• Non ci sono risultati.

La rivolta delle legioni germaniche

Sommario 3.1 Il matrimonio con Germanico – 3.2 Una coppia modello: i figli – 3.3 Sul

3.3 Sul fronte del Reno

3.4.2 La rivolta delle legioni germaniche

Analogamente alla tradizione sulla rivolta pannonica anche quella delle legioni di Germania si sostanzia in quattro testimonianze, Vel- leio, Tacito, Svetonio e Cassio Dione, che raccontano gli eventi con

importanti varianti.460

455 Vd. Tac. Ann., I, 28, 6.

456 Tac. Ann. I 29, 1: «Spunta l’alba e Druso ordina l’adunata. Non è un esperto ora- tore, ma possiede una nobiltà congenita: deplora l’accaduto, si compiace del nuovo at- teggiamento, esclude di poter essere fermato con la paura delle minacce».

457 Vd. Tac. Ann. I 29, 4 e 30, 1.

458 Vd. Tac. Ann. I 30, 2. Vd. anche Dio LVII 4, 5.

459 Vd. Tac. Ann. I 30, 5. Cf. Levick 1999, 73.

Secondo la narrazione di Tacito, che racconta l’episodio in for- ma più estesa, come in Pannonia, gli eserciti che si trovavano lungo la linea del Reno, alla notizia della morte di Augusto, si ammutina- rono, isdem ferme diebus isdem causis. Secondo B. Levick la notizia della morte del principe dovette giungere ai reparti renani verso il

27 agosto, poco dopo, dunque, l’annuncio alle legioni pannoniche.461

Nell’area erano concentrate otto legioni: nella Germania Superior, agli ordini del legato C. Silio, si trovavano le legiones II Augusta, XIII

Gemina, XIV Gemina (poi Martia Victrix) e la XVI Gallica; nella Ger- mania Inferior, sotto il comando di A. Cecina Severo, erano stanziate

le legiones I Germanica, V Alaudae, XX Valeria Victrix e XXI Rapax. A capo di tale imponente armata era stato posto dal 13 d.C., su nomi-

na di Augusto, il nipote Germanico.462

La rivolta prese avvio nella Inferior: le quattro legioni si trovava- no, infatti, riunite nell’accampamento estivo posto nel territorio de- gli Ubii. Le prime a ribellarsi furono la XXI e la V coinvolgendo poi anche la I e la XX. Nel caso della rivolta renana la matrice politica è messa in evidenza da tutti i testimoni antichi. Secondo Tacito, infatti:

Magna spe fore ut Germanicus Caesar imperium alterius pati

nequiret daretque se legionibus vi sua cuncta tracturis.463

Ad aggravare lo stato delle cose e a garantire efficacia all’agitazio- ne scoppiata nell’accampamento estivo sarebbe stata, secondo Taci- to, la presenza presso le legioni di elementi provenienti dalla plebs

urbana arruolati per rimpinguare il numero degli effettivi pesante-

mente decresciuto in seguito alla disfatta di Varo.464

Se gli eserciti renani muovevano richieste analoghe a quelle pre- sentate dai legionari ribellatisi in Pannonia, le forme attraverso cui fu sobillata la rivolta nella Germania Inferior furono diverse:

461 Cf. Levick 1999, 73.

462 Vd. Tac. Ann. I 2. Sulle legioni presenti in Germania nel 14 d.C. cf. Keppie 1984, 205-11 e Campbell 2005, cc. 356-71. Su C. Silio cf. Shotter 1967, 243-56; Lucinio 2004, 243-56; Gorostidi Pi 2014, 275. Su Aulo Cecina cf. Mrozewicz 1999, 319-23 e Barrett 2005, 301-14. Cf. Luttwak 1997, 26-34 che sottolinea, sulla base di Tac. Ann. IV 5 co- me nel 23 d.C. quasi un terzo delle forze armate dell’impero fosse dispiegato lungo il

limes renano.

