5. Risultati e analisi
5.2 Questionario di feedback
5.3.3 Schede di lettura
Abbiamo raccolto ed analizzato le schede di lettura usate dagli studenti durante la lezione. A coloro che hanno espresso il desiderio di conservare la propria scheda per le esercitazioni future, le schede sono state restituite dopo essere state scannerizzate. In seguito presenteremo alcune considerazioni in relazione all’analisi svolta.
Una prima considerazione riguarda la lingua in cui gli studenti hanno svolto l’esercizio W-Fragen. Per motivi relativi alla dimensione psicologica dell’apprendimento linguistico è stata presa la decisione di proporre agli studenti di svolgere gli esercizi in lingua italiana. In tal modo ci volevamo assicurare che il filtro affettivo rimanesse inattivo e l’attenzione degli studenti fosse focalizzata esclusivamente sulla comprensione in lingua tedesca e la riflessione sul testo. Dunque, è stato specificato che gli studenti potevano rispondere in italiano alle domande presenti nell’esercizio W-Fragen. Ciò nonostante, molti studenti hanno risposto in tedesco. Il fatto che abbiano risposto correttamente alle domande, scrivendo in lingua tedesca di loro spontanea volontà, sta ad indicare una certa confidenza ed automatismo nell’usare le abilità ricettive e produttive simultaneamente.
123
Abbiamo riscontrato, però, che alcuni studenti hanno risposto in tedesco alle prime tre domande, mentre alle ultime due in italiano.
Il presente fatto indica che, considerando il livello di padronanza linguistica dei nostri studenti, l’uso simultaneo delle abilità ricettive e quelle produttive è possibile ma risulta ancora limitato, non del tutto automatizzato. Le prime tre domande, infatti, erano più semplici e richiedevano meno sforzo sia al livello concettuale, che al livello formale. Era possibile rispondere riportando alcune informazioni e/o termini direttamente dal testo. Mentre le ultime due domande richiedevano uno sforzo maggiore perché richiesta l’abilità di riassunto ed analisi dei contenuti del testo.
Inoltre, relativamente all’esercizio W-Fragen abbiamo rilevato risposte molto simili, che riprendono il lessico e le strutture dal testo di lettura. La domanda che ha generato risposte più varie ed individuali è stata la quinta: “Quali passaggi nello sviluppo dell’argomento si possono individuare?”. Nelle schede di lettura di alcuni studenti la presente domanda è stata lasciata senza risposta.
Si confermò l’osservazione riguardo al termine Deiche. Nella maggior parte dei casi è stato evidenziato sia come parola chiave, che come parola sconosciuta. Questo vale anche per altri termini, ad esempio, Überflutungen, Organisationsaufwand. Come lo abbiamo già accennato nell’analisi della scheda di osservazione, lo valutiamo come un dato molto positivo, in quanto all’abilità di individuare nel testo i punti chiave, pur non conoscendo il significato esatto dei
124
vocaboli. Indica il fatto che gli studenti possiedono lo strumento strategico della focalizzazione dell’attenzione, che permette di riflettere sul significato del testo e del singolo vocabolo prima di ricorrere al dizionario.
In diverse schede abbiamo osservato la sequenza ipotesi-verifica-correzione nell’approccio alle parole sconosciute. Molti studenti non hanno scritto le loro ipotesi, ma le hanno espresse a voce durante la lezione.
Descriviamo un’ipotesi esemplificativa. Molti hanno interpretato l’espressione in Angriff nehmen come prendere in considerazione, invece di affrontare. Potremmo ipotizzare il motivo di tale interpretazione come segue. Gli studenti potrebbero aver interpretato l’espressione contenente un elemento sconosciuto su tre, cercando di tradurla all’italiano:
in ___________ nehmen = prendere in ____________
Basandosi sulla struttura italiana di un’espressione contenente gli stessi elementi conosciuti (il verbo prendere e la preposizione in), gli studenti hanno riempito il vuoto lessicale Angriff trasponendo il significato da un’espressione italiana, formalmente simile: considerazione. Ottenendo così prendere in considerazione, che, tra l’altro, si inseriva piuttosto logicamente nel contesto.
