• Non ci sono risultati.

Quanto alle altre circostanze consider=;:~

Nel documento non ha dato soddisfazione. (pagine 36-72)

dalla sentenza impugnata e valutate come possibili

- - - --- "'---T-I--_ I

indizi a favore dell' imputato. è evidente d~~l_a-+I _ motivazione che si .-tratta di elementi- di indica-l--

---'-"---+1---i i

t ivit à non un.i v(:>ca e .di rilevanza residuale. __ T~:l:-:_l-I

_

- posta la necessità di un riesame approfondito della

chè i l loro apprezzamento,_J- -po s ì z.ì.one dell'impu.=-_~

tato- non può che rimanere -nel quadro degli ele- _; _

f

menti che i l giudice di rinvio dovrà riprendere in : _ esme nell'ambito della sua potestà.

3/g.~ La motivazione della sentenza impu-.

gnata in ordine alla responsabilità di

MASSIMI-LIANO FACHINI si articola su tre punti (per i

quali cfr. sopra 11 paragrafo 3/e della narrati-va) .

In primo luogo; si osserva che, se è pur vero che al Fachini faceva capo il gruppo eversivo veneto e che sono stati dimostrati i legami tra

lui e i l Rinani, è però altrettanto certo che la mancanza di elementi probatori per ricondurre il gruppo dell'imputato alla banda armata romana guidata dal Fioravanti el.a l~:ttura data alle di~

ch_.ì.ar-az ì.orrì" .. re dalye:t;tore .Pr~s1110 vanificano la rilevanz§l in<i~c~tiy'~q~1.._..C.9Xlt.©.stonel quale .La

la decisione dei grimi·glydlgi.

che i l [acbini a.yeY8 la

. __cne. iJ....Tl.tL.imp1.egat.o per Ja-c.o.n:f.ezi.one-de.l-J...~r--~;---lH-::-- _

. ne.r.si...prove.n1.en.te ..neces.sax:.iamente_dal...F-ach-i-ni..·--...

In.. terzo. l uogo...--l.!-ept·so.dio·- de-1--GOns4:-g.;).Wf--- .-- _ che lo imputato ~v!':t>?::_.~~~()_.~._~~_()~~~a Cogolli _d;::.1.::."-i---~-

_

allontanarsi da Bologna alla. vigil~_a. del 2.8 (consiglio che sarebbe ~.t.~topuntuale~te segui::__ ._

to) , non avrebbe, -a p r'e s c ì.nde r-e dalla ver-ì.f'Lca

138

-neità del Fachini alla banda Fioravanti, vuoi per la tendenza decisa del personaggio alla riserva-tezza più scrupolosa, vuoi infine perchè, se un messaggio vi fu, potè essere letto dalla destina-taria sotto la suggestione dei fatti poi accaduti. ' e pe

r-cnè

la preoccupata comunicazione agli amici di una "indistinta avvisaglia" di qualcosa,

sareb-,

';---consapevole avvertimento.

,_.S~l pr-Lmo p~to si r~c::hiam.~_.g~arl.toos ae e-- +-- _

'!_~ ._.s~~

" Péll\ .• f'o 3/b .

riguétX'~o .~:1llSl. .,~9n

.

