• Non ci sono risultati.

vol_~~tà d11 _

Nel documento non ha dato soddisfazione. (pagine 78-88)

----:---3ff della narrativa) e le altre informative con-

i

tenevano la riserva esplicita che le notizie dove-i

vano essere verificate. Da ciò sarebbe

delitto di calunnia, consistente nella volmente deducibile la mancanza del

accusare con la consapevolezza dell'innocenza

-- , ... -.- -...-- _._-- .

-~,f·-·---·---e si rimise interamente al suo dipendente col.

I della persoha incolpata .

.---.---_._--- .+---_._---_...

_---_._._--_.~---+--I

l

i Riguardo alla calunnia reale

(collegata--~ , -""----

- - -

; .~-_.-..

_-_

-~_.._,

--_.---_.~-,--I

alla cd. operazione "terrore sui treni". cfr. an-...__._ ... ... __.._+ __ ._._._...__"~ ._ ~._ __....__...~..._..~_...._. , - " " 4 '

!

j cor-a il richiamato par. fo 3/f), la difesa osserva .,

._.~...

--

~ ._---~...- . ; - - - - _..._-_.... - ---. _.._.~----.-~_..--,-_.-.-..~..~..

_._---li che l'imputato rimase estraneo ad. ogni contatto

--.----

~

--- -.. ---- ..--.--- --1--- ..-.- .. ---.- -,,- --- .. ---... ---- ---.

i

.---1--Belmonte.

.. f.:

Il motivo cosi dedotto è inammissibile,

'.' .._---.__._-_.-_._---_._._---- ,

---+---1. .. ._

L

risolvendosi in una gener~ca.: ~.e.x:sura di féi~~~ --I- _ La motivazione della sentenza impugnata è

---..__..._-._- _...--- --- - -- ... ---+----integrabile sul punto con quella della sentenza di

._. ""'~-'-'-T

primo grado considerati i l richiamo della prim~Ll_~_'<>

alla seconda e l'uniformità delle conclusini. Il

I

---quadro che ne eme r-ge complessivamente evidenzia, :

..L.---_-attraverso una compiuta analisi. le seguenti c!r-:-L_ _ costanze: a) il metodo capzioso della complessiva i

_..._-,~ ·--·r---azione di depistaggio articolata in informative!

-:....---tenenti notizie vere frammiste ad al tre volu-tamente false; b) la saldatura tra la preliminare e successiva azione informativa e l'operazione della' collocazione della valigia sul treno Taranto-Milano. riferib:ili. secondo ~li stessi imputati Musumeci e Belmonte, a un unica "fonte", chiaritasi inesistente; c) la coordinazione delle condotte degli imputati (Musumeci e Belmo~te) :fra

l

al fine di

loro e con quella del gen.le Santovito (dec:eduto)_!._~ --lt

massimo esponente ufficiale del SrSMI,

deviante.

.~---,---t

i

La condotta :calunniatrice si realizzò' :1

dU~qU~-' in--~~~~:-artico~ata.

"-. - ~...._ - - - - - --~ - - - - ~ ~ _ . - -- : 1 tar1a----_.._---_.-e

--:UbdOl~~

...- . . . . - . - -.----.-- -----..

~f'-

._---... _---tale _da ~e~erm~_r:!~!:.~. ,'__,:l:.~. p.9.~_~ibi~:!-t.à .9-e.1 ...__. . _

(cfr •• fra le tante_L cas~.. ,s__e..z. ,.-6/a,, 6 12 85

. . ,

Tripodi; sez. l/a 22.4.87, Bellavia) .. Le modalità di una siffatta azione implicano per necessità logica la consapevolezza nell'imputato della innocenza degli incolpati.

L'unitarietà de Lìl aztone rende indifferente la circostanza che i contatti con il

Sanapo siano

- 180

-stati materialmente tenuti dal Belmonte, posto che questo era solo un aspetto di un'operazione complessa, 'gestina , anche direttamente dall'imputato (si ricordino le informative "brevi manu" r-ecapì tate ai magistrati' inquirenti e la missione da lui compiuta a:

Brindisi 1'8.1.81 alla vigilia delli inizio!

.- " 1 - · . . . - - -J I

,~

i

sul treno Taranto-Milano. insieme a Belmonte).

conclusione, essere respinto.

I l ricorso del Musumeci deve,

.., ~n-+I __-.;..

I

seguenti ulteriori motivi:

:';ii

j

a) omesso esame dellej~ .. .~. ... ... +---'-".

~

censure esposte in appello sulla ritenuta veracitàj

;~

!

l

della testimonianza del m.110 Sanapo. per le quali

1'+

sarebbe rimasta dimostrata la mancanza!

nell'imputato della consapevolezza di accusare

i

persone innocenti; b) omesso esame di circostanze'

,....