E’ una prova empirica del fatto che il meccanismo della grammatica dell’anticipazione si basa sull’interlingua, coinvolgendo le conoscenze su altre lingue straniere e, naturalmente, anche sulle strutture e schemi relativi alla propria lingua madre.
In questo esempio si tratta di un’ipotesi erronea. L’interpretazione dei vocaboli sconosciuti non di rado porta alla creazione delle ipotesi sbagliate. Ciò non vuol dire che si tratti di una procedura ambigua o poco affidabile. Al contrario, l’utilità del presente esercizio sta nel processo della creazione delle ipotesi, che porta allo sviluppo del meccanismo analitico-deduttivo. Infatti, la procedura della creazione delle ipotesi deve essere necessariamente seguita dalla verifica di esse, per poter approvare le proprie ipotesi oppure, all’occorrenza, correggerle.
Vediamo alcuni esempi rappresentativi delle ipotesi, non sempre corrette, ma utili per l’esplorazione e la ricostruzione del significato complessivo del testo.
125
Knüpfen è stato ipotizzato come rafforzare, aggiungendo successivamente la correzione fornita
dall’insegnante unire/intrecciare. Non è stato indovinato il significato letterale del verbo, ma è stato correttamente intuito il senso dell’espressione Kontakte knüpfen – allacciare (creare)
contatti. Il verbo rafforzare risulta plausibile nel presente contesto.
Beliebtheit è stato ipotizzato come soddisfazione, mentre letteralmente significa poplarità.
Seguendo la logica sopracitata, il significato ipotizzato non rispecchia il significato letterale del termine, ma permette di riempire il vuoto lessicale in maniera logica e senza stravolgere il significato della frase.
L’ipotesi relativa alla frase die Mühe lohnt sich ci è parsa molto curiosa. E’ stata interpretata come
l’ansia si allontana, mentre il significato vero è la fatica vale la pena. Effettivamente, qualora non
si conosca il significato dei due nuclei semantici della presente frase molto sintetica, è piuttosto difficile intuirne il significato, perché non vi sono elementi minimi per far funzionare l’indovinello
psicolinguistico. Nella fase della verifica delle ipotesi abbiamo fatto ricordare agli studenti la frase,
sicuramente molto conosciuta- Ich bin müde- e gli studenti hanno subito collegato il significato di
müde (stanco) a Mühe (fatica).
Sembra che alcuni studenti, nonostante l’esplicita richiesta di non farlo, durante la lettura abbiano cercato i significati delle parole sconosciute nel dizionario, piuttosto che ricostruirli.143 Sopra le parole evidenziate come sconosciute troviamo gli esatti significati in italiano: erweitern-
143 Vedi Appendice H, p. 149
126
espandere, erfreuen- godere, Anlaufstelle- punto di riferimento. Le possibili spiegazioni sono le
seguenti: a. la studentessa/lo studente ha cercato i significati nel dizionario; b. la studentessa/lo studente non ha fatto/segnato per iscritto le proprie ipotesi e ha riportato solo ciò che è stato detto e confermato durante la fase della verifica e correzione delle ipotesi. Non lo possiamo affermare con certezza assoluta, però ci sembra un’ipotesi plausibile, dato che per alcuni vocaboli si presentano più significati in lingua italiana. Altrimenti, potrebbero essere delle ipotesi molto riuscite. Non abbiamo evidenza per asserirlo con certezza.
