• Non ci sono risultati.

Salute e sicurezza Sintesi dei contenuti

Mappatura degli accordi aziendali

7. Salute e sicurezza Sintesi dei contenuti

• richiamo al d.lgs. n. 81/2008

• attività formazione/informazione (talvolta prevista come condizione per accesso)

• strumentazione idonea

• obblighi di autotutela del dipendente: deve partecipare alla cura della propria salute

• deresponsabilizzazione • monitoraggio

• tema infortuni

Mappatura

Nestlé Obblighi per il dipendente di seguire istruzioni fornite

(mi-rate su rischio cadute e inciampi, rischio elettrico, ergono-mia); deresponsabilizzazione dell’azienda rispetto a danni o infortuni del lavoratore o di terzi riconducibili ad uso im-proprio delle apparecchiature o a situazioni di rischio procu-rate dallo stesso lavoratore o da terzi nell’utilizzo della po-stazione di lavoro a distanza

Intesa

Sanpaolo Specifici interventi formativi/informativi finalizzati all’utilizzo delle apparecchiature/procedure e al rispetto del-la normativa di igiene e sicurezza sul del-lavoro necessaria per lo svolgimento della prestazione lavorativa in luogo diverso da quello di assegnazione

Barilla Espresso riconoscimento applicazione del d.lgs. n. 81/2008;

obblighi per il dipendente: scegliere un luogo idoneo per svolgere la prestazione in sicurezza, adottare tutte le precau-zioni necessarie a lavorare in sicurezza, prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti in prossimità dello spazio lavorativo scelto, utilizzare le apparecchiature in dotazione conformemente alle istruzioni ricevute evitando che siano utilizzate da altre persone; deresponsabilizzazione dell’azienda rispetto ad in-fortuni del lavoratore o di terzi riconducibili ad un uso im-proprio delle apparecchiature o a comportamenti inidonei

General Motors

Powertrain Data impossibilità analisi dei luoghi, consegna di informativa recante rischi generali e specifici che deve essere sottoscritta; i lavoratori devono scegliere un luogo sicuro, sano e con-forme a quanto previsto dalle policy aziendali e dalla legisla-zione vigente in materia di salute e sicurezza; i lavoratori hanno già ricevuto formazione mirata sugli strumenti di la-voro; monitoraggio annuale con RSPP e RLS

BNL Generico richiamo alle norme applicabili; attività informati-va/formativa su salute e sicurezza

Zurich Generico richiamo a normativa di salute e sicurezza vigente;

interventi formativi/informativi finalizzati al rispetto della normativa ex d.lgs. n. 81/2008 relativa allo svolgimento della prestazione lavorativa in luogo diverso da quello di assegna-zione.

Nel rinnovo: specificato che formazione/informazione ha cadenza annuale; prevista anche consegna di un manuale per l’utilizzo delle apparecchiature, corretta postura di lavoro, rischi generali e specifici; fino all’entrata in vigore di norma-tiva ad hoc, in caso di infortunio non riconosciuto dall’Inail come lavorativo, l’azienda provvederà a liquidare il danno applicando i parametri utilizzati dall’Inail

Banca Etica Nessuna previsione specifica

BNP Paribas Generico richiamo a normativa di salute e sicurezza vigente;

interventi formativi/informativi finalizzati all’utilizzo delle apparecchiature/procedure e al rispetto della normativa ex d.lgs. n. 81/2008 relativa allo svolgimento della prestazione lavorativa in luogo diverso da quello di assegnazione; dere-sponsabilizzazione dell’azienda circa l’idoneità delle posta-zioni lavorative che il dipendente sceglierà di utilizzare

Snam Partecipazione a iniziative di informazione/formazione in

tema di salute e sicurezza dell’ambiente di lavoro e dei rischi connessi all’utilizzo dei dispositivi tecnologici sono condi-zione indispensabile per aderire alla sperimentacondi-zione; obbli-ghi per il dipendente: scegliere un luogo idoneo per svolgere la prestazione in sicurezza, aver preso parte alle iniziative formative in tema di rischi specifici, adottare comportamen-to che non comporti l’esposizione a rischi non connessi alla prestazione lavorativa, utilizzare strumentazione aziendale

conformemente alle direttive aziendali ricevute al fine di non arrecare danno a sé e alle persone in prossimità dello spazio lavorativo scelto, prendersi cura della propria salute e sicu-rezza, attenendosi a quanto previsto dall’art. 20 del d.lgs. n. 81/2008

Euler Hermes Formazione tecnica e sul rispetto delle disposizioni ex d.lgs.

n. 81/2008; informativa sui rischi generali e specifici; obbli-go di cooperazione del dipendente

Randstad Informazione/formazione sui rischi generali e specifici;

co-municazione a DTL e Inail dei nominativi dei dipendenti in

smart working

Crédit Agricole

Cariparma Espressa esclusione applicazione del d.lgs. n. 81/2008, poi-ché prestazione lavorativa a distanza non ha carattere di continuità; formazione su prevenzione e sicurezza sul lavo-ro, scelta idonea del luogo, gestione emergenze, gestione in-fortuni e corretto utilizzo strumenti; obblighi del dipenden-te: verificare sicurezza dei luoghi (tranne hub aziendali), uti-lizzare strumenti esclusivamente per lo svolgimento dell’attività lavorativa, non manometterli in alcun modo e non consentirne l’utilizzo ad altri; informativa allegata all’accordo.