463 Tac. Ann. I 31, 1: «Qui c’era la fondata speranza che Cesare Germanico non si rassegnasse ad accettare il potere toccato a un altro e che si affidasse alle sue legioni che avrebbero travolto tutto con la loro potenza». Ribadiscono lo stesso concetto Vell. II 25, 1 (che attribuisce valore politico anche alla rivolta in Pannonia), Suet. Tib. 25 e Dio LVII 5, 1.

464 Vd. Tac. Ann. I 31, 4. Vd. anche Vell. II 125, 2 e Suet. Tib. 25 nonché Dio LVII 5, 1 secondo cui i legionari delle Germaniae mossero le stesse richieste di quelli della Pannonia.

Non unus haec, ut Pannonicas inter legiones Percennius, nec apud trepidas militum aures, alios validiores exercitus respicientium, sed multa seditionis ora vocesque: sua in manu sitam rem Romanam, suis victoriis augeri rem publicam, in suum cognomen tum adscisci imperatores.465

Il malcontento era veicolato da più individui che sobillarono i soldati in occasioni che lo storico non precisa: a differenza del caso dei re- parti pannonici non viene registrata una divisione in gruppi all’in- terno delle stesse legioni ma piuttosto una ferma consapevolezza del proprio ruolo nelle dinamiche di ascesa al soglio imperiale dei nipo- ti di Augusto: ciò può essere conseguente al fatto che erano stati og- getto della propaganda dinastica già in fasi precedenti.

La mancanza di una reazione ferma da parte del legato Aulo Ce- cina provocò i soldati che, analogamente a quanto avveniva in Pan-

nonia, sfogarono il loro malcontento sui centurioni.466

Tacito individua la sostanziale differenza tra le rivolte nel fatto che le truppe della Inferior agirono in modo più organizzato, assumendo

il controllo delle attività dell’accampamento.467

Mentre tali disordini avvenivano nella Inferior, le quattro legioni della Superior con atteggiamento più incerto indugiavano in attesa di conoscere l’esito della sollevazione delle legioni al comando di Cecina. La narrazione relativa alla rivolta viene interrotta da Tacito per presentare ai suoi lettori la figura di Germanico, esplicitando i suoi legami familiari e introducendo il tema della contrapposizione Ger- manico-Tiberio che costituisce il filo conduttore dei primi libri della

sua opera.468 Nella descrizione dello storico Germanico appare per-

fettamente inserito all’interno dei due rami che compongono la domus

Augusta: egli è, infatti, un claudio perché figlio di Druso Maggiore e

nipote di Livia, ma è anche un giulio in virtù della sua discendenza da Ottavia e del suo matrimonio con Agrippina da cui ebbe una nu- merosa prole, elemento che in queste pagine è utilizzato per enfa-

tizzare il legame con i Giuli.469 È in tale contesto che Tacito introdu-

ce anche il motivo dell’orientamento politico attribuito dall’opinione

465 Tac. Ann. I 31, 5: «Non era uno solo a fare questi discorsi, come Percennio tra le legioni della Pannonia, a soldati spaventati che guardavano le altre unità più combat- tive: erano molti a parlare e a gridare che il destino di Roma dipendeva da loro, era- no le loro vittorie che ingrandivano l’impero, era il loro nome che i generali assume- vano dopo le vittorie».

466 Vd. Tac. Ann. I 32, 1-2.

467 Vd. Tac. Ann. I 32, 3.

468 Cf. Pelling 1993, 59-85 e relativa bibliografia. Cf. anche Kotzé 1996, 124-32; Fulkerson 2006, 169-92; Woodman 2006, 203-329.