Per concludere l’analisi che abbiamo condotto nel presente capitolo ed integrare gli esiti di essa con i presupposti teorici, ricapitoliamo le abilità metacognitive su cui abbiamo posto accento nella progettazione dei materiali didattici e su cui gli studenti si sono esercitati nell’intervento didattico. Le abilità metacognitive coinvolte nella lettura, che abbiamo trattato nel secondo capitolo, corrispondono alle strategie144 attribuite da Alderson ai lettori esperti- fluent readers nella tradizione anglosassone. Citiamo parzialmente una lista di tali abilità metacognitive, nonché strategie di lettura:
• Riconoscere le informazioni più importanti nel testo; • Previewing;
• Skimming; • Skanning;
• Uso del contesto per risolvere i problemi nella comprensione di un testo; • Formulazione delle domande relative alle informazioni contenute nel testo • Monitoraggio della propria comprensione;
• Riconoscimento dei problemi nel comprendere gli elementi presenti nel testo; • Consapevolezza e valutazione delle proprie strategie messe in atto nella lettura.
Queste sono le abilità metacognitive che contraddistinguono la lettura strategica e che gli studenti hanno dimostrato di aver acquisito precedentemente, oppure aver appreso nel contesto dell’intervento didattico a cui hanno partecipato.
127
Conclusioni
La comprensione, intesa come prodotto dell’abilità di lettura, è strettamente legata ad una serie di variabili ed è composta da diverse abilità di tipo linguistico e cognitivo. Oltre allo sviluppo della padronanza linguistica, è necessario sviluppare in parallelo le abilità metacognitive necessarie per affrontare i testi di lettura strategicamente.
I presupposti teorici, che stanno alla base dell’approccio strategico al testo, riguardano anzitutto la sfera cognitiva e psicologica del lettore. Per garantire la crescita delle capacità del lettore in merito alla comprensione dei testi in lingua straniera è necessario che nella didattica vengano rispettati i processi cognitivi, che sottostanno alla lettura, programmando l’azione didattica in modo da assecondare tali processi al fine di sfruttarne le potenzialità e rendere gli studenti consapevoli delle proprie strategie della lettura, sviluppando in tal modo le loro abilità metacognitive e l’autonomia. La riflessione metacognitiva, dunque, ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’abilità di lettura.
La lettura non è solo un processo interno, bensì l’interazione che avviene tra la mente del lettore ed il testo. Perciò nell’azione didattica mirata allo sviluppo della lettura strategica devono essere necessariamente studiati e rispettati i criteri testuali, sia nella fase della progettazione dei materiali didattici, sia nella fase della loro somministrazione. Il testo che si sceglie per l’esercitazione dell’abilità di lettura deve essere studiato dall’insegnante dal punto di vista strutturale e del contenuto, in modo da progettare l’azione adeguatamente ai bisogni linguistico-comunicativi degli studenti.
Il testo è un organismo che va elaborato in maniera strategica, assecondando i processi cognitivi naturali: dalla globalità alla sintesi, prima top-down e, se necessario, solo dopo bottom-up, analizzando prima il contesto, dopodiché i singoli elementi del testo, creando le ipotesi e verificandole. Il testo va elaborato in maniera collegata, unendo i vari nodi della rete per ricostruirne il significato complessivo. La tipologia testuale con i criteri testuali contribuiscono al funzionamento del testo come un organismo armonioso. Occorre sviluppare le strategie di lettura capaci di garantire questo tipo di approccio al testo. L’esercitazione costante e consapevole di queste strategie garantirà lo sviluppo dell’abilità di lettura degli studenti, portandoli ad acquisire ed automatizzare gli strumenti della lettura strategica.
Nell’ottica dello sviluppo della competenza comunicativa, un criterio fondamentale nella progettazione dei materiali didattici per la lettura è l’autenticità del testo. Nella didattica delle lingue l’uso dei testi autentici, pensati per i lettori madrelingua per fini non necessariamente
128
didattici, permettono agli studenti di sviluppare le competenze necessarie per affrontare i testi in lingua straniera nei contesti comunicativi autentici, esterni allo spazio didattico. Ciò contribuisce alla crescita degli studenti e permette loro di diventare lettori autonomi.