---decisive relativamente alla ritenuta aggravante ex' art. 61 n.2 c.p •• contestata in relazione alla' presunta :finalizzazione della condotta calunniatrice alla copertura dei responsabili della strage del 2.8.80.

In

ordine al primo motiv6 ne va rilevata l'inammissibilità, poichè esso si risolve

sostanzialmente in un generico richiamo ai motivi di appello (cfr. per tutte, casso 14.3.88, Schilirò) •

Va peraltro richiamato qui quanto

modalità della complessa, ma unitaria condotta di

calunnia e di dalla

,

- , i

comp l.e5S!va motivazì one_~~.!_gi~?lc 1._d.:.;.~.:.;.·_m_e_._r~i_t_o_--:'-l-- ~

!

dalle. quali discende i~_!=erminl inequivocabili la! -rrI

c onaapevo l e zza de~~.~. .§::~~nti.. di _-=s:....:o:..;t::...t.::.o.::.p!:..:.o.;:.r.::r..:e:...::a:.sgi!;:;l:;..:i;;.:.i _ inqui ren ti informativ~ ~~_~~~.:::e.::s:.=:p:....:o:....:n~s=-=a:=b-=i:....:l:;..:~=-·t.::.à=-·--=d::..:l:.;..i . . ~

Il secondo motivo fà leva in sostanza!

avrebbe dovuto __~~ _ . _ _~ __,.•~. . . . , ",.__ .'ft

di Ancona. In tal modoi,~_~.<a!SO §l.§l.rebbe caduto!

di Ancona, ~a quale ignorava delle coip~iden~~.d~~_

nominativi indicati nei documenti c9n.teng:t;1-....n~LIJ,~~.

valigia con quelli segnalati nelle precedenti informative.

Il fatto che si vuole decisivo appare,_

viceversa, palesemente irrilevante, non _essendo.

affatto ipotlzzabile che nel contesto delle

inda-- 182

-gini e dell'istru.zionle in corso per la strage, il

..._ ~

-fatto clamoroso del rinvenimento della valigia _:

contenente esplosivo di tipo Lrìerrtì.co a quello i

'-'-0---usato nella strage stessa - rimanesse circoscritto

, -""-j---'--"

all'attenzione della sede giudiziaria locale .

..

_-":"----La deduzione difensiva trascura ancora,

d'altra parte, il carattere unitario dell'artico-

... ' - _ __._._._._ __ _ _

_..-.--+---clio della valigia si inseriva come un tassello

Be lmon te,_ i

i _

literrore sui treni".

--.J

-.- - . - - - .•- . - . - ..- - . - - - - - •.•., - . - - - . _ - - ji---.;,.;:;lI:;L

Anche i l ricorso del Belmonte va pertanto

.-,----_._-_.... -_.- .--_.._._-_._ _ ._----_._-_...__..._.._---+---:;

.~._~~~~.~~~~?_~~~~ _.sc~perta

clella

c~~

..

_~l2.~.~~~i._o_n_e-+I ,

_ _....;

6/c.- In ordine all'esclusione dell'ag-

i

...__._ _. _ - _ _ - - _..__ _ _._... .. . _. _ . _.._._ __.__.._.._ ._ '+j

-.

,

... __ ." .._ _~::~".ante di avere~~~~<:>. P~_J:"

__

~~a!.~~~ ..di eve~si.?~~--+-'____"io.,...

lata operazione di depistaggio nel quale

l'episo-- l'episo-- l'episo-- l'episo-- l'episo-- l'episo-- l'episo-- l'episo-- l'episo-- l'episo-- _..._l'episo--l'episo--l'episo--_...:..._l'episo--_..._...

---+-.--viene in considerazione il ricorso del P.M., il :

----quale ha osservato che la sentenza impugnata,

-limi tatandosi a recepire il risultato minimale; .->loil

acquisì to nel processo de fini to dalla corte di assise di appello di Roma il 14.3.86-, ha

tra-scurato di compiere una corretta indagine sulle ._--~

reali finalità della condotta degli imputati, ....

_---risolvendo il suo compito con una valutazione

---atomistica delle risultanze probatorie.

Il ricorso deve essere accolto. apparendo in effetti l'iter argomentativo della motivazione della sentenza impugnata inquinato da contraddi-zioni e illogicità, mentre de~unzia al contempo la carenza di un esame complessivo delle risultanze processuali.