Nel rinnovo: formazione (anche on-line) su prevenzione e sicurezza sul lavoro, scelta idonea del luogo di lavoro, ge-stione emergenze, gege-stione infortuni, corretto utilizzo delle dotazioni tecnologiche; obblighi per il dipendente: utilizzare gli strumenti in conformità al d.lgs. n. 81/2008 e alla forma-zione ricevuta; apposita copertura assicurativa per infortuni in smart working

AXA Espresso riconoscimento applicazione d.lgs. n. 81/2008; formazione circa procedure e regole connesse allo svolgi-mento della prestazione; informazione circa utilizzo delle apparecchiature, corretta postazione di lavoro, rischi genera-li e specifici; obbgenera-lighi del dipendente: appgenera-licare correttamen-te direttive aziendali, utilizzare apparecchiature secondo istruzioni ricevute; fino all’entrata in vigore di normativa ad

hoc, in caso di infortunio non riconosciuto dall’Inail come

lavorativo, l’azienda provvederà tramite specifica copertura assicurativa; informativa allegata all’accordo

Cedacri Verranno forniti al dipendente manuale del videoterminali-sta e scheda con cui il dipendente potrà auto-valutare la con-formità del suo luogo di lavoro in smart working

Reale Mutua Programmi formativi specifici; obblighi per il dipendente:

scegliere un luogo idoneo per svolgere la prestazione in si-curezza, utilizzare le apparecchiature in dotazione confor-memente alle istruzioni ricevute; monitoraggio periodico con RLS

A2A Formazione e informazione sul rispetto del d.lgs. n. 81/2008 coinvolgendo gli RLS; obblighi per il dipendente: scegliere un luogo idoneo per svolgere la prestazione in si-curezza, aver preso parte a formazione/informazione in te-ma di rischi specifici, adottare comportamento che non comporti l’esposizione a rischi non connessi alla prestazione lavorativa, utilizzare strumentazione in modo da evitare ri-schi per sé o terzi in prossimità dello spazio di lavoro, co-municare immediatamente incidenti

Wind Specifici corsi di formazione, con particolare attenzione agli

aspetti di sicurezza; obblighi per il dipendente: scegliere un luogo idoneo per svolgere la prestazione in sicurezza, atte-nersi alle istruzioni fornite nei corsi, evitare ogni attività che possa compromettere la propria sicurezza o danneggiare il patrimonio aziendale

Banca

del Piemonte Generico richiamo a normativa di salute e sicurezza vigente

ENGIE Consegna di dispositivi conformi agli standard normativi;

formazione obbligatoria su postura, ergonomia, microclima, rumore e illuminazione; obblighi per il dipendente: scegliere un luogo idoneo per svolgere la prestazione in sicurezza, uti-lizzare gli strumenti forniti dall’azienda, cooperare alla attua-zione delle misure di prevenattua-zione aziendali, comunicare immediatamente infortuni

Eni Informazione/formazione obbligatoria sul d.lgs. n. 81/2008 e rischi specifici; obblighi per il dipendente: scegliere un luogo idoneo per svolgere la prestazione in sicurezza, utiliz-zare gli strumenti in conformità a d.lgs. n. 81/2008 e norma-tive aziendali, comunicare immediatamente infortuni;

co-municazione a DTL e Inail dei nominativi dei dipendenti in

smart working; deresponsabilizzazione dell’azienda rispetto a

danni o infortuni del lavoratore o di terzi riconducibili ad uso improprio delle apparecchiature; possibilità di rivolgersi a SPP, medico competente, RLS per richiedere informazioni sulla normativa di salute e sicurezza

Enel Specifico modulo formativo; obblighi per il dipendente:

sce-gliere un luogo idoneo per svolgere la prestazione in sicu-rezza, adottare tutte le precauzioni necessarie a lavorare in sicurezza, prendersi cura della propria sicurezza e della pro-pria salute e di quella delle altre persone presenti in prossi-mità dello spazio lavorativo scelto, utilizzare gli strumenti in conformità alle direttive aziendali, cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione aziendali, comunicare immedia-tamente infortuni; consegna con cadenza almeno annuale a lavoratore e RLS di informativa scritta contenente rischi ge-nerali e specifici; il Comitato bilaterale sulle politiche di sicu-rezza esamina informativa; deresponsabilizzazione dell’azienda rispetto a danni riconducibili ad un uso impro-prio delle apparecchiature o a comportamenti inidonei; con-fermate coperture assicurative già in essere

FSI Formazione preventiva su d.lgs. n. 81/2008; informativa su rischi generici e specifici; obblighi per il dipendente: adottare tutte le precauzioni necessarie a lavorare in sicurezza, utiliz-zare gli strumenti in conformità alle direttive aziendali, co-municare immediatamente infortuni

8. Formazione e informazione