pregiud~:::J

I _ I

_.-, ..

~~~}._it~.log~~a.ctell~

convergenza.

d;~l

gruppo

rom~oJ

_

I

II

..

.e5~:t .9.':l.~.~.~~ veneto in un"un.Lea banda,L,q!lando l'e-L. _

sisten,~~..d~ cont.at;t i , di scambi_ diuo~ini, armi e~

L _

e spLostvì , e la comunione .di un.prog~j;;todi. atten-tato .qualificato ed emblematco nell~ ,lotta terro-r-ì st ì ca come quello della sopr-e eeì one di un giu-dice ven~to. aprono la concreta.pos~ipilit;à.diuna cooperazione relativa al fatto specifico.

Si è rilevata poi la necessità di un r1e-same dell' episodio delle rivelazioni del Vettore Presilio considerata la carenza di motivazione 1'1-guardo alla consistenza e alla portata di quelle propalazioni.

Sicchè in conclusione il tema della

valu-I

...

_

-tazione del contesto andrà compiutamente riesami-nato in sede di rinvio.

Sul secondo punto non sl può che conveni-re sulla corconveni-rettezza e logicità della mot ìvaz Lone del

to l' 1l}dizio derivante da.lLa dispQnipi:L.it~_.çle;J.,._...'l'14 ..

...._:. per sè) svalutando totalmente l 'ep~;!S,!J.LI..;I.L..."y's:""l...-2Si1..X.=-"-- --f vertimento alla C.Q.g!:<:o-""l~lo..:l:i:...l''- _

.~_c_:i.r.G..Q.S.tanz.e...Yagliando._ac.c.ur.a.tamen..:te l e riSUUan.... z.e"'l'----probatorie.

Ma la stessa valutazione che la sentenza

. _

-risulta inadeguata e lacunosa, ove si consideri:

a) che l'estraneità del Fach1ni alla banda del

... -_....---_._..

_

..-..-._---.

-_

_

_

-Fioravanti è un dato pregitldlzialme!1~e non rilevante; b) che la considerazione del carattere del personaggio Fachini dice poco senza unI approfondimen to dei rapporti che. egli aveva con la Cogolli. La seri tenza ai l imi ta in. P.I:"Opos.l'j:;q __

---- 140

-alla valutazione della posizione critica sul piano

• • . _.- - - - _ _ o..

ideologico e della strategia della lotta eversiva della giovane nei confronti dell' imputatot ma trascura il dato rilevante della stretta

._-~-~----collaborazione che in passato v Iera stata tra 1

...- ~._.""-".'...

_---._._---due; c) che infine costituiscono solo delle

...

_---"----e g_---"----en_---"----erich_---"----e, 'sia la supposizion_---"----e ch_---"----e la Cogolli

a-

---~_._---vesse travisato la portata del messaggio per la suggestione dei fatti successivamente accaduti.

perchè

Sia la supposizione che i l Fachini •.'---.;...:..;;.---<..---"---'-...:..--'---1- _

estraneo alla banda romana, non potesse dis20rre

" indi s t l:.:;:n.::..t:::.;a=--+- _ tratte da

_._~~__._~~._~mpressioni ..__.~_._. _

....

-_

.._.- -.•_.._-~

monì.anz a di Stefano Nicoletti sulle confidenze .:... _ _ ricevute in carcere da Edgardo Boria.zz I , Lgnor-atiai., -in questa parte della aentenza dai giudici di .... _

appello. ._.,~..

-_._----3/h. - Nei confronti di ROBERTO RINANI è _.:_..

stato proposto ricorso per i capi concernenti l'assoluzione dal delitto di strage e degli altri connessi solo dalle parti civili rappreséntate dall'avvocatura di Stato (cfr. par.fi 4 e 4/c dellaI.1arr!3-tiY<:i) •.

generica doglianza d:i oar-enz a di motivazione, per .

.. ..J.a_mo_t_~l.az_LQnEL..d.elléL_s.en..t_enza....imp.u.~g,J_JDu:;aut""'a:>l.;... _

.. conclusioni_c_ui_Lp.e.:c..v:enu..ta-....s.ulla-.p.o.si z ione-de-e..l.-J--'- _

.Each.ì.nì; __.e

sulle._dat-te----I'i..v..el.az.ioni.=,_...sL-integ~a --A---...

. .. _tllt.tav.i.a__c ori.Lque.Ll, a...di.-primo--.-grado...---Ques.:ta-ha----.-...

-LL---_-- _

. ' . ;

/

chia r itio ....__muovendo.i.da ..corre-t.ti.--cr i.te-r-i.---v:alu-ta.:t.i-vi--- ..--·-.--- .

. -del.l.a-prova.•----che.__la __ inte:.cni.tàde.l_l-!..i-mpu.tato-al- ..~..·_· ... -gruppo-f'acen.te--capo.-al .. Fachini--e la--consapevolez·za-·---.--- --.- . dell! imminen.test:.cagenon ··consentono·di dedurre·· .. -che eg11 avesse -. avuto parte nell' t de azì one- e