469 Germanico era, inoltre, discendente di M. Antonio in quanto figlio di Antonia Mi- nore. Cf. Ross 1973, 214.

pubblica a Germanico: egli sarebbe stato molto amato dal popolo ro- mano poiché era vivo nella plebe il ricordo del padre Druso; costui avrebbe operato per restituire la libertas al popolo se non fosse mor- to prematuramente e di questa linea politica il figlio sarebbe stato

erede.470 Secondo B. Gallotta tale concezione, che dovette essere ela-

borata in ambiente senatorio con l’obiettivo di strumentalizzare la fi- gura del giovane erede in prospettiva più conservatrice, si configu- rava come un motivo di propaganda che, seppur sfruttato in rebus, fu ampiamente fatto proprio dalla storiografia a partire dal II secolo d.C., poiché direttamente connesso all’evoluzione stessa del Princi- pato: «In effetti l’universalità della figura di Germanico poteva rive- larsi vantaggiosa su opposti versanti; poiché, infatti, il giovane Ce- sare mieteva consensi generali (esercito, plebe, senato e province),

ogni gruppo politico poteva cercare di trarne partito».471

È in questo contesto che Tacito inserisce una prima caratterizza- zione di Agrippina Maggiore:

Accedebant muliebres offensiones novercalibus Liviae in Agrippinam stimulis, atque ipsa Agrippina paulo commotior, nisi quod castitate

et mariti amore quamvis indomitum animum in bonum vertebat.472

Nella descrizione della nipote di Augusto si possono individuare i temi che già la propaganda augustea aveva valorizzato nei riguardi della matrona: il riferimento indiretto alla sua prolificità in relazio- ne alla notizia del suo matrimonio con Germanico la inserisce all’in- terno del modello matronale fortemente propagandato dal nonno at- traverso la sua opera legislativa e il recupero del mos maiorum; la sua castitas e l’amor mariti ne fanno addirittura un compendio delle

doti matronali per eccellenza.473 A gettare ombra sul personaggio è

la sua natura passionale (paulo commotior) attentamente tempera- ta, tuttavia, dalla presenza del marito (domitum amimum in bonum

vertebat): ciò trasforma l’unico difetto riconosciutole in un pregio e

in un ulteriore motivo di accordo col mos maiorum che prevedeva per le donne l’obbedienza al coniuge. Tacito se da una parte mostra di far propri alcuni temi sfruttati già da Augusto in connessione al- la nipote, dall’altra sembra riferire alcune peculiarità del personag- gio codificate in momenti successivi: tra le raccomandazioni pronun-

470 Vd. Tac. Ann. I 33. Vd. anche Tac. Ann. II 82, 2.

471 Gallotta 1987, 27.

472 Tac. Ann. I 33, 3: «In più c’erano le gelosie di donne: Livia era accesa di un odio da matrigna verso Agrippina, e la stessa Agrippina era troppo passionale, anche se la condotta impeccabile e l’amore per il marito agivano beneficamente sulla sua indo- le ribelle».

473 Degno di nota risulta, infatti, il fatto che Agrippina compaia per la prima volta nell’opera di Tacito proprio in connessione alla sua fecunditas.

ciate sul letto di morte da Germanico alla moglie vi era, secondo la testimonianza dello storico, proprio quella di moderare il suo carat- tere, esortazione che sarebbe stata pronunciata palam e che, dun- que, Tacito poté ricavare da fonti vicine agli eventi.474 Il riferimento

al vertere domitum animum, seppur nato in ambienti strettamente connessi alla nipote di Augusto, dovette entrare a far parte della ca- ratterizzazione di Agrippina Maggiore quale tema negativo soltanto nelle fasi successive al 19 d.C., giocato probabilmente da quella pro- paganda che faceva capo agli ambienti antigermaniciani o, forse, a Tiberio stesso, che di certo non vedeva di buon occhio le aspirazioni

politiche della propria nipote.475

Germanico, che si trovava nelle Gallie impegnato nelle operazioni connesse al censimento, alla notizia della morte di Augusto vincolò al nuovo principe le Belgarum civitates con un giuramento di fedel- tà: soltanto dopo questa operazione venne a conoscenza dei disordi- ni scoppiati tra le truppe della Germania Inferior.476 Il principe si re-

cò immediatamente presso l’accampamento estivo dove i soldati gli si fecero incontro circondandolo in modo disordinato e presentando le proprie rimostranze: solo a fatica Germanico riuscì a ottenere che essi si suddividessero in manipoli e si disponessero per coorti. Il ni- pote di Augusto tenne una prima contio, in cui ricordò Augusto, men- zionò le imprese compiute da Tiberio nell’area e ricordò il fatto che non solo l’Italia ma anche le Gallie si erano dichiarate fedeli al nuovo principe. Il silenzio e il modicum murmur diffusosi tra i soldati men- tre il generale parlava divenne un’aperta e scomposta protesta non

