3. Background: Inciviltà sul luogo di lavoro, violenza orizzontale e
3.1 Ricerca bibliografica
Per quanto riguarda la costruzione del background scientifico dello studio QuINI, i quesiti di ricerca sono stati essenzialmente due. Per la rilevazione della frequenza dei fenomeni studiati il PECO (1°) era: Popolazione – Infermieri; Esposizione – Inciviltà, violenza orizzontale, bullismo/mobbing; Comparazione – Non esposti; Outcome – Conseguenze (personali/professionali). Per la rilevazione di elementi proattivi e/o reattivi al fenomeno, invece il PICO (2°) usato è stato: Popolazione – Infermieri; Intervento – Interventi di prevenzione o risposta a inciviltà, violenza orizzontale (HV), bullismo/mobbing; Comparazione – Non esposti ad interventi; Outcome – Conseguenze (personali/professionali).
Il reperimento di fonti per la descrizione dei fenomeni studiati, l’analisi degli strumenti di misura delle WI, delle LV e del bullismo/mobbing nel mondo infermieristico, la strutturazione dello strumento di misurazione e del progetto di ricerca, ed infine, per la discussione, ha subito un approccio non del tutto convenzionale. In primo luogo perché un’estensiva revisione di letteratura era già stata precedentemente condotta dallo scrivente in occasione del survey sulle Ostilità Laterali tra Infermieri di Area Critica, al momento della costruzione del background per la tesi di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche nel 2011.[3] Secondo, perché in occasione del presente
percorso di studio iniziato 4 anni fa, la revisione di letteratura è ricominciata dalle fonti precedentemente reperite per poi integrarle con quelle trovate mediante una nuova ricerca bibliografica, eseguita con una strategia più ampia rispetto alla precedente. Terzo, perché anche questo nuovo insieme di articoli è stato ulteriormente ampliato con un’ennesima recente ricognizione sui motori di ricerca di letteratura scientifica, per poter aggiornare la review, ma soprattutto la discussione dei risultati, dal momento che l’intero percorso è durato complessivamente circa 4 anni. Si consideri che secondo stime approssimative, ogni anno vengono pubblicati 2.5 milioni di nuovi articoli in letteratura scientifica.[102]Diventa, quindi, molto importante mantenere costantemente aggiornata la
cartella degli articoli sulla tematica di interesse, data la velocità con cui le revisioni di letteratura “invecchiano”.
42
In tabella 9 si riportano le parole chiave ed i database usati nelle 3 fasi di ricerca bibliografica.
Tabella 9 - Strategia di ricerca bibliografica effettuata sul web durante le 3 fasi di lavoro Fase -
periodo Parole chiave Database Limiti Stringa di ricerca
1° – al 31-08-11 “lateral”, “horizontal”, “hostility” “bullying” “mobbing” “violence” “nursing” “critical care” “emergency department” Medline Lingua Italiano e Inglese; Umani
(lateral OR horizontal) AND (hostility OR bullying OR mobbing OR violence) AND nursing
(lateral OR horizontal) AND (hostility OR bullying OR mobbing OR violence) AND critical care nursing
(lateral OR horizontal) AND (hostility OR bullying OR mobbing OR violence) AND emergency department AND nursing (lateral OR horizontal) AND (hostility OR bullying OR mobbing OR violence) AND emergency department nursing
(lateral OR horizontal) AND (hostility OR bullying OR mobbing OR violence) AND nurse
((("Bullying"[Mesh]) OR "Violence"[Mesh]) OR "Hostility"[Mesh]OR "Mobbing" AND ("lateral" OR "horizontal")) AND "Nursing"[Mesh]
CINAHL Nessuno lateral AND hostility AND nursing horizontal AND hostility AND nursing horizontal AND mobbing AND nursing lateral AND mobbing AND nursing lateral AND bullying AND nursing horizontal AND bullying AND nursing lateral AND Violence AND Nursing bullying and nursing
2° – dal 01-01-13 al 31-12-13 “incivility” “nursing” “hostility” “bullying” “mobbing” “lateral” “horizontal” “violence” Medline Lingua Italiano e Inglese; Umani;
Incivility AND Nursing
((("Bullying"[Mesh]) OR "Violence"[Mesh]) OR "Hostility"[Mesh] OR "Mobbing" AND ("lateral" OR "horizontal")) AND "Nursing"[Mesh]
(lateral OR horizontal) AND (hostility OR bullying OR mobbing OR violence) AND nursing
CINAHL Nessuno Nursing and Incivility
(lateral OR horizontal) AND (hostility OR bullying OR mobbing OR violence) AND nursing
Embase Nessuno nursing and incivility
(lateral OR horizontal) AND (hostility OR bullying OR mobbing OR violence) AND nursing 3° - dal 01-01-14 “incivility” “nursing” “hostility” Medline Lingua Italiano e Inglese;
Incivility AND Nursing
((("Bullying"[Mesh]) OR "Violence"[Mesh]) OR "Hostility"[Mesh] OR "Mobbing" AND
43
Fase - periodo
Parole chiave Database Limiti Stringa di ricerca
al
01-06-16 “bullying” “mobbing” “lateral” “horizontal” “violence”
Umani; ("lateral" OR "horizontal")) AND "Nursing"[Mesh]
(lateral OR horizontal) AND (hostility OR bullying OR mobbing OR violence) AND nursing
CINAHL Nessuno Nursing and Incivility
(lateral OR horizontal) AND (hostility OR bullying OR mobbing OR violence) AND nursing
La revisione bibliografica è stata effettuata sul web utilizzando 3 database di riviste indicizzate mediche e delle professioni sanitarie: Medline, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (CINAHL), ed Embase (ma solo nella seconda fase). Le parole chiave e le stringhe di ricerca effettuate all’interno dei database sono riportate in tabella 8. Analogamente a quanto fatto con i database di riviste scientifiche, la ricerca delle fonti è stata condotta anche su Google©, dal momento che risulta molto sensibile
nel rilevare anche documenti scientifici.[103]
Chiaramente, i risultati delle stringhe di ricerca riportate sono andati incontro ad attenta lettura dei titoli, scartando quelli non pertinenti contestualmente ai record doppi. Successivamente sono stati controllati gli abstract, per eliminare nel dettaglio i record non pertinenti, e sono stati ricercati tutti i full text mancanti rispetto alla precedente raccolta del 2011, integrando il bacino di letteratura scientifica raccolto in precedenza, da cui attingere per il framework di tutto il presente lavoro.
I criteri di inclusione rispetto ai PECO e PICO descritti sono stati: lingua italiana ed inglese; reperimento di full text (tutti gli articoli inclusi dai criteri sono stati recuperati); articoli di ricerca quantitativa, studi a metodi misti originali (letteratura primaria), revisioni sistematiche (e metanalisi). I criteri di esclusione invece sono stati: articoli relativi a violenza sul posto di lavoro perpetrata su studenti, in ambito accademico; studi di ricerca qualitativa pura; letteratura secondaria (editoriali, commentari, casi studio, poster, abstract privi di full text, tesi e dissertazioni, revisioni narrative, articoli di educazione continua). L’ambito delle WI, HV, e bullismo/mobbing anche orizzontale in ambito accademico infermieristico, che comprende interazioni studente-studente, insegnante-insegnante[104]sono un argomento ampio che esula dall’area di indagine del
presente percorso di ricerca. In ogni caso si consideri come l’esperienza della WI, LV e bullismo/mobbing orizzontale (HB/HM) sia vissuta in modo consistente dagli infermieri, sin dalla loro formazione di base.[105]Per quanto riguarda la letteratura relativa agli studi
44
di ricerca qualitativa circa le LV tra infermieri, dal momento che non fa parte degli obiettivi della presente ricerca, si è deciso di escluderla dalla revisione, e di rimandare alla recente (ed esaustiva) revisione sistematica, corredata di numerose metasintesi relative ai vari obiettivi della stessa, pubblicata dal gruppo del Joanna Briggs Institute.[32]
Gli articoli reperiti dopo l’operazione di filtro sopra descritto, sono stati 68 per il PECO (1°), e 7 per il PICO (2°). Si consideri, in ogni caso, che le revisioni di letteratura ritenute come le meglio strutturate, assieme ad alcuni editoriali, sono servite a costruire la cornice di inquadramento concettuale del presente lavoro. Tutti gli articoli ritenuti di interesse, oltre a quelli che rientravano nei criteri di inclusione, sono stati esaminati anche per la parte relativa alle citazioni bibliografiche, permettendo di recuperare letteratura utile che non era stata precedentemente individuata dalla strategia di ricerca succitata, e che sono andati a costituire un’importante quota del corpus di lavori utilizzati sia per la fondamentale sinossi relativa agli strumenti di misura degli atteggiamenti negativi (AN) sul luogo di lavoro (89 articoli), di cui al capitolo 4, che per la ricerca e la comparazione dei significati e delle differenze dietro le varie definizioni di HV, WI, LH, bullismo e mobbing (119 articoli, cap. 1). Questo è il motivo per il quale, in sostanza in questa sezione non si riporta la canonica flow-chart di ricerca bibliografica, tipica delle revisioni sistematiche di letteratura.
Infine, è necessario far presente che talvolta, l’estrapolazione dei dati riportati nelle tabelle riassuntive degli studi inclusi nella review è stato complessa, sia per l’ambiguità delle definizioni sottostanti i fenomeni di abuso, come già ampiamente descritto in precedenza, che per le diversità degli strumenti di misura adottati nei vari studi, rendendo difficoltosa anche la distinzione dei risultati tra WI, LV e bullismo/mobbing (orizzontale).