preordinazione di tale delitto, Ln mancanza di" a1-tri elementi probatori -ape cì.f'Lcamerit e a ·lui rife-ribili.

Pertanto il ricorso va respinto.

3/1.- Analogamente per PAOLO SIGNORELLI i

- 142

-ricorsi delle parti civili (cfr. i richiamati par.ti 4 e 4/c) non risolvono la correttezza meto-dologlca della motivazione dei giudici di merito e non possono in questa sede incidere sul meri to

della valutazione della prova che ne conseguet .. ~ ._._.

tornando a richiamare il ruolo svolto dall1imputa- ·r··.. _I

; I

te"neL movimen to eversivo per affermare, con tal~..]

j

el_emer>.tg . generico,- . l.a COl\cJI,\~I,,!:~.i[lt~graQUJ.~

___ ;::~~~~::::~:::e N:::led:tS:,en4e_._d~1Ig. te_~t!mOnA~Zr

Anche in questo case q'!,11ndi .1 ~.iQ9~sL1- _

4~'":Sul. . tema dellaOanò.a armata va qUL+I _ I

4/b-:1-1 _

de Ll.a nar-r-atn.v'a deLLa pr-e serrre , sigerazione. in primo luogo,

e viene. in.

. la censura

c Qn-...;.l_ _...

l

suL .1

I

_

. i

p:t.'~te~o. vizio metoLogì co della ..sentenza Lmpugna'ta , ..

-+. _

.. la ..quale avr-ebbe disatteso -:' .dopo aver.econdiviso..

1._.---1.~impostazione teorica della sentenza di primo .

. L grado .sut r-equì sì ti della fattispecie ex art. 306 cvp . - la rt Levanza del criterio induttivo per accertare l'esistenza della banda armata, la sua struttura e, specificamente. i l momento soggettivo del reato, che è pur sempre quello di un'" affectio societatfs", (a parte le varianti relative alle

distinte fattispecie criminose contenute nell'art.

306 c.p. ai commi 1 e 2).

La censura non sembra pertinente, perché c0rllP.+_Ut amente non

forse

I I

Lmpugnana,

nQ_n.__

.l}~ - :5,.J1t~~.st_--- ---.---

i

j

I

il sentenza espressioni la

disattendere con

pur

affatto chiare

_:_chiari to __cllsL. sono probator1ament~ utilizzab11il

I

_~_re atL_p.§..rJ;;.1_~Q..l_aA'L~...a~is.a.1.1..Li...r::s:e~.J;a:l...JL..-~rueG.atz.J...t.l..!o:..jl- ~

I

__-.§..§_§LQQ1.ç;l.tiY..QÌ i_Cl.ual-i.-p.~n.tino 1 caratteri dj i

i

_~__~az.iQ.De_uc_o_l.letti.'l.a_, e...-Qh.e..-n.on..--lQ

sono v:1

cav:.er.s.a+-___-,-__Cl.u..e.lJJ._--..c.he_ .e_spr.imonoJnJ..ziati:v.:e---S..t-rettamente-.indL

. xi.dualLo c_om.unque...e.pis.o..d.Lc.b.e. per· ciò.--.-s.te.sso'-'..dJ...;ìL.-;.-i -+-..-"- _

significato anodino rispetto al tema dell'in-.

dagìne •

.---...

---.--

...

_._---_._--

...

__

._---individuazione della banda armata (così come ha

._._----._--ri tenuto s ì.ae__ • . _ _ _ ì configurata in concreto__,, u " . • • _ _ . . -• ...:._ .... : __ ...::._ ...:..._. . . _ _:muovendo....:._: ._=--~

__._. .

fondamentalmente da alcuni deli tti s_p.ecific.i,

considerati espressione sintomatica dell'avvenuta formazione di un gruppo stabilmente 9rganiz~ato.

Detto qu~::>t,?_, va consid~ra~o. che 11

- 144

-correnti (riassunte sub par.fo 4/b della nar-rativa) è suscettibile di essere ricondotto a tre ordini di critiche: quello concernente la svalu-tazione fatta dalla sentenza impugnata - con

mo-tì.vaz Lone carente e_i~ade~tlata ':'" cì.e~la ricostru-__ 0 - 0_, _ zì one del contesto nel quale si formò e d~~ g":l:~~~ _

..._~u_b_?apo 2) d~.~~_'J:m~_u_t~~io~_e_;_._.3-u_e_l_l_o__conce.:::;r.:::;n::...:e:-;n.:::;t.:::;e.::...-!- _ l'analisi dei

_.. .sintomi e dei m9ment~!-_ co;..;l:::...:l..:..e=...;S52.a=---+ _

.:'.'

._. . e quello veneto del F~~!l~ni_;_.~_~ell2...rel::;.:a:.::...t:::...:i=.v"-o-='--..:::a::.=i:..-'-- _

_ _ _ .. . __ ..__.__...:..d_ei due su detti gr~~.EJ_~_.._ . ...__. ._

sub 3/a sul diverso tema della riferibilità della

. . . - _ _ o • • _ ~ _ _ . _ _• • . _ _ _ _ _ _ _ , . " ' _ _ • . _ .

ap~~or:t~t:1:9am~.l'lt.~ da un; inqagilJe c onsì.der-at.a di rilievo s919 storico - cronachistico. .~' chiaro invece che una analisi delle risultanze probatorie molteplici, (dai documenti ideologici e program-matici, alle plurime dichiarazioni dei terroristi dissociati, ai fatti storicamente accertati), sulla struttura, sull'ideologia e sulla strategia

