• Non ci sono risultati.

Sistema fiscale

Nel documento 2016 D OCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA (pagine 161-165)

6) Semplificazione e concorrenza - richiede di attuare l'«Agenda per la semplificazione 2015-2017» al fine di snellire gli oneri amministrativi e

3.1 Sistema fiscale

La raccomandazione n. 2 suggeriva di attuare la delega fiscale entro il settembre 2015, con particolare riguardo alla revisione delle agevolazioni fiscali e dei valori catastali e alle misure per migliorare il rispetto della normativa tributaria.

La Relazione della Commissione UE del febbraio 2016 rileva come la tassazione italiana risenta di una serie di problemi, i più urgenti dei quali sono il basso livello di adempimento degli obblighi fiscali, la riforma complessiva, che tarda ad essere attuata, delle agevolazioni fiscali (in particolare per quanto riguarda le aliquote ridotte dell'imposta sul valore aggiunto) e del vecchio sistema dei valori catastali, la necessