• Non ci sono risultati.

– STRATEGIE, PIANI E PROGRAMMI RILEVANTI PER L'AREA DI COOPERAZIONE SUGGERITI DURANTE LA

Nel documento Programma Interreg VI A Italia Croazia (pagine 189-199)

PARTE VI – CONCLUSIONI

APPENDICE 3 – STRATEGIE, PIANI E PROGRAMMI RILEVANTI PER L'AREA DI COOPERAZIONE SUGGERITI DURANTE LA

DURANTE LA CONSULTAZIONE

Politiche comunitarie

Tematica Fonte

Biodiversità e paesaggio e patrimonio naturale e culturale Strategia paneuropea per la diversità biologica e paesaggistica (PEBLDS), approvata alla conferenza ministeriale "Ambiente per l'Europa" (Sofia, Bulgaria, 23-25 ottobre 1995)

Convenzione Europea del Paesaggio ("Convenzione di Firenze", Serie dei Trattati del Consiglio d'Europa n. 176)

Comunicazione della Commissione - Agenda per un turismo europeo sostenibile e competitivo (COM/2007/0621)

Convenzione di Aarhus (25 giugno 1998)

Direttiva Habitat (92/43/CE)

Direttiva Uccelli (2009/147/CE)

Strategia UE 2030 sulla biodiversità (COM(2020) 380)

Regolamento (UE) 2021/241 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza (2021/241/CE)

Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo (2 novembre 2001)

Convenzione UNESCO per la Tutela del Patrimonio Culturale Immateriale (17 ottobre 2003)

Raccomandazione UNESCO su HUL (Paesaggio Storico Urbano) 2011

Biodiversità ed ecosistemi marini Strategia per la crescita blu dell'UE

Direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino (2008/56/CE)

Decisione della commissione sui criteri e standard metodologici relativi al buono stato ecologico delle acque marine (2010/477/UE)

Strategia per la sicurezza marittima dell'Unione europea

Direttiva che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo (2014/89/CE)

Regolamento UE Politica comune della pesca (1380/2013/CE)

Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile 2021-2030 delle Nazioni Unite

Rischi tecnologici Strategia per l'Unione della sicurezza dell'UE (COM/2020/605)

Acqua Direttiva sui nitrati (91/676/CEE)

Direttiva quadro UE sulle acque (2000/60/CE)

Direttiva sulla qualità delle acque di balneazione (2006/7/CE)

Direttiva sulle acque sotterranee (2006/118/CE)

Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271/CE)

Aria Strategia tematica sull'inquinamento atmosferico (COM/2005/446)

Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (CLRTAP)

Qualità dell'aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (2008/50/CE)

Pacchetto di misure sulla qualità dell'aria (COM(2013) 918)

Strategia per la mobilità sostenibile e intelligente (SWD/2020/331)

Suolo Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione Quadro

strategico 2018-2030

Strategia tematica per il suolo dell'UE (COM(2006)231)

Energia Energia pulita per tutti gli europei (COM/2016/860)

Regolamento sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima (2018/1999/EC)

Salute umana Strategia europea per la salute "Insieme per la salute" (COM(2007/630)

Rifiuti Direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE)

Nuovo piano d'azione per l'economia circolare (COM/2020/98)

Cambiamenti climatici Programma europeo per il cambiamento climatico (ECCP)

Strategia di adattamento dell'UE (COM (2013) 216)

Green deal europeo (COM(2019) 640)

Proposta di decisione su un programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 (COM/2020/652)

Legge europea sul clima (COM(2020) 80)

Direttiva sulla valutazione e la gestione dei rischi di alluvione (2007/60/CE)

Regolamento (UE) sull'istituzione di un quadro per facilitare gli investimenti sostenibili (2020/852/CE)

Strategie pertinenti a livello transfrontaliero sulle questioni ambientali

Trasversale Strategia dell'UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR)

Biodiversità/ecosistemi terrestri Programma strategico per le foreste mediterranee

Ecosistemi marini Convenzione di Barcellona delle Nazioni Unite per la protezione del Mediterraneo e relativi protocolli (UNEP/MAP)

Trasversale Strategia mediterranea per lo sviluppo sostenibile 2016-2025

Strategie nazionali croate

Biodiversità/ecosistemi terrestri La Strategia e il Piano d'Azione per la Tutela della Diversità Biologica e del Paesaggio

Strategia per lo sviluppo sostenibile della Repubblica di Croazia

Ecosistemi marini Strategia nazionale di sviluppo marittimo e politica marittima integrata

Energia Piano nazionale per l'energia e il clima

Strategia Energetica Nazionale

Clima Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici

piano d'azione per l'attuazione della strategia di adattamento ai cambiamenti climatici