operativa, concretamente realizzatasi nei fatti, delle organizzazioni eversive immediatamente pre-cedenti a quella in esame avrebbero potuto offri~e

un contributo all'indagine.

Spec~ficamente.è significativa.J.a3::l..cen.!Ìa... _._

zazione.

._ non essendo emersa la. su~t.a.c..iP.i:'azL2L1iI..!Q.l.Inu.etL.-'a:;t.-l.fJ::Jal,J.t<-lt...J:lL..j!~ -~

---1L _

!

, t.,

Al riguardo la sentenza impugnata afferma;,

._--tE

lo "spori-.

!

---_._---.--taneismotf dei

NAR;

ma la conclusione appare tratta\

una cesura tra il detto movimento e

---.__

..:...-_---=----+---~

da un I insufficiente considerazione dei due movi-menti.

I

"

l

Invero è stato chiarito (ma la sentenza,

._...._ - - - _ . _ - - -

_...:...:..:.:.:.::...:::.::.:.---::...:.:--=:..:...:...-.;..;;;.:..,---,

impugnata _non _~~ha. adegu~tament~.~?nslderato)che

la sua uoltarietà alla linea ideologica

dell'omo--- ...-...

__

.-.__.~---~..,._.~-_.

--_._._-

..,.-,.._._--~.._--~- .

nima testata,.,. . . _ • . . • • _ _ma lasciava ampio spazio alla crea-' _ " ' 0 _ . " " . _ , _ . . . , • . . . . .• ... _ .• ...._ • •'W". _ _

tivltà operativa dei g~uppi che nella su~ linea ~i.

riconoscevano.

E che tale linea_ registrava l.il pr-e senza , di quelle vertafrur-e sinistrose che P9i....em~r.ge.x;:anno._

146

-anche nei NAR (cfr. par.fo 3/c della narrativa).

L1analisi sul secondo punto svolta dalla sentenza impugnata elude l'accer~amento delle cir-costanze dei vari episodi (tra questi.

partico-... "'..-...

---mente espressioni di intenti e posizioni nascenti

-da orientamenti culturali e strategie diverse,

.__c_h_e non avevano dato luogo ad alcuna conc.=-=.r-.::;e;..;t;;:..;a::....; _ collaborazione .

._---_..:...::....::..::

sostanza più i l merito della. valutazione sul senso ..

di tali rapporti, che non la correttezza e compiu~

tezza della motivazione.

Carenze si evidenziano invece ne11' ana-lisi del rapporto Fachini-Cavallini, che trascura

la considerazione delle dichiarazioni di Marco Guerra riguardo. alla collaborazione del Fachini nel r-Lc Lc Laggì o di preziosi rapinati dal Caval.lini e dal Giuliani Egidio; le dichiarazioni del Calore e dell'Aleandri sulle forniture di armi ed

esplo-mani,

trami te

-11

Cavallini;. ~-..._ ...••-,_.._ .... - ~

nonchè

._. ~"--,-_.--_.-_._,.-, ._.._.y-- ..l t indicativa~. ---._.- ," '-_.',,~.

I n~l~

i

con

I

· corrispondenza delle manipolazioni evidenziate

_.L __._ _- : = - - ~

--..,...__

~ .-+_~ ~

i

i

mitra recuperato sul treno Taranto-Milano

quelle descritte dai due dissociati come presenti in altri tre esemplari di quel tipo di arma, pro-venienti dal Fachini.

i l che osservato

Ma

al postutto, va

- ~ - -. .

_---. __

.._...;.---~

i

._:_compendio delle circostanze richiamate non

riso~

, I

: di per se unì.vocàmerrte i l problema dell' accerta-

l

15-...

-~

..--.-.---..--...--. -...-,.._.-....

-·-~---.--···l·---·-·-·-

--.--.-_..-..

• mento della formazione di una banda armata quale

i

...---..-.--_...-...-.. ..:----·..-·---1- - _ ..

..~..<2_~m!.~_~u~a~~_.~u~?a"p'<?__

?.>,.._

dell~~~taz~.2!!~_,--._PE~§E~t=-J__.. __.. _._. _ ~_

!;

·

.~~9?

..

L~~1.1

m !

te •..."': ..~IP:~.~..!~_.F.2-:~.~.~a_~_~._=, !~!?.os.§.:!:=.

_j-- . ._ ... __

I

bili tà di cO_l!:v~.:r::~~~_e:_.P!:!?..,g~_t:t!.~~~.~~__QP~~'!..t.!y~..ff'?: ..j----..- .__ ._.__ . ..

. . . _ . . . _ _ ' _ 0 - _ . _ . . ._. . . .1•• ... _ _.• •__

Per cui risulta Lo g ì.camen t.e corretta la risoluzione della corte .di merito

che

ha privile-giato la considerazione del concorso ricorrente di un gruppo di persone .in_a~!onl delittuose collet-tive, di rilevante significato politico, per

