• Non ci sono risultati.

LO SChEMA fERROVIARIO pER LA VALORIzzAzIONE DELLE fERROVIE REGIONAL

IL CASO DELLA REGIONE TOSCANA

6.2 LO SChEMA fERROVIARIO pER LA VALORIzzAzIONE DELLE fERROVIE REGIONAL

Per approcciandosi alla questione ferroviaria con uno sguardo più ampio e che ricomprenda l’intero sistema ferroviario, comprese le ferrovie regionali dismesse, è necessario riflettere in termini di offerta di mobilità piuttosto che ragionare per settoriali distinzioni tipologiche delle diverse aste ferroviarie in uso.

Pertanto la ricostruzione dello Schema Ferroviario, attraverso il censimento di tutte le tipologie di ferrovie che insistono sul territorio della Regione Toscana, ha avuto il merito di restituire la complessità della rete delle infrastrutture ferroviarie, presupposto fondamentale sul quale poter effettivamente valutare l’offerta di un servizio su ferro sulla quale promuovere una integrazione con i sedimi della mobilità dolce.

Eaborazione delle categorie dello schema ferroviario

Il lavoro di censimento delle linee è stato impostato a partire da un’operazione relativa alla classificazione delle diverse ferrovie, frutto di una sintesi di due distinti tipi di valutazione: una tecnico-istituzionale (funzionalista) ed una territoriale-paesaggistica (territorialista).

Il primo tipo di informazione, relativa alla sfera tecnico-istituzionale, è stato reperito da Rete Ferroviaria Italia (RFI), che attraverso i propri canali di informazione evidenzia come «le linee che compongono la rete sono classificate in base alle loro caratteristiche in: linee fondamentali, caratterizzate da un’alta densità di traffico e da una elevata qualità dell’infrastruttura, comprendono le direttrici internazionali e gli assi di collegamento fra le principali città italiane; linee complementari, con minori livelli di densità di traffico, costituiscono la maglia di collegamento nell’ambito dei bacini regionali e connettono fittamente tra loro le direttrici principali; linee di nodo, che si sviluppano all’interno 8 Tali Direttrici discendono dai morfotipi ferroviari di epoca Ottocentesca individuato nel Capitolo 3.

di grandi zone di scambio e collegamento tra linee fondamentali e complementari situate nell’ambito di aree metropolitane9».

A questa classificazione di tipo funzionale, è stata affiancata una valutazione delle linee ferroviarie di carattere più propriamente territoriale e paesaggistico, elaborata da Arturo Lanzani, della quale si è già peraltro più volte fatto cenno durante il lavoro. Secondo la classificazione di Lanzani, siamo portati a distinguere tre diversi ordini di tracciati ferroviari; «il sistema dell’alta velocità, innanzitutto, che contribuisce a riordinare le gerarchie dei grandi tradizionali nodi urbani compatti, che nelle forme più radicali si impone ormai ad un territorio e a un paesaggio che è altro da se, anche quando non scorre totalmente in una galleria come tra Firenze e Bologna.

Il sistema ferroviario regionale/suburbano in difficile equilibrio tra la storica rete policentrica delle reti urbane regionali e qualche potenziale che ha, ma quasi mai è doverosamente sfruttato per garantire una pluralità di possibilità di movimento nei territori dell’urbanizzazione diffusa ed estesa (fatto salvo che in alcune ferrovie regionali come le ferrovie Nord Milano, che si innervano nel diffuso come un tempo facevano le vecchie reti tranviarie). Infine, in casi eccezionali, qualche brandello di ferrovia che assume una funzione turistica, dando accesso a località turistiche o meglio facendosi essa stessa percorso turistico al pari di alcune strade [...]» (Lanzani, 2010). La lettura congiunta delle due classificazioni sopra descritte ha condotto alla definizione di una terza classificazione, elaborata per il presente lavoro, che si ritiene in grado di potersi candidare come ideale sintesi degli aspetti propri di ciascun approccio.

La nuova classificazione, pur non introducendo eccessivi elementi di novità, propone nuovamente tre categorie ferroviarie :

Alta Velocità (AV): direttrici di collegamento veloce tra le principali città italiane ed europee, che risultano essere spesso imposte ai contesti locali che si trovano a subire l’infrastruttura.

Linee Regionali: sono l’insieme delle ferrovie che strutturano e articolano i territori regionali, instaurando con gli stessi dei rapporti territoriali rintracciabili nei morfotipi ferroviari fondativi.

Tali rapporti sono in taluni casi ancora oggi garantiti sia dalla tipologia di sedime e di sovrastrutture non eccessivamente impattanti, sia da una presenza di stazioni e fermate che definiscono bacini di utenza relativamente contenuti.

Tale dimensione infrastrutturale rappresenta l’ideale livello di dialogo tra grandi direttrici e sistemi della mobilità territoriale diffusa (mobilità dolce). A questa categoria possono inoltre essere ricondotte tutta quella serie di ferrovie o caratterizzate da criticità di servizio o in taluni casi prossime alla chiusura.

