Fonti
1. Fernandez Rodriguez B, Peña Gonzalez L, Calvo MC, Chaves Sanchez F, Pallas Alonso CR,
de Alba Romero C. Oral care in a neonatal intensive care unit. J Matern-Fetal Neonatal Med Off J Eur Assoc Perinat Med Fed Asia Ocean Perinat Soc Int Soc Perinat Obstet. 2017 Apr;30(8):953–7.
2. Thames Valley Neonatal ODN Quality Care Group. Guideline Framework for Mouth Care on
the Neonatal unit [Internet]. [cited 2018 May 22]. Available from: https://www.net- works.nhs.uk/nhsnetworks/thames-valley-wessex-neonatal-network/documents/guide-lines/mouth-care-guideline
3. Lee J, Kim H-S, Jung YH, Choi KY, Shin SH, Kim E-K, et al. Oropharyngeal colostrum
admin-istration in extremely premature infants: an RCT. Pediatrics. 2015 Feb;135(2):e357-366.
4. Davidson J, Aslakson R, Long A, et. al. Guidelines for Family-Centered Care in the Neonatal,
Pediatric, and Adult ICU. Crit Care Med. 2017;45(1):103–28
5. Kuhn P, Astruc D, Messer J, Marlier L. Exploring the olfactory environment of premature
new-borns: a French survey of health care and cleaning products used in neonatal units. Acta Pae-diatr Oslo Nor 1992. 2011 Mar;100(3):334–9.
6. Schaal B, Hummel T, Soussignan R. Olfaction in the fetal and premature infant: functional
sta-tus and clinical implications. Clin Perinatol. 2004 Jun;31(2):261–285, vi–vii.
7. Gephart SM, Weller M. Colostrum as oral immune therapy to promote neonatal health. Adv
Neonatal Care Off J Natl Assoc Neonatal Nurses. 2014 Feb;14(1):44–51.
8. Rommel N, De Meyer A-M, Feenstra L, Veereman-Wauters G. The complexity of feeding
prob-lems in 700 infants and young children presenting to a tertiary care institution. J Pediatr Gas-troentero Nutr. 2003 Jul;37(1):75–84.
9. Leeds Teaching Hospital Trust. The use of colostrum and expressed breast milk for oral care,
in neonates who are unable to be orally fed on the Neonatal Unit. 2010.
Prima edizione, Novembre 2018
Ciclo vitale
5 anni/prossima revisione: 2023
Citazione raccomandata
EFCNI, Gross D, Oude-Reimer M et al., European Standards of Care for
Newborn Health: Mouth care. 2018.
Un ringraziamento speciale a Natascia Simeone per aver tradotto questo
standard in italiano
Cambio del pannolino
Camba F, Oude-Reimer M, Frauenfelder O, Ceccatelli M, Jørgensen E, Hankes-Drielsma I, Silva E
Chi beneficia dello standard
Bambini, genitori e famiglie
Chi applica lo standard
Professionisti sanitari, reparti di neonatologia, ospedali e servizi sanitari
Dichiarazione dello standard
Il cambio del pannolino viene effettuato con una modalità che minimizzi il danno tis-sutale, il disagio e l’instabilità fisiologica.
Razionale
Il cambio del pannolino è una procedura assistenziale giornaliera, necessaria al com-fort del bambino, che permette l’igiene dell’area perineale e la protezione della pelle. Un’igiene inadeguata o troppo energica della zona perianale potrebbe favorire l’insor-genza di dermatiti. La procedura può risultare stressante, specialmente per i bambini estremamente pretermine e malati. (1) Questi bambini sono fortemente a rischio di conseguenze a breve termine (es. fluttuazioni della pressione intracranica con incre-mento del rischio di emorragia intraventricolare, increincre-mento dei battiti cardiaci e ridu-zione della saturaridu-zione dell’ossigeno) e conseguenze a lungo termine legate allo stress (es. carico allostatico e incapacità di rispondere adeguatamente ad un agente stressante). (2)
La modalità con cui si esegue il cambio del pannolino determina la differenza sul com-fort e sulla stabilità fisiologica e comportamentale del bambino e deve essere effet-tuata in maniera sensibile in termini di sviluppo. (3–6).