per-- 148

-venire alla conclusione della formazione della

.-._-.

banda armata romana del Fioravanti.

""--'-Ma in que st lattica, la necessità Sopra

._--

..

evidenziata di un riesame della problematica sulla

---responsabili tà individuali relative ai delitti di

'----O- ~

strage e degli altri connessi, non può non

riapri-

._---.-;----_ ._---.-;----_ ._---.-;----_ ._---.-;----_ _ _ 0 · • •

re logicamente il problema della formazione della

... --_ - " . -_ _ +

-· cd. banda romano-veneta, alla stregua di quelle ..~

.•~.l!r!"

· che saranno per essere le risul tanze del nuovo

,----+---.:..-'esame di questa parte della sentenza impugnata,

.-::-...::._-...:.--+---_._----_

...

: correlate con la rivisitazione approfondita delle

-.'_'_-_'''--''''--- --.----.--...-..._- .._.... .-.--..---.. --..--....----i---_

· emergenze processuali sui tre punti dei quali si è

!

-: fin qui discorso. E ciò con specì.t'Lco riguardo

._

..

_-_._

.., -

_--

.-

-._--

._-_.

__

_.,

_._

..

_- __

._

_--_

..

_----'---alle posizioni del Fachini e del Picciafuoco

...:...:.--.:....----'---_.

- " - '

to ogni· aspetto per ogni e effetto definitiva la decisione di merito sulla sua assoluzione dalle imputazioni di strage e deli tti connessi per il

. ~.~ '--'~--_._...

-rigetto dei ricorsi delle parti clvili-. vanno accol ti i ricorsi del P. M. e delle parti civili per il capo relativo alla banda armata a causa degli aCcertati suoi rapporti con il Fachini e, in specie, per le confidenze che egli avrebbe fatto al Vettore Presilio, fortemente sintomatiche della sua estraneità al gruppo eversivo veneto.

par.fo 3/c della narrati~

4/a.- Va respinto il ricorso del P.M.

e

delle parti civili nei confronti del Signorelli per i l delitto re~ativo alla banda armata.

La sentenza impugnata non disconosce il ruolo di ideologo e animatore della destra eversi-va e i collegamentit nell'articolata vicenda dei movimenti (per cui cfr.

· . ~ _ ~ ~ . _ , ,_ _··w ..~_·. '~'. .~. '._"~__ ..._. '_'__ "'_" _ _ -__ "_' ,_ ...

" ...-..._-

._---.-...._

....- - " '.._--.. - . -...

_.

va). con i l Fachini e successivamente con il-Fio-r-avarrt ì ,

timo.

- - - -

Ma rileva che mancano 'conclusivi

-

.._-..

__

.

__

._..

_-_.-._-_.-_._---_.

elementi per ritenere il coinvolgimento dell'imputato nella!

banda di cui al capo 2) dell'imputazione.

I ricorsi si richiamano alle vicende

..-.__._---1"

riferirsi le risultanze del processo denominato i

-'--~-'-"''''._---'-'-'' -~-. _..,..,,_.._-.,--"~_._'---_..-....

,---...--..-.--_

...-;-'-_.~-.-_. ,~.

- cui in definitiva appaiono

-_.~-_

---_

..-..'.~-.

precedenti e in particolare a quella di s t r-uì.amc l'azione".

"co- :_....l. . - \ . ..__

nonchè al

cende processuali per gli omicidi di Leandrie del s.procuratore di Roma Mario Amato.

Nel par.fo precedente si è osservato come l'approfondimento delle vicende p rodr-omt cne alla costituzione della banda possa portare un contri-buto all'accertamento della formazione di questa e alla Lndì vì duaz ì.one delle specifiche

responsabi 150 responsabi

-lità per i relativi delitti di costituzione/orga-nizzazione o partecipazione, ma né all'uno. né

---_

..

_._--._---_

..

_-_._

....

--a Ll,tal tra è logicamente po s s ì.bì.Le- pervenire so lo sulla base di dette vicende.

Né è conclusivo pretendere una rivlsi-tazione dei fatti dell'omicidio Leandri (dal quale l'imputato è stato assolto e che, peraltro, non è

i

riferibile a1-1a banda armata oggetto di questo

J -.,;;_

-

giUd-iZ~:;~'-~

di quelli dell' omicidio del dr . Amato •

I

---'----.- ..--_'__'''- ì

per il quale egualmente la responsabilità del

I

.".-._--- --...:..'

-Signorelli è stata definitivamente esclusa.

