"Tabella dei criteri di valutazione" e sommariamente riportato nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna identificata con lalettera D vengono indicati i "Punteggi discrezionali", vale a dire Ì punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell'esercizio della discrezionaHtà spettante alla Commissione di
gara.
Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i "Punteggi quantitativi", vale a dire i punteggi
il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica.Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i "Punteggi tabellari", vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell'offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
n°criteridivalutazionepuntiSIGLAsub-criteridipuntipuntipunti maxvalutazioneD maxQ max
T max AProfessionalitàeadeguatezzadell'offerta21A.l.lEsempiodi7 PROFESSIONALITÀ'desuntadaunnumeromassimoditreservizirealizzazioneritenutadal EADEGUATEZZA DELL'OFFERTA
svoltinegliultimidieciannirelativia interventiritenutidalconcorrente significatividellapropriacapacitàarealizzare laprestazionesottoilprofilotecnico,scelti frainterventiqualificabiliaffiniaquelli oggettodell'affidamento.
concorrentesignificativa dellapropriacapacitàa realizzarelaprestazione sottoilprofilotecnico, sceltifrainterventi qualificabiliaffinisul pianoarchitettonico A.1.2Esempiodi7 realizzazioneritenutadal concorrentesignificativa dellapropriacapacitàa realizzarelaprestazione sottoilprofilotecnico, sceltifrainterventi qualificabiliaffinisul pianostrutturale A.1.3Esempiodi7 realizzazioneritenutadal concorrentesignificativa dellapropriacapacitàa realizzarelaprestazione sottoilprofilotecnico, sceltifrainterventi 51
qualificabiliaffinisul pianoimpiantistico B CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DELL'OFFERTA
Qualitàdella esecuzione delservizioe coerenzacon la concezione progettuale
Analisidelletematiche principali
25B.l.lPrecisione,esaustivitàed efficaciadella descrizionedelle tematicheprincipalie dellarelativa metodologiadi approccio
4 StudiodelleInterferenze edeivincoli
B.1.2Efficaciadelleazionie soluzionipropostein relazionealle problematiche specifichedegli interventi,deivincoli correlatiedelle interferenzeesistentisul territorioincuisi realizzanoleopere
5 52
Proposteprogettuali migliorativecheil concorrente,inrelazione alleesigenzedella committenza,aquelle dell'utenzafinaleeal generalecontesto territorialeedambientale incuivannoinseritele operedarealizzare, ritienepossibilirispetto allivelloprogettuale precedentequellomesso agara Modalitàdi interazione/integrazione 53
B.1.3 B.1.4
Rispondenzaalle esigenzedella Committenza/utenzae algeneralecontesto territorialeedambientale delleeventualiproposte migliorativerispettoal livelloprogettuale precedenteaquello postoabasedigara,con particolareriferimento allesoluzioni architettoniche, antisismicheed energetiche Efficaciaedefficienza dellemodalitàdi interazione/integrazione conlaCommittenza nellediversesedi (conferenzadeiservizi, acquisizionepareri, validazioneed approvazionedel progetto,ecc.)
