• Non ci sono risultati.

referente Paolo Ghislandi

Human Resources & Organization Director*

La SAME, Società Accomandita Motori Endotermici, è stata fondata nel 1942 dai fratelli Francesco ed Eugenio Cassani a Treviglio. Oggi fa parte della multinazionale SAME Deutz-Fahr (SDF), a cui appartengono anche i marchi Deutz-Fahr, Lamborghini, Hürlimann, Grégoire A/S e Lamborghini Green Pro.

Facendo un breve riassunto dei momenti più importanti della storia di SAME si ricordano: anno 1952 nasce la serie Da, il primo trattore al mondo con quattro ruote motrici;

anno 1976 con il Buffalo SAME fa il suo ingresso nel segmento dell’alta potenza; anno 1983 lancio della gamma Explorer prodotte 70.000 unità dal 1983 ad oggi;

anno 1991 lancio di Frutteto II una gamma di trattori per impiego nei frutteti e nei vigneti; anno 2000 introduzione dell’elettronica ed evoluzione delle trasmissioni Powershift e CVT; anno 2011 l’azienda ha festeggiato il suo milionesimo trattore: Frutteto S 90.3 Hi-Steer; anno 2012 lancio della gamma Virtus.

C’è un binomio inscindibile tra SAME e il mondo dell’agricoltura, che l’azienda ha contribuito a far crescere con i suoi trattori e le migliori soluzioni tecniche. SAME ha saputo conquistarsi “sul campo” un posto molto speciale nel cuore degli agricoltori di tutto il mondo, diventando per intere generazioni un punto di riferimento.

Same conta oltre 4.300 dipendenti, 1200 dei quali nella sede di Treviglio.

Nota riassuntiva

In Italia Same pratica un orario ordinario di 40 ore settimanali, in Germania di 35 ore (con riduzione di orario al venerdì) ma in alcuni periodi la prestazione sale a 40/45 ore settimanali attraverso l’applicazione di un sistema contrattuale di flessibilità. Nell’unità tedesca anche la gestione delle prestazioni eccedenti l’orario individuale è particolarmente agevole e privo di aggravi di costo, in quanto realizzata con l’accantonamento in un conto ore individuale delle ore aggiuntive praticate. Nell’unità di Treviglio non è presente un istituto analogo, in caso di incremento di orario occorre chiedere la prestazione di ore straordinarie con trattamento economico maggiorato, con preavviso e con mediazione sindacale, mentre i decrementi di orario sono gestiti con la CIGO. La flessibilità nell’unità tedesca è poi realizzata efficacemente anche

138 Italia-Germania, una comparazione dei livelli di competitività industriale

www.bollettinoadapt.it

attraverso il ricorso a forme contrattuali non ordinarie: mentre in Italia sono inseriti circa 120 somministrati (opera il limite contrattuale del 10% dell’organico), in Germania si possono ottenere livelli più alti, fino al 50% dei lavoratori “dipendenti”. Una problematica comune è data dalla gestione della assenze dal lavoro, in quanto le legislazioni sono diverse negli aspetti di dettaglio ma permettono, soprattutto in relazione alla genitorialità, l’accesso individuale ad un regime di permessi e agevolazioni significativo che può determinare criticità organizzative.

Sia in Italia che in Germania non è presente un elevato turn over in particolare per le mansioni operaie, il tasso è sostanzialmente fisiologico. Il problema della ritenzione dei lavoratori riguarda poche situazioni specifiche quali i giovani laureati che intendono svolgere esperienze diverse per motivi di carriera. In particolare l’unità tedesca è la più importante del territorio e l’inserimento è quindi molto ambito. Per quanto attiene specificamente gli inserimento al lavoro, in Germania è presente un efficace sistema di alternanza scuola lavoro, per cui Same è tenuta ad assumere in apprendistato triennale un elevato numero di giovani per qualsiasi posizione professionale, mentre a Treviglio l’apprendistato è praticato solo per figure particolari (attualmente gli apprendisti sono circa 30 su circa 1200 dipendenti.

Gli interventi formativi, sia in Italia che in Germania, vengono svolti sia in aula che on the job (in Germania il training on the job è particolarmente utilizzato), ed i contenuti degli interventi sono definiti dalla direzione HR, localmente se si tratta di aggiornamenti, a livello centrale se si tratta di lavoratori con livelli di inquadramento elevati.

In particolare nel 2012 è iniziato un progetto su lavoratori con elevato potenziale, con attività mirate e finalizzate alla crescita professionale. I giovani più promettenti sono supportati con percorsi di valorizzazione in quando si tende prioritariamente a utilizzare il personale interno per la copertura delle posizioni. Peraltro in Germania il costo della formazione è interamente a carico azienda, Same non fruisce di fondi inteprofessionali o finanziamenti specifici

Importanti differenze riguardano il costo del lavoro. Nel 2014 un blu collar

tedesco è costato in media, rispetto a Treviglio, il 25/26% in più, un white collar il 23%/25% in più. Il differenziale è in parte imputabile alla circostanza

che gli inserimenti in Italia vengono gestiti facendo il più possibile ricorso ai sistemi di agevolazione e incentivazione, in Germania meno presenti e,

Campionatura. Analisi di alcune realtà industriali plurilocalizzate 139

© 2016 ADAPT University Press

nell’esperienza Same, riferiti solo all’assunzione di personale disabile. Fatti salvi i differenziali di costo, i sistemi di retribuzione sono tuttavia poco differenziati, in quanto sia in Italia che in tutto il Gruppo trovano applicazione intese nazionali, aziendali e sistemi di incentivazione individuale, conformi a direttive centralizzate. In particolare opera una politica di incentivazione con MBO per l’area manageriale, correlata a risultati oggettivi.

In merito infine alle relazioni sindacali, i rapporti sono abbastanza collaborativi sia nel sito italiano che nel sito tedesco, con l’importante differenza data da un maggiore grado di conflittualità riscontrato a Treviglio. A fronte di una sola azione di contestazione diretta dell’azienda riscontrata in Germania negli ultimi anni, quale reazione al rischio di chiusura del sito, le dinamiche di ricorso diffuso e continuato alla sciopero riscontrate nell’unità italiana, finalizzate a incrementi economici o a maggiori tutele normative, risultano imparagonabili. La regolamentazione tedesca prevede per Same la cogestione, realizzata attraverso un Consiglio di fabbrica con due direttori esentati dal prestare attività lavorativa e nove membri titolari di specifici permessi per l’esecuzione della loro attività. I confronti si articolano su due livelli, uno di territorio (Baviera) e uno nazionale, che intervengono a secondo della gravità del problema. Nonostante l’articolazione del sistema tedesco e la professionalizzazione di una parte degli interlocutori sindacali, i rapporti risultano favoriti dall’affidabilità delle intese e dal pragmatismo dell’approccio negoziale.