---_

...

_

....

Sia la sentenza di primo grado che il

._----.--.-_._----_._---_._----_

..

- '

-ricorso dell'avvocatura si richiamano all'attività

..._--,,-- - . -

_--_._ _-

-.--_ -.

_

-..,"".'~'-""""'''''''-'' --_.__..

_._

_.

__

.-....-_--,~ -;..~._ _.. _~

__

..

__

._..

istigativa che l'imputato avrebbe in que Ll tocc

a-

._---sì one svolt a , ma il fatto che la sentenza' di i

---assoluzione (divenuta defihitiva) abbia escluso

-l'incidenza di questa nella determinazione omicida dei responsabili (in specie del Fioravanti) costi-tuisce un indizio in senso contrario al coinvol-gimento del Signorelli nella banda.

In conclusione, le censure dei ricorrenti ripropongono la valutazione di circostanze già va-lutate dal giudice di merito o si dolgono del-l'omessa valutazione di circostanze non decisive.

4/b.- La difesa dei ricorrenti Fioravanti

e Mambro ha dedottQ due motivi: con il primo

05-I

serva che la banda armata configurata dall' impu-tazione rifletteva un organismo sociale composto da uomini di diversi gruppi di estrazione regio-naLe diversa, avente come oggetto la commis~~5?n.~,.. _ di una sequenza di attentati e in special modo la

La sentenza impugnata è pervenuta ad'af-fermare la sussis~enza di una banda limitata a po-chi elementi dell'eversione romana (tra i quali i ricorrenti) alla quale non 'sono riferibili i "de-l i t t i fine" indicati ne"de-l"de-l'imputazione (ad

eccezio-ne dell'omicidio del dr. Amato), ma altri cui con-

_-::.::::...:..::....::::...:=-==-.;;;.::.;:.;:...-+--.---contestato il delitto

in

esame.

l~---·-~ A

mentre ha assunto come A.atQ.._9-imo- --_.-.~- - - ì(

strativo della sussistenza della b8D-ci§. ...1.~9l!1;t.9idio_:__~_. ..._ I

Amato (unico fra i "deli tti fine" indic.~!:Q .nel::,...

l'imputazione) , in r-eLazì one al quale la sente nza di condanna pronunciata in altro giudizio aveva ravvisato una seplice iPs>t~§.i di coricor-ao ex .art •..

110 c.p.

- 152

-L'articolata censura sembra adombrare una

- -....

_--_.

---..,."...--..

violazione dell'art. 477. comma 2°. c.p.p. abroga-to , per avere la sentenza impugnata l'itenuta la formazione di una banda diversa da quella conte-stata. E' tuttavia agevole osservare che l'avere

.. -' .. -_.",.._- ..

~._-+----I

la sentenza impugnata individuato la banda in un

!

...

_._-~._--gruppo armato più ristretto dal punto di vista del

l

-. - .-- -- - --- --

.~-

+, -l

numero dei ccmp(;nenti e della loro estrazione

re---'---""--'-'----1

.

~:.onal~r1s~etto-.-~ quell~

contestato. non

signifi-I

ca affatto che abbia l'itenuto un fatto

essenzial-.__._-_..__. !

--_._-_._---!---i

mente diverso da quello oggetto dell'imputazione.

______.:.-.. ~~~ ..---.L--.-_._ ~_é_.,~~_·

0 _ .

~_a_ ~~~'!.':!'.:" ::- ~,:-:en tenza ab~dl- _

i I

l

l'itenuto riferibile alla banda individuata il

de---···..-·-··.-··----r

._-'.~-.---

..'.._.--'-'-..

-~._--_... ' 1 )

-l

litto dell'omicidio del dr.Amato (unico fra quelli

l

--,---._-- .--._ .._,.. . -_..._-_.-..-._---_ ...-. .

---=-+.--I I

i esemplificativamente indicati nel capo' d' imputa-

!

-~, _.,,~_..- ... ' - - - ' " --_·t-··· _ ...- _ ...-..'-- _... , -~~. -'- '" ...- -- ... -... --""'-'-'~_.-.-.,.--- ...- _ ...._._-~.._.._._M_.·_·Li

-l

zì one ) ed al tri deli ttl commessi tra la fine del

I

.. -- ~- ._~~ -_.-.~_ ~.- ··t-~·-.---.. -- ,-...._ - _ -_.,.__ .- _--.-_.. - ..-,-~_._--~----._--._.- ' . _.._-~.-_..-_..-

_.-~--- I

1979 e l'agosto del 1980. iI

..__._-..-. '--_.'.,- ... _'--- .-.. " ' _L ..__.~

--- io, ---""-'

Ai

; l'ordinanza di rinvio a giudizio e il decreto di

.. ---.... -1--- __ . . _ _,.'•..•p ,

citazione) di avere promosso, organizzato e di-retto una banda armata finalizzata alla comm.ìs-.

