• Non ci sono risultati.

RACCOMANDAZIONE PER UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE AMBIENTALE

Nel documento Programma Interreg VI A Italia Croazia (pagine 153-157)

VIII. MISURE DI MITIGAZIONE E ORIENTAMENTO

Il Programma è dedicato alla cooperazione su obiettivi sostenibili e ha principalmente effetti positivi sull'ambiente. Alcuni effetti negativi potrebbero emergere dall'attuazione di operazioni non ben individuate in questa fase di programmazione. I pochi effetti negativi evidenziati nella valutazione possono essere facilmente evitati se si adottano misure adeguate durante l'attuazione, compresi i pertinenti criteri di ammissibilità e di selezione delle operazioni.

La valutazione della VAS ha dimostrato che il Programma dispone degli strumenti per rafforzare le opportunità nell'area di cooperazione e può contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile su entrambi i lati del confine.

Oltre alle poche misure volte a mitigare potenziali effetti negativi, proponiamo misure per migliorare le prestazioni ambientali del Programma e rafforzare la capacità del Programma di raggiungere obiettivi sostenibili nell'area di cooperazione.

Le misure possono essere suddivise in:

1. Mitigazione, comprese attività o azioni per evitare, rimuovere o compensare gli effetti negativi;

2. Orientamento degli OS o delle azioni; attraverso strumenti o strumenti alternativi da promuovere dal Programma durante l'attuazione;

3. Criteri di selezione green, per migliorare la sostenibilità dei progetti110;

4. Disposizioni per le fasi di attuazione, comprese le linee guida per i richiedenti durante la preparazione e la gestione dei progetti (ad esempio linee guida sulle misure di compensazione per ridurre l'impronta di carbonio dei progetti) o misure specifiche di monitoraggio ambientale.

In questa sezione vengono descritte le misure per ridurre i possibili effetti negativi, nonché raccomandazioni e suggerimenti per migliorare l'integrazione dei temi ambientali nel Programma.

110 I criteri sostenibili possono essere selezionati dagli studi "Integrazione di considerazioni ambientali sulla selezione di progetti sostenuti dai Fondi strutturali e di investimento europei e "Metodologia per stabilire la prova ambientale degli investimenti finanziati nell'ambito del programma InvestEU", entrambi pubblicati dalla DG ENV nel 2020:

https://ec.europa.eu/environment/enveco/studies.htm

VIII.1 MISURE PER PREVENIRE RIDURRE E COMPENSARE GLI EFFETTI NEGATIVI

Il Programma ha principalmente effetti positivi. In questa fase della programmazione, gli effetti negativi si basano o su una definizione poco chiara dell'azione nell'OS o su una mancanza di dettagli sul processo di selezione dei progetti. Di conseguenza, queste misure di mitigazione mirano a chiarire la realizzazione di OS 1.1, OS 3.2 e OS4.6. Le misure di mitigazione sono direttamente collegate agli effetti ambientali negativi valutati nelle sezioni precedenti:

OS1.1 mira a migliorare le capacità di ricerca e innovazione e l'adozione di tecnologie avanzate.

Anche se non sono previsti effetti negativi diretti derivanti dall'aumento delle emissioni in atmosfera, della produzione di rifiuti e del consumo di energia, è necessario un approccio specifico per chiarire quali "soluzioni innovative sostenibili" possono essere promosse.

• OS3.2 mira a rendere più efficiente il trasporto nell'area di cooperazione, non si prevedono ma non si possono escludere in questa fase effetti negativi da emissioni in atmosfera, così come possibili effetti negativi sull'utilizzo delle risorse da nuove infrastrutture. Inoltre, nell'analisi di incidenza sono state evidenziate possibili interferenze tra il "pilotaggio" di nuove rotte e i "siti Natura 2000".

• OS4.6 sul turismo potrebbe avere effetti negativi sull'uso delle risorse naturali, anche se sconosciuti in questa fase di analisi. Inoltre, l'Analisi di incidenza (Sezione 7.3) ha evidenziato i possibili effetti negativi del turismo sugli habitat protetti. Sono necessarie misure di mitigazione per evitare impatti negativi sugli habitat protetti o ridurre l'uso delle risorse.

Obiettivo politico

Obiettivo specifico

Effetto Misure di mitigazione Tipologia di azione OP1 OS 1.1 Possibile effetto negativo

sull'uso delle risorse (energia e acqua) e aumento delle emissioni (Gas serra, rifiuti) delle innovazioni

Esplicitare nelle linee guida sulla PI il tipo di "tecnologie avanzate" o "ecosistemi innovativi" affrontati dal programma (ad esempio:

innovazione che contribuisce alla riduzione, riutilizzo e recupero dei rifiuti, minor consumo di acqua e materiali, maggiore efficienza energetica e promozione delle energie rinnovabili)

(4) Guida per le applicazioni

OP3 OS3.2 Possibile interferenza con gli habitat protetti dai sistemi di trasporto

La promozione dei collegamenti di trasporto per i porti e i servizi di trasporto marittimo deve evitare i siti Natura 2000 o deve essere accompagnata da un'adeguata e preventiva valutazione a livello di progetto

(1) Misure specifiche;

(4) Guida per le domande

Possibile effetto negativo sull'uso delle risorse (emissioni di gas serra, qualità dell'aria e produzione di rifiuti, artificializzazione del suolo) dei trasporti

Nella selezione dei progetti, specificare i criteri per la sostenibilità dei trasporti, in particolare per

l'artificializzazione del suolo, la produzione di rifiuti e le emissioni nell'aria.

(3) criteri di selezione green

OP4 OS4.6 Possibile effetto negativo sull'uso delle risorse (emissioni di Gas serra, acqua e produzione di rifiuti) dei flussi turistici.

Specificare gli strumenti per aumentare la sostenibilità del turismo.

(1) Misure specifiche;

(4) Guida per le domande

Nella selezione dei progetti, specificare i criteri per il turismo sostenibile, in particolare nelle aree naturali (comprese le specifiche di progettazione del progetto per:

piano di gestione e

monitoraggio per la sostenibilità, sistema di gestione dei rifiuti, consumo di suolo, energia rinnovabile ed efficienza energetica)

((3) criteri di selezione green

Possibile interferenza del turismo con habitat protetti

Non promuovere il turismo nelle aree e negli habitat protetti, in particolare negli habitat marittimi e costieri vulnerabili

(1) Misure specifiche;

(4) Guida per le domande

Oltre alle misure di mitigazione, la seguente tabella offre modi per migliorare le prestazioni ambientali dei sei OS:

• OS1.1, così come OS1.4, promuovono l'innovazione, principalmente nell'economia blu. Tuttavia, ulteriori criteri per la selezione dei progetti potrebbero contribuire a potenziare gli effetti positivi, in particolare promuovendo l'ecoefficienza riducendo l'uso di risorse primarie e promuovendo approcci di economia circolare;

• OS 2.4 riguarda le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici. Si dovrebbe dare la preferenza ad approcci basati sugli ecosistemi, che comprendano infrastrutture verdi e corridoi ecologici;

• OS 2.7 riguarda la conservazione della biodiversità. Le misure dovrebbero anche riguardare i rifiuti marini, i corridoi ecologici e l'artificializzazione degli ecosistemi costieri;

• OS 3.2 si occupa dei collegamenti di trasporto. Dovrebbe essere data priorità ai progetti a bassa impronta di carbonio, migliorando le prestazioni ambientali dei porti e promuovendo soluzioni innovative per l'approccio dell'economia circolare nella gestione dei collegamenti transfrontalieri;

• OS 4.6 riguarda il patrimonio culturale e il turismo sostenibile. Dovrebbe essere promosso un approccio integrato, con progetti che affrontino più di un OSS. Va inoltre considerata l'applicazione dell'articolo 25 ("verifica preventiva dell'interesse archeologico") del Codice dei contratti pubblici (Legge nazionale 50/2016 e smi), quale buona pratica per garantire la conservazione dei siti e dei beni di interesse archeologico.

Obiettivo politico

Obiettivo specifico

Misure di orientamento Contributo atteso alla sostenibilità ambientale OP1 OS 1.1 e OS 1.4 Selezionare progetti più

eco-efficienti e progetti a bassa impronta di carbonio

Effetti positivi insignificanti sull'uso delle risorse e sulle emissioni di carbonio

Selezionare progetti che

promuovono l'economia circolare e la buona gestione delle risorse naturali

Effetti positivi sulle risorse naturali

OP2 OS 2.4 Nelle misure di adattamento ai cambiamenti climatici, promuovere la resilienza anche attraverso azioni di protezione degli habitat e delle infrastrutture green

Effetti positivi sugli ecosistemi interni

Selezionare progetti che favoriscano siti/aree in cui il patrimonio culturale/naturale è molto influenzato dal cambiamento climatico, eventi naturali estremi avversi, turismo di massa o degrado ambientale

Focus sulle aree più vulnerabili

OS 2.7 Nella selezione dei progetti, dare priorità a progetti/siti/aree che affrontano più di un obiettivo ambientale, ad es. conservazione dell'habitat, cambiamento climatico e patrimonio culturale.

Promuovere approcci integrati

OP3 OS 3.2 Selezionare progetti a basso impatto ambientale e di emissioni

Riduzioni delle emissioni di Gas serra

Selezionare progetti che riducono l'inquinamento e la pressione antropica sulle aree costiere

Promuovere lo sviluppo sostenibile delle coste

OP4 OS 4.6 Selezionare progetti integrati che affrontano più di un obiettivo sostenibile

Sviluppo sostenibile del turismo nell'area di cooperazione.

Nel documento Programma Interreg VI A Italia Croazia (pagine 153-157)