PRINCIPALI INIZIATIVE DI ESPLORAZIONE E DI SVILUPPO
RESTO DELL’ASIA
Emirati Arabi Uniti Nell’anno sono stati assegnati ad Eni: (i) l’ope-ratorship e una quota del 70% nei Blocchi esplorativi 1 e 2 nell’of-fshore di Abu Dhabi. Il commitment della prima fase esplorativa prevede studi esplorativi per il Blocco 1 e la perforazione di due pozzi esplorativi e di un pozzo di appraisal nel Blocco 2; (ii) tre concessioni onshore esplorative nell’Emirato di Sharjah, con l’o-peratorship e una quota del 75% nelle aree A e C e una quota del 50% nell’area B. Nel gennaio 2020 l’attività esplorativa ha avuto esito positivo con la scoperta a gas e condensati di Mahani-1 nel-la concessione B; e (iii) una concessione offshore esplorativa nell’Emirato di Ras al Khaimah con l’operatorship e una quota del 90% nel Blocco A.
Le attività di sviluppo hanno riguardato: (i) il sanzionamento della FID del progetto Dalma Gas Develompment nella concessione di Gasha (Eni 25%). Lo start-up è atteso nel 2022; e (ii) il completa-mento del progetto Nasr Full Field Development nella concessione Umm Shaif/Nasr (Eni 10%) con conseguente ramp-up produttivo raggiunto nel corso del 2019.
AMERICA
Messico Nel febbraio 2020, l'attività esplorativa ha avuto esito positivo con la scoperta offshore a olio di Saasken nel Blocco 10 (Eni 65%, operatore). Nel 2019 è stata avviata la produzione in early production della licenza operata Area 1 (Eni 100%) attraver-so la perforazione di due pozzi e l’installazione di una piattaforma produttiva collegata tramite sealine ad un impianto di trattamento onshore. Le attività di perforazione sono state supportate dall'u-tilizzo di tool digitali che hanno ottimizzato i tempi. La fase di svi-luppo full field include l’installazione di tre ulteriori piattaforme e di una FPSO per incrementare la capacità produttiva fino a 100 mila barili/giorno nel 2021.
Nel 2019 Eni e le Autorità locali hanno firmato un accordo di col-laborazione per l’individuazione di programmi di sviluppo locale nell’ambito dell’educazione, della salute, dell’ambiente nonché della diversificazione economica a supporto dell’occupazione. In particolare, così come definito dagli accordi, nel corso dell’anno:
(i) sono stati avviati i lavori di riabilitazione di due scuole. Le attivi-tà rientrano in un programma complessivo che include interventi su 13 scuole e percorsi formativi; (ii) l’avvio di campagne di lotta alla malnutrizione infantile; (iii) studi di fattibilità con le Università locali per l’identificazione di alcuni progetti di diversificazione eco-nomica; ed (iv) è stato finalizzato, con il supporto del Danish Insti-tute for Human Rights, un impact assessment per l’elaborazione di un piano di azione nell’ambito dei diritti umani.
48 A N D A M E N T O O P E R A T I V O | E X P L O R A T I O N & P R O D U C T I O N
(€ milioni) 2019 2018 2017 Var. ass.
Acquisto di riserve proved e unproved 400 869 5 (469)
Egitto 1 1
Africa Settentrionale 135 135
Africa Sub-Sahariana 5
Resto dell'Asia 23 869 (846)
America 241 241
Esplorazione 586 463 442 123
Italia 1 5 (1)
Resto d'Europa 43 52 186 (9)
Africa Settentrionale 71 20 55 51
Egitto 86 80 70 6
Africa Sub-Sahariana 128 22 25 106
Kazakhstan 7 3 7
Resto dell'Asia 141 140 20 1
America 74 146 76 (72)
Australia e Oceania 36 2 2 34
Sviluppo 5.931 6.506 7.236 (575)
Italia 289 380 260 (91)
Resto d'Europa 110 600 399 (490)
Africa Settentrionale 536 525 626 11
Egitto 1.481 2.205 3.030 (724)
Africa Sub-Sahariana 1.406 1.635 1.852 (229)
Kazakhstan 371 193 197 178
Resto dell'Asia 1.028 550 666 478
America 695 381 195 314
Australia e Oceania 15 37 11 (22)
Altro 79 63 56 16
TOTALE INVESTIMENTI TECNICI 6.996 7.901 7.739 (905)
INVESTIMENTI TECNICI
Gli investimenti tecnici del settore (€6.996 milioni) hanno riguar-dato essenzialmente gli investimenti di sviluppo (€5.931 milioni), realizzati prevalentemente all’estero in particolare in Egitto, Nigeria, Kazakhstan, Indonesia, Messico, Stati Uniti e Angola.
In Italia gli investimenti di sviluppo hanno riguardato in parti-colare interventi di sidetrack e workover nelle aree mature.
L’acquisto di riserve proved e unproved di €400 milioni riguarda
principalmente l’acquisto di riserve in Alaska e in Algeria.