sione di una sequenza indeterminata di attentati contro persone individuate o contro obiettivi personali indeterminati e indiscriminatl (delitti previsti dagli art. 280 e 285 c.p.), che avrebbe

operato. con par-t ì.co ì.at ì accorgimenti di tattica politica (rivendicazioni fittizie, con sigle va-rle, o del tutto mancanti), sino all'agosto 1980.

da tale fatto nei suoi elementi caratterizzanti ed essenziali (condotta, evento.

operative della banda, sl,.loifini) ma si è

limita-~. ~ ~. , ... .__...,._w_ •._~_~_

ta a definire la struttura operativa come composta da una cerchia di persone più limitata rispetto a quella indicata nell'imputazione e collocata in un ambi to territorial~ più__ .ristretto dal punto·· di

vista della sua formaz~~·o~n~e~. ~

-_._-

-_._----

---_._----La indicazione nell' imputazione di· talun~_. _

.-"--.~---."--~----""",,..

-.,-.--~.~,~--.---_.-delitti riferibili alla banda è puramente e

chia-_ chia-_ chia-_ chia-_ chia-_ . - . . . chia-_ chia-_ _ . _ .•.• . __ , _ " , n _ ' • • " _. • _ , ' •• " . , . _ _ . _ . . . . -. ~ _ __ _~ ~ _ . , _ ~ _

ramente esemplificativa. e costituisce

un'indica-• _. . . . _. . . - _ . • • • • • • • • • , ._~ '_'_~' • . • • . _• • • . • • _ . _ . __. _ . . , _ ... ,' . r •.._._~',_. . • _ . _ , _ ' .

zlone secondaria per l'individuazione del fine per

_ .- ••••_ _ ~• •, _ ~ _ . ~ _ 0 . . . _ _ • • . •~ _ • •, ~ _ _~ ~ ~ . , _ ,• •_ ~ . _ . _. . . _ . . . . . _ . " - _• • _ . . . _ • • •

il quale la banda venne costituita,.'--'_.'---~--_.'.... ... ~ , _ . " . , " ' - , . ,_.. _...-. . ...- - - ...

---

che era esen-.._-~.--- ,_.,_._ ....~

so~ra?ennato). riconducibili nelle ipot~si legali incrimlnatrici previste dalgi artt. 280 e 285 c.p.

El appunto una sequenza di simi~i delitti (seppur, in buona parte, fattualmente, diversi da quelli ipotizzati) la sentenza ha individuato come

"deli t t i fine" concretamente realizzati... Ma non è la specificità fattuale di tali delitti che

quali-- 154

-fica il fine della banda in contestazione, bensì

'--._---la riconducibili tà di essi al tipo dei reati che essa, costituendosi, aveva assunto come suo fine,

.--....

----":

~---secondo lo schema legale previsto da.ll, Iart. 306

..

----

.... _.--..-c.p., essendo indifferente per la sussistenza del i

~---reato, per la sua qualificazione fattuale e la sua valida contestazione, l'individuazione concreta e specificade1 singoli fatti in programma, che nep-pure i ricorrenti potevano, nel caso, avere

defl-- defl-- defl-- defl--

..._~-~_...

_-~---_________._::i

~~._ ':1 _._~~~_~:m~_~.,

della

commis~~one

__

~.=-~ __

reato._,_e_l-! _ cioè quello della formazione della banda. }

.-.---..- " '---' .-_.,--, ..----.---. ---..---.---,--

-....---.--.---i+---_____________Il__

ril~evo

difensivo _

sul~.~e.~:~~~_tà._d_e_l_+l---­

____. . _ ,__z:.i_t~~~~~..__=~~c~r~~__ del Gi:lian~_..~_~~~~.:'.. è 9a1e8._e_---.;II _ mente inammissibile, pe r-chè - non avendo alcuna i

I

...- - - -...--.---"~---.---..-.--:.-- - ' . - --". "--.---..-.---~.~.. - - . . - - - . - ' - - - . - - - - .--_.~._..-.---~-.-- 1

incidenza sull'individuazione della banda e sulla I

i

---struttura del reato ascri tto ai ricorrenti -

ri-'-"---'-'._...- ..

_._._---.;..----sulta privo di interesse per

_.._ _._. .. -0---_._-- .._-_.- _.-- __

i ricorrenti stessi.

_._.__. ._. ...;.... _

Irrilevante ancora è la deduzione sul

..- '

-concorso ex art. 110 c.p;

giudizio relativo al deli tto di omicidio del dr.

Amato, perchè in quella sede non era in questione l'accertamento del reato di costi tuzione e orga-nizzazione di banda armata, mentre in questo pro-cedimento quelilepisodio è stato assunto (con a1-tri) dal giudice come elemento probatorio dal

quale desumere la costituzione della banda armata.