10
UNIENISO9001:2015 54 B.1.5Possessodiun certificatodiconformità delsistemadigestione dellaqualitàallanorma UNIENISO9001:2015 nelsettoreEA34, idonea,pertinentee proporzionataal seguenteoggetto: serviziodiingegneriae architetturaincorsodi validità,rilasciatodaun organismodi certificazione accreditatoaisensidella normaUNICEIEN ISO/IEC17021-1perlo specificosettoree campodi applicazione/scopodel certificatorichiesto,da unEntenazionaleunico diaccreditamento firmatariodegliaccordi EA/MLAoppure autorizzatoanorma dell'art.5,par.2del Regolamento(CE),n. 765/2008. (Rif.ALLEGATO1 BANDOTIPO3 ESEMPIODI
Adeguatezza della struttura tecnico- organizzativa ecoerenza conla concezione progettuale
Metodologia,principie criteriorganizzativinello svolgimentodelleattività diprogettazione. 55 24B. 2.1.A B2.1.B B2.1.C
CRITERI,PAG3Crit. B.1.-1.9) Risorseumanee strumentaliimpegnate nelleattivitàdi progettazione Partecipazionenelteam diprogettodigiovani professionisti Omogeneitàdelgruppo diprogettazione
10
Efficacia delle modalitàdi
Sistemiinformativi ServizioOpzionale DirezioneLavori 56
B 2.1.D B.3.1
Efficaciaefunzionalità deglistrumenti informaticimessia disposizioneperlo sviluppoegestionedel progettoconparticolare riferimentoallosviluppo dellaprogettazione attraversoilmetodo BuildingInformation Modeling(B.I.M)per permettere collaborazionetra professionisti, l'interoperabilità software,l'integrazione traiprocessiela sostenibilità(integrarein ununicomodellole informazioniutiliinogni fasediprogettazione anchealfinedidarela possibilitàalla committenzadiavere un'elaborazionevirtuale delciclodivita dell'edificioanchedopo laprogettazione)
la più dei Precisioneedesaustività dellapropostadi organizzazione
esecuzione delservizio
dell'ufficiodiDirezione Lavoriedefficaciadelle modalitàdiesecuzione delservizio B.3.2Efficaciadelleattivitàdi controlloesicurezzain cantiere
2 e CRITERI PREMIANTIDICUI ALD.M.11 OTTOBRE2017 (CAM)
Prestazioni Superiori DM 24.12.2015e smi
Prestazionisuperioriai criteriambientali minimi,dicui all'allegato2alDMdel 11/01/2017.
5C.l.lCapacitàtecnicadei progettisti:presenzadi unprofessionista accreditatocheha sostenutoesuperato l'esamedi accreditamentopresso organismidiHvello nazionaleo internazionale, accreditatisecondola normainternazionale ISO/IEC17024e abilitatialrilasciodiuna certificazioneenergetica ambientaledegliedifici secondoipiùdiffusi ratingsystems Incasodipresenza: punti5altrimentipunti0
5 TOTALE8062513 Tabelladeicriteridiscrezionali(D),quantitativi(Q)etabellari(T)divalutazionedell'offertatecnica 57
Ai sensi dell'art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 30 di punteggio tecnico complessivo. Il concorrente sarà escluso dalla gara nelcaso in cuiconsegua un punteggio reale (ossia
prima della eventuale riparametrazione finale) inferiore alla predetta soglia.18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL'OFFERTA TECNICA
Criteri motivazionali
Per quanto riguarda la scala di valutazione i criteri motivazionali adottati saranno Ì seguenti:
A Professionalità ed adeguatezza dell'offerta
NB. per ogni singolo servizio realizzato, dovrà essere compilata in ogni sua parte la "Scheda servizi maggiormente rappresentativi", secondo il modello allegato al presente disciplinare, per massimo tre servizi eseguiti dal concorrente antecedentemente alla data di pubblicazione del bando. In caso di concorrenti plurimi (RTI, reti di imprese, GEIE, consorzi ordinari), i concorrenti riuniti o da riunirsi dovranno indicare complessivamente un massimo di tre servizi e tre schede relative ai componenti del raggruppamento, a prescindere dalla quota di partecipazione al raggruppamento medesimo. Quanto ai consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e e) del Codice i tre servizi da presentare per l'attribuzione del relativo punteggio debbono essere stati eseguiti dal consorzio o dalla consorziata indicata come
esecutrice dei servizi.
A.1.1 Un esempio di progettazione/realizzazione caso A
Criteri motivazionali
Il punteggio maggiore verrà attribuito al concorrente che descriverà un esempio di progettazione/realizzazione qualificabile affine sul piano architettonico e la cui documentazione consenta di stimare, per più aspetti, il livello di specifica professionalità, affidabilità e, quindi, di qualità del concorrente, in quanto si dimostra che il concorrente ha redatto progetti, o effettuato in generale servizi di ingegneria e architettura di cui all'art 3, lett.