Nella ricerca empirica che abbiamo svolto nel presente elaborato si sono confermati i presupposti teorici riguardanti la centralità delle abilità metacognitive e le rispettive strategie di lettura. Nella lettura dei testi autentici in lingua tedesca si è dimostrata l’abilità degli studenti di applicare i principi teorici dell’approccio strategico al testo.
Nei limiti della presente ricerca è stato possibile studiare l’atteggiamento degli studenti in quanto lettori ed ottenere una visuale sulla loro sfera psicologica e metacognitiva. Ciò che non è stato possibile, per via dei limiti temporali dello studio empirico condotto, è stato un intervento di valutazione conclusiva. Sebbene lo scopo del presente studio non fosse quello di valutare la comprensione, bensì studiare l’approccio al testo degli studenti, sarebbe stato auspicabile concludere l’intervento didattico con la fase valutativa. Inoltre, un intervento didattico più prolungato avrebbe permesso di osservare lo sviluppo delle strategie di lettura nel corso del tempo, mentre il presente studio empirico ha reso possibile l’analisi di una situazione didattica circoscritta nell’arco di una lezione universitaria.
I risultati ottenuti con il presente studio empirico possono fungere da spunto per una ricerca più prolungata ed approfondita, basata su un campione più grande e variegato. Il che permetterebbe di generare risultati empirici generalizzabili al livello nazionale della didattica della lingua tedesca in Italia.
129
Appendici
Appendice A:
Questionario preliminare“Perché leggiamo in tedesco e cosa vorremmo leggere?”
Ti invito a compilare questo breve questionario (5 minuti) utile per il mio progetto di tesi "Lo sviluppo dell'abilità di lettura in lingua tedesca come lingua straniera in Italia". Questo studio ha l'obiettivo di creare materiali didattici per sviluppare la capacità degli studenti universitari di affrontare testi autentici in lingua tedesca.
Per poter progettare lezioni adeguate ed interessanti è necessario capire le motivazioni degli studenti allo studio del tedesco, le loro esperienze didattiche precedenti, l'attuale percorso di studi ed i progetti futuri. Rispondendo a questa indagine (in forma anonima), fornirete dei dati molto utili per l'organizzazione di due lezioni sperimentali. Inoltre, potrete influire sulle scelte riguardanti gli argomenti, il tipo di testo e degli esercizi.
Tutte le domande si riferiscono a testi, attività ed abilità in lingua tedesca.
* Campo obbligatorio
1. Età *
Segna solo una risposta
18-24 25-30 31 e di più
2. Sesso *
Segna solo una risposta
Femmina Maschio
3. Lingua madre *
Segna solo una risposta.
Italiano
Altro ______________________
130
4. Dove hai studiato la lingua tedesca? *
Segna tutte le voci che ti riguardano
Scuole medie Scuole superiori Università
Un corso di lingua extra-scolastico
5. Per quanto tempo hai studiato la lingua tedesca? *
Segna solo una risposta
Un anno o meno di un anno 2-3 anni
4-5 anni Più di 5 anni
6. Identifica il grado di sviluppo delle tue abilità linguistiche *
Segna solo un ovale per riga
7. Su quali testi di lettura hai lavorato maggiormente nel passato? *
Segna solo una risposta
Testi didattici presenti nel manuale
Testi autentici, originalmente pensati per un lettore madrelingua per fini non didattici
Per niente Poco Molto Moltissimo
Lettura Scrittura Ascolto Parlato
131
Presente
8. A quale facoltà sei iscritto/a? *
9. Quale dei seguenti ambiti è più affine al tuo percorso di studi? *
Segna solo una risposta
Letteratura
Comunicazione internazionale Traduzione
Linguistica
10. Su quali testi di lettura lavori solitamente? *
Segna solo una risposta
Testi didattici presenti nel manuale
