non autorizzati; analizzano, progettano, testano, valutano e ottimizzano le prestazioni dei sistemi di rete e di telecomu-nicazione.

La Categoria è suddivisa nelle seguenti Unità professionali: 2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni informatiche 2.1.1.5.2 - Analisti e progettisti di basi dati

2.1.1.5.3 - Amministratori di sistemi

2.1.1.5.4 - Specialisti in sicurezza informatica

2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni informatiche

Le professioni comprese in questa unità analizzano, progettano, testano, valuta-no e ottimizzavaluta-no le prestazioni dei sistemi di rete e di telecomunicazione.

2.1.1.5.2 - Analisti e progettisti di basi dati

Le professioni comprese in questa unità analizzano, progettano, sviluppano e collaudano i sistemi di gestione di banche dati, garantendone e control-landone le prestazioni ottimali e la sicurezza. Definiscono e predispongono i sistemi di backup e le procedure per preservare la sicurezza e l’integrità dei dati.

2.1.1.5.3 - Amministratori di sistemi

Le professioni comprese in questa unità analizzano, progettano, sviluppano si-stemi informatici, controllandone e garantendone le prestazioni ottimali e la sicu-rezza. Definiscono le modalità di configurazione, di mantenimento e di gestione di reti di computer, dei relativi ambienti di elaborazione e delle operazioni di disa-ster recovery; predispongono le procedure di monitoraggio delle prestazioni dei sistemi informatici e delle reti.

2.1.1.5.4 - Specialisti in sicurezza informatica

Le professioni comprese in questa unità disegnano, coordinano ed implementa-no le misure di sicurezza dei sistemi informativi per regolare gli accessi ai dati e prevenire accessi non autorizzati.

2.1.1.6 - Geologi, meteorologi, geofisici e professioni assimilate

Le professioni classificate in questa categoria conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali e incrementano la conoscenza scientifica sugli aspetti fisici della crosta e dell’atmosfera terrestre. Studiano le rocce, i minerali, i fossili, la composi-zione, la struttura e la storia della crosta terrestre; applicano conoscenze di chimica, fisica, biologia e matematica per spiegarne fenomeni e attività, contribuire ad indivi-duare giacimenti di minerali, di gas, di petrolio e sorgenti sotterranee d’acqua. Stu-diano i movimenti tellurici, la distribuzione, la circolazione e le proprietà fisiche delle acque sotterranee e di superficie, la forma e l’intensità delle precipitazioni, il tasso di infiltrazione nel suolo, i loro movimenti attraverso la terra e il loro ritorno ai mari e nell’atmosfera; studiano i fenomeni atmosferici, elaborano ed interpretano dati per prevederli. Applicano tali conoscenze ai problemi di ingegneria civile.

La Categoria è suddivisa nelle seguenti Unità professionali: 2.1.1.6.1 - Geologi 2.1.1.6.2 - Paleontologi 2.1.1.6.3 - Geofisici 2.1.1.6.4 - Meteorologi 2.1.1.6.5 – Idrologi 2.1.1.6.1 - Geologi

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali e incrementano la conoscenza scientifica sugli aspetti fisici della crosta terrestre, ne studiano le rocce, i minerali, la composizione e la struttura. L’esercizio della professione di Geologo è regolato dalle leggi dello Stato.

2.1.1.6.2 - Paleontologi

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche finalizzate a rico-struire la storia biologica della terra attraverso l’analisi di materiale fossile.

2.1.1.6.3 - Geofisici

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teo-rie fondamentali e incrementano la conoscenza scientifica sugli aspetti fisici della crosta terrestre, applicano conoscenze di chimica, fisica, biologia e matematica per spiegarne fenomeni e attività, studiano i movimenti tellurici, contribuiscono ad individuare giacimenti di minerali, di gas, di petrolio e sorgenti sotterranee d’acqua.

2.1.1.6.4 - Meteorologi

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali e incrementano la conoscenza scientifica sugli aspetti fisici dell’at-mosfera terrestre, studiano i fenomeni atmosferici, elaborano ed interpretano dati per prevederli.

2.1.1.6.5 - Idrologi

Le professioni comprese in questa unità studiano la distribuzione, la circolazione e le proprietà fisiche delle acque sotterranee e di superficie, la forma e l’intensità delle precipitazioni, il tasso di infiltrazione nel suolo, i movimenti delle acque attraverso la terra e il loro ritorno ai mari e nell’atmosfera. Applicano tali cono-scenze ai problemi di ingegneria civile.

Nel documento LA CLASSIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI (pagine 111-117)