Ambrosini M., Molina S. (a cura di) 2004. Seconde generazioni. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli. Barbagli M., Schmoll C. (a cura di) 2011. Stranieri in Italia. La generazione dopo. Bologna: il Mulino. Barban N., Conti C., Gabrielli D., Gabrielli G., Guarneri A. 2010. I nuovi italiani di tanti colori, relazione
alla decima conferenza nazionale di Statistica.
Bauman Z. 2011. Collateral damage. Social inequalities in a global age, Cambridge, UK-Malden, MA: Polity Press.
Beck U. 2016. La Metamorfosi del mondo, Bari: Laterza.
Besozzi E., Colombo M., Santagati M. (a cura di) 2013. Misurare l’integrazione nelle classi multietniche, Milano: Franco Angeli.
Bethel J. 1989. Sample Allocation in Multivariate Surveys, Survey Methodology, Vol.15 n.1.
Bolognesi I. 2008. Identità e integrazione dei minori di origine straniera Il punto di vista della pedagogia interculturale. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 3 – Educazione Sociale, Interculturale e della Cooperazione.
Bonifazi C., Gabrielli D., Sciortino G., Strozza S. 2013. Il concetto di integrazione. In Ministero dell’Interno e ISTAT ( cura di), Integrazione. Conoscere, Misurare. Soveria Mannelli: Rubettino. Caillè J.P. 2005. Les projets d’avenir des enfants d’immigrés. In Les immigrés en France, coll. Insee
Références.
Casacchia O., Natale L., Guarneri A. (a cura di) 2009. Tra i banchi di scuola. Alunni stranieri e italiani a
Roma e nel Lazio, Milano: Franco Angeli.
Cellini E., Fideli R.M. 2002. Gli indicatori di integrazione degli immigrati in Italia: alcune riflessioni concettuali e di metodo. Quaderni di sociologia, 28/46.
Ceravolo F.A., Molina S. 2013. Dieci anni di seconde generazioni in Italia. Quaderni di Sociologia n.63. Conti C., de Filippo E., Strozza S. 2014. Chances di vita e chances formative per i ragazzi immigrati
e le seconde generazioni a Napoli, relazione al Convegno Espanet Sfide alla cittadinanza e
trasformazione dei corsi di vita: precarietà, invecchiamento e migrazioni. Università degli Studi di Torino 18 – 20 settembre 2014.
Conti C., Di Bartolomeo A., Rottino F.M., Strozza S. 2013. Second Generation and Educational Attainment. In Istat e Ministero dell’Interno (a cura di) Integration. Knowing, Measuring, Evaluating, Rubbettino: Soveria Mannelli.
Conti C., Quattrociocchi L. (a cura di) 2017. L’indagine sull’integrazione delle seconde generazioni:
obiettivi, metodologia e organizzazione ebook. Istat, https://www.istat.it/it/files/2018/02/Indagine-
sull-integrazione-delle-seconde-generazioni.pdf
Conti C., Quattrociocchi L., 2015. L’osservatorio sull’integrazione scolastica del Comune di Napoli: un prezioso laboratorio per la statistica ufficiale, in La scuola ne combina di tutti i colori a cura dell’Osservatorio sulla condizione scolastica degli alunni con background migratorio, Assessorato Scuola e Istruzione del Comune di Napoli, edizione del Liceo Statale “Pasquale Villari” di Napoli. Conti C., Rottino F.M., Strozza S. 2014. L’osservatorio sull’inserimento scolastico degli alunni stranieri
nelle scuole di Napoli: primi risultati di indagine. In (a cura di) Strozza S., Serpieri R., De Filippo E., Grimaldi E. Una scuola che include. Formazione, mediazione e networking. L’esperienza delle
scuole napoletane. Milano: Franco Angeli.
Conti, C. e Strozza, M. 2019. Gli stranieri in classe. In (a cura di) De Santis G., Pirani E. e Porcu M.
Rapporto sulla popolazione. L’istruzione in Italia. Aisp. Bologna: il Mulino.
Conti C. e Strozza S. 2006. Gli immigrati stranieri e la capitale. Condizioni di vita e atteggiamenti dei
Crul M., Schneider J., Lelie F. (a cura di), 2012. The European Second Generation Compared Does the
Integration Context Matter?, IMISCOE, Amsterdam: University Press.
Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S. 2009. Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro
paese?. Bologna: Il Mulino.
Dillman Don A., Jolene D. S., Leah M. C. 2009. Internet, Mail and Mixed-Mode Surveys: The Tailored
Design Method, 3rd edition. John Wiley. Hoboken. NJ.
