• Non ci sono risultati.

Questionario sulle Interazioni Negative tra Infermieri (QuINI)

7. Obiettivi, metodi e strumenti

7.4 Metodologia

7.5.1 Questionario sulle Interazioni Negative tra Infermieri (QuINI)

Il QuINI nasce come versione rivista ed aggiornata del “Questionario sulle Ostilità Laterali”, utilizzata dal gruppo di ricerca coordinato dallo scrivente in recenti studi sul fenomeno delle ostilità laterali e del mobbing orizzontale tra infermieri che lavorano in area critica e nell’emergenza.[3,4,5]Il QuINI è stato disegnato allo scopo di identificare la

presenza delle dinamiche negative orizzontali tra infermieri, e discriminarle in termini di intensità e gravità. Il QuINI nasce anche per individuare le possibili reazioni delle vittime, e parallelamente, le conseguenze sul piano professionale e psicofisico. Per questo motivo, è stato adottato un approccio operativo, con lo scopo di rilevare e stratificare la presenza dei fenomeni di interazione negativa non fisici tra colleghi infermieri di pari grado all'interno dei luoghi di lavoro, mettendoli in relazione alle caratteristiche socio- demografiche-professionali dei rispondenti. Per quanto riguarda la costruzione e strutturazione del QuINI, il quadro concettuale di riferimento e la validazione di contenuto e di facciata per arrivare alla versione 3, si rimanda al capitoli 5, 6, ed 8. Il QuINI v.3 nella sua strutturazione operativa, è costituito da 30 item, di cui le prime 13 sono relative alle caratteristiche demografiche e professionali dei rispondenti (tabella 17), mentre le restanti 17 costituiscono lo strumento vero e proprio (vedi allegato 1). Per quanto riguarda le caratteristiche degli item dello strumento, questi sono tutti a risposta dicotomica (SÌ/NO), ad eccezione degli item 16, 24 e 27, che sono a risposta multipla, e degli item 17, 25 e 28, che prevedono una scala numerica (da 0 a 10).

Per il QuINI sono stati ipotizzate due score: quello di “Percezione” e quello di “Stato”, costituiti delle 8 sottoscale riportate in tabella 18. Si noti come i nomi delle sottoscale dello score QuINI v.3 siano a tutt’oggi, provvisori.

122

Tabella 17 – Variabili demografiche raccolte con il QuINI v.3 Variabili demografiche

Nazionalità Sesso Età Stato civile

Titoli di studio non inerenti il percorso formativo infermieristico Titoli di studio inerenti il percorso formativo infermieristico Anzianità di servizio complessiva come infermiere/a

Azienda pubblica o privata in cui il rispondente sta prestando attualmente servizio Posizione contrattuale (contratto a tempo determinato o indeterminato)

Tipologia di servizio in cui il rispondente è attualmente allocato (es. reparto di medicina, ambulatorio, sala operatoria, terapia intensiva…)

Anzianità di servizio come infermiere/a nel servizio in cui il rispondente lavora attualmente Numero di infermieri da cui è composto il servizio in cui il rispondente opera attualmente Ruolo occupato dal rispondente (dirigente, coordinatore, infermiere clinico turnista…) Tabella 18 – Strutturazione degli score principali e delle sottoscale del QuINI v.3

Score Scale Item

“Percezione” Scala 1 - “Percezione QuINI”

17. Se è stato oggetto di atteggiamenti negativi da parte dei Suoi colleghi di pari grado e posizione, potrebbe indicare in una scala da 0 a 10, quanto questi siano stati intensi negli ultimi 12 mesi?

25. Potrebbe esprimere in una scala numerica da 0 a 10, l’impatto che queste condizioni psicofisiche hanno avuto sul suo stato di salute generale?

28. Se è stato oggetto di atteggiamenti negativi da parte dei Suoi colleghi di pari grado e posizione negli ultimi 12 mesi, quanto ritiene in una scala da 0 a 10, che questi abbiano avuto un’influenza indiretta sulla sicurezza dei pazienti che ha assistito?

“Stato” Scala 2 – “Totale

colleghi bulli” 15. Potrebbe indicare approssimativamente quanti colleghi hanno avuto atteggiamenti negativi nei suoi confronti? Scala 3 –

“Atteggiamenti totali”

16.1 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Rivelazione ad altri di informazioni confidenziali]

16.2 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Indifferenza, scoraggiamento, e rifiuto di aiuto]

16.3 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Critiche frequenti/abituali, atteggiamenti sminuenti, di tendenza al biasimo]

16.4 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Chiacchiericci, false

informazioni condivise con gli altri]

16.5 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Umiliazioni, condizioni in cui Lei è stato/a messo/a in imbarazzo]

16.6 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Atteggiamenti di isolamento professionale e/o sociale, esclusione dalle attività e/o conversazioni, “trattamento col silenzio”]

16.7 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Messaggi/informazioni importanti omessi o comunicati in ritardo]

123

Score Scale Item

16.8 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Assegnazione del

lavoro/pazienti ingiusta]

16.9 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Intimidazioni, minacce] 16.10 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Mancato

riconoscimento/accreditamento del lavoro svolto]

16.11 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Limitazioni alla possibilità di esprimere opinioni o idee]

16.12 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Atti di sabotaggio,

compromissione nella sfera lavorativa e/o personale] 16.13 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Commenti sarcastici]

16.14 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Critiche ingiustificate,

“incarnazione” del capro espiatorio]

16.15 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Lavoro giudicato in modo ingiusto]

16.16 Di quali tipologie di atteggiamenti negativi è stato fatto oggetto negli ultimi 12 mesi? [Insulti o commenti offensivi sulla Sua persona o la Sua vita privata]

Scala 4 – “Totale sintomi”

24.1 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Ansia]

24.2 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Cefalea]

24.3 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Disturbi del sonno]

24.4 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Disturbi gastrointestinali]

24.5 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Ridotta auto-stima]

24.6 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Frequenti flashback, comparsa improvvisa di immagini relative ai vissuti di atteggiamenti negativi subiti dai colleghi]

24.7 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Apatia]

24.8 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Sensazione di disconnessione/alienazione] 24.9 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Depressione]

24.10 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Sensazione di difficoltà a respirare]

124

Score Scale Item

24.11 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Sensazione di tensione/dolenzia muscolare diffusa]

24.12 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Assenze dal lavoro intenzionali]

24.13 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Sensazione di stanchezza cronica, esaurimento]

24.14 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Sensazione ripetuta di nervosismo e rabbia] 24.15 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Facile suscettibilità]

24.16 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Frequente senso di colpa]

24.17 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Timore di andare a lavorare, perdita di voglia di andare a lavorare]

24.18 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Riduzione del senso di appartenenza all’organizzazione]

24.19 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Problemi di concentrazione sul lavoro] 24.20 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Errori sul lavoro]

24.21 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Dolore toracico, palpitazioni]

24.22 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Aumento eccessivo dell’assunzione di cibo, o riduzione dell’appetito]

24.23 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Sensazione che la vita lavorativa influenzi negativamente la Sua vita privata (famiglia, affetti)]

24.24 Quali tra queste condizioni attribuibili agli atteggiamenti negativi di cui è stato fatto oggetto, ha sperimentato negli ultimi 12 mesi? [Aumento del consumo di alcool, sigarette, sostanze]

Scala 5 – “Totale

richiesta aiuto” 27.1 Può dire con chi ne ha parlato? [Con i diretti interessati (i perpetratori degli atteggiamenti negativi)] 27.2 Può dire con chi ne ha parlato? [Con colleghi infermieri] 27.3 Può dire con chi ne ha parlato? [Con colleghi

appartenenti ad altre categorie professionali (medici, operatori di supporto, etc…)]

27.4 Può dire con chi ne ha parlato? [Con il coordinatore infermieristico]

125

Score Scale Item

27.5 Può dire con chi ne ha parlato? [Con un infermiere dirigente]

27.6 Può dire con chi ne ha parlato? [Con membri del comitato unico di garanzia o organo aziendale analogo a tutela degli episodi di bullismo e mobbing sul luogo di lavoro] 27.7 Può dire con chi ne ha parlato? [Con rappresentanti sindacali]

Scala 6 – “Frequenza e presenza attuale mobbing”

18. Negli ultimi 12 mesi, è stato oggetto di atteggiamenti negativi da parte dei Suoi colleghi di pari grado e posizione ad una frequenza di almeno una volta alla settimana per un periodo non inferiore a 6 mesi?

19. Lei è tuttora oggetto di uno o più atteggiamenti di atteggiamenti negativi da parte dei Suoi colleghi di pari grado e posizione?

Scala 7 – “Idiosincrasie lavorativo- professionali”

20. Negli ultimi 12 mesi, Lei ha richiesto di cambiare

reparto/servizio a causa di atteggiamenti negativi da parte dei Suoi colleghi di pari grado e posizione?

21. Negli ultimi 12 mesi, Lei ha cambiato reparto/servizio a causa di atteggiamenti negativi da parte dei Suoi colleghi di pari grado e posizione?

22. Negli ultimi 12 mesi, Lei ha pensato di lasciare la

professione infermieristica a causa di atteggiamenti negativi da parte dei Suoi colleghi di pari grado e posizione?

Scala 8 –

“Agentività” 29. Negli ultimi 12 mesi, ha avuto modo di assistere ad atteggiamenti negativi (vedi elenco ad inizio pagina) esercitati da suoi colleghi di pari grado e posizione nei confronti di altri colleghi?

30. Negli ultimi 12 mesi, ritiene di aver assunto uno o più atteggiamenti negativi (vedi elenco ad inizio pagina) nei confronti di suoi colleghi di pari grado e posizione?

126

Figura 3 – Flowchart di compilazione online dello studio QuINI

D14 - Negli ultimi 12 mesi Lei ritiene di essere stato/a oggetto di atteggiamenti negativi da parte dei Suoi colleghi di pari grado e

posizione? NO D15, D16, D17, D18, D19, D20, D21, D22 SI D24; D25 SI

Procedi con gli altri questionari (NAQ-R; CBI; SOC/CSCI) D 23 - Se è stato oggetto di atteggiamenti negativi da parte dei Suoi colleghi di pari grado e posizione negli ultimi 12 mesi, ritiene che questi

abbiano avuto un’influenza sulle sue condizioni psicofisiche?

D 26 - Se negli ultimi 12 mesi è stato oggetto di atteggiamenti negativi da parte dei Suoi colleghi di pari grado e posizione, ne ha

parlato con qualcuno?

D27

D 29 - Negli ultimi 12 mesi, ha avuto modo di assistere ad atteggiamenti negativi (vedi elenco ad inizio pagina, contenuto della domanda 16) esercitati da suoi colleghi di pari grado e posizione nei

confronti di altri colleghi?

D 30 - Negli ultimi 12 mesi, ritiene di aver assunto uno o più atteggiamenti negativi (vedi elenco ad inizio pagina, contenuto della domanda 16) nei confronti di suoi colleghi di pari grado e posizione?

SI Non ho colleghi di pari grado NO NO D28

127