Rifiuti Piano di gestione dei rifiuti per il periodo 2017-2022

Strategie e piani nazionali italiani

Trasversale National recovery and resilience plan

Biodiversità/ecosistemi terrestri Strategia nazionale per la biodiversità

Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile 2017/2030

Ecosistemi marini Strategia Marina (Decreto legislativo 190/2010)

Linee guida nazionali per la difesa della costa

Piano di gestione e conservazione dei siti marini Natura2000 e delle Aree Marine Protette

Cambiamento climatico Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Piano di gestione del rischio di alluvioni

Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030

Paesaggio Codice dei beni culturali e paesaggistici (Legge Nazionale 42/2004)

Energia Piano nazionale per l'energia e il clima

Acqua Piani di gestione delle acque

Piani di assetto idrogeologico

Piani di tutela delle acque

Aria Programma nazionale di controllo dell'inquinamento atmosferico

Parametri di valutazione della qualità dell'aria (Decreto Legislativo 155/10)

Piano strategico nazionale per la mobilità sostenibile (DPCM 1360 del 24 aprile 2019)

Strategie regionali Croate

Regione Tematica Fonte

Istria Trasversale Strategia di sviluppo della Regione Istriana

Ragusa – Neretva Energia Piano per l'uso delle risorse energetiche rinnovabili di Ragusa – Neretva

Trasversale Strategia di sviluppo della regione Ragusa – Neretva

Zara Energia Piano d'azione per l'efficienza energetica della città di Zara per il

periodo 2017-2019

Trasversale Piano di sviluppo della regione di Zara

Spalato-Dalmazia Rifiuti Piano d'azione per lo sviluppo dell'economia circolare di Spalato-Dalmazia

Trasversale Strategia di sviluppo della regione Spalato-Dalmazia

Sebenico-Knin Clima Piano costiero della regione Sebenico-Knin

Trasversale Strategia di sviluppo della regione Sebenico-Knin

Karlovac Trasversale Strategia di sviluppo della regione Karlovac

Primorsko-goranska Trasversale Strategia di sviluppo della regione Primorsko-goranska

Lika-Senj Energia Piano d'azione per l'efficienza energetica della regione di Lika-Senj 2020-2022

Strategie regionali italiane

Regione Tematica Fonte

Veneto Energia Piano energetico regionale – fonti rinnovabili

Acqua Piano di gestione delle acque e piano di tutela delle acque Piano di assetto idrogeologico

Trasversale Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 (DCR n.80 del 20.07.20)

Piano Territoriale Regionale di Coordinamento Piano strategico del turismo Veneto Piano territoriale di coordinamento provinciale

Piano regionale neve piano regionale attività di cava

Clima Piano di gestione del rischio di alluvioni

Biodiversità e ecosistemi terrestri Piano ambientale dei parchi regionali/nazionali Piano Faunistico venatorio

Paesaggio Piani paesaggistici regionali d’ambito

Piano di Area della Laguna e dell'Area Veneziana

Piano Paesaggistico Regionale Area “Arco Costiero Adriatico Laguna di Venezia e Delta del Po”

Aria Piano Regionale di tutela e risanamento dell’Atmosfera Piano regionale dei trasporti

Rifiuti Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali

Ecosistemi marini Piani di gestione e conservazione (AMP e siti marini Natura2000)

Friuli Venezia Giulia Trasversale

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFV

G/ambiente-territorio/pianificazione-gestioneterritorio/)

Piano di Governo del Territorio

Piano Urbanistico Regionale Generale del Friuli Venezia Giulia Piano per la realizzazione, il completamento e lo sviluppo della rete pubblica

regionale per la banda larga

Rifiuti

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFV

G/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA2/)

Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Piano regionale amianto

Piano regionale di bonifica dei siti contaminati

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambientegestione-risorse-naturali/FOGLIA2/FOGLIA27/)

Paesaggio Piano paesaggistico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambienteterritorio/pianificazione-gestione-territorio/FOGLIA21/)

Energia Piano energetico regionale

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/energia/FOGLIA111/)

Piano regionale delle infrastrutture di trasporto, della mobilità merci e della logistica

Piano regionale di risanamento degli impianti radioelettrici

Biodiversità ed ecosistemi terrestri (http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFV

G/ambiente-territorio/tutela- ambientegestionerisorse-naturali/FOGLIA203/FOGLIA1/);

Piani di gestione della Rete Natura2000

Piano di conservazione e sviluppo dei parchi e delle riserve naturali

Suolo Piano regionale di bonifica dei siti contaminati

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambientegestione-risorse-naturali/FOGLIA2/FOGLIA27/) Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della geodiversità, del

patrimonio geologico e speleologico e delle aree carsiche (https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambienteterritorio/geologia/FOGL

IA06/)

Acqua Piano regionale di tutela delle acque

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/pianificazione-gestioneterritorio/FOGLIA20/)