Testi autentici, originalmente pensati per un lettore madrelingua per fini non didattici
11. A quale genere di testo sei abituato/a? *
Segna solo una risposta
Articolo di giornale Saggistica
Testo letterario
Testo informativo/descrittivo Altro _______________________
12. In quale dei seguenti atteggiamenti ti riconosci più spesso? *
Segna solo una risposta
Se leggendo trovo una parola che non capisco, la cerco nel dizionario
Se leggendo trovo una parola che non capisco, rileggo la frase o il paragrafo per intuirne il significato analizzando il contesto
132
13. Leggi in lingua tedesca *
Segna tutte le voci che ti riguardano
Per motivi di studio Per motivi di lavoro Per piacere personale
Futuro
14. Quanto sei soddisfatto/a della tua capacità di lettura? *
Segna solo una risposta
15. Quanto ti consideri in grado di affrontare un testo autentico in lingua tedesca senza alcun supporto didattico? *
Segna solo una risposta
16. In che modo la lingua tedesca potrà essere utile nel tuo futuro professionale *
Segna solo una risposta
Lavoro in azienda
Lavoro nel settore turistico e ristorazione Carriera politica o istituzionale
Carriera accademica
17. Preferiresti leggere in tedesco *
Segna solo una risposta
sulle realtà dei paesi di lingua tedesca
su diversi argomenti senza specifico riferimento ai paesi di lingua tedesca
Poco Molto
133
18. Di quale dei seguenti argomenti preferiresti leggere? *
Segna tutte le voci che ti riguardano
Notizie, attualità (es. giornali) Politica, economia
Cultura nel senso artistico-letterario
Cultura attuale (musica, cinema, TV, tendenze su Internet) Storia
Scienze Altro _________
134
Appendice B:
Scheda di lettura n.1 “Auslandssemester”1. Prima lettura. Leggi velocemente il testo, definisci brevemente l’argomento:
__________________________________________________________________________
Auslandssemester
Ein neues Land kennenlernen, internationale Kontakte knüpfen und die Fremdsprachenkenntnisse perfektionieren – all das bietet ein Auslandssemester. Finanzielle Unterstützung erhältst Du durch zahlreiche Förderprogramme.
Mit dem Auslandssemester den Horizont erweitern
Auslandssemester erfreuen sich bei Studenten seit Jahren großer Beliebtheit. Fast jeder dritte Student geht während des Studiums ins Ausland. Das Auslandsstudium ist jedoch mit einem relativ hohen Organisationsaufwand verbunden – ein bis 1 1/2 Jahre Vorbereitungszeit solltest Du einplanen. Doch die Mühe lohnt sich. Neue Bekanntschaften schließen, eine fremde Kultur und ein neues Hochschulsystem kennenlernen und nebenbei auch noch die eigenen Sprachkenntnisse aufbessern – mit dem Auslandssemester ist das möglich.
Die Planung des Auslandssemesters
Die Planung des Auslandssemesters solltest Du schon zu Beginn des Bachelor Studiums in Angriff nehmen. Die beste Zeit für ein Auslandssemester ist das 2. Studienjahr, da Du bereits erste Studienerfahrungen gesammelt aber noch genug Zeit bis zu den Bachelor Prüfungen hast. Wahlweise kannst Du auch während Deines Master Studiums ins Ausland gehen.
Die erste Anlaufstelle für alle, die ihrer Heimatuniversität für einige Zeit den Rücken kehren wollen, ist das Akademische Auslandsamt/International Office der eigenen Hochschule. Hier findest Du sowohl Angebote für Themenabende als auch Informationsbroschüren zum Thema "Auslandssemester".
135
2. Seconda lettura. Leggi il testo più attentamente, trova le risposte alle seguenti domande, dette “W-Fragen” (wer, welches Tema, um wen, was, wie):
W- Fragen Risposte
1. Wer richtet sich an den Leser?
(Chi si rivolge al lettore?)
2. Welches Tema wird in dem Text
angesprochen? (Worüber wird gesprochen?)
(Che argomento viene trattato in questo testo? Di che cosa parla il testo?)
3. Um wen geht es in diesem Text?
(Di chi si parla nel testo?)