474 Vd. Tac. Ann. II 72. Secondo Marsh 1931, 96 tali informazioni sarebbero deriva- te a Tacito dalla lettura di un resoconto diretto del discorso tenuto da Germanico agli amici, probabilmente conservato negli atti del processo celebrato contro Pisone dopo la morte del nipote di Tiberio. Devillers 2003, 34-7 individua la fonte utilizzata da Taci- to per questo episodio nell’Autobiografia di Agrippina Minore, su cui cf. Barrett 1996, 196-208 e Lazzeretti 2000, 177-90. Lazzeretti 2000, 190, esaminando tutti i passi che nella tradizione antica sembrano riconducibili all’opera di Agrippina Minore, suggeri- sce che i Commentarii fossero stati composti dalla figlia di Germanico con intento apo- logetico: «Ella intendeva difendere e giustificare in primo luogo la madre e la sua fami- glia in generale, soprattutto contro Tiberio e la versione dei fatti che questi aveva espo- sto nel suo scritto autobiografico; poi il figlio, nei confronti del quale ella aveva messo in atto una campagna propagandistica tesa a presentarlo come predestinato a detene- re l’imperium in quanto discendente di Augusto; infine, se stessa per tutte le sue azio- ni». In relazione all’utilizzo, in generale, dell’opera autobiografica di Agrippina Mino- re da parte di Tacito cf. Motzo 1927, passim che ipotizza la derivazione di tutti i pas- si concernenti la famiglia della donna dalle sue memorie; Walker 1952, 60 secondo il quale Tacito avrebbe utilizzato i Commentarii di Agrippina solo nel passo in cui sono esplicitamente nominati (Tac. Ann. IV 53, 2); più cauto Syme 1967, vol. I, 367. Una ras- segna dettagliata delle posizioni della critica moderna sul tema in Barrett 1996, 196- 208. Cf. anche Williams 1997, 51-7. Sulla tradizione relativa alla morte di Germanico cf. § 4.1 «La morte di Germanico».

475 Su tale tema cf. § 4.5 «24-29 d.C.: i processi per lesa maestà e l’isolamento politico».

appena Germanico passò a biasimare il comportamento dei soldati ri- voltosi: essi, deprecando le durissime condizioni di servizio, chiesero per i veterani il congedo, dei premi adeguati nonché il pagamento im- mediato dei lasciti testamentari di Augusto per tutti. Essi dichiararo- no la loro disponibilità a porsi agli ordini dell’erede perché questi si

sostituisse a Tiberio nella successione.477 Il fatto che, alla proposta

di sostenerlo in un’eventuale azione militare contro Tiberio, Germa- nico balzasse giù dalla tribuna, anziché determinare una ricomposi- zione dei disordini, provocò un’ulteriore reazione violenta da parte dei soldati i quali circondarono il generale e ne schernirono le azioni. Incapace di fronteggiare la situazione, Germanico fu salvato grazie all’intervento degli amici Caesaris.478 La notizia che i soldati stavano

per inviare legati agli eserciti della Superior per spingerli a loro vol- ta alla ribellione e, facendo causa comune, a saccheggiare la capita- le degli Ubii e le Gallie, indusse Germanico e il suo stato maggiore a simulare l’arrivo di una lettera di Tiberio nella quale si confermava

