• Non ci sono risultati.

Ritorno alla dimensione orale (parlata) della lingua

Capitolo 6 – L’italiano mediato in VLOG-Sordi

6.4. Ritorno alla dimensione orale (parlata) della lingua

Nella maggior parte dei testi estratti dal corpus il registro è informale e le strutture utilizzate sono tipiche del parlato. Se si escludono fenomeni legati al multilinguismo multimodale della piattaforma99, dunque, la presenza di questi fenomeni rendono il

97 Si ricordi, a proposito di tale definizione, quanto già affermato in nota 13.

98 Da un controllo effettuato sul dizionario Treccani online, la parola oralista non viene definita. La definizione di

interprete più vicina a quella qui intesa è la 2a “Chi, conoscendo altra lingua oltre la propria, fa da intermediario nel

colloquio fra persone tra loro straniere, traducendone i discorsi o gli scritti” (http://www.treccani.it/vocabolario/interprete/); va notato, tuttavia, che non si sta parlando di persone tra loro straniere né, continuando nella lettura della definizione, “di una persona che non conosce la lingua italiana”.

99 Con multilinguismo multimodale intendiamo dire che sul sito Web considerato (piattaforma) si utilizzano

143

linguaggio usato dai segnanti esperti in rete del tutto simile a quello utilizzato dalla media degli utenti del Web, descritto da numerosi studiosi della materia (Orletti, 2004; Pistolesi, Il parlar spedito. L'italiano di chat, e-mail e sms. , 2004; Fiormonte, 2004; Fiorentino, Scrittura elettronica: il caso della posta elettronica, 2004). La letteratura sulla scrittura tipica del Web elenca una serie di fenomeni che indicano una sorta di “ritorno alla dimensione orale della lingua” con

tratti linguistici che consideravamo propri o prevalenti nella produzione orale [che] si trovano nei testi scritti. A determinare il carattere colloquiale e informale dei testi intervengono più fattori, che vanno oltre la relazione con l’interlocutore. I nuovi media dispongono a un dialogo costante, sempre attivo nella mente degli attori, indipendente dal divario temporale e spaziale che li separa. (Pistolesi, 2010, p. 2)

In (57) e (58) vediamo il realizzarsi delle dinamiche conversazionali in un testo estratto dal corpus in esame e qui riportato integralmente. Nel testo risultano evidenti forme tipiche del linguaggio parlato come il riferimento diretto a specifici destinatari dei commenti attraverso l’uso del nome proprio (vlog sordi, puoi domandare […]; rispondi […], B [nome]) e l’uso di forme nominali tipiche del parlato (di niente!; fatto!; ok…grazie; Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh):

144 (57)

a. A: Questo video l'interno del congresso, i delegati lo sanno cosa dopo l'approvazione e gli utenti non riescono sapere il perché. Ti consiglio di tramsettere un altro video della spiegazione prima dell'approvazione del congresso [link ad una pagina web]

b. NC: Grazie per il consiglio e lo aggiungo e lo azzero il contatore e così potranno votare di nuovo dpo aver visto il video

c. A: Di niente, giusto! d. NC: fatto!

e. B: Vlog Sordi, puoi domandare ai sordi italiani un referendum su facebook se mi piace o non mi piace su bandiera ufficiale dell'orgoglio Sordo SI ....O NO...per capire bene la scelta dei sordi italiani...

f. NC: Rispondi sul post dove c'è il sondaggio, B [nome] g. B: ok..grazie

(58)

a. DP: Può capitare! Successo anke me e si risolve subito! Buon lavoro per il tuo Vlog!!!

b. NC: Grazie! : )

c. DQ: é vero che può capitare a tutti. Anche perfino Vlog Sordi. Quuindi non c'è problema!

d. NC: Grazie Stefania!

e. I: Prima o dopo si risolvera' questo problema...Succede purtroppo...

f. NC: Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh il servizio si è ripristinato... A lavorare per i nuovi post!!!

g. NC: E grazie di cuore per la comprensione e la pazienza!!

Dal punto di vista della sintassi e del periodo, si osserva una predilezione per la costruzione sintattica del periodo per paratassi formate da frasi nominali, normalmente brevi. Nel dialogo tra I e L, riportato in (59), questo fenomeno si nota in corrispondenza delle righe 59b (senza discriminazione nè distinzione di razza, nè di orientamento sessuale!!!) e 59d (più siamo, più uniti, più forti siamo!!!).

145 (59)

a. I: Portate dinamite, bombette, cosi i deputati sentiranno meglio le nostre richieste!

b. L: si, ma non esageriamo... anzi vi dio io una proposta CONCRETA: ELEGGIAMO UN DEPUTATO SORDO AL PARLAMENTO!!! su questo è possibile solo votare tramite un Circolo politico per sordi o qualcosa del genere... le proposte sono LIBERE e PER TUTTI senza discriminazione nè distinzione di razza, nè di orientamento sessuale!!!

c. I: Non credo che in passato É stato eletto un deputato sordo e poi cosa ha combinato? dopo qualche mese É tutto caduto e nuove elezioni...che spreco... d. L: infatti dobbiamo avere un deputato forte e in GAMBA!!! ma non solo al

Parlamento Nazionale anche alle Assemblee Regionali... più siamo, più uniti, più forti siamo!!!

e. I: Allora perchÉ non ti candidi tu alle prossime elezioni? se sei forte a lottare.... f. L: perchè no???

Si osserva, in generale, una forte frammentazione del periodo: si preferiscono frasi brevi e racchiuse da punteggiatura forte come il punto, i puntini di sospensione e i punti esclamativi. Anche se manca una punteggiatura adeguata, è possibile notare l’uso di enunciati nominali che sostituiscono subordinazione e coordinazione. É il caso della frase in (60) in cui la sequenza delle frasi, sottolineate a cura del ricercatore, sostituisce la coordinazione tra le frasi che costituiscono il periodo:

(60) Vlog Sordi, puoi domandare ai sordi italiani un referendum su facebook se mi piace o non mi piace su bandiera ufficiale dell'orgoglio Sordo SI ....O NO...per capire bene la scelta dei sordi italiani.

146

Osserviamo anche la presenza di combinazioni allargate di costituenti nominali e preposizionali come nel caso della frase in (61) e casi di uso del participio passato correlato ad un oggetto, entrambi retti dal verbo della principale (62):

(61) anche io ho saputo dall'università che olio di palrma e olio di girasole fa male al fegato... conviene solo olio extravergine di oliva.

(62) ...tra il 2005 e il 2006 è stato pubblicato nella rivista online di Naturalis Medicina un mio articolo sul GLUTAMMATO. Buona lettura!

Negli esempi riportati fino ad ora sono inoltre già osservabili, oltre ai tratti tipici della scrittura della rete e quelli tipici del parlato, fenomeni che sembrano esulare dalla descrizione di entrambe le tipologie di semplificazione linguistica. In §6.7 descriveremo alcuni di questi fenomeni nei termini di interferenza linguistica della L1 sulla L2, alla luce delle dinamiche che intercorrono in caso di bilinguismo o di apprendimento di una seconda lingua.