La sentenza impugnata. - che.::..!..-::::...:.;:.::..:..-.:::...:::.-..:..--+---come s i è

i-; visto nei par .,1'i immediatamente pt:..::..r;;:.e..:c:.;:e:...::d:.:e:,:n:.::;::t.::i:..!._-..::.h;:::a:::.-... --t.

r-ì.conoec ì.uto ,~~~~.s.'p:msabilità degli imputa~:'-:'- I

: fine di depi.st~re'.~:?.orso delle indagini sulla i

Con la prima. pur riconoscendo

cond~vi-. cond~vi-. cond~vi-. cond~vi-. cond~vi-. . _ . _ . _ _.. _ , . " ' - _ 0 . ' . , _ -"-=_----'- . _

r-enza , in un notevole arco di_ tem};)o.. del fenQ.menQ __

. .

__

..--. ._--..-. ' . . . .. _...--_.

__

.

__

.-.- --_..

_-

-'

--

_._---delle ingerenze depist~tLn~]),.e..~p.9_~g.;i._n;i. per. . . delitti di strage ad opera .di è.e..i.

servizi di sicurezza. osserva che però non . è Possibile individuare con c er-t.ez z a quale .s ì.a stato l'interesse sotteso ad ogni singola condotta illecita, che di volta inV9lta sp ì.nae i .r-eLa.tì.v.ì,.. __

,autori a.ll'azione.

184

-Con la seconda rileva che. non potendosi

-._--inserire la condotta degli imputati nel contesto

----di attuazione di un programma delinquenziale rireribile ad una associazione con rinalità di eversione (la cui sussistenza è stata esclusa).

per ciò stesso rimane priva di un supporto essenziale la tesi che gli imputati abbiano agito

rirerlbili se

e LncoLpazì ona ,

pur-!

informazioni

i

per fine di eversione •

. j-- . _ - - .... __._--_..

_---+---;;...

i Con

la terza infine, osserva che le false

--!----.. ---!----..--!----..--!----..--!----..~,"_.-... _ - _..~"~---'-' . -'f' ..-._._.---",,-.~,--,. .- . - . - - - - .

I I

-"- --..--....-..--.-- --.. -.-...- ... --.----.--."..- ...- - - -..--- .. ì

-I

l

all'intento di fuorviare le indagini relative a un

._----1---! tico.

Riguardo alla prima considerazione va

._~.i--~---rilevato che la sentenza impugnata, - muovendo dalla dichiarata dirfidenza per l'analisi del contesto storico-poli tic o in cui si è verificato

i l fatto delittuoso-, riconosce tuttavia che esso è stato preceduto da una sequenza di fatti cons1-mili. Ma approda all'apodittica affermazione che non è possibile accertare quali siano stati gli interessi sottesi a tali fatti, e in ultima anal1-si abdica così alla verifica di possibili

co11e 185 co11e

-g amerrtì, tra il fatto in esame e i precedenti. E cosi rinunzia ulteriormente all'accertamento di posSibili utili dati per stabilire la gerieeì ; la causa e il movente del fatto sottoposto alla sua cognizione.

Come già. osservato sopra sub par.fo 3/a non i qui in discussione la scorrettezza. del

meto-•• ... . _... ,<_. . . - _ _~ _ ~... _ " . ~ , - "•• " • • _ _ ' ...._ ~•• _ _ • ...'~_•• _, ••_._..._~ . . .~ ~. . ' _ _ • ,""•• -'N'

do del giudice che - esorbitando dal suo compito e dal suo ruolo - s i abbandoni alla formulazione di iltéoremiIl storico-poli tici sulla base di elementi ambigui e congetturali. E' viceversa in questione

la doverosità. di saggiare -con i l meto_d_o__r_l~g~o_r_o_s_o _

esatta comprensione di esso.

La seconda considerazione, - richiamando-si alla accertata insussistenza di prova adeguata a dimostrare la convergenza degli uomini degli ap-parati P/21sti dei servizi di sicurezza e di talu-ni qualificati esponenti dell'eversione in un'as-sociazione ex art. 270 bis. c.p. (cfr. sopra SUb par.fo 5/a)-, registra per ciò stesso il venir meno di qualsiasi possibilità di ritenere il

con-- 186

-testata movente eversivo della calunnia.

---L'assunto è illogico, perchè la finaliz- :

.." .,.

-_

. .

_---_._~---.~.,...~-.~ -~--.~

',I)j'~

anche anche al di fuori di

avrebbe dovuto verificare se il con-essendo concretamente prospettabile una

..._._.,..

_--_

..

_-_

.._--_.

-_._-

....

--:-_._---_

..

_. __

....

Riguardo alla terza considerazione, la azione e di convergenze tattiche con gli esponenti

.-..!...-_--.

