• Non ci sono risultati.

CAPITOLO III Impianto metodologico

6. Proposte e soluzioni

I corpi della PG si sono confrontati per esempio sul come migliorare le proprie prestazioni, sul come affiancare e supportare i novizi e quali strategie apprese con la propria esperienza possono essere trasmesse e in che modo, infine hanno riflettuto su che cosa dovrebbe assolutamente essere corretto e migliorato in ambito lavorativo.

Durante i focus group i partecipanti hanno espresso le proprie opinioni confrontandosi sulle soluzioni più plausibili e realizzabili a medio e lungo termine.

L’importanza per esempio di affiancare il PM, magari lavorando più a stretto contatto con lui (estratto 52), con la consapevolezza che il lavoro della PG non possa concludersi con le indagini (estratto 51).

Focus group - Polizia di Stato I -Estratto n. 51 Dalle indagini al processo…

POL1 A noi ci interessa soltanto prendere tutto e portare davanti al PM e poi finisce e poi ci disinteressiamo della vicenda. Invece sarebbe bello che la nostra attività proseguisse affiancando il PM anche nella fase dibattimentale (…)POL2 Cosa intendi? Ci vorrebbe una modifica al Codice di Procedura Penale. POL1 sarebbe bello seguire dopo… affiancare il PM perché poi tutto quello che è stato realizzato nelle indagini preliminari viene accantonato e i testimoni vengono risentiti compresi noi stessi. A tavolino abbiamo scritto un bel romanzo di 20- 30 pagine poi quando andiamo a vedere la nostra testimonianza, diremmo si e no un terzo…

Focus group - Polizia di Stato I - Estratto n. 52 PG del Tribunale e in Questura

Io mi auspicherei che tutte le sezioni di PG, diciamo che la Squadra mobile, sia una sezione di polizia giudiziaria della Procura, invece continuano a essere due entità separate. Noi prendiamo il nostro pacchetto lo portiamo in Procura e ce andiamo ecco perché…continuiamo a seguire questo pacchetto, l’indagine anche nella fase dibattimentale. Il fatto che le sezioni di PG così come sono le cancellerie, altro non è che un gruppetto di poliziotti e carabinieri alle dipendenze di…che non servono a nulla. Sei a metà strada tra l’assistente giudiziario e il poliziotto…così come sono li toglierei, non hanno senso e rafforzerei, avvicinerei di più l’istituto del Ministero alle sezioni di polizia giudiziaria

Un aspetto considerato carente, come avevamo ipotizzato, è dato dall’inadeguatezza dello strumento giuridico (estratto 53), anche per specifiche argomenti quali la privacy (estratto 54), che non spesso ostacola e rallenta il lavoro delle Forze dell’Ordin, e dell’importanza di creare un metodo di base per interrogare (estratto 55).

Focus group - Arma dei Carabinieri I -Estratto n. 53 Cosa manca? Uno strumento giuridico efficace

"Manca uno strumento giuridico adeguato….non fare dichiarazioni attendibili o rifiutarsi di farlo non è sanzionato in maniera pesante dal nostro codice per cui non hai la possibilità di spaventare adeguatamente (...) favoreggiamento è poca roba rispetto alle ritorsioni che può subire un testimone....(…) Se tu non mi dici certe cose prendi 8 anni… sarebbe un deterrente diverso”

Focus group - Guardia di Finanza I -Estratto n. 54 La legge sulla Privacy

“Ci sono delle carenze legislative … uno dei limiti in materia di normativa riguardante le indagini… è la legge sulla privacy. Con i paletti messi dalla legge sulla privacy, noi troviamo grandi difficoltà. Prima riuscivamo ad accedere alle grandi banche dati, ora troviamo molte difficoltà. Ufficio del registro, prima si prendevano i documenti in maniera informale, oggi bisogna fare richieste scritte, spiegare le motivazioni, oggi non ti danno delle notizie, almeno che uno non ha dentro “la fonte”, persona utile al servizio che sta dentro l’amministrazione, ma se uno non ha…Compromette perché al 90% la persona interessata viene a sapere dall’Ufficio che noi abbiamo richiesto documenti su di lui.”

Focus group - Arma dei Carabinieri I - Estratto n. 55 Cosa manca? Un metodo di base

“Quello che manca è un metodo di base per interrogare, abbiamo si metodi scientifici, il sopralluogo è con quello fatto bene si cristallizza il luogo del reato e si fa anche in tempi brevi.

Al fine di non fuorviare, con la trascrizione e verbalizzazione, la “testimonianza” raccolta, sarebbe importante registrare l’interrogatorio. Ciò permetterebbe anche un auto-monitoraggio da parte dell’interrogante, individuale e di gruppo (estratto 57).

Focus group - Polizia di Stato I -Estratto n. 56 “Durante l’interrogatorio e la raccolta di sommarie informazioni, interpretare erroneamente è molto facile” POL1 Da poco mi è capitato un

interrogatorio delegato e contemporaneamente la registrazione. Non dico che c’era un abisso, ma le differenze sostanziali fra la registrazione con cui è stata trascritta e il verbale da me scritto. Moderatore Che differenza c’era? POL1 Innanzitutto sui termini che io utilizzavo e che lui utilizzava. Andando a leggere uno sia accorgeva di piccole differenze. Però la testimonianza di un interrogatorio ha un valenza importante ai fini processuali… siccome non sappiamo mai all’inizio dove andrà a parare quell’indagine con la registrazione della testimonianza

E’importante creare delle specializzazioni (estratto 58) e lavorare con una “suddivisione delle competenze” a seconda delle abilità personali e capacità dimostrate. Per esempio se una persona non è in grado di rapportarsi efficacemente con gli altri non dovrebbe gestire interrogatori e raccogliere sommarie informazioni, ma svolgere altre funzioni, magari più burocratiche e comunque utili al Corpo (estratto 57).

Focus group - Arma dei Carabinieri II - Estratto n. 57 Suddivisione delle competenze

La PG ha tante facce, c’è quello che è più portato per fare l’informativa di reato, c’è quello che è portato di relazionare con le persone… c’è quello che è un blocco di cemento. Tu non puoi far prendere sommarie informazioni ad una persona che…È troppo generico parlare di PG, bisognerebbe specializzare le persone anche in determinati altri settori. In Italia siamo troppo generici.

Nello svolgimento delle singole funzioni la PG vorrebbe sentirsi maggiormente garantita dal Sistema, a volte nelle relazioni tenute con i confidenti/informatori e rei può succedere di diventare oggetto di ritorsioni e vedette (estratto 58).

Focus group - Guardia di Finanza I -Estratto n. 58 Tutelare la PG - GF1 Un pubblico ufficiale

deve essere tutelato quando esercita le proprie funzioni…Se c’è un truffatore che si permette di fare una cosa del genere e ti denuncia …..Se dovesse passare un messaggio del genere nell’opinione pubblica che qualunque ufficiale può essere denunciato tranquillamente nell’esercizio delle proprie funzioni abbiamo finito…siamo arrivate alla frutta… GF2 …. Uno può essere denunciato l’importante che poi si dimostra… uno poi ne deve pagare le conseguenze GF1 Nessuno sta dicendo questo, solo che in uno stato serio un truffatore non ci deve pensare non una volta, ma due prima di fare la denuncia