Linee Chiuse/Dismesse: rappresentano, assieme alle ferrovie regionali, in quanto 9 www.rfi.it

ne avrebbero fatto parte se ancora in funzione, l’oggetto della ricerca, in quanto concorrono a definire lo schema di riferimento sul quale impostare i modelli di mobilità lenta a partire dal recupero della loro originaria funzione, impostata su una complessificazione d’uso in grado di agire a livello di qualificazione dell’abitare contemporaneo, integrando istanze di mobilità pendolare e fruizione dei territori All’interno di questa ultima categoria, sono inoltre state inserite tutta quella serie di ferrovie minerarie per le quali, seppur il recupero a fini trasportistici non abbia ormai alcun senso, possono invece essere proficuamente interpretate come ideali sedimi per la realizzazione di sentieri o piste ciclabili.

Al fine di meglio definire questa ultima categoria, si precisa come sia stata assunta come definizione di riferimento quella relativa alle ferrovie abbandonate, promossa dall’Associazione Italiana Greenways10, secondo la quale vengono considerate «[…] ferrovie abbandonate [...] i tratti di ferrovie pubbliche, statali o in concessione, a scartamento ordinario o ridotto, in tutto o in parte insistenti sul territorio italiano, attualmente soppressi, chiusi al traffico regolare da oltre un anno o mai entrati in servizio, che collegavano due o più stazioni, fermate o località di servizio. Sono escluse le linee e i tratti di linee classificati come tranvie, anche laddove realizzati prevalentemente in sede propria11».

La definizione della classificazione delle infrastrutture ferroviarie sopra descritta ha rappresentato i presupposti per iniziare a censire e individuare su cartografia le diverse linee presenti nel territorio della Regione Toscana. Questa operazione, forte della struttura concettuale elaborata, ha inoltre sotteso il passaggio del valutare le linee ferroviare, siano esse dell’Alta Velocità piuttosto che tratte abbandonate, da singoli sedimi che uniscono due località, in favore di una ben più interessante e utile valutazione a rete dei binari. Il passaggio dal concetto di linea ferroviaria a quello di rete ferroviaria è stato un momento fondamentale nel lavoro, in quanto ha permesso di iniziare a riflettere sull’effettivo riposizionamento delle ferrovie regionali nel panorama trasportistico regionale ed italiano, elaborato in relazione alla ricostruzione e riprogettazione del policentrismo insediativo di scala bioregionale.

Redazione dello Schema ferroviario

A livello operativo, la redazione della carta dello schema ferroviario, relativo in questo caso al territorio della Regione Toscana, è stata effettuata censendo, in un primo momento, quelle linee classificate come linee regionali, grazie alle quali è stato possibile restituire una prima struttura reticolare. Questo primo passaggio ha avuto come base il riconoscimento dei morfotipi ferroviari fondativi di matrice ottocentesca, individuati durante la ricostruzione storica.

Successivamente alla definizione del disegno della struttura profonda della rete ferroviaria toscana, è stato individuato il tracciato dell’Alta Velocità, il quale, seguendo un tracciato lienare che taglia il territorio, risulta avere come unico attacco al suolo il 10 Associazione che ha promosso l’omonimo progetto “Ferrovie Abbandonate” nato nel 2001 per salvaguardare la memoria delle linee non più in uso.

nodo di Firenze12.

Quanto disegnato sino ad ora rappresenta la parte di rete ferroviaria che possiamo definire essere attualmente in uso.

Al fine di restituire uno sguardo complessivo sul patrimonio ferroviario toscano, un significativo sforzo è stato destinato alla ricerca, allo studio ed al censimento delle linee abbandonate, così come definite in precedenza.

Si evidenzia come il lavoro di ricognizione del patrimonio ferroviario in disuso ha comportato, innanzitutto, la verifica delle informazioni contenute nel già ricordato progetto Ferrovie Abbandonate13; dalla cui consultazione è stato possibile iniziare a 12 Si è recentemente parlato anche di una nuova stazione in Val di Chiana denominata Media Etruria.

13 Al quale peraltro l’autore ha contribuito attraverso l’invio di alcune immagini della ferrovia dismessa Asciano – Monte Antico.

ricostruire ed individuare alcuni tratti di ferrovie non più utilizzati.

Parallelamente a questa operazione è stata effettuata una ricerca bibliografica e cartografica di dettaglio che ha avuto il merito di completare ed integrare il quadro delle ferrovie abbandonate, andando ad indagare anche quei casi nei quali il sedime è stato del tutto asportato e sopravvivano solo opere d’arte e manufatti, un tempo connessi all’esistenza stessa dei binari.

Attraverso questa sovrapposizione di informazioni e di fonti, siamo infine giunti a definire il quadro completo dello Schema Ferroviario toscano.

6.3 IpOTESI DI COSTRUzIONE DEL qUADRO CONOSCITIVO RELATIVO ALLO