RIESAME DEL SISTEMA QUALITA’ DA PARTE DELLA DIREZIONE
SELEZIONE, FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
Indice:
1. - Scopo 2. - Riferimenti
3. – Disposizioni generali
4 – Pianificazione del fabbisogno delle risorse umane 5. - Selezione
6. - Assunzione
7 – Accoglienza e prima Formazione 8 - Aggiornamento periodico
9. – Verifica dell’efficacia della formazione e del mantenimento della professionalità
N. REV. DATA MOTIVO DELLA REVISIONE
0 05/06/03 Prima emissione
1 25/06/04 Ridefiniti requisiti specifici del personale in par.5 . Definito gestione accoglienza in par.7
2 12/10/11 Ridefiniti criteri di selezione al par. 5 3
4 5 6 7 8
VERIFICATO APPROVATO REVISIONE
Responsabile Gestione Qualità Direzione Scolastica Numero: 2 Data: 12/10/11
PROCEDURE GENERALI PER LA
La presente procedura definisce i criteri e i metodi adottati per la selezione, formazione e l’addestramento del personale di ISTITUTO che svolge attività che hanno influenza sulla qualità del servizio.
2. - Riferimenti
Manuale di Gestione della Qualità - MGQ 6
3. – Disposizioni generali
Il processo si articola nelle seguenti fasi:
pianificazione del fabbisogno di risorse umane selezione
assunzione
formazione e addestramento aggiornamento periodico
valutazione dell’efficacia dell’addestramento
4 – Pianificazione del fabbisogno delle risorse umane
La pianificazione delle risorse per il personale docente (organico di diritto – modello ministeriale) è disposta da DS, entro il mese di marzo, e tiene conto dell’ accertamento di tutti i posti di insegnamento corrispondenti a cattedre o posti orario, che si attiveranno all’inizio dell’anno scolastico successivo, tenuto conto del numero delle classi esistenti nell’anno scolastico in corso. Tale pianificazione è riesaminata entro il mese di luglio, dopo gli scrutini finali, dando origine all’organico di fatto (Mod DS 06).
La pianificazione delle risorse per il personale ATA è direttamente proporzionale al numero di classi e di studenti presenti nell’Istituto, come indicato nel DM 10 agosto 2000 circa le “Disposizioni concernenti i criteri e i parametri di determinazione degli organici del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario delle istituzioni scolastiche ed educative”.
Le dotazioni organiche sono determinate, su base provinciale, dal CSA, secondo modalità e criteri che sono stabiliti dal MIUR con apposita ordinanza d’intesa con il Ministero del Tesoro.
5. - Selezione
Riscontrata la necessità di nuove assunzioni la SA, sulla scorta delle indicazioni fornite dal DS, deve provvedere ad avviare il processo di selezione.
La ricerca del personale viene effettuata secondo la normativa vigente.
Il personale a tempo indeterminato viene assunto dal CSA.
Pag. 3 / 6
REVISIONE
Numero: 2 Data: 12/10/11
Il personale a tempo determinato viene assunto dal CSA o dal DS.
I requisiti specifici e le modalità di selezione dei vari profili professionali, secondo le norme vigenti, attraverso graduatorie provinciali e interne (Mod. SD 10), sono così determinati:
profilo Requisiti
Assistenti Amministrativi e Assistenti Tecnici
- titolo di studio: diploma scuola media superiore e/o laurea
- capacità e competenze specificate nel CCNL
- sulla scorta di apposite graduatorie Collaboratori scolastici - titolo di studio: licenza media
- competenze specificate nel CCNL
- sulla scorta di apposite graduatorie Docenti - titolo di studio: laurea
- competenze specificate nel CCNL
- sulla scorta di apposite graduatorie I requisiti sono contenuti nel Contratto Nazionale di Lavoro (CCNL).
6. – Assunzione
Ultimata la fase di ricerca, SD predispone la documentazione per l’incarico:
- scheda personale (Mod. SD 04), nella quale sono individuate la decorrenza e i termini del contratto, l'inquadramento giuridico-economico in riferimento alle disposizioni del CCNL e della Legge, la residenza di servizio;
- autorizzazione al trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03);
- l’elenco dei documenti da consegnare;
- scheda di presa di servizio (Mod. SD 02) e per il personale supplente:
- autocertificazione
- richiesta dei riferimenti contabili e per le detrazioni Quindi successivamente SD provvede a:
- registrare il nuovo assunto sull’archivio informatico ministeriale
- predisporre la "Cartella personale", ove viene conservata la documentazione di prima assunzione e delle successive attività di formazione, addestramento e sviluppo
Tutta la documentazione relativa alla pratica di assunzione e successiva formazione deve essere archiviata da SD.