Con 11 secondo motivo la difesa dei ri-correnti denunzia la violazione dell'art. 90 c.p.

p. (1930), osservando che il Fioravanti e la

Mambro erano stati già giudicati per il d~littodi

costituzione e organizzazione di una banda ~~':t~Gi

(operante in Roma e altrove tra il 1977 e ·il

"..~.~...-_.

__

...._- .;-. ~-,-_. _'~"''''_._~'"~----'.

12 .. 4.81), con sentenza della corte di assise'di

I

__

~

.. appello di Roma.·' sez

.n~ .~/'~_._}~-.~

.

..§~~.

procecti...

_+I .. _ ...._

.. I

_....L.

E_~_.s

ta

t~_ri~e~<:t

t a (c fr • sop

r.::;a~p::...::a:::r=_.::..:f=_o=___...:.4..!_)-+I

_

della

I,-~ _

._~_ ~9E.m..~Zio~.t::!~_~~~.

banda.

con!.~~ta.~.~_~~~!?

__

<.:.§~

2)

!

o _ . _

..-: ~~~:::::a:~:n:qU:i::;:;.~: ·:a::· ::::::li:::~ ..__ /! ----.

come contestato e ritenuto. Non può che scaturire .1

-.. .- _. - ._ _--. _... . ..-.- .._ -- -- _-_. __._..- -.._-_.. '-_.- _._ j

-_~_~~la. ~~!i:I1izi9I}e..

<:!!

t~~~. f_atti? (!.D..!:.E1~9 _n~..lla_sua,

.L __ . __

quello accertato in altra sede ai fini delllindi~

viduazione delle condizioni che portano all'affer-mazione della preclusione ex art. 90 c.p.p ..

Pertanto il motivo in esame deve dichia-rarsi assorbito nella valutazione rimessa al giu-dice di rinvio sul problema della banda armata, in

156

-quanto da essa dipendente.

4/b.- I motivi di ricorso proposti per Cavallini Gilberto non si discostano

sostanzìal-

~'-""'--<-mente da quelli dedotti per i precedenti r-Lc or--renti. osservandosi che le conclusioni alle quali

..---...

è pervenuta la sentenza riguardo alla

responsabi-Lì.tià- del Fioravanti e della Mambro riguardo alla

.._._.--..._._ .•.

_-_._---strage, avrebbero dovuto portare all' esclusione della banda armata contestata; che essendo rimasto

---.---accertato che tale banda non avrebbe operato in

.

__

._---Emilia, avrebbe dovuto ritenersi esclusa la compe-tenza dei giudici di Bologna; che è stato violato I

--'----

._.

--

-- ..' - '--..---..-- ..-._--..

_--_

....

-_

...

__

...

_--'----l'art. 90 c.p.p., essendo stato il ricorrente già

._---

--_.-... .-... -_...

--_

....

_. __

._._._---_._----giudicato per lo stesso fatto con' la sentenza

del-

._---la corte di assise di appello di·Roma del 17.6.88

..- ...

_-_._----_

..

_

..-- -'-.-"--"---. -"...-._--.-._---._----._._-_.__

._---

..

---(cd. processo "NAR/2").

-_._

.•.

_-

...---_.

---_._---Per quanto alla prima censura possa

sot----_.---. __

.-_.

__

.

----.-._---.

".... --

"- _--_._-

---_._------

_._._-._--

-~_._--tendere un problema di correlazione tra la

conte-• ~_,_~.. _ . _ _~ ~ " " "•• __. .."0" . ' . _." •.~. • •. .'"""'-_ _..•. . . . . • . _ ••.

stazione e la sentenza, si è già detto sopra sub 4/aj per altro verso la deduzione difensiva con-fonde il problema della prova della responsabilità per i delitti specifici con quello attinente alla dimostrazione della commissione del reato pp.

dall'art. 306 c.p.

Sul secondo punto - a parte il rilievo.

in linea di principio, che la competenza territo-riale va stabilita in relazione al luogo ove la banda si è formata e non a quello in cui e~sa ha operato ., è evidente che nel caso la competenza ter-r-ì,toriale dei giudici bolognesi è s~~ta ..

~~_~~r-minata dalla connessione e che il suo radicamento non poteva essere modificato dalle conclusioni cui..

~,~ ~__ ..~_.~..'~"'__ . ".... _'._._, , _r. ."...,'_. ._.~..,._~~ ._~_ _..~~_~,,_...

i giudici sono pervenuti riguard:o alla susEistenza e alla responsabilità per i singoli reati devoluti' alla loro cosmt.zì one .

Per quanto attiene la terza censura, la conclusione _no~_può essere che quella già indicata.

nel par. fo precedente.: ..

nel par. fo precedente.: ..

Nel documento non ha dato soddisfazione. (pagine 36-72)

Documenti correlati