Benefici
Benefici a breve termine
• Miglior comfort (2–4)
• Migliore stabilità fisiologica durante la procedura (3,4) • Riduzione del danno cutaneo perineale (6)
• Protezione del sonno (5)
• Supporto alla relazione e al ruolo genitoriale (7,8)
•
Maggior consapevolezza genitoriale dei segnali comportamentali del proprio bambino e miglior partecipazione alla care (7,9,10)Benefici a lungo termine
• Riduzione delle complicanze legate alla prematurità (2)
• Maggior consapevolezza genitoriale dei segnali comportamentali del proprio bambino e partecipazione nell’accudimento del proprio bambino (consensus)
Componenti dello standard
Componente Grado di evidenza Indicatore di
conformità allo standard
Per i genitori e la famiglia
1. I genitori e la famiglia vengono infor-mati dagli operatori sanitari sul cam-bio del pannolino, sulla cura della pelle, sui segnali di disagio del bam-bino durante il cambio del pannolino e su come rispondere adeguata-mente a tali segnali. (9,10) (vedi GdE Procedure per la care).
A (Qualità moderata) B (Qualità alta) Feedback dai genitori; Materiale informativo per il paziente
2. Ai genitori viene offerta l’opportunità di eseguire il cambio del pannolino (igiene della pelle, supporto postu-rale o contatto pelle-pelle). (9,10)
A (Qualità mode-rata)
B (Qualità alta)
Feedback dai geni-tori
Per i professionisti sanitari
3. Tutti i professionisti sanitari aderi-scono alla linea guida di reparto sul cambio del pannolino.
B (Qualità alta) Linee guida
4. Tutti i professionisti sanitari respon-sabili dell’assistenza seguono il trai-ning sul cambio del pannolino, sul comportamento del bambino durante il cambio del pannolino, sulle strate-gie per ottimizzare il comfort e ri-durre il disagio e sulla cura della pelle.
A (Qualità alta) Evidenza documentale della formazione
Per il reparto di neonatologia
5. È disponibile una linea guida di re-parto sul cambio del pannolino che viene aggiornata regolarmente.
B (Qualità alta) Linea guida
Per l’ospedale
6. Viene garantito il training sul cambio del pannolino, sul comportamento del bambino durante il cambio del pannolino, sulle strategie per ottimiz-zare il comfort e ridurre il disagio e
B (Qualità alta) Evidenza docu-mentale della formazione
7. Sono disponibili pannolini di taglie differenti, adatti alle dimensioni di ogni bambino. (8,11)
A (Qualità bassa) Linea guida
8. Sono disponibili prodotti per l’igiene e la protezione della pelle, adatti alle diverse età. (vedi GdE Procedure per la care)
A (Qualità bassa) B (Qualità alta)
Linea guida
Per il servizio sanitario N/A
Dove andare - Sviluppi futuri dell’assistenza
Sviluppi futuri dell’assistenza Grado di evidenza
Per i genitori e la famiglia N/A
Per i professionisti sanitari N/A
Per il reparto di neonatologia e pediatria N/A
Per l’ospedale N/A
Per il servizio sanitario N/A
Per iniziare
Passi inizialiPer i genitori e la famiglia
• I genitori e la famiglia vengono incoraggiati a participare attivamente alle procedure della care.
• I genitori e la famiglia vengono informati verbalmente dagli operatori sanitari sul cam-bio del pannolino, sulla cura della pelle, sui segni comportamentali di disagio del bam-bino durante il cambio del pannolino e su come rispondere adeguatamente a tali se-gnali.
Per i professionisti sanitari
• Seguire il training sul cambio del pannolino, sul comportamento del bambino durante il cambio del pannolino, sulle strategie per ottimizzare il comfort e minimizzare il disagio e sulla cura della pelle.
Per il reparto di neonatologia
• Sviluppare e implementare una linea guida di reparto sul cambio del pannolino. Per l’ospedale
• Favorire la partecipazione dei professionisti sanitari al training sul cambio del panno-lino, sul comportamento del bambino durante il cambio del pannopanno-lino, sulle strategie per ottimizzare il comfort e minimizzare il disagio e sulla cura della pelle.
Per il servizio sanitario N/A
Fonti
1. Mörelius E, Hellström-Westas L, Carlén C, Norman E, Nelson N. Is a nappy change stressful
to neonates? Early Hum Dev. 2006 Oct;82(10):669–76.
2. Anand KJ. Clinical importance of pain and stress in preterm neonates. Biol Neonate.
1998;73(1):1–9.
3. Comaru T, Miura E. Postural support improves distress and pain during diaper change in
pre-term infants. J Perinatol Off J Calif Perinat Assoc. 2009 Jul;29(7):504–7.
4. Lyngstad LT, Tandberg BS, Storm H, Ekeberg BL, Moen A. Does skin-to-skin contact reduce
stress during diaper change in preterm infants? Early Hum Dev. 2014 Apr;90(4):169–72.
5. Levy J, Hassan F, Plegue MA, Sokoloff MD, Kushwaha JS, Chervin RD, et al. Impact of
hands-on care on infant sleep in the neonatal intensive care unit. Pediatr Pulmonol. 2017;52(1):84–90.
6. Visscher MO, Taylor T, Narendran V. Neonatal intensive care practices and the influence on
skin condition. J Eur Acad Dermatol Venereol JEADV. 2013 Apr;27(4):486–93.
7. Craig JW, Glick C, Phillips R, Hall SL, Smith J, Browne J. Recommendations for involving the
family in developmental care of the NICU baby. J Perinatol. 2015 Dec;35(Suppl 1):S5–8.
8. Ortenstrand A, Westrup B, Broström EB, Sarman I, Akerström S, Brune T, et al. The
Stock-holm Neonatal Family Centered Care Study: effects on length of stay and infant morbidity. Pe-diatrics. 2010 Feb;125(2):e278-285.
Fam-
10. Patel N, Ballantyne A, Bowker G, Weightman J, Weightman S, Helping Us Grow Group
(HUGG). Family Integrated Care: changing the culture in the neonatal unit. Arch Dis Child. 2018 May;103(5):415–9.
11. Ohlsson A, Jacobs SE. NIDCAP: a systematic review and meta-analyses of randomized
con-trolled trials. Pediatrics. 2013 Mar;131(3):e881-893.
Prima edizione, Novembre 2018
Ciclo vitale
5 anni/prossima revisione: 2023
Citazione raccomandata
EFCNI, Camba F, Oude-Reimer M et al., European Standards of Care for
Newborn Health: Nappy change. 2018.
Un ringraziamento speciale a Natascia Simeone per aver tradotto questo
standard in italiano
Cura posturale e comfort
Silva E, Jørgensen E, Oude-Reimer M, Frauenfelder O, Camba F, Ceccatelli M, Gross D, Xenofontos X
Chi beneficia dello standard
Bambini e genitori
Chi applica lo standard
Professionisti sanitari, reparti di neonatologia, ospedali e servizi sanitari
Dichiarazione dello standard
Tutti i bambini ricevono cure che forniscono un supporto individualizzato per la po-stura e il comfort.
Razionale
Lo sviluppo dell’encefalo, i movimenti fetali e neonatali e le posture contribuiscono a modellare le articolazioni e le ossa.
Per il bambino, le condizioni ergonomiche dell’utero alla fine della gravidanza, lo spa-zio ristretto intrauterino e la maturaspa-zione neurologica dell’encefalo fetale contribui-scono all’acquisizione di una postura e a dei movimenti in flessione e orientati sulla linea mediana.
La postura sulla linea mediana è importante per lo sviluppo dell’encefalo e per poter raggiungere, in futuro, importanti fasi di sviluppo. (1,2)
Per il bambino pretermine queste condizioni sono alterate. Dopo la nascita, la forza di gravità causa una postura in estensione, che mette in difficoltà il bambino nel raggiun-gere quella in flessione sulla linea mediana a causa della debolezza muscolare. Que-sto porta ad una motricità non-coordinata e ad una ridotta capacità di auto-regola-zione. (1,3)
Pertanto, il rischio di uno squilibrio muscolo-scheletrico è alto e i tentativi di auto-re-golazione possono essere stressanti e richiedere molta energia. Questi aspetti pos-sono essere ridotti al minimo attraverso un ottimale contenimento posturale ed il com-fort, in particolare durante le procedure di routine ed il sonno. Il wrapping migliora la stabilità fisiologica, promuove movimenti armonici, ottimizza l’organizzazione compor-tamentale (es. il sonno) e aiuta il bambino a muoversi lentamente verso la linea me-diana, promuovendo lo sviluppo e risparmiando energie. In aggiunta, questo favorisce la termoregolazione attraverso la riduzione della superficie corporea esposta. (3
–
6) La necessità di un supporto posturale cambierà a seconda dell’età gestazionale, della maturazione della motricità e delle condizioni cliniche. Quando i bambini raggiungono una sufficiente maturità del tono muscolare e una motricità spontanea armonica, in grado mantenere una postura sulla linea mediana, il sostegno posturale deve essere gradualmente ridotto ed infine rimosso. I bambini debbono essere lentamente abituati a dormire sulla schiena prima della dimissione per prevenire la morte improvvisa inBenefici
Benefici a breve termine
•
• Migliora la stabilità fisiologica e comportamentale (1,3) • Favorisce il movimento
• Migliora il benessere e i comportamenti di auto-regolazione (1,3) • Riduce lo stress dei genitori (1,8,9)
Benefici a lungo termine
•
• Migliora lo sviluppo dello scheletro e l’allineamento (10)
• Migliora la fisiologica flessione corporea e lo sviluppo della postura (10)
Componenti dello standard
Componente Grado di evidenza Indicatore di
conformità allo standard
Per i genitori e la famiglia
1. I genitori vengono informati, adde-strati e coinvolti dagli operatori sani-tari sul contenimento posturale indi-vidualizzato e sul benessere. (11)
A (Qualità moderata) B (Qualità alta) Materiale informativo per il paziente, evidenza documentale della formazione
2. I genitori vengono informati dagli operatori sanitari riguardo alla sicu-rezza della posizione supina durante il sonno e il rischio ridotto di SIDS a casa. (7) (vedi GdE Follow-up e cure post-dimissione e GdE Cure per lo sviluppo centrate sul bambino e sulla famiglia)
A (Qualità alta)
B (Qualità alta) Cartelle cliniche, materiale informativo per il paziente
Per i professionisti sanitari
3. Tutti i professionisti sanitari aderi-scono alla linea guida di reparto sulle posture, il benessere e la pre-venzione della SIDS.
B (Qualità alta) Linee guida
4. Tutti i professionisti sanitari respon-sabili dell’assistenza seguono il trai-ning su come posizionare il neonato e come utilizzare in modo appro-priato il materiale per la postura e le strategie per prevenire squilibri mu-scolo-scheletrici. (7,10) A (Qualità alta) B (Qualità alta) Evidenza documentale della formazione
Per il reparto di neonatologia 5. È disponibile una linea guida di
re-parto sui principi della postura, cambi di postura e benessere e sulle moda-lità per evitare disabimoda-lità motorie e posturali, che viene aggiornata rego-larmente. (4,8)
A (Qualità moderata) B (Qualità alta)
Linea guida
6. Viene implementato il piano per la cura individualizzata al contenimento posturale e al comfort. (4,8)
A (Qualità moderata)
Cartelle cliniche
7. Prima della dimissione, tutti i conteni-menti posturali vengono rimossi e i bambini vengono messi a dormire in posizione supina, salvo diversa indi-cazione. (7)
A (Qualità alta) Linea guida
Per l’ospedale
8. Viene garantito il training su come posizionare il neonato e come utiliz-zare adeguati materiali per la po-stura e sulle strategie per prevenire squilibri muscolo-scheletrici.
B (Qualità alta) Evidenza documentale della formazione
9. Sono disponibili materiali sufficienti ed adeguati per le posture e per il contenimento posturale e motorio. (10)
A (Qualità moderata)
Report dell’audit
10. Sono disponibili competenze specia-listiche in ambito neonatale fisiotera-pico, terapia occupazionale e cure per lo sviluppo. (11)
B (Qualità moderata)
Report dell’audit
Per il servizio sanitario
11. È disponibile una linea guida nazio-nale per la prevenzione della SIDS che viene aggiornata regolarmente. (7)
A (Qualità alta)
Dove andare - Sviluppi futuri dell’assistenza
Sviluppi futuri dell’assistenza Grado di evidenza
Per i genitori e la famiglia N/A
Per i professionisti sanitari
I professionisti sanitari sviluppano, nelle riunioni multidiscipli-nari, piani di care individualizzati per ottimizzare posizione e comfort. (1,12)
A (Qualità alta)
Per il reparto di neonatologia
Effettuare regolarmente audit rispetto alla qualità delle strate-gie di cura posturale e allo sviluppo motorio.
B (Qualità moderata) Per l’ospedale
N/A
Per il servizio sanitario
• Promuovere studi sugli effetti delle diverse strategie di po-sizionamento e sui materiali più idonei per lo sviluppo del bambino.
B (Qualità moderata)
Per iniziare
Passi inizialiPer i genitori e la famiglia
• I genitori vengono verbalmente informati e coinvolti dagli operatori sanitari sul contenimento posturale individualizzato e sul comfort. (10,11)
• I genitori vengono invitati a osservare la migliore postura per il proprio bam-bino. (1,3,11)
Per i professionisti sanitari
• Seguire il training sui principi della postura e sul normale sviluppo motorio e scheletrico dei bambini.
Per il reparto di neonatologia
• Sviluppare e implementare una linea guida di reparto sulla cura posturale, sul comfort e sulla prevenzione della SIDS.
• Sviluppare materiale informativo per i genitori sul posizionamento, sul comfort e sulla prevenzione della SIDS.
• Permettere ai genitori di portare il proprio materiale (es. le proprie lenzuola), se coerente con la linea guida dell’ospedale, per favorire contenimento posturale e comfort ottimali. (11)
• Organizzare sessioni di training per i professionisti sanitari che non hanno se-guito un’adeguata formazione. (vedi TEG Educazione & training)
Per l’ospedale
• Favorire la partecipazione dei professionisti sanitari al training sui principi della postura e sul normale sviluppo motorio e scheletrico dei bambini.
Per il servizio sanitario
• Sviluppare e implementare una linea guida nazionale sul posizionamento, sul comfort e sulla prevenzione della SIDS.
Fonti
1. Als H, Lawhon G, Duffy FH, McAnulty GB, Gibes-Grossman R, Blickman JG. Individualized
developmental care for the very low-birth-weight preterm infant. Medical and neurofunctional effects. JAMA. 1994 Sep 21;272(11):853–8.
2. Danner-Bowman K, Cardin AD. Neuroprotective Core Measure 3: Positioning & Handling — A
Look at Preventing Positional Plagiocephaly. Newborn Infant Nurs Rev. 2015 Sep;15(3):111–3.
3. Als H. A new era of newborn intensive care. In: The Psychological Development of Low
Birthweight Children Advances in Applied Development Psychology. (Advances in Applied Development Psychology). p.341-388.
4. Bauer K. Effects of positioning and handling on preterm infants in the neonatal intensive care unit.
In: Research on Early Developmental Care of Preterm Neonates. p. 39–42.
5. Ferrari F, Bertoncelli N, Gallo C, Roversi MF, Guerra MP, Ranzi A, et al. Posture and movement
in healthy preterm infants in supine position in and outside the nest. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed. 2007 Sep;92(5):F386-390.
6. Liu WF, Laudert S, Perkins B, Macmillan-York E, Martin S, Graven S, et al. The development of
potentially better practices to support the neurodevelopment of infants in the NICU. J Perinatol Off J Calif Perinat Assoc. 2007 Dec;27 Suppl 2:S48-74.
7. Task Force on Sudden Infant Death Syndrome, Moon RY. SIDS and other sleep-related infant
deaths: expansion of recommendations for a safe infant sleeping environment. Pediatrics. 2011 Nov;128(5):1030–9.
8. Bauer K. Interventions involving positioning and handling in the neonatal intensive care unit: Early
developmental care and skin-to-skin holding. In: Research on Early Developmental Care for Pre-term Neonates. John Libbey Eurotext; 2006. p. 59–64.
11. Davidson J, Aslakson R, Long A, et. al. Guidelines for Family-Centered Care in the Neonatal,
Pediatric, and Adult ICU. Crit Care Med. 2017;45(1):103–28.
12. Symington A, Pinelli J. Developmental care for promoting development and preventing morbidity
in preterm infants. Cochrane Database Syst Rev. 2001;(4):CD001814.
Prima edizione, Novembre 2018
Ciclo vitale
5 anni/prossima revisione: 2023