• Non ci sono risultati.

163 1) Riposi compensativi retribuiti per lavoro straordinario

(previsione contrattuale)

Durata Condizioni Retribuzione *

Riposi di 4 o 8 ore,

Il lavoratore potrà richiedere i riposi retribuiti nel rispetto del preavviso di almeno 2 (due) giorni lavorativi, salvo i casi di documentata impossibilità, imprevedibilità o urgenza. Per la concessione di tali permessi, l’Azienda dovrà privilegiare la scelta del lavoratore, conciliandola alle eventuali inderogabili esigenze di servizio.

In caso di mancato accordo, il Lavoratore potrà farsi assistere dalla RSA/RST.

2) Aspettative, Permessi e Congedi Straordinari (previsione legale)

Tipologia Durata Retribuzione *

Matrimonio di un figlio 1 giorno per evento Retribuzione Giornaliera

3 giorni lavorativi per anno In alternativa, nei casi di documentata grave infermità, il

midollo osseo Secondo disposizioni L. 6

marzo 2001 n. 52, art. 5. Retribuzione Giornaliera

sangue 24 ore di riposo dal momento

in cui il dipendente si è assentato dal lavoro per la donazione di sangue.

162

TITOLO XXXV

PERMESSI, ASPETTATIVE E CONGEDI Art. 190 - Permessi retribuiti

Ad esclusione degli Addetti ai turni “H24” con profili d’orario “6+1+1”, saranno dovute al Lavoratore 48 ore annue di permesso retribuito già comprensive delle “ex festività”, fermo restando che il loro godimento è subordinato alla richiesta in gruppi di 4 (quattro) o di 8 (otto) ore, nel rispetto del preavviso di almeno 2 (due) giorni lavorativi (salvo i casi di documentata impossibilità, imprevedibilità o urgenza) e con contemperamento delle diverse esigenze di servizio. In caso di mancato accordo, il Lavoratore potrà farsi assistere dalla RSA/RST.

Il Lavoratore in permesso retribuito avrà diritto alla normale retribuzione (R.O.N. o R.G.N.).

In caso di mancata fruizione (in tutto o in parte) delle ore maturate nell’anno, il Lavoratore potrà essere posto in permesso o, in alternativa, il Datore avrà diritto a liquidare la relativa indennità sostitutiva, unitamente al saldo delle competenze del mese di maggio dell’anno successivo.

In caso di mancata liquidazione dei saldi positivi del precedente anno di calendario, la gestione dei permessi sarà “continua”, fermo restando che eventuali permessi retribuiti maturati oltre il saldo di 32 (trentadue) ore dovranno essere mensilmente sostituiti dalla corrispondente indennità.

Ai fini della maturazione dei permessi retribuiti di cui al presente articolo, il mese si considera lavorato quando vi sia stata prestazione lavorativa per più di 14 giorni di calendario.

Art. 191 - Sintesi dei permessi contrattuali e legali

Oltre a quanto previsto dal precedente articolo, ai lavoratori saranno riconosciuti i permessi, le aspettative e i congedi riportati in sintesi nelle successive Tabelle.

Per eventuali altre previsioni non presenti nel CCNL, si dovrà far esclusivo riferimento alle disposizioni dei Contratti individuali di lavoro, dei Contratti Collettivi di Secondo livello applicabili e delle Leggi vigenti.

163

1) Riposi compensativi retribuiti per lavoro straordinario

(previsione contrattuale)

Durata Condizioni Retribuzione *

Riposi di 4 o 8 ore,

Il lavoratore potrà richiedere i riposi retribuiti nel rispetto del preavviso di almeno 2 (due) giorni lavorativi, salvo i casi di documentata impossibilità, imprevedibilità o urgenza.

Per la concessione di tali permessi, l’Azienda dovrà privilegiare la scelta del lavoratore, conciliandola alle eventuali inderogabili esigenze di servizio.

In caso di mancato accordo, il Lavoratore potrà farsi assistere dalla RSA/RST.

2) Aspettative, Permessi e Congedi Straordinari (previsione legale)

Tipologia Durata Retribuzione *

Matrimonio di un figlio 1 giorno per evento Retribuzione Giornaliera

3 giorni lavorativi per anno In alternativa, nei casi di documentata grave infermità, il

midollo osseo Secondo disposizioni L. 6

marzo 2001 n. 52, art. 5. Retribuzione Giornaliera

sangue 24 ore di riposo dal momento

in cui il dipendente si è assentato dal lavoro per la donazione di sangue.

Rinnovo del CCNL “Turismo, Agenzie di Viaggio e Pubblici Esercizi” del 23/05/2017

Tipologia Durata Retribuzione *

I Lavoratori che

adempiono funzioni presso gli Uffici elettorali hanno diritto, a richiesta con almeno un giorno di anticipo, salvo che nei casi imprevisti, ad assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alle operazioni di consultazioni elettorali e referendarie.

La durata del permesso sarà conforme alle disposizioni del D.P.R. 361/1957.

Il Lavoratore dovrà documentare, mediante attestazione del Presidente del seggio, la data, l’orario di inizio e di chiusura delle operazioni.

Nel caso in cui il periodo comprenda giorni festivi o non lavorativi, il Lavoratore avrà diritto alla retribuzione della

“festività o del riposo non goduti” o a riposi compensativi.