Ellguth P., Kohaut S. 2014. Are they willing to use the web? First results of a possible switch from PAPI
to CAPI/CAWI in an establishment survey, Proceedings of Statistics Canada Symposium 2014,
Beyond traditional survey taking: adapting to a changing world.
Falorsi P.D., Ballin M., De Vitiis C., Scepi G. 1998. Principi e metodi del software generalizzato per la definizione del disegno di campionamento nelle indagini sulle imprese condotte dall’ISTAT,
Statistica Applicata, Vol. 10, n.2.
NVALSI . 2014. Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2013-14. Rapporto risultati. INVALSI . 2015. Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2014-15. Rapporto risultati. INVALSI . 2016. Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2015-16. Rapporto risultati. INVALSI . 2017. Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2016-17. Rapporto risultati.
Istat. 2013. Integrazione. Conoscere, misurare, valutare, Atti del Convegno Ue-Istat-Ministero dell’Interno, Roma, 17-18 giugno.
Istat. 2016. L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni, Istat, Statistica Report, 15 marzo.
Istat. 2018. Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero. Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 11ª Commissione “Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale” del Senato della Repubblica.Roma.
Lannutti, V. 2014. Identità sospese tra due culture. Formazione identitaria e dinamiche familiari delle
seconde generazioni nelle Marche. Milano: Franco Angeli.
Miur. 2013. Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano a.s. 2012/2013. Servizio Statistico. Miur. 2018. Gli alunni con cittadinanza non italiana a.s. 2016/2017. Statistica e Studi.
Molina S. 2014. Seconde generazioni e scuola italiana: come procede l’integrazione dei figli degli immigrati?. In L. Paolazzi e M. Sylos Labini (a cura di) People First. Il capitale sociale e umano: la
forza del Paese. Roma: S.I.P.I, pp. 73-97.
Oecd. 2015a. Immigrant students at school. Easing the journey towards integration, OECD publishing, http://dx.doi.org/10.1787/9789264249509-en.
Oecd. 2015b. Helping immigrant students to succeed at school – and beyond. OECD pubblishing. Oecd. 2016. PISA 2015 Results. Excellence and equity in Education. VOLUME I, OECD publishing. Ongini V. 2011. Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale, Bari: Edizioni Laterza.
Ongini V., Santagati, M. (a cura di). 2013. Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e analisi. Rapporto nazionale a.s. 2011/2012, Quaderni Ismu 1/2013, Milano: Fondazione Ismu e MIUR.
Parrenas R.S. 2004. Bambini e famiglie transnazionali nella nuova economia globale. Il caso filippino. In Ehrenreich B., Hochschild A.R.(a cura di), Donne globali. Tate, colf e badanti. Milano: Feltrinelli. Peterse J.N. 2005. Melange globale. Roma: Carocci.
Portes, A., Rumbaut, R. G. 2001. Legacies. The story of the immigrant second generation, Berkley, New York: University of California Press, Russel Sage Foundation.
Rumbaut R., 1997. Assimilation and its discontents: between rhetoric and reality, International
Migration Review, vol. 31, n. 4.
Strozza S. 2015. L’inserimento scolastico dei figli degli immigrati: una questione aperta, Rivista delle
Politiche Sociali, nn. 2-3, 2015, pp. 127-146.
Strozza S. 2008. Partecipazione e ritardo scolastico dei ragazzi stranieri e d’origine straniera. Studi
Strozza S, De Santis G. 2016. Rapporto sulla popolazione: Le molte facce della presenza straniera in
Italia. Bologna: Il Mulino.
Strozza S., Serpieri R., de Filippo E., Grimaldi E. (a cura di) 2014. Una scuola che include. Formazione,
mediazione e networking. L’esperienza delle scuole napoletane, Milano: Franco Angeli.
Torelli R. 2011. GINO++: A generalized system for web surveys. Proceedings of Statistics Canada Symposium 2011, Strategies for Standardization of Methods and Tools – How to get there. Tahar B. J. 1996. Nadia.Milano: Bompiani.
Valtolina G.G. e Marrazzi A. (a cura di). 2006. Appartenenze multiple, L’esperienza dell’immigrazione
nelle nuove generazioni. Milano: Franco Angeli.
Zanfrini L. 2004. Sociologia della convivenza interetnica. Bari: Laterza.
Zardetto D. 2015. ReGenesees: an Advanced R System for Calibration, Estimation and Sampling Error Assessment in Complex Sample Surveys. Journal of Official Statistics. Volume 31, Issue 2. Zincone G. (a cura di) 2000. Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia. Bologna: Il
Mulino.
Zuppiroli M. 2008. Migrare in adolescenza Aspetti psicosociali del ricongiungimento familiare in Italia