Gli investimenti di ricerca esplorativa (€586 milioni) hanno riguar-dato in particolare le attività in Egitto, Angola, Messico, Emirati Arabi Uniti e Libia.
Nel 2019 la spesa di Ricerca e Sviluppo del settore è stata pari a €71 milioni (€96 milioni nel 2018). Sono state depositate 12 domande di brevetto.
A N D A M E N T O O P E R A T I V O | G A S & P O W E R
Eni Relazione Finanziaria Annuale 2019
49
PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE 2019 2018 2017
(a) Prima dell'eliminazione dei ricavi infrasettoriali.
(b) Si riferiscono alle vendite di GNL delle società consolidate e collegate del settore Gas & Power (già incluse nelle vendite gas mondo).
TRIR (Indice di frequenza infortuni totali registrabili) (infortuni totali registrabili/ore lavorate) x 1.000.000 0,59 0,56 0,37
di cui: dipendenti 0,46 0,34 0,45
contrattisti 0,84 0,99 0,23
Ricavi della gestione caratteristica(a) (€ milioni) 50.015 55.690 50.623
Utile (perdita) operativo 699 629 75
Utile (perdita) operativo adjusted 654 543 214
di cui: Gas & LNG Marketing and Power 376 342 77 Eni gas e luce 278 201 137
Utile (perdita) netto adjusted 426 310 52
Investimenti tecnici 230 215 142
Vendite gas mondo (miliardi di metri cubi) 73,07 76,71 80,83
di cui: in Italia 37,85 39,03 37,43
internazionali 35,22 37,68 43,40
Vendite di GNL(b) 10,1 10,3 8,3
Clienti retail in Italia (milioni) 7,74 7,74 7,65
Energia elettrica prodotta (terawattora) 21,66 21,62 22,42
Vendite di energia elettrica 39,49 37,07 35,33
Dipendenti in servizio a fine periodo (numero) 3.015 3.040 4.313
di cui: all'estero 975 951 2.031
Emissioni dirette di GHG (milioni di tonnellate di CO2eq) 10,47 11,08 11,30 Emissioni di GHG/energia elettrica equivalente prodotta (EniPower) (gCO2eq/kWheq) 394 402 395
˛ L’indice di frequenza infortuni totali registrabili (TRIR) della forza lavoro si è attestato a 0,59 registrando un lieve incremento rispet-to all’anno precedente.
˛ Le emissioni di GHG evidenziano un trend in miglioramento del 5,5% rispetto al 2018 principalmente nell’attività di generazione elettrica e trasporto gas.
˛ Le emissioni di GHG riferite alla produzione di energia elettrica
ri-Performance dell'anno
sultano in riduzione del 2% rispetto all’anno precedente per effet-to della circostanza che il 2018 risentiva dei maggiori consumi di gas di raffineria in sostituzione del gas naturale.
˛ Nel 2019 il settore Gas & Power ha conseguito l’utile operativo adjusted di €654 milioni, con un incremento del 20% rispetto al 2018, principalmente grazie alle ottimizzazioni del portafoglio degli asset gas e power in Europa che ha beneficiato di uno
sce-Gas & Power
A N D A M E N T O O P E R A T I V O | G A S & P O W E R
50
Nel maggio 2019, Eni ha firmato un accordo con la società di Stato Sonatrach per il rinnovo dei contratti di fornitura per l'importazione del gas algerino in Italia fino al 2027 (con due anni aggiuntivi op-zionali). Nel mese di luglio 2019 è stato perfezionato il contratto per il trasporto del gas algerino in Italia tramite il gasdotto tunisino. Il
Firmato un accordo per la fornitura decennale di approvvigiona-mento per 1,5 milioni di tonnellate di GNL con la joint venture Nige-ria LNG Limited. L’accordo permette ad Eni di aggiungere volumi al
Nel novembre 2019, Eni, attraverso la società controllata Eni gas e luce, ha firmato un accordo per l’acquisizione del 70% di Evolve-re SpA, leader nella vendita, installazione e manutenzione di im-pianti fotovoltaici e di sistemi di accumulo per clienti residenziali Firmati una serie di accordi con la Repubblica Araba d’Egitto (ARE), la Egyptian General Petroleum Corporation (EGPC), la Egyptian Natural Gas Holding Company (EGAS) e la società spagnola Naturgy, per il riavvio dell’impianto di liquefazione di Damietta in Egitto entro giugno 2020. Gli accordi prevedono la risoluzione amichevole delle dispute pendenti di Unión Fenosa Gas con EGAS e ARE e la successiva ristrutturazione societaria della stessa Unión Fenosa Gas, la cui partecipazione nell’impian-to di Damietta (80%) sarà trasferita per il 50% ad Eni e per il 30%
Nell’ambito della strategia di sviluppo del business di mobilità so-stenibile, Eni attraverso la società controllata Eni gas e luce, ha avviato il servizio E-start HUB che offre, in ambito residenziale e