Cariche elettive per i membri del Parlamento nazionale o europeo e dei Consigli regionali.

Aspettativa per tutta la durata

del mandato. L’aspettativa non è

retribuita e non montane e delle unioni di comuni, nonché i membri delle Giunte di comuni.

Aspettativa per tutta la durata

del mandato. L’aspettativa non è

retribuita, ma è

considerata come servizio effettivamente prestato.

Il Datore di lavoro, alle condizioni di Legge, ha

• per il tempo necessario alle sedute e allo spostamento;

• ulteriori permessi non retribuiti per lo svolgimento

Rinnovo del CCNL “Turismo, Agenzie di Viaggio e Pubblici Esercizi” del 23/05/2017

165

massimo di 50 ore lavorative mensili medie in caso di consiglieri nazionali o regionali; se provinciali, massimo 30 ore lavorative mensili medie. I permessi devono essere richiesti dal lavoratore con un preavviso di almeno 3 giorni.

L’onere delle assenze è a carico dell’Ente di riferimento del lavoratore Consigliere.

* Sia i permessi retribuiti goduti, che le loro indennità sostitutive, saranno liquidate con l’aliquota oraria ordinaria vigente all’atto del loro godimento o pagamento.

3) Permessi e agevolazioni per lavoratori studenti (previsione legale: art. 10, L. 300/1970 e contrattuale)

Permessi e

agevolazioni Destinatari e Condizioni Retribuzione Sono concessi permessi per

i giorni degli esami. Inoltre, è data la possibilità di concordare un orario di lavoro, purché compatibile con le esigenze

dell’Azienda, che permetta la frequenza dei corsi e la preparazione degli esami.

Infine, vi è l’esenzione dal prestare lavoro

straordinario durante i riposi settimanali.

• Lavoratori che intendono frequentare corsi di studio in scuole dell’obbligo o superiori statali, parificate o legalmente riconosciute o abilitate al rilascio di titoli legali di studio, nonché corsi regolari per il

conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore e dei diplomi universitari o di laurea.

• È necessaria la documentazione di frequenza del corso e delle prove d’esame. Inoltre, il

I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, potranno usufruire, a richiesta e per la preparazione degli esami, di 40 ore di permesso straordinario, per un periodo massimo di 3 anni (totale 120 ore/triennio).

I permessi saranno

164

Tipologia Durata Retribuzione *

I Lavoratori che

adempiono funzioni presso gli Uffici elettorali hanno diritto, a richiesta con almeno un giorno di anticipo, salvo che nei casi imprevisti, ad assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alle operazioni di consultazioni elettorali e referendarie.

La durata del permesso sarà conforme alle disposizioni del D.P.R. 361/1957.

Il Lavoratore dovrà documentare, mediante attestazione del Presidente del seggio, la data, l’orario di inizio e di chiusura delle operazioni.

Nel caso in cui il periodo comprenda giorni festivi o non lavorativi, il Lavoratore avrà diritto alla retribuzione della

“festività o del riposo non goduti” o a riposi compensativi.

Cariche elettive per i membri del Parlamento nazionale o europeo e dei Consigli regionali.

Aspettativa per tutta la durata

del mandato. L’aspettativa non è

retribuita e non montane e delle unioni di comuni, nonché i membri delle Giunte di comuni.

Aspettativa per tutta la durata

del mandato. L’aspettativa non è

retribuita, ma è

considerata come servizio effettivamente prestato.

Il Datore di lavoro, alle condizioni di Legge, ha

• per il tempo necessario alle sedute e allo spostamento;

• ulteriori permessi non retribuiti per lo svolgimento massimo di 50 ore lavorative mensili medie in caso di consiglieri nazionali o regionali;

se provinciali, massimo 30 ore lavorative mensili medie.

I permessi devono essere richiesti dal lavoratore con un preavviso di almeno 3 giorni.

L’onere delle assenze è a carico dell’Ente di riferimento del lavoratore Consigliere.

* Sia i permessi retribuiti goduti, che le loro indennità sostitutive, saranno liquidate con l’aliquota oraria ordinaria vigente all’atto del loro godimento o pagamento.

3) Permessi e agevolazioni per lavoratori studenti (previsione legale: art. 10, L. 300/1970 e contrattuale)

Permessi e

agevolazioni Destinatari e Condizioni Retribuzione Sono concessi permessi per

i giorni degli esami.

Inoltre, è data la possibilità di concordare un orario di lavoro, purché compatibile con le esigenze

dell’Azienda, che permetta la frequenza dei corsi e la preparazione degli esami.

Infine, vi è l’esenzione dal prestare lavoro

straordinario durante i riposi settimanali.

• Lavoratori che intendono frequentare corsi di studio in scuole dell’obbligo o superiori statali, parificate o legalmente riconosciute o abilitate al rilascio di titoli legali di studio, nonché corsi regolari per il

conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore e dei diplomi universitari o di laurea.

• È necessaria la documentazione di frequenza del corso e delle prove d’esame. Inoltre, il

I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, potranno usufruire, a richiesta e per la preparazione degli esami, di 40 ore di permesso straordinario, per un periodo massimo di 3 anni (totale 120 ore/triennio).

I permessi saranno

Rinnovo del CCNL “Turismo, Agenzie di Viaggio e Pubblici Esercizi” del 23/05/2017

167

Outline

Documenti correlati