• Non ci sono risultati.

lity management

3.6. Riflessioni conclusive

La letteratura economico-aziendale in tema di sostenibilità, si è concentrata essenzialmente sulla fase della rendicontazione attraverso la determinazione di indicatori di sostenibilità. Da qui, la definizione della research question che guida il presente lavoro: “quali potrebbero essere i caratteri di un modello che metta a sistema le fasi del ciclo della sostenibilità e consideri in modo integrato la sostenibilità nell’attività dell’ente locale?”. Obiettivo del lavoro di ricerca è, pertanto, quello di proporre un modello di sustainability management che con- senta la programmazione, la rilevazione, la misurazione e la valutazione del profilo di sostenibilità negli enti locali. La metodologia di ricerca utilizzata per raggiungere tale obiettivo e rispondere alla research question è quella del sin- gle case study con unità di analisi multiple. Si è presentato il caso del Comune di Lecce che ha svolto il ruolo di comune sperimentatore del modello proposto (e scaturito da un progetto di ricerca triennale).

Il modello progettato e sperimentato si prefigge l’obiettivo di determinare il livello di sostenibilità (ambientale, sociale, economica, culturale) negli enti locali attraverso l’impiego di un approccio integrato e la misurazione di al- cuni elementi (raggiungimento degli obiettivi, customer satisfaction, com- mitment finanziario, livello di sostenibilità dell’esercizio precedente) consi- derati costituenti il profilo di sostenibilità di un ente locale. Per quanto il modello sia suscettibile di miglioramenti, dal momento che quella sperimen- tata nel caso di studio proposto è la prima versione dello stesso, si ritiene di poterne evidenziare alcuni elementi di particolare rilievo:

 il modello di sustainability management sperimentato considera l’in- tero ciclo di programmazione e controllo della sostenibilità. Pertanto, non ci si focalizza solo sulla rendicontazione (come evidenziato dall’analisi della letteratura), si sottolinea la necessità di sviluppare competenze di programmazione degli obiettivi di sostenibilità e si da maggiore forza alla rendicontazione (confrontabile rispetto ad obiet- tivi programmati e non limitata ad un resoconto dello stato dell’arte in tema di sostenibilità);

 il modello proposto, oltre all’integrazione fra programmazione e con- trollo di cui al punto precedente, suggerisce l’integrazione del ciclo della sostenibilità nei documenti in uso negli enti locali (specie in fase

di programmazione). Ciò consente di non appesantire il carico di la- voro dei settori comunali coinvolti e rappresenta un elemento di im- pulso ad un approccio manageriale a questi documenti, cercando di limitare l’approccio adempimentale agli stessi;

 il modello fornisce un solo dato sintetico percentuale per ciascuna delle dimensioni della sostenibilità considerate e per la sostenibilità generale dell’ente locale (ferma restando la possibilità di ottenere le informazioni più analitiche da cui proviene la misura sintetica). Que- sto appare particolarmente significativo dal punto di vista della leggi- bilità e snellezza dell’informazione tanto per i lettori esterni (che non è detto abbiano le competenze per comprendere la procedura a monte del valore sintetico finale), quanto per gli utilizzatori interni che si contraddistinguono per la carenza di tempo e, pertanto, sono più orien- tati ad avere la disponibilità di pochi dati chiari (da poter eventual- mente approfondire), piuttosto che di documenti troppo voluminosi;  il modello presentato si caratterizza per la sua replicabilità nelle

aziende pubbliche locali perché i suoi elementi essenziali sono riscon- trabili in tutti gli enti locali. In particolare, nel modello si pone atten- zione al trade off fra standardizzazione (gli elementi principali del mo- dello sono fissi e uguali per tutti gli enti) e adattamento alle caratteri- stiche dell’ente che lo implementa (es: modalità/servizi sui quali rile- vare la customer satisfaction; struttura della scheda PEG/PdP; ecc.). In merito a questo aspetto (adattamento), la sperimentazione del mo- dello ha messo in luce che non è efficace ricorrere ad un modello che non sia commisurato alle caratteristiche (in termini di complessità, competenze, ecc.) dell’ente locale utilizzatore.

 l’implementazione del modello presentato può svolgere una funzione di impulso all’ottenimento anche di altri risultati rispetto alla determi- nazione del livello di sostenibilità: ci si riferisce, in particolare, al sup- porto che il modello può fornire al controllo strategico, al controllo di gestione, alla rilevazione della customer satisfaction (questa nel mo- dello è prevista relativamente alle dimensioni della sostenibilità con- siderate, ma essa si può utilmente rilevare anche per ambiti che esu- lano quelli più direttamente connessi alla sostenibilità), all’aggiorna- mento della carta dei servizi.

Aspetti critici del modello di sustainability management sperimentato sono rappresentati:

 dalla necessità di formazione negli enti locali

o sia per sviluppare le competenze in tema di sostenibilità necessarie all’implementazione del modello;

o sia per creare condivisione rispetto al modello. La sperimenta- zione, infatti, ha evidenziato come non sia efficace calare dal di fuori dell’ente locale un modello/aspetto innovativo che non venga condiviso dalla struttura interna. La condivisione interna non è semplice sia per sua natura – in quanto attiene al profilo culturale di chi opera nell’ente locale – sia qualora tale condivisione debba essere realizzata in tempi piuttosto ristretti. Un adeguato affianca- mento formativo, pertanto, risulta indispensabile per fronteggiare tali criticità;

 dalla divulgazione della sperimentazione del modello anche in altri enti (al momento è in corso l’applicazione dello stesso modello nel Comune di Brindisi) in quanto maggiore è il numero degli enti che sperimentano il modello, maggiore è la possibilità di individuarne ul- teriori punti di forza e di debolezza al fine di ottimizzarne l’applicabi- lità ed il funzionamento.

Bibliografia

Alonso-Almeida M.delM., Llach J., Marimon F. (2014). “A Closer Look at the “Global Reporting Initiative” Sustainability Reporting as a Tool to Implement Environmental and Social Policy: A Worldwide Sector Analysis”, in Corporate

Social Responsibility and Environmental Management, vol. 21, pp. 318-335.

Alonso-Almeida M.delM., Marimon F., Casani F., Rodriguez-Pomeda J. (2015). “Diffusion of sustainability reporting in university: current situation and future perspective”, in Journal of Cleaner Production, vol. 106, pp. 144-154.

Amari M., (2012), Manifesto per la sostenibilità culturale, FrancoAngeli, Milano. Anselmi L. (2005), Principi e metodologie economico aziendali per gli enti locali.

L'azienda comune, Giuffrè, Milano.

Bailey K. D., (1995). Metodi della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, pp. 287-324. Ball A. (2002), “Sustainability accounting in UK local government: An agenda for research”, Association of Chartered Certified Accountants (ACCA), Research Report, n. 78.

Ball A. (2002), “Sustainability accounting in UK local government: An agenda for research”, Association of Chartered Certified Accountants (ACCA), Research Report, n. 78.

Ball A. (2004), “A Sustainability Accounting Project for the UK Local Government Sector? Testing the Social Theory Mapping Process and Locating a Frame of Reference”, in Critical Perspectives on Accounting, 15, (8), pp.1009-1035. Ball A., Grubnic S. (2007), “Sustainability accounting and accountability in the pub-

lic sector”, in Unerman J., Bebbington J., O’Dwyer B., Sustainability Accounting

Ball, A., and Bebbington, J., (2008), “Accounting and Reporting for Sustainable de- velopment in Public Service Organisations: issues and emerging directions”, Public Money and Management, 28(6), pp. 323-325.

Barzelay, M., (2001), The New Public Management. Improving Research and Policy

Dialogue, University of California Press, Berkeley.

Baxter P., Jack S. (2008), “Qualitative case study methodology: Study design and implementation for novice researchers”, in The Qualitative Report, Vol. 13(4), pp. 544-559.

Bebbington, J. and Gray, R. (2001), “An Account of Sustainability: Failure, Success and a Reconceptualisation”, in Critical Perspectives on Accounting, 12, (5), pp.557-605.

Bebbington, J. and J. Unerman (2018), “Achieving the United Nations Sustainable Development Goals”, Accounting, Auditing and Accountability Journal, 31(1): 2-24.

Behn, R. D., (1998), “The New Public Management Paradigm and the Search for Democratic Accountability”, in International Public Management Journal, 1, (2), pp. 131-164.

Belkhir L., Bernard S., Abdelgadir S. (2017). “Does GRI reporting impact environ- mental sustainability? A cross-industry analysis of CO2 emissions performance between GRI-reporting and non-reporting companies”, in Management of Envi-

ronmental Quality: An International Journal, Vol. 28, n. 2, pp. 138-155.

Borgonovi E. (1996), Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Egea, Milano.

Borgonovi E. (2000), Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Egea, Milano.

Borgonovi E. (1988), “I concetti di controllo burocratico e controllo manageriale nella pubblica amministrazioni”, in Azienda Pubblica, n. 1, pp. 11-30.

Borgonovi E., Rusconi G. (a cura di), (2008), La responsabilità sociale delle istitu-

zioni di pubblico interesse, FrancoAngeli, Milano.

Bracci E. (2006), La scuola dell'autonomia. Analisi di contesto e implicazioni ge-

stionali, FrancoAngeli, Milano.

Bruff G., Wood A. (2000), “Local Sustainable Development: Land-Use Planning’s Contribution to Modern LG”, Journal of Environmental Planning and Manage-

ment, 43, (4), pp. 519-539.

Brugmann, J. (1996), “Planning for Sustainability at the local government level”,

Environ Impact Asses Rev, Vol. 16, pp.363-379.

Corbetta P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche, il Mulino, Bologna. De Matteis F., Preite D. (2015), Il ciclo della sostenibilità negli enti locali. Teorie e

strumenti per il management pubblico, Giappichelli, Torino.

De Matteis F., Preite D. (2018), “Sustainability Management and Local Govern- ments: a Proposal to define the Role of Financial Sustainability”, in Rodriguez Bolivar M. P., Lopez Subires M. D., Financial Sustainability and Intergenera-

tional Equity in Local Governments, IGI Global, Hershey (USA).

Dumay J., Guthrie J., Farneti F. (2010), “GRI Sustainability Reporting Guidelines for Public and Third Sector Organizations”, in Public Management Review, Vol. 12, Issue 4, pp. 531-548.

Economic and Social Commission for Asia and the Pacific, Integrating economic

and enviromental policies: the case of Pacific Island countries, Development

papers n. 25, United Nation, 2004.

Eisenhardt K.M. (1989), “Building theories from case study research”, in Academy

of Management Review, Vol. (14)4, pp. 532-550.

Farneti F. (2012), La rendicontazione di sostenibilità negli enti locali, RIREA, Roma.

Farneti F., (2011), La rendicontazione di sostenibilità negli enti locali, RIREA, Roma, p. 29.

Farneti, F. & Guthrie, J. (2009), “Sustainability Reporting by Australian Public Sec- tor Organisations: Why They Report”, Accounting Forum, 33, (2), pp. 89-98. Fonseca A., McAllister M.L., Fitzpatrick P., (2012). “Sustainability reporting among

mining corporations: a constructive critique of the GRI approach”, in Journal of

Cleaner Production, vol. 84, pp. 70-83.

Foster P., Gomm R., Hammersley M. (2000). Case Study Method. Key Issues, Sage, London.

Gillham B. (1999). Case Study Research Methods, Continuum, London.

Giovannelli L. (2013), “Le amministrazioni pubbliche tra autonomia e vincoli di si- stema”, in Azienda pubblica, 26, 3, pp. 293-307.

Gray R. (2006), “Social, Environmental and Sustainability Reporting and Organiza- tional Value Creation: Whose Value? Whose Creation?”, in Accounting, Audit-

ing and Accountability Journal, 19, (6), pp. 793-819.

Guthrie J., Farneti F. (2008). “GRI Sustainability Reporting by Australian Public Sector Organizations”, in Public Money and Management, December, pp. 361- 366.

Hahn R., Lulfs R. (2014): “Legitimizing Negative Aspects in GRI-Oriented Sustain- ability Reporting: A Qualitative Analysis of Corporate Disclosure Strategies”, in

Journal of Business Ethics, Vol. 123, pp. 401-420.

Hinna L., (2002), Pubbliche amministrazioni: cambiamenti di scenario e strumenti

di controllo interno, Cedam, Padova.

Homann K., (1996), “Sustainability: Politikvorgabe oder regulative Idee?”, in Ger- ken, L.: Ordnungspolitische Grundfragen einer Politik der Nachhaltigkeit, p. 33- 47, Baden-Baden: Nomos.

Hood C. (1995), “The New Public Management in the 1980s: Variations on a Theme”, in Accounting Organizations and Society, 20, (2/3), pp. 93-109. Isaksson R., Steimle U. (2008), “What does GRI-Reporting tell us about Corporate

Sustainability?”, paper presented at the 1st QMOD Conference, 20-22 August 2008 in Helsingborg.

Kaur A., Lodhia S. (2014), “The state of disclosures on stakeholder engagement in sustainability reporting in Australian local councils”, Pacific Accounting Re- view: Special issue on Sustainability Accounting and Reporting, 26, (1/2), pp. 54-74.

Kelly R., Sirr L., Ratcliffe J. (2004), “Futures Thinking to Achieve Sustainable De- velopment at Local Level in Ireland”, Foresight: The Journal of Futures Studies, Strategic Thinking and Policy, 6, (2), pp. 80-90.

Kvale S., Brinkmann S. (2009). InterViews: Learning the craft of qualitative re-

Lopez Subires, M.D., Rodriguez Bolivar M.P. (2017). “Financial Sustainability in Governments. A New Concept and Measure for Meeting New Information Needs” in Rodriguez Bolivar M.P. (Ed.). Financial Sustainability in Public Ad-

ministration. Palgrave MacMillan.

Marimon F., Alonso-Almeida M.delM., Rodriguez M.delP, Cortez Alejandro K.A. (2012). “The worldwide diffusion of the global reporting initiative: what is the point?”, in Journal of cleaner Production, Vol. 33, pp. 132-144.

Mazzara L., Sangiorgi D., Siboni B. (2010a), “Strategic planning in Italian local governments. A sustainability focus?”, in Public Management Review, 12, (4), pp. 493-509.

Mazzara L., Siboni B., Sangiorgi D. (2010b), “Lo sviluppo sostenibile in ottica stra- tegica: un’analisi delle pratiche negli enti locali”, in Azienda Pubblica, 23, (3), pp. 417-443.

Mazzara L., Siboni B., Sangiorgi D. (2013), “La considerazione dello sviluppo so- stenibile nei piani strategici degli enti locali. Un bilancio del primo decennio”, in

Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, 1/2/3, pp. 77-89.

Moneva J.M., Archel P., Correa C. (2006). “GRI and the camouflaging of corporate unsustainbility”, in Accounting Forum, vol. 30, pp. 121-137.

Murcott, S. (1997), “What is Sustainability?”, Conference paper presented at AAAS Annual Conference; IIASA, Sustainability Indicators Symposium, Seattle, WA February 16, 1997.

Mussari R. (2001) (a cura di), Manuale Operativo per il Controllo di Gestione, Rub- bettino, Soveria Mannelli.

Onesti T., Angiola N., (a cura di), (2009), Il controllo strategico nelle amministra-

zioni pubbliche, Franco Angeli, Milano.

Paoloni M, Grandis F.G. (2007), La dimensione aziendale delle amministrazioni

pubbliche, Giappichelli, Torino.

Parker L., Gould G., (1999), “Changing Public Sector Accountability. Critiquing New Direction”, in Accounting Forum, 23, (2), pp. 109-136.

Perrone P. (2004), “La responsabilità sociale degli enti locali e la comunicazione dei risultati”, in Azienda pubblica, 17, (2), pp. 283-307.

Pezzani, F. (2003), (a cura di), L’accountability delle amministrazioni pubbliche, Egea, Milano.

Pezzey J. (1992), “Sustainability: An Interdisciplinary Guide”, in Environmental Values, 1, pp. 321-362.

Pollitt, C., Bouckaert, G., (2002), La riforma del management pubblico, Università Bocconi Editore, Milano.

Rogers P.P., Jalal K.F., Boyd J.A. (2008), An introduction to sustainable develop-

ment, Earthscan, London.

Ruffini R., Valotti G. (1996), Aspetti istituzionali e governo delle aziende pubbliche, Egea, Milano.

Strange T., Bayley A. (2008), Sustainable development. Linking economy, society,

environment, OECD Publishing, Paris.

Tolba M.K., Sustainable Development: constraints and opportunities, Butterworths, London, 1997.

Turrini A. (2002). “Lo studio dei casi come metodologia di ricerca in economia aziendale”, in Azienda Pubblica, Vol. 1-2, pp. 67-85.

Williams B., Wilmshurt T., Clift R., (2011), “Sustainability reporting by local gov- ernment in Australia: Current and future prospects”, in Accounting Forum, Vol. 35, pp. 176-186.

Williams, P.M. (2002), “Community Strategies: Mainstreaming Sustainable Devel- opment and Strategic Planning?”, in Sustainable Development, 10, (4), pp.197- 205.

World Commission on Environment and Development (1987), Our Common Fu-

ture, Oxford University Press, Oxford, U.K.

Yin R.K. (2009). Case Study Research. Design and Methods. SAGE, pp. 8-11. Zangrandi A. (1994), Autonomia ed economicità nelle aziende pubbliche, Giuffrè,

4. FINANCIAL E PERFORMANCE DISCLOSURE