ww) del D.Lgs. 50/2016, che, sul piano funzionale e di inserimento ambientale, rispondono meglio agli
obiettivi che persegue lAmrninistrazione aggiudicatrice e che sono da ritenersi studiati con il fine di ottimizzare il costo globale di costruzione, di manutenzione e di gestione lungo il ciclo di vitadell'opera.A. 1.2 Un esempio di progettazione/realizzazione caso B
Criteri motivazionali
Il punteggio maggiore verràattribuito al concorrente che descriverà un esempio di progettazione/realizzazione qualificabile affine sul piano strutturale e la cuidocumentazione consenta di stimare, per più aspetti, illivello di specifica professionalità, affidabiHtà e, quindi, di quanta del concorrente, in quanto si dimostra che il concorrente ha redatto progetti, o effettuato in generale servizi di ingegneria e architettura di cui all'art 3, lett.
ww) del D.Lgs. 50/2016, che rispondono megHo agH obiettivi che persegue l'Amministrazione aggiudicatrice
e che sono da ritenersi studiati con il fine di ottimizzare il costo globale di costruzione, di manutenzione e di gestione lungo il ciclo di vita dell'operaA.1.3 Un esempio di progettazione/realizzazione caso C Criteri motivazionali
Il punteggio maggiore verrà attribuito al concorrente che descriverà un esempio di progettazione/realizzazione qualificabile affine sul piano impiantistico e la cui documentazione consenta di stimare, per più aspetti, il Hvello di specifica professionaHtà, affidabiHtà e, quindi, di quanta del concorrente, in quanto si dimostra che il concorrente ha redatto progetti, o effettuato in generale servizi di ingegneria e architettura di cui aH'art 3, lett.
ww) del D.Lgs. 50/2016, che, sul piano tecnologico, rispondono megHo agH obiettivi che persegue l'Amministrazione aggiudicatrice e che sono da ritenersi studiati con il fine di ottimizzare il costo globale di
costruzione, di manutenzione e di gestione lungo il ciclo di vita deU'opera.Per quanto riguarda la documentazione da presentare a riprova, la stessa non dovrà superare i limiti riportati neU'ultima colonna (Strumenti di giustificazione) deH'Allegato A
B. Metodologia, principi e criteri organizzativi nello svolgimento delle attività di progettazione
Le relazioni dovranno avere i contenuti ed essere articolate secondo le sezioni di seguito indicate:
B.1.1. Analisi delle tematiche principali
Il punteggio maggiore verrà attribuito al concorrente che descriverà con maggiore precisione, esaustività ed efficacia deUe soluzioni proposte e deUa metodologia di approccio le tematiche principaH relative al progetto in argomento, con particolare riferimento alle questioni strutturaH, architettoniche, impiantistiche, antincendio e energetiche.
B.1.2. Studio delle interferenze e dei vincoli
Il punteggio maggiore verrà attribuito al concorrente che descriverà con maggiore precisione, esaustività ed efficacia deUe soluzioni proposte e deUa metodologia di approccio le tematiche principaH relative al progetto in argomento, con particolare riferimento aUe questioni legate aUe possibili interferenze e vincoH del cantiere con l'operatività h24 deU'ospedale.
B.1.3 Proposta progettuale migliorativa
La valutazione siriferirà alla proposta ed alle metodologie indicate dalconcorrente relative ai criteri adottati per la definizione degH aspetti funzionaH, architettonici-estetici, strutturaH, igienico sanitari, tecnologici, energetici, economici e temporaH rispettando obbHgatoriamente le previsioni e i vincoH economici e temporaH del progetto
di fattibiHtà tecnica ed economica.
B.1.4. Modalità di interazione/integrazione
Il punteggio maggiore verrà attribuito al concorrente che proporrà le soluzioni di maggior efficacia, efficienza ed integrazione relativamente aU'interazioni tra Committenza e i vari enti esterni per l'acquisizione di pareri, conferenze di servizi, vafidazione ed approvazione del progetto.
B.2.1. Risorse umane e strumentali impegnate nelle attività di progettazione
La valutazione si riferirà aUe proposte del Concorrente relative aUe risorse umane e strumentaH messe a disposizione con particolare riferimento aUe tematiche principaH che a parere del concorrente caratterizzano la prestazione e specificatamente riferite:
• aU'elenco dei professionisti personalmente responsabiH deU'espletamento deUe varie parti del servizio, con l'indicazione deUa posizione di ciascuno nella struttura deU'offerente (socio, amministratore, dipendente), deUe rispettive quaHficazioni professionaH, deUa relativa formazione, deUe principaH esperienze analoghe aU'oggetto del contratto e degH estremi di iscrizione nei relativi albi professionaH, nonché il nominativo, la quantica professionale e gH estremi di iscrizione al relativo albo professionale deUa persona incaricata deU'integrazione fra le varie prestazioni speciaHstiche;
• aUe modaHtà di sviluppo e gestione del progetto inerenti agH strumenti informatici messi a disposizione
La proposta del concorrente deve obbHgatoriamente riportare i curricula (redatti in conformità al formato europeo) deUe figure professionaH componenti il gruppo di lavoro.