4. Was sind für Sie die wichtigsten Aussagen bzw. Schlussfolgerungen in dem Text?
(Quali sono le conclusioni/ affermazioni più importanti di questo testo?)
5. Wie kommt es zu diesen Aussagen? Welche Schritte können Sie bei der Behandlung des Themas unterscheiden?
(Come si è giunti a queste conclusioni? Quali passaggi nello sviluppo dell’argomento si possono individuare?)
3. Esercizio “Telegramm”: Immagina che devi spedire un telegramma ma hai pochi soldi, devi usare meno parole possibili. Il destinatario, però, deve riuscire a capire il testo ed essere in grado di ricostruirlo a partire dalle parole che hai selezionato. Devi scegliere le
parole chiave da usare nel telegramma. Puoi selezionare parole singole o piccole
frasi/espressioni.
Una volta selezionate le parole, confrontatati con i compagni argomentando le proprie scelte.
4. Evidenzia le parole sconosciute (quelle che non sapresti tradurre letteralmente). Ipotizza il loro significato. Verifica le proprie ipotesi cercandole nel dizionario.
136 Lösungen
Auslandssemester
Ein neues Land kennenlernen, internationale Kontakte knüpfen und die Fremdsprachenkenntnisse perfektionieren – all das bietet ein Auslandssemester. Finanzielle Unterstützung erhältst Du durch zahlreiche Förderprogramme.
Mit dem Auslandssemester den Horizont erweitern
Auslandssemester erfreuen sich bei Studenten seit Jahren großer Beliebtheit. Fast jeder dritte Student geht während des Studiums ins Ausland. Das Auslandsstudium ist jedoch mit einem relativ hohen Organisationsaufwand verbunden – ein bis 1 1/2 Jahre Jahre Vorbereitungszeit solltest Du einplanen. Doch die Mühe lohnt sich. Neue Bekanntschaften schließen, eine fremde Kultur und ein neues Hochschulsystem kennenlernen und nebenbei auch noch die eigenen Sprachkenntnisse aufbessern – mit dem Auslandssemester ist das möglich.
Die Planung des Auslandssemesters
Die Planung des Auslandssemesters solltest Du schon zu Beginn des Bachelor Studiums in Angriff nehmen. Die beste Zeit für ein Auslandssemester ist das 2. Studienjahr, da Du bereits erste Studienerfahrungen gesammelt aber noch genug Zeit bis zu den Bachelor Prüfungen hast. Wahlweise kannst Du auch während Deines Master Studiums ins Ausland gehen.
Die erste Anlaufstelle für alle, die ihrer Heimatuniversität für einige Zeit den Rücken kehren wollen, ist das Akademische Auslandsamt/International Office der eigenen Hochschule. Hier findest Du sowohl Angebote für Themenabende als auch Informationsbroschüren zum Thema "Auslandssemester".
W- Fragen Risposte
1. Wer richtet sich an den Leser?
(Chi si rivolge al lettore?)
Ufficio internazionale (es. Erasmus)
2. Welches Tema wird in dem Text
angesprochen? (Worüber wird gesprochen?)
(Che argomento viene trattato in questo testo? Di che cosa parla il testo?)
Un semestre all’estero, scambio
interuniversitario. Vantaggi e pianificazione
3. Um wen geht es in diesem Text?
(Di chi si parla nel testo?)
Parla degli studenti che vogliono trascorrere un semestre all’estero
4. Was sind für Sie die wichtigsten Aussagen bzw. Schlussforderungen in dem Text?
(Quali sono le conclusioni/ affermazioni più importanti di questo testo?)
Un semestre all’estero offre molto: conosci un nuovo paese, acquisisci contatti internazionali, perfezioni la lingua straniera. Però è impegnativo dal punto di vista dell’organizzazione.
5. Wie kommt es zu diesen Aussagen? Welche Schritte können Sie bei der Behandlung des Themas unterscheiden?
(Come si è giunti a queste conclusioni? Quali passaggi nello sviluppo dell’argomento si