7 – Accoglienza e prima Formazione
PROCEDURE GENERALI PER LA
Al momento della presa in servizio, il personale neo assunto, deve essere accolto dalla SD che dopo avere fatto compilare la documentazione per l’incarico deve consegnare la
"Cartelletta Accoglienza '' contenente :
- la Carta dei servizi
- l’estratto del POF (pieghevole)
- il Regolamento di ISTITUTO
- la Politica della Qualità
- il fascicolo informativo sugli elementi del D.Lgs 81/08
La documentazione deve essere consegnata con il Mod. VI01 (cfr. PdQ 4.1) controfirmato per accusa di ricevuta.
Quindi il neo assunto deve essere accompagnato dal DS e/o dal VI, per i docenti, dal DSGA, per il personale ATA, che provvederà a fornire le informazioni relative a:
− l’organizzazione dell’Istituto ed i meccanismi interfunzionali,
− i requisiti del SGQ legati alla specifica mansione ricoperta
− l’orario di servizio
− dislocazione degli spazi e il lay-out dell’Istituto
Secondo indicazioni ministeriali, il docente neoassunto, immesso in ruolo, partecipa, nell’anno, a corsi di formazione, il cui obiettivo è finalizzato al completamento della preparazione, alla migliore partecipazione alla vita della scuola e all’apprendimento della gestione della propria carriera professionale (comma 1, art. 6, DM202/2000). Al termine dell’anno di formazione il neo-immesso in ruolo presenterà una relazione al Comitato di Valutazione dell’Istituto.
Se previsto dal profilo professionale, il neoassunto deve partecipare a corsi di formazione organizzati dal MIUR.
8 - Aggiornamento periodico
Le necessità di aggiornamento periodico sono definite da ogni risorsa (docente/ATA) o da DS.
Il personale soggetto di aggiornamento viene segnalato a DS.
DS, approvato il progetto di formazione, informa VI per la predisposizione di sostituzione, qualora il corso di aggiornamento si svolga durante le ore di lezione.
L’evidenza dell’effettuazione dell’intervento formativo interno deve essere registrata sul verbale dei progetti, (Mod RQ07). Il mod. RQ07deve successivamente essere
consegnato a SD.
La programmazione e il controllo della formazione, vengono registrati da SD sull’ ”Elenco corsi formazione personale” (Mod.SD 06). Il Mod. SD6 deve essere approvato da DS.
Pag. 5 / 6
REVISIONE
Numero: 2 Data: 12/10/11
E’ cura di SD registrare per ogni docente/ATA, nel fascicolo personale, l’effettuazione del corso allegando eventuali attestati.
8.1 - Aggiornamento sulla qualità dell’Istituto
Tutto il personale preposto allo svolgimento di attività aventi influenza sulla qualità è adeguatamente istruito, addestrato e qualificato per le funzioni che deve esplicare.
I corsi di addestramento, di formazione e di conoscenza dei criteri applicativi del SGQ sono rivolti a tutti i livelli dell’Istituto.
I corsi di addestramento per il personale impegnato nell’esecuzione di attività aventi influenza sulla qualità, sono tenuti direttamente da RGQ o da enti esterni.
L’addestramento per la conduzione delle visite ispettive di RGQ deve essere curato da un Ente esterno qualificato a rilasciare idoneo attestato. Mentre l’istruzione per auditor
delegati viene tenuta dallo stesso RGQ.
Il corso d’istruzione consiste nell’apprendere, attraverso metodi applicativi, tutte le procedure di verifica del SGQ dell’Istituto:
− controllo della corretta applicazione;
− verifica dei risultati:
− interpretazione e valutazione delle n.c.;
− promozione delle azioni correttive adeguate.
9. – Verifica dell’efficacia della formazione e del mantenimento della professionalità La verifica dell’efficacia della formazione e del mantenimento della professionalità delle risorse umane viene effettuato attraverso la verifica del raggiungimento degli obiettivi di prestazione definiti da DS.
9.1. – Efficacia della formazione
A fronte di ogni intervento formativo, supportato da corsi specifici, deve essere verificato il livello di apprendimento attraverso una valutazione sull’efficacia dell’intervento stesso che può concretizzarsi in uno dei seguenti modi:
− verifica del raggiungimento degli obiettivi del corso in sede di riesame (PdQ 5.2);
− eventuali giudizi formulati dagli Enti esterni incaricati della formazione.
In generale la valutazione dell’efficacia della attività formativa trova riscontro anche durante le v.i. e le rilevazioni delle n.c. .
9.2. – Mantenimento della professionalità
PROCEDURE GENERALI PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ
Codice
PdQ 6.1
Pag. 6 / 6
REVISIONE
Numero: 2 Data: 12/10/11
Il mantenimento della professionalità e delle competenze del personale dell’Istituto è verificato in sede di Riesame di Direzione (cfr. PdQ 5.2) attraverso l’analisi delle anomalie e dei disservizi (cfr. PdQ 8.3) relative al personale e:
– rilevata internamente
– segnalata dagli studenti e dalle loro famiglie – segnalata dall’Ente committente.
Via Varalli, 24 - 20021 BOLLATE (Mi) Tel. 023506460/75 – Fax 0233300549 MITD450009 – C.F. 97068290150
PROCEDURE GENERALI PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