l’accoglimento delle richieste dei soldati.479 Sospettando che lo stato

maggiore cercasse di guadagnare tempo attraverso queste conces- sioni, i soldati della V e della XX legione pretesero il pagamento im- mediato dei lasciti (distribuiti grazie al contributo personale di Ger- manico e dei suoi amici) e l’autorizzazione al congedo per i veterani. Pagato quanto richiesto, Cecina ricondusse la I e la XX legione negli

accampamenti invernali presso Ara Ubiorum.480

Mentre le legioni della Inferior furono trasferite nelle loro se- di invernali, Germanico si recò presso le truppe della Superior ot- tenendo senza difficoltà il giuramento delle legioni II, XIII e XVI e concedendo alla XIV, che si era dimostrata incerta, i donativi e i congedi ottenuti dalla legioni della Inferior senza che vi fosse una esplicita richiesta.481

L’arrivo della delegazione del senato ad Ara Ubiorum, dove Ger- manico era rientrato, provocò nuovi disordini: i soldati della I e XX legione, temendo che la delegazione fosse giunta per revocare le con- cessioni già accordate, accusarono il console L. Munazio Planco: i ribelli irruppero di notte in domo Germanici e costrinsero il gene- rale a consegnare il vessillo della legione, minacciandolo di morte. Incapace di sedare la ribellione, Germanico fece disperdere i sol- dati che, riversatisi per le strade si accanirono sui legati e in parti-

477 Vd. Tac. Ann. I 35, 3-4.

478 Sul contesto dell’adlocutio di Germanico e sui suoi aspetti retorici e contenutisti- ci cf. Buongiovanni 2009, 63-80.

479 Vd. Tac. Ann. I 36. Conferma in Dio LVII 5, 3.

480 La V e la XX legione dovettero essere trasferite nei loro accampamenti inverna- li presso Vetera (vd. Tac. Ann. I 45, 1). Cf. Salvo 2010, 143.

colare su L. Munazio Planco che, in nome della propria dignitas si

era rifiutato di fuggire.482 La narrazione di Tacito relativa alla sor-

te del senatore in questo frangente permette di apprendere un par- ticolare importante:

Ingerunt contumelias, caedem parant, Planco maxime, quem dignitas fuga impediverat; neque aliud periclitanti subsidium quam castra primae legionis.483

I soldati che avevano fatto irruzione nella casa di Germanico erano, dunque, quelli della XX legione, mentre quelli della I, seppur a loro volta in ribellione, mantennero un atteggiamento più conciliante nei confronti dell’autorità anche in virtù della presenza di alcuni elemen- ti ancora fedeli a Germanico.484 È possibile spiegare tale stato di cose

alla luce del fatto che la XX legione si trovava di stanza in Illiria nel corso delle ribellioni scoppiate nell’area tra 6 e 9 d.C.: i suoi effettivi avevano subito, dunque, un doppio potenziamento a causa della dif- ficile situazione creatasi e in seguito alla strage di Teutoburgo con

l’immissione di vernacula multitudo,485 ed era composta, dunque, in

percentuale maggiore da elementi provenienti dalla plebe urbana,

più facilmente insofferenti alla disciplina militare.486

Il giorno seguente Germanico riunì nuovamente i soldati e svelò le motivazioni dell’arrivo dei legati del senato nell’accampamento: noti- ficare al nipote di Augusto il conferimento dell’imperium proconsu-

lare ed esprimere le condoglianze della curia per il lutto.487 L’aperto

rimprovero mosso da Germanico alle legioni per il comportamento

482 Su L. Munazio Planco cf. Watkins 1997, passim e Valentini 2008, 71-96.

483 Tac. Ann. I 39, 4: «Li ricoprono di insolenze e si preparano a ucciderli, specie Plan- co, che il decoro del grado aveva trattenuto dal fuggire e che trovò scampo solo nell’ac- campamento della I legione».