B.2.2 Partecipazione nel team di progetto di giovani professionisti
Per il presente sub-elemento sarà valutata la partecipazione al gruppo di progettazione di più giovani professionisti laureati in architettura o ingegneria in possesso di diploma di laurea speciaHstica in architettura o ingegneria civile (nuovo ordinamento) o diploma di laurea quinquennale in architettura o ingegneria civile (vecchio ordinamento) o diplomati se tecnici impiantisti, iscritti al relativo ordine professionale da meno di 5 anni, ai sensi dell'art 95, comma 13, D.Lgs. n. 50/2016.
Il punteggio da attribuire ad ogni concorrente sarà determinato suUa base del numero di giovani professionisti inseriti nel team di progettazione e l'attribuzione deUa quota fatturabile in termini percentuaH suHa parceUa professionale.
Ad ogni numero di giovani professionisti coinvolto nel team, in relazione aUa percentuale di importo fatturato, sarà determinata l'incidenza percentuale IPi% così calcolata:
IPi%= N°giov_profess x %imp_fatt
dove:
-IPi% = incidenza percentuale;
-N°giov_profess = numero di giovani professionisti coinvolti nel team;
- %imp_fatt = percentuale deU'importo complessivo fatturato dai giovani professionisti rispetto aU'importo complessivo deU'incarico.
Il punteggio di ogni singola offerta del presente sub-elemento B.2.2 sarà calcolato con la seguente formula:
Pi— 5 x IPi% I IPjmax%
dove:
- Pi = punteggio della offerta i-esima riferito al sub-elemento B.2.2;
- 5 = punteggio massimo attribuibile al sub-elemento B.2.2;
- IPi% = incidenza percentuale deU'offerta i-esima;
- IPjmax% = incidenza percentuale della migHore offerta j-esima
B.2.3 Omogeneità del gruppo di progettazione
Per il presente subelemento con riferimento al progetto preliminare aUegato ai presenti criteri di valutazione -sarà valutata l'omogeneità del gruppo di lavoro in termini di numero di progetti reaHzzati da ogni singolo progettista con lo stesso team di progettazione.
Non saranno considerati Ì giovani professionisti inseriti nel team di progettazione.
Il punteggio da attribuire ad ogni concorrente sarà determinato sulla base del numero di progetti sviluppati con lo stesso team di progettazione.
Il punteggio di ogni singola offerta del presente sub-elemento sarà determinato sulla base della seguente scala di valori:
• numero di progetti reaHzzati insieme da tutti i componenti del team > 3: punti 3;
• numero di progetti reaHzzati insieme da tutti i componenti del team = 2: punti 2;
• numero di progetti reaHzzati insieme da tutti i componenti del team = 1: punti 1;
numero di progetti realizzati insieme da tutti i componenti del team = 0: punti 0.
B.2.4 Sistemi informativi
Offerta di progetto esecutivo con "Offerta per la gestione informativa" ai sensi deUe UNI 11337 - Edilizia e opere di ingegneria civile—Gestione digitale dei processi informativi:
In caso di offerta BIM 7D (Sostenibilità/ciclo di vita): punti 4 In caso di offerta BIM 6D (Gestione del costruito): punti 3,5 In caso di offerta BIM 5D (Stima e gestione dei costi): punti 3 In caso di offerta BIM 4D (Stima e gestione dei tempi): punti 2,5 In caso di offerta BIM 3D (Modellazione): punti 2
In caso di offerta BIM inferiore al 3D: punti 0
Si precisa che, anche in assenza di un Capitolato Informativo (CI) da parte deUa Stazione Appaltante, l'oGI dovrà definire come l'affidatario intenderà gestire i seguenti contenuti:
• individuazione e descrizione dei contenuti informativi da condividere: dati, modelH, documenti ed elaborati grafici e relativi HvelH di dettagHo (riferimento norma UNI 10337);
• le modaHtà di condivisione dei contenuti informativi; D l'ambiente di condivisione dei dati;
• le modaHtà di archiviazione e di consegna dei modelH;
• le procedure di coordinamento, di verifica e di collaudo dei modelH; le modaHtà di monitoraggio deUe attività da parte deUa committente; il Hvello di sviluppo informativo e geometrico dei
modelH;
• il protocollo e i formati di scambio dei modelH e dei dati;
• le caratteristiche deU'infrastruttura hardware e software utilizzata da tutti i soggetti coinvolti nel
progetto.