_.,,---zazione del fatto non è pregiudi~ialmente e neces- '

dere attribuendo una rilevanza decisiva

all'esclu-qel terrorismo. Per conseguenza, prima dì conclu-....--. - '_o" . •._ .. __ ... _

aar-t amente legata all' essere stati gli imputati !

stata,

partecipi di una associazione come quella conte- I

la riferibili tà delle condotte degli uomini dei

- - - - i - - - . ; ; . - .

l'indagine,

sione dell'associazione in relazione al tema del~

._.' -....-..-

-.---sua genesi in quell' incontro di interessi sotteso alle contiguità e convergenze di condotte,

previe intese riferibili a un legame associativo o un accordo preventivo specifico.

corso dell'aggravante in questione non trovasse la

se queste non potevano ritenersi espressione di servizi segreti all'esistenza di contiguità di

, - " - - - - --..

_--_.-_._----

..-..._....

_-

.._._..__..._.

__

.._. --...-...~._-_....

_---._--,----:---condotta con fini eversivi

E al riguardo la sentenza trascura di legami di tipo, associativo.

---'-_._---.----._--_.-:...

...

-._-_

..-.•_-_..

_---

..._--.-...'.-.-.-'"._--.... -.._.._"..

_

..

_

...

-"---

---'----I complessa materia del giudizio ha pur riconosciuto

---1& J

sentenza impugnata ha ritenuto che la consapevo-lezza da parte degli imputati della incidenza del-la loro condotta calunniosa sul corso delle

inda-g ì.nì relative a un fatto delittuoso di natura_ ...' .._

terroristico-eversiva non implichi per ciò stesso

• •o , " _ _ _ _ _ • • • • _ • • . - . • ,. . . ., ' ~ . _•• _ . . . . " . _. 0 . _ _ ' . " . _ '" ' ~_ _ ' _ " _ '

che i l movente della loro azione sia stato quello ,

. ' " . . . '• • _ _ . . . . .~• • _ _ • •~ ~ _ ~ . ~ F . . , ' _ ' _ _ . _ •• _• • • • •

eversivo. Congìaerato che la sentenza della corte

i

tivamente accertatola responsabilità degli

impu-i

! tati Musumeci e Belmonte, in relazione alla· stessa : vicenda, per il delitto di peculato (anche per una : rilevante somma), ha escluso il concorso dell'ag-gravante di cui all'art. 1 del dl. n.625/79~rav';:'

_._._--- ---_._._----

,:...::.:.:..::..:::.~.:...:...!.-.::..::.:..:-...-',---~---visando solamente il movente di lucro.

,-'---;---...

._~Ta.le~_

soluzione ·trascura la

Valutaz~_

..o-,-n--:-e_d_i-+

;-+t ~_

la prima

con-due serie di circostanze rilevanti.:::.._.=.::::...J<::...::....:==-==-=---+ . ce rne il contesto nel quale si , - = - . : ; : . ; : . ; ; ; . ; ; : ; . ; . ; - . . : ; . . . ; : ; . = . c ; : ; : ; . . : ~ . ; ; ; ; . ; ; : ; ' - - +concretizzò là _

della. condottalntegri:!11te .:la c aLunnì a, ...911e ...

g ..._ .. _.. _

sentenza impugnata ha r.i t enut.o , corn~._:::;:L.~ ..Y:l,~.t.Q-,-...

essersi certamente articolata in ul')..a_ compl~§.§.g '.

operazione avente come obiettivo

delle indagini e, infine. il favoreggiamen_~o_~e~~~.__ ._ .

persone inquisite.

- 188

-tanto che non ha avuto dubbi nel ritenere il concorso dell'aggravante

teleolo-

---g.ì c a in relazione al deli tto di. calunnia

conte-...

----stato.

la considerazione di tale aspetto della vicenda eventualmente correlata con il tema del concorso nel reato del Gelli e del

I

Pazienza (oggetto del paragrafo che segue)- impone

_ ... ...._ . _ . __ • .. - .. ·1-- ._ _ .. , - . - - - _ + -__

j un approfondimento dell'indagine che colmi le

l~-.,_._.--,--'-~~..._-'-'" _.,_...-_.~··I"'~_... _ - - - _ ..__..~~_.~-.--..~- ---~~,---_.

i

I

cune cennate. e dunque porta all'annullamento

del--" --.-..._ - - - \.._._--_. __ ...-O'_....__ ..- ..._ .._ .. ...._ _.. _

I

I la sentenza anche per questa parte, con nuovo

esa---.---..--+ ....- - - - . -...----...•....- . '-- -_.---.-.-.---..·---·-·---+1---....

Nel documento non ha dato soddisfazione. (pagine 78-88)

Documenti correlati