Piano stralcio per l'assetto idrogeologico dei bacini dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione (http://pai.adbve.it/index_PAI4B.html)

Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del sottobacino del fiume Fella (Comuni di Malborghetto Valbruna, Pontebba, Chiusaforte, Dogna, Moggio

Udinese, Resiutta, Tarvisio)(http://pai.adbve.it/PAI_Fella/index_fella.html) Piano stralcio per l'assetto idrogeologico dei bacini regionali (PAIR) – bacini idrografici dei tributari della Laguna di Marano-Grado, del bacino idrografico

di T. Slizza e del bacino idrografico di Levante

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambienteterritorio/geologia/FOGLI A24/)

Piani per l'assetto idrogeologico dei bacini regionali

Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali (http://www.alpiorientali.it/direttiva-2000-60/presentazione.html)

Clima Piano di Gestione del Rischio di alluvioni del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali

(http://www.alpiorientali.it/direttiva-2007-60/pgra-2015-2021/piano-di-gestione-del-rischioalluvioni.html)

Ecosistemi marini Piano regionale di sorveglianza per la gestione del rischio sanitario associato alle fioriture algali

(http://www.arpa.fvg.it/cms/tema/acqua/balneazione/index.html) Piani di gestione e conservazione delle aree marine protette (AMP e siti

marini Natura2000)

Aria e salute

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFV

G/ambiente-territorio/pianificazione-gestioneterritorio/)

Piano di miglioramento della qualità dell'aria Piano d'azione regionale sulla qualità dell'aria Piano Regionale del Trasporto Pubblico Locale

Piano regionale attività estrattive

Piano regionale delle ispezioni negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore

Emilia Romagna Acqua Piano regionale di tutela delle acque

Ecosistemi marini Piani di gestione e conservazione (siti marini Natura2000)

Energia Piano energetico regionale 2030

Clima Strategia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici Patto per il lavoro e il clima

Aria Piano Aria Integrato Regionale

Accordo Bacino Padano 2021

Marche Trasversale Documento preliminare alla strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Energia Piano Energetico Ambientale Regionale

Ecosistemi marini Piano di Gestione Integrata delle aree costiere

(https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Paesaggio-Territorio-Urbanistica-Genio-Civile/Difesa-della-costa#Piano-GIZC-2019)

Piani di gestione e conservazione (siti marini Natura2000) Piano di gestione sito Natura 2000 ZSC/ZPS IT 5320009 “Fiume Esino in

località Ripa Bianca

(https://www.riservaripabianca.it/piano-di-gestione-del-sito-natura-2000/)

Clima Piano di gestione del rischio Alluvioni

Water Piano di Tutela delle Acque

(https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Ambiente/Tutela-delle-acque/PTA#Che-cosa-%C3%A8-il-PTA)

Piano di assetto idrogeologico Piano di gestione di distretto idrografico

Strumento di pianificazione del territorio legato a alluvioni fluviali Legge regionale 22/2011 (Verifica of Compatibilità idraulica (V.C.I.) e di invarianza

Idraulica (V.I.I))

Aria Piano di risanamento e mantenimento della qualità dell'aria ambiente

Abruzzo Clima Strategia di adattamento regionale ai cambiamenti climatici

Paesaggio Piano Paesaggistico Regionale

Piani regolatori dei territori comunali

Acqua Piano di tutela delle acque (http://www.regione.abruzzo.it/content/piano-tutela-delle-acque)

Piano di assetto idrogeologico

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell'Appennino Centrale (www.distrettoappenninomeridionale.it)

Ecosistema marino Piano di Difesa della Costa dall’erosione, dagli effetti dei cambiamenti climatici e dagli inquinamenti

Piani di gestione e conservazione delle aree marine protette (AMP e siti marini Natura2000)

Aria Piano Regionale per la Tutela della Qualità dell'Aria

Molise Energia Piano Energetico Ambientale Regionale

(http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1 5303)

Clima l Molise verso la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Water Piano di tutela delle acque Piani di assetto idrogeologico

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell'Appennino meridionale (www.distrettoappenninomeridionale.it)

Ecosistemi marini Piani di gestione e conservazione (siti marini Natura2000)

Aria Piano Regionale Integrato per la qualità dell'Aria Molise

Rifiuti Piano di gestione rifiuti

(http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1 2910)

Puglia Energia Piano Energetico Ambientale Regionale

Ecosistemi marini Piano regionale delle coste

Piani di gestione e conservazione delle aree marine protette (AMP e siti marini Natura2000)

Aria Piano regionale per la qualità dell'aria

Acqua Piano di tutela delle acque

APPENDICE 4 – COMMENTI E SUGGERIMENTI RICEVUTI

Nel documento Programma Interreg VI A Italia Croazia (pagine 189-199)