Ore 20.31.
PRESIDENTE. Punto n. 11. Prego, consigliere Vigolo.
CONSIGLIERE VIGOLO. Grazie Presidente.
“Atteso che l’Amministrazione ha attivato, nel quartiere di Cadoneghe storica, una nuova modalità di raccolta dell’umido, che prevede l’accentramento nelle isole ecologiche dei contenitori verdi e nei condomini con i bidoni verdi condominiali.
Valutato che Etra S.p.A. provvede, da contratto, alla periodica sanificazione dei bidoni verdi presenti nel territorio e nelle isole ecologiche.
Avuto ben presente che il Sindaco, con protocollo 1894, del 28.01.2016, ha comunicato che la pulizia dei bidoni verdi condominiali spetta ai condomini.
Tenuto conto che il Sindaco, con quella risposta, discrimina i cittadini dei condomini, che devono quindi farsi carico di pagare un servizio che altri cittadini hanno compreso nella bolletta dei rifiuti.
Valutato anche che Etra svolge un servizio di lavaggio e di raccolta delle acque reflue, tale attività non è possibile verificarla se svolta da altri soggetti.
Atteso che il Comune deve realizzare iniziative che non discriminino i cittadini.
Considerato che i cittadini che abitano nei condomini di Cadoneghe storica devono anche gestire i turni per il conferimento in strada dei bidoni dell’umido.
Atteso che Etra ha dichiarato che intende spalmare tra i cittadini la diminuzione dei costi della raccolta dei rifiuti.
Avuto ben presente che l’iniziativa è stata pensata dai sottoscritti fin dall’inizio della nuova modalità di raccolta dell’umido.
Considerato che il Sindaco Michele Schiavo ha dichiarato, in occasione del Consiglio comunale del 16.12.2015, che il pensato ha più valore dello scritto.
Considerato il contenuto dello “scritto” del Sindaco Michele Schiavo nelle sue email del 23.02.2016.
Tutto ciò premesso, ai sensi dell’articolo 42 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale,
si impegna il Sindaco e la Giunta, con apposita delibera, a:
realizzare idonei interventi ed iniziative, atte a rimborsare/calmierare i costi del servizio di sanificazione dei bidoni dell’umido ai cittadini dei condomini”.
Grazie.
Discussione generale
PRESIDENTE. Grazie consigliere. Interventi? Prego, consigliere Tomat.
CONSIGLIERE TOMAT. Premesso che rimborso spese, lavaggio bidoni umido, in carico ai condomini, eccetera, bisogna anche capire poi le risorse da dove arrivano. Se andiamo a chiedere,
a livello regionale, la riduzione del 3,5% e andiamo poi a mettere ancora carne al fuoco, bisogna un attimo capire se ci sono le possibilità. Qui l’assessore penso che mi dia ragione.
Detto questo, lo sgravare dalle spese i condomini, penso che sia comunque un atto dovuto, anche se conferiscono sporco. L’umido, se loro devono pagare queste spese, auspico che l’assessore in qualche modo riesca a trovare qualche scappatoia, per agevolare questo onere, da parte dei condomini.
PRESIDENTE. Altri interventi? Nessun altro? Prego, consigliere Vigolo. Poi passiamo alle dichiarazioni di voto.
CONSIGLIERE VIGOLO. Ringrazio il consigliere Tomat. Volevo anche precisarle che sulla nostra proposta di delibera c’è un passaggio, che fa capire due cose importanti.
“Valutato che Etra S.p.A. provvede, da contratto, alla periodica sanificazione dei bidoni verdi presenti nel territorio e nelle isole ecologiche”. La nostra segnalazione è perché nelle isole ecologiche sì e nei condomini devono caricarsi i condomini di questa pulizia? Tutto qua.
Grazie.
PRESIDENTE. Dichiarazioni di voto. No, consigliere Maschi.
CONSIGLIERE MASCHI. Una semplice domanda all’assessore o al Sindaco. Qual è il costo attuale che i cittadini pagano per questi lavaggi che Etra fa? Questa è la domanda.
SINDACO. I cittadini non sono obbligati a pagare Etra per il servizio, questa è la risposta.
Non ci sono costi.
CONSIGLIERE MASCHI. Se dovesse passare una proposta come questa, quello che io mi pongo come cittadino, non come consigliere di minoranza, è che sicuramente se il Comune dovesse rimborsare queste spese, immagino che il Comune non potrà farlo su carta da pacchi: ho speso un milione, per lavare. Immagino vorrà una fattura fatta da una azienda specifica, perché altrimenti non capisco come rimborsiamo questo denaro. Sennò ognuno se la scrive “oggi abbiamo speso cento euro”. No.
Immagino che il Comune, che controlla come si spendono i soldi, perché sono soldi degli stessi cittadini, dovrebbe poi pretendere una fattura ben precisa. Io penso che forse questa proposta non sia a vantaggio dei cittadini, mi viene da pensare. Probabilmente sbaglio, però la sensazione che ho, davanti a questo scritto, è quello che ho detto.
Grazie.
PRESIDENTE. Consigliere Vigolo, poi dichiarazione di voto.
CONSIGLIERE VIGOLO. Ringrazio il consigliere Maschi. Voglio sottolineare che questa proposta non è contro il Comune ma è a favore della sanificazione, quindi della pulizia. Perché se i proprietari dei condomini decidono di non sanificare e di non pulire, non è il massimo della civiltà.
Motivarli con un aiuto, che altri cittadini hanno, mi sembra il minimo e il doveroso, per non
Grazie.
Dichiarazioni di voto
PRESIDENTE. Dichiarazioni di voto. Prego, consigliere Mavolo.
CONSIGLIERE MAVOLO. Noi voteremo contro questa proposta, perché riteniamo che il fatto che un condominio si arrangi con la pulizia e la sanificazione del bidone avvicini un po’
questo servizio al porta a porta. Chi ha il servizio porta a porta conferisce in modo più pulito possibile, più ordinato, quindi anche i condomini dovrebbero essere incentivati a questo.
PRESIDENTE. Per dichiarazione di voto.
CONSIGLIERE VIGOLO. Ovviamente il nostro voto sarà favorevole, in virtù di non discriminare nessun cittadino.
Grazie.
PRESIDENTE. Metto in approvazione la proposta, così come illustrata dal consigliere Vigolo.
(Segue la votazione)
Favorevoli 01
Contrari 11 (Toniolo, Schiavo, Facco, Vettore, Lacava, Pizzinato, Baccan, Rozzato, Mavolo, Maschi, Benato)
Astenuti 02 (Tomat, Garato)
(Il Consiglio non approva)
(Alle ore 20:40 il Sindaco si allontana – p. 13)
12. Mozione presentata dal consigliere Tomat: fermata TPL intermodale presso l’area ex