484 Vd. Tac. Ann. I 39, 4 e Dio LVII 5, 6 (che, tuttavia, riserva solo un breve accen- no a tale vicenda).

485 Vd. Tac. Ann. I 31.

486 La XX Valeria aveva, inoltre, già militato sotto il comando di Aulo Cecina Severo nel 6 d.C. durante le operazioni compiute contro i Breuci che avevano invaso i territori vicini a Sirmium (vd. Dio LV 29, 3). Questa era la situazione anche di altre legioni pre- senti sul fronte renano: nella Germania Superior vi erano, infatti, due legioni che ave- vano militato in Illirico, la XIII Gemina e la XIV Gemina (poi Martia Victrix). Non a ca- so proprio quest’ultima si era dimostrata la più incline alla ribellione e meno disposta a prestare giuramento all’arrivo di Germanico. Tra le legioni di Pannonia, inoltre, del- le tre ivi stanziate almeno due, la Legio VIII Augusta e la legio XV Apollinaris, aveva- no prestato servizio in Illirico durante la rivolta. Cf. Campbell 2005, cc. 356-371. Su- gli arruolamenti nel corso della rivolta Dalmatica vd. Plin. Nat. VII 149; Dio LV 31, 1.

487 Vd. Tac. Ann. I 49, 6 che non esplicita le motivazioni per cui erano giunti i legati da Roma e Tac. Ann. I 14, 3 che chiarisce, invece, quali erano le notizie che la delega- zione avrebbe dovuto trasmettere al principe. Sulla natura dell’imperium conferito a Germanico per volere di Tiberio cf. Gallotta 1987, 87-9 e Hurlet 1997, 172-3.

violento tenuto non riuscì a sedare gli animi e il comandante si vide

costretto a far partire i delegati con una scorta.488

Segue nella narrazione di Tacito un paragrafo che riporta i com- menti di generici omnes all’operato del principe:

Eo in metu arguere Germanicum omnes, quod non ad superiorem exercitum pergeret, ubi obsequia et contra rebelles auxilium: satis superque missione et pecunia et mollibus consultis peccatum. Vel si vilis ipsi salus, cur filium parvulum, cur gravidam coniugem inter furentes et omnis humani iuris violatores haberet? Illos saltem avo et rei publicae redderet.489

La voce di disapprovazione registrata dallo storico va con buona pro- babilità attribuita agli amici di Germanico, i membri cioè del suo en- tourage, i quali evidentemente nutrivano forti motivi di perplessità in relazione all’operato del generale che, anziché procurare la fine della protesta, aveva provocato reazioni più violente da parte delle truppe. Attraverso l’espressione di dissenso dei collaboratori di Ger- manico Tacito testimonia, inoltre, la presenza presso l’accampamen- to della moglie Agrippina, incinta, e del figlio Caligola.

È a questo punto della narrazione che i racconti di Tacito e Cas- sio Dione divergono.

Secondo lo storico romano gli omnes riuscirono a convincere il principe a inviare la moglie e il figlio Gaio a Treviri soltanto con fa-

tica.490 Motivo dell’esitazione di Germanico sarebbe stata proprio la

ferma volontà della donna di restare presso le truppe ribelli:

Diu cunctatus aspernantem uxorem, cum se divo Augusto ortam neque degenerem ad pericula testaretur, postremo uterum eius et

communem filium multo cum fletu complexus, ut abiret perpulit.491

Secondo lo storico, pur se minacciata dal grave pericolo delle legioni in rivolta, la moglie del legato si oppose all’allontanamento con fer- mezza, sottolineando di discendere direttamente da Augusto, circo-

488 Vd. Tac. Ann. I 39, 6.

489 Tac. Ann. I 40, 1: «In quel momento di paura tutti criticavano Germanico per non aver raggiunto l’esercito superiore, disciplinato e possibile aiuto contro i ribelli: si era- no commessi troppi errori con i congedi, i donativi e le misure così blande. Non teme- va per la propria vita: ma perché tenere con sé tra quei forsennati che violavano ogni legge umana, il piccolo e la moglie incinta? Doveva farli tornare in patria dal nonno».

490 Sull’azione di Agrippina in Germania cf. Foubert 2011, 355-6; McHugh 2012, 75-