L'offerente dovrà inoltre definire quale è l'ambiente e le modaHtà operative relative aHo scambio delle informazioni e a tal scopo dovrà implementare un adeguato spazio informatico per la gestione deUe informazioni e dei modelH (CDE Common Data Environment) quaH, ad esempio,uno spazioin cloud condiviso, sistemi di comunicazione attraverso strumenti di coUaborazione aziendale che prevedono l'invio di messaggi dedicati in modo istantaneo e funzionanti su piattaforme multiple, ecc.
B.3.1 Efficacia delle modalità di esecuzione del servizio opzionale (Direzione lavori)
Il punteggio verrà attribuito al concorrente secondo la seguente modaHtà:
1) disponibiHtà ad implementare una piattaforma telematica di interscambio in tempo reale di informazioni con il RUP/Committenza: punti 1
2) presenza D.L. in cantiere nei giorni lavorativi (minimo 6 ore/sett): punti 1
3) almeno 1 riunione periodica settimanale di coordinamento tra DL e committente e report settimanale deUe attività di cantiere (sintesi del giornale dei lavori) con indicazione % avanzamento: punti 1
B.3.2 Efficacia delle modalità di esecuzione del servizio opzionale (Direzione lavori) - Efficacia delle
attività di controllo e sicurezza in cantiere
Il punteggio verrà attribuito al concorrente secondo la seguente modaHtà:
1) almeno 1 riunione periodica settimanale di coordinamento tra DL e committente e report settimanale deUe attività di cantiere (sintesi del giornale dei lavori) con indicazione % avanzamento: punti 1
2) presenza CSE in cantiere nei giorni lavorativi (minimo 6 ore/sett): punti 1
lL3_Prestazioni superiori, D.M. 24.12.2015, e s. m. e i. (DM 11 gennaio 2017)
Con riferimento ai CAM di cui aUAUegato 2, par. 2 .6 "criteripremianti" del DM 11 gennaio2017, verrà attribuito un punteggio premiante (5 punti) in presenza di:
• presenza di un professionista accreditato che ha sostenuto e superato l'esame di accreditamento presso organismi di HveUo nazionale o internazionale, accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024 e abilitati al rilascio di una certificazione energetica ambientale degH edifici secondo i più diffusi rating systems
N.B. I concorrenti interessati ad ottenere i fìles editabili del precedente livello progettuale messo a base di gara possono richiedere gli stessi alla SA con semplice richiesta scritta al geom. Lorenzo
Tifi tei. 071-5964866 - email: lorenzo.tififgospedaliriuniti.marche.it
Modalità di attribuzione dei punteggi
La Commissione giudicatrice di gara tecnica in una o più sedute riservate procederà ad attribuire ad ogni requisito (sotto-criteri di valutazione), la cui somma è uguale a 80, un coefficiente assegnato discrezionalmente daHa Commissione giudicatrice (compreso tra 0 e 1), che moltipHcato per il peso sub peso determinerà il punteggio da attribuire ad ogni singola componente sopra indicata.
Potranno essere attribuiti dai Commissari, punteggi intermedi
Per il criterio di valutazione:
• A professionaHtà e adeguatezza deU'offerta
Sub criteriA.l.l - A.1.2 -A.1.3 i coefficienti verranno attribuiti in base ai seguentiparametri di giudizio tecnico rispetto ai criteri motivazionaH:
Parametri giudizio tecnico Giudizio C
Intervento ediHzio di importo rilevante appartenente non soltanto aUa stessa classe e categoria ma strumentale aUa prestazionedeUo specifico servizio oggetto deU'appalto
Ottimo 1.00
Intervento ediHzio di importo significativo appartenente non soltanto aUa stessa classe e categoria ma strumentale aUa prestazione deUo specifico servizio oggetto deH'appalto
Buono 0.80
Intervento ediHzio appartenente non soltanto aUa stessa classe e categoria ma strumentale aUa prestazione deUo specifico servizio oggetto deU'appalto
Discreto 0.60
Intervento ediHzio di importo rilevante appartenente aUa stessa classe e categoria deUo specifico servizio oggetto deU'appalto
Adeguato 0.40
Intervento ediHzio appartenente aUa stessa classe e categoria deUo specifico servizio oggetto deU'appalto
Sufficiente 0.20
Per il criterio di valutazione:
B. "Caratteristiche metodologiche deU'offerta" sub-criteri B.1.1 - B.1.2 - B.1.4 si precisa che i coefficienti, per ogmsub-criterio, verranno attribuitiin base ai seguenti parametridi giudizio tecnicorispetto ai criterimotivazionaH:
Parametri giudizio tecnico Giudizio C
La relazione Ulustra in modo preciso, convincente ed esaustivo le caratteristiche metodologiche e le modaHtà di svolgimento deUe prestazioni oggetto deU'incarico apportando novità e valore aggiunto
Ottimo 1.00
La relazione Ulustra in modo adeguato ma senza particolari approfondimenti le caratteristiche metodologiche e le modaHtà di svolgimento deUe prestazioni oggetto deU'incarico
Buono 0.80
La relazione Ulustra le caratteristiche metodologiche e le modaHtà di svolgimento deUe prestazioni oggetto deU'incarico
Discreto 0.60
La relazione Ulustra sufficientemente le caratteristiche metodologiche e le modaHtà di svolgimento deUe prestazioni oggetto deU'incarico
Adeguato 0.40
La relazione Ulustra in modo accettabUe ma poco strutturato e parzialmente limitandosi ad enunciare le caratteristiche metodologiche e le modaHtà di svolgimento deUe prestazioni oggetto deU'incarico
Sufficiente 0.20
Per il criterio di valutazione:
B. "Caratteristiche metodologiche deU'offerta" sub-criteri B.1.3 - proposte progettuaH migUorative che U concorrente, in relazione aUe esigenze deUa committenza, a queUe deU'utenza finale e al generale contesto territoriale ed ambientale in cuivanno inserite le opere da reaUzzare, ritiene possibUi rispetto al HveUo progettuale precedente queUo messo a gara", si precisa che i coefficienti verranno attribuiti in base ai seguenti parametri di giudizio tecnico rispetto ai criteri motivazionaH:
Parametri giudizio tecnico Giudizio C
La proposta progettuale concUia le caratteristiche deU'edificio con le esigenze distributive e funzionaH, indica soluzioni strutturaH ed impiantistiche d'avanguardia finalizzate aUa prevenzione antisismica e al contenimento dei consumi energetici, rispettando le previsioni economiche e temporaH ed apportando valore aggiunto.
Ottimo 1.00
La proposta progettuale concUia in modo adeguato le caratteristiche deU'edificio con le esigenze distributive e funzionaH indica soluzioni strutturaH ed impiantistiche finaUzzate aUa prevenzione antisismica e al contenimento dei consumi energetici adeguate rispettando le previsioni economiche e temporaH.
Buono 0.80
La proposta progettuale concUia in modo accettabUe le caratteristiche deU'edificio con le esigenze distributive e funzionaH indica soluzioni strutturaH ed impiantistiche accettabUi rispettando le previsioni economiche e temporaH.
Discreto 0.60
La proposta progettuale concUia in modo parziale le caratteristiche deU'edificio con le esigenze distributive e funzionaH indica soluzioni strutturaH ed impiantistiche parziaH pur rispettando le previsioni economiche e temporaH
Adeguato 0.40
La proposta progettuale concUia in modo sufficiente le caratteristiche deU'edificio con le esigenze distributive e funzionaH indica soluzioni strutturaH ed impiantistiche non rispettando le previsioni economiche e temporaH.
Sufficiente 0.20
Per il criterio di valutazione:
B. "Caratteristiche metodologiche deU'offerta" - Adeguatezza della struttura tecnico-organizzativa e coerenza con la concezione progettuale sub-criterio B.2.1 si precisa che i coefficienti verranno attribuiti in base ai seguenti parametri di giudizio tecnico rispetto ai criteri motivazionaH:
Parametri giudizio tecnico Giudizio C
La relazione Ulustra, in modo preciso, convincente ed esaustivo un'ecceUente struttura tecnico-organizzativa in ottima coerenza con la concezione progettuale
Ottimo 1.00
La relazione Ulustra, in modo preciso, ed esaustivo una buona struttura tecnico-organizzativa in coerenza con la concezione progettuale
Buono 0.80
La relazione Ulustra una discreta struttura tecnico-organizzativa con una discreta coerenza con la concezione progettuale
Discreto 0.60
La relazione Ulustra una adeguata struttura tecnico-organizzativa in sufficiente coerenza con la concezione progettuale
Adeguato 0.40
La relazione Ulustra una sufficiente struttura tecnico-organizzativa in parziale coerenza con la concezione progettuale
Sufficiente 0.20
Per il criterio di valutazione:
C.1.1 prestazioni superiori a i criteri ambientaU minimi, di cui aU'aUegato 2 del DM 11 gennaio 2017 di aggiornamento al Decreto del Ministero deU'ambiente e deUa Tutela del Territorio e del Mare 24 dicembre 2015", si precisa che i coefficienti verranno attribuiti in base ai seguenti parametri di giudizio tecnico rispetto ai criteri
motivazionaH:
Parametri giudizio tecnico Giudizio C
Presenza di:
• presenza di un professionista accreditato che ha sostenuto e superato l'esame di accreditamento presso organismi di HveUo nazionale o internazionale, accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024 e abilitatial rUascio di una certificazione energetica ambientale degH edifici secondo i più diffusi rating systems
Presente 1,00
Non presente 0,00
18.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL'OFFERTA ECONOMICA
OFFERTA ECONOMICA PUNTEGGI MASSIMI
A.l Riduzione dei tempi di progettazione (max 15 gg) 5 A.2 Prezzo del servizio inferiore aU'importo posto a base di gara 15
TOTALE 20
É attribuito aU'offerta economica un coefficiente,variabUe da zero ad uno, calcolato tramite la
Formula con interpolazione lineare.
Formula con interpolazione lineare
Ci = Ra/Rmax
Ci — coefficiente attribuito al concorrente i-esimo;
Ra = ribasso percentuale dell'offerta del concorrente i-esimo;
Rmax = ribasso percentuale dell'offertapiù conveniente.
E attribuito aU'offerta tempo un coefficiente, variabUe da zero ad uno, calcolato tramite la formula di cui sopra.
Tale formula sarà appHcata anche neU'ipotesi in cui sia necessario valutare solo due offerte.
18.4 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
La commissione, terminata l'attribuzione dei coefficienti, procederà, in relazione a ciascuna offerta, aU'attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo U seguente metodo:
aggregativo-compensatore.
Il punteggio è dato dalla seguente formula:
Pi = CaiX Pa+ CbiX Pb+ CniX Pn
Pi — punteggio concorrente i;
Cai — coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i;
Cbi— coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i;
Cni— coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i;
Pa — peso criterio di valutazione a;
Pb — peso criterio di valutazione b;
Pn — peso criterio di valutazione n.
Al risultato deUa suddetta operazione verranno sommati i punteggi tabeUari, già espressi in valore assoluto, ottenuti daU'offerta del singolo concorrente.
Per i soH elementi come sopra specificati, al fine di non alterare i pesi stabiliti neU'ambito dei vari sub criteri, se nel singolo sub-criterio nessun concorrente ottiene Upunteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato. La stazione appaltante procederà ad assegnare, al concorrente che ha ottenuto U punteggio più alto su un singolo sub-criterio, Umassimo punteggio previsto per lo stesso e aUe altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.
Inoltre, laddove nessuna offerta abbia ottenuto U punteggio massimo previsto, si procederà aUa