Dopo aver ripercorso le dinamiche interne ed esterne dello Studio patavino nella prima metà del XVII secolo, dobbiamo ammettere che risulta arduo capire in che misura gli studenti greci ne fossero coinvolti, sebbene si possa notare la loro presenza indiscussa all’interno degli ambienti accademici. Servirebbe a tale scopo una ricerca specifica che lasciamo agli storici di professione e con i quali cerchiamo di collaborare proponendo un approfondimento sui collegi padovani per studenti greci e su Giovanni Cottunio e la sua cerchia di conoscenti. Ad ogni modo pare logico pensare che durante il XVII secolo gli studenti greci, al pari di tutte le altre
Nationes, respirassero tanto il clima controriformistico quanto le spinte innovative
provenienti dallo Studio e dalla politica veneziana: difficile è ad esempio pensare che gli studenti greci non siano stati coinvolti nella lunga disputa precedente il conferimento della laurea ad Elena Lucrezia Cornaro Piscopia88 (1646-1684). Il
86 P. DEL NEGRO (a cura di), L’Università di Padova, p. 53.
87 Gli esaminatori o giudici del Collegio Veneto erano quattro, uno dei quali veniva eletto a turno “Promotore” (presidente) e poteva conferire il titolo di laurea. Su Cottunio presidente del Collegio Veneto: F.BENUCCI, Stemmi di scolari dello Studio patavino fuori delle sedi universitarie, Treviso, Antilia, 2007, p. 220.
88 F.L.MASCHIETTO, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684), prima donna laureata al mondo, Padova, Antenore, 1978, p. 202. Elena Piscopia è una figura che ha suscitato l’interesse e la curiosità di numerosi studiosi e personaggi del mondo della cultura. La vastità della sua formazione, documentata dalle fonti dei secoli succesivi senza eccezioni, si univa alla sua incredibile intelligenza. Parlava correntemente latino, greco antico e moderno, francese, spagnolo ed ebraico. Studiava astronomia, scienze naturali, filosofia, matematica e teologia. La sua indole ascetica e la ricerca spirituale, la portatono a diventare un’oblata benedettina. Nonostante le ricchezze della sua famiglia, Elena visse quasi sempre chiusa tra le mura di casa e i suoi libri, con animo inquieto e tormentato. La
giorno della discussione, la commissione fu costretta a trasferirsi nella cappella del duomo cittadino dato l’ampio numero di presenti incuriositi ed è facile supporre che vi sia stato fra di essi anche qualche studente greco. Oltretutto, dopo la laurea, Elena Piscopia si stabilì definitivamente a Padova nel palazzo di famiglia, di fronte alla bellissimo complesso della loggia e dell’odeo Cornaro a due passi dalla sede del collegio Cottunio in via Cesarotti [cfr. all. 13].
La famiglia di Elena aveva inoltre lontane origini greche89, e com’è ben noto, ella era particolarmente versata nello studio della lingua di Omero. Elena infatti conosceva bene, fra le altre lingue, sia il greco “volgare” che il greco “litterale”: il padre aveva scelto per lei come maestri di greco prima il parroco don Giovanni Battista Fabris (†1684)90 e poi don Alvise Gradenigo, oriundo da Candia e protopresbitero di rito greco presso la confraternita greca di Venezia. Elena scrisse due lettere di raccomandazione al cardinale Francesco Barberini (1597-1679) per consentire l’ingresso di Giovanni, figlio di Alvise, nel collegio di Sant’Atanasio91. Dalla cronaca di Deza sappiamo inoltre che Alvise Gradenigo aspirava a diventare abate nell’isola di Corfù, ma era stato accusato di conoscere solo il greco volgare e
sua figura ha ispirato romanzi storici e opere teatrali come ad esempio: P.CARRANO, Illuminata. La storia di Elena Lucrezia Cornaro, prima donna laureata nel mondo, Milano, Mondadori, 2000; Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Prima donna laureata al mondo, monologo teatrale interpretato da Lucia Schierano (scritto da L. Schierano, M.R. Perandin, R.M. Todaro), 2011.
89 La casata dei Cornaro ebbe la facoltà di associare al proprio cognome il termine ‘Piscopia’ grazie ad alcuni eventi accaduti nella seconda metà del XIV secolo; nel 1363 Federico Cornaro († 1382) decise di ospitare presso il suo palazzo che si affaciava sul Canal Grande Pietro I di Lusignano, re di Cipro (1359 - 1369) e, solo nominalmente, di Gerusalemme. Questi era diretto ad Avignone, per organizzare con Urbano V e Giovanni II di Francia una spedizione armata nel levante, al fine di ostacolare la preoccupante avanzata del fronte ottomano. Il Cornaro, conoscendo la criticità delle condizioni economiche del sovrano, fu magnanimo nell’ospitalità e nell’accordargli un prestito di 60.000 ducati d’oro, somma che non riuscì a recuperare e che chiese di riscuotere “alla condizione che piaccia a Dio, com’io spero” nel testamento del marzo 1378. Pietro I, in segno di riconoscenza, concesse una serie di favori alla famiglia Cornaro, tra cui la possibilità di esibire nel suo stemma nobiliare anche quello regale dei Lusignano. Inoltre nominò Federico Cornaro cavaliere dell’ordine equestre di Cipro, estendendo il titolo ai suoi discendenti, e donò lui in feudo perpetuo il castello con annessi casali denominato “Piscopi” o “Episkopi”, da cui deriva l’estensione del cognome in Cornaro Piscopia. F.L. MASCHIETTO, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, pp. 3segg.
90 Pare che Fabris abbia partecipato alla raccolta poetica Palladis Lacrymae in onore di Giovanni Cottunio. Si veda il cap. 4, par. 4.1.
91 F.L.MASCHIETTO, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, pp. 80-81 con indicazioni bibliografiche e archivistiche sull’amicizia fra i Cornaro e i Gradenigo.
poco quello litterale. Egli portò in sua difesa le splendide composizioni greche della sua allieva Elena Lucrezia, proprio per mettere a tacere tali voci92.
Sappiamo inoltre che tra gli amici della famiglia Cornaro Piscopia vi erano due professori greci dello Studio, Ιωάννης Κιγάλας/Giovanni Cigala (1622-1687) e Γεώργιος Καλαφάτης/Giorgio Calafati93 (1652-1720). Si ha testimonianza del fatto che Giovanni Cigala [all. 6] ed Elena Piscopia furono rispettivamente padrino e madrina di battesimo della piccola Elena, figlia di Francesco e Susanna Palladin, circostanza che ci induce a supporre che i due non fossero soltanto conoscenti formali94. In seguito Cigala fu membro della commissione che conferì alla Piscopia il dottorato in filosofia95 e accompagnò altresì, insieme ad altri tre docenti, il feretro della giovane donna nel giorno del suo funerale96. Cigala scrisse infine un epigramma di commiato per la scomparsa della nobile veneziana, inserito in una raccolta di poesie, composte da diversi membri dell’Accademia dei Ricovrati97.
Si riporta di seguito l’epigramma scritto da Giovanni Cigala, che non mi risulta essere mai stato reso noto finora. L’autore stesso rielabora il contenuto dell’epigramma nel sonetto italiano che segue il testo greco.
Πότμε γόων ἀκόρητε, ὀλέθριε, βάσκανε, φέγγος Ἔσβεσας ευὐγενίης, ἀγλαίης, σοφίης. Ἥλιον ἠμάυρωσας, ὅς ἄχρ’ ἐπὶ πείρατα γάιης
Παντοίων ἀρετῶν σφοδρόν ἔβαλλε σέλας.
92 M.DEZA, Vita di Helena Lucretia Cornara Piscopia …, Venezia, per Antonio Casamaro, 1687, p. 13.
93 Su Cigala si veda il par. 1.2.3.2, su Calafati si veda infra. 94 F.L.MASCHIETTO, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, p. 202. 95 F.L.MASCHIETTO, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, p. 242.
96 C. PIGHETTI, Il vuoto e la quiete: scienza e mistica nel ’600. Elena Cornaro e Carlo Rinaldini, Milano, Franco Angeli, 2005, p. 33.
97 I testi delle poesie raccolte dal padre di Elena, che la descrivono come la vera Elena degna dell’antica gloria greca, sono scritti in italiano, latino, greco ed ebraico: Compositioni degli academici Ricovrati per la morte della Nob. D. Signora Elena Lucretia Cornaro Piscopia…, Padova, per Pietro Maria Frambotto, 1684. Cfr. A.P. STERGHELLIS, Tα δημοσιεύματα των Ελλήνων σπουδαστών του
Πανεπιστημίου της Πάδοβας τον 17. και 18. αιώνα, Athina, Papotlia, 1970, p. 39; Il testo è stato erroneamente citato da Sterghellis con il titolo Componimenti degli academici ricovrati…, dettaglio che mi ha reso difficile la ricerca nei cataloghi storici. La dicitura esatta è invece riportata nella bibliografia di F.L.MASCHIETTO, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, cit.
Ἀλλὰ μάτην Ἑλένης ἀμαρύγματα τόσσα καλύπτεις, Οἷα μάτην κρύπτει τὸ κνέφας ἤελιον. Λαμπροτέραις ἀκτῖσιν ἐν Ἀθανάτοισι φαείνει Ἄφθιτάτ’ ἀντέλλει, καὶ δύσιν ἀγνοέει. Λάμψει καὶ χθονίοισιν ἀνέσπερεν εὖχος ἐκείνης, Ἄχρι ρἕῃ πηγῆς νᾶμα τὸ Κασταλίης. Βάλσαμα γὰρ Τηροῦσιν ἀκήρατα σώματα θνητῶν: Ἡρώων δὲ κλέος, μουσοπόλων τὰ μέλη. Di Giovanni Cigala Profess. Publico di Filos.
nello Studio di Pad.
Per la morte dell’Illustrissima, et Eccellentissima Signora Elena Lucretia Cornaro Piscopia
Sonetto che spiega con varietà l’Epigramma Greco.
Morte, figlia di colpa, Arpia rapace; Peste, ch’infetti à l’huom l’aure vitali;
E porti sù la falce i di fatali, D’amor, e di pietà mostro incapace;
Spenta pur hai de la Virtù la face, L’Elena, che rendea gli alti natali Più chiari co’l saper, e frà i mortali
Coronata d’allor, godea la pace. Mà non ti puoi vantar: se assorta in Dio;
Cinta di stelle e d’immortale ammanto Risplende; Non è ver, ch’ella morio. Anzi vive frà noi con maggior vanto: Che di sottrar sue glorie al cieco oblio;
De’ Cigni Ricovrati hà forza il canto.
Amico e medico della famiglia Cornaro era poi Giorgio Calafati [all. 7], che curò Elena fino alla fine dei suoi giorni e ne firmò il certificato di morte insieme al collega Domenico Marchetti (1626-1688). Calafati fu uno dei tre professori che, assieme a Giovanni Cigala, accompagnò il feretro della nobile veneziana:
Professori, il conte Alessandro Boromeo e Giorgio Calafati, medici, e i filosofi Giacomo Bonzanino e Giovanni Cigala, per tutto il tragitto camminarono a fianco al feretro98.
Calafati godeva della piena fiducia del padre di Elena, il procuratore Giovan Battista Cornaro (1613-1692). Il professore greco era medico, confidente e consigliere di famiglia99, tanto che fu egli stesso ad interessarsi da parte del procuratore Cornaro per un monumento funebre in onore di Elena presso i frati conventuali, due settimane circa dopo sua la morte.
Ora grazie a un documento inedito da me recuperato presso l’Archivio di Stato di Udine (Fondo della famiglia Caimo-Dragoni), siamo in grado di affermare che non solo il procuratore Cornaro era amico di Calafati, ma che la stessa Elena nutriva stima e amicizia per il giovane greco. Si riporta di seguito il testo [all. 9]:
Ill(ustrissi)mo Sig(no)re E(ccellentissi)mo
Raccomandar alla potente protettione di Vs. Ill(usstrissi)ma i seguaci di Pallade è superfluo, mentre lei è il loro Mecenate: nulladimeno per esser il Sig(no)r Georgio Calafatti, che sarà il Latore della presente, amorevoliss(i)mo di Casa nostra, e giovane, tutto applicato alle Lettere, ed amator della quiete, ardisco di raccomandarlo efficacem(en)te al suo benigno patrocinio, da cui spero dovrà sortire ogni suo felice successo nella Laurea in Medicina da esso ricercata. E qui supplicandola condonarmi il troppo ardire mi raffermo innafferabilmente.
Venetia 15 novembre 1670 L’Ill(ustriss)mo S(igno)r Caimo
Devotiss(i)ma , obbligatiss(i)ma serva Elena Lucretia Cornara Piscopia100
98 F.L.MASCHIETTO, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, p. 207.
99 F. L. MASCHIETTO, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, pp. 214-216. A p. 246 è riportato il testamento di Giovanni Battista Corner Piscopia in cui si legge “All’illustrissimo signor dottor Georgio Calafati, pubblico lettore nel Studio di Padova, che con tanta cortesia et assidua fatica ha assistita la signora Elena Lugretia, mia figliola di gloriosa memoria, per solo testimonio di gratitudine, non per soddisfatione di quanto merita ed io gli devo, gli lascio cechini [zecchini] cento effettivi et oncie sessanta di argento lavorato.”
100 ASU, b. 92, Lettere di Diversi ai Caimo (1651-1851), f. 39. Non è chiaro a quale membro della famiglia Caimo sia indirizzata la lettera. La raccomandazione della Piscopia pare infatti rivolta ad un docente di medicina, ma l’unico medico e professore della famiglia Caimo fu il conte Pompeo (1568- 1631), che era già passato a miglior vita. Il già citato Giacomo Caimo era però docente dell’università Giurista, e di altri Caimo non si hanno notizie nell’elenco delle Historie patavine. È plausibile
Pare possibile ricondurre lo scopo della lettera della Piscopia alla candidatura del Calafati presso il collegio Paleocapa perché, dopo aver condotto i primi studi al Flangini, sappiamo che l’amico greco, all’epoca diciassettenne, venne ammesso nel collegio padovano proprio nel 1670. La lettera della Piscopia è tuttavia datata 15 novembre, periodo in cui probabilmente Calafati era già stato accettato come ospite nel collegio, dal momento che la richiesta ufficiale presentata all’allora direttore Giacomo Caimo (1609-1679) risale al 29 agosto 1670101 e, grazie a un altro documento inedito conservato nell’Archivio di Stato di Udine [all. 14], ora sappiamo che la richiesta venne accettata dai Riformatori il 26 settembre dello stesso anno102. La lettera della Piscopia potrebbe avere quindi anche lo scopo di un semplice interessamento personale nei confronti dell’amico greco, a titolo di raccomandazione presso il direttore del Collegio Greco. L’unico dato certo è che Giorgio Calafati avrà davvero successo in ambito accademico e insegnerà medicina teorica, basandosi sull’Ars Parva di Galeno, in cattedra straordinaria dal 1679, per passare poi all’insegnamento di medicina pratica nel 1692. Sarà anche direttore del collegio Cottunio tra il 1674 e il 1703, grazie all’interessamento del già menzionato Alvise Gradenigo103.
In base alle testimonianze pervenuteci, sappiamo che il professore greco tenne una relazione come consigliere della nazione oltremarina nella chiesa di S. Agostino nel 1673 in cui celebrava le virtù S. Tommaso104, e nel 1676 scrisse un panegirico per Girolamo Giustinian, podestà di Padova, dedicato ad Elena
presumere che la lettere fosse comunque indirizzata a Giacomo, che era stato protettore della graeca natione e che fino a pochi mesi prima aveva diretto il collegio Paleocapa.
101 Cfr. A.P. STERGHELLIS, Tα δημοσιεύματα των Ελλήνων σπουδαστών, p. 158 e i riferimenti archivistici citati. Karathanasis fa coincidere la data della richiesta di ammissione del Calafati con la data d’ingresso dello stesso nel collegio, riferendosi probabilmente allo stesso documento d’archivio citato da Sterghellis, senza citarne però gli estremi. Non è detto tuttavia che la formulazione di una richiesta scritta comportasse la diretta ammissione, come dimostra il documento dell’Archivio di Stato di Udine (si veda la nota n. 101). Dettagli di questo genere non sono trascurabili perché potrebbero ad esempio creare confusione sulla collocazione storica della lettera della Piscopia. Cfr. A. KARATHANASIS, Η Βενετία των Ελλήνων, p. 476. Su Caimo si veda il cap. 2, nota n. 50
102 ASU, b. 7, Conte Caimo Giacomo q. Marc’Antonio. Nota dei Signori del collegio greco in Padova…, f. 1.
103 P.MAGGIOLO, I Soci dell’Accademia (lettere C e D), Padova, presso la sede dell’Accademia, 2002 [Estratto da Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Ricovrati e Patavina, vol. CXIV, 2001-2002], p. 124.
104 De D. Thoma Aquinate Oratio… Auctore Georgio Calafatti Nob. Cretensi... Padova, Typis Iosephi Sardi, 1673. Cfr. È. LEGRAND, Bibliographie hellénique, vol. II, pp. 300-301; A.P.STERGHELLIS, Tα δημοσιεύματα των Ελλήνων σπουδαστών, p. 162.
Lucrezia105. Calafati curò infine una raccolta nel 1671 in occasione della laurea del cretese Marco Franco a cui parteciparono alcuni autori greci tra cui Αντώνιος Αρκόλεος/Antonio Arcoleo106. Il professore greco fu inoltre socio dell’Accademia dei Ricovrati dal 1692, e fu sepolto nella basilica di S. Antonio insieme alla moglie veneziana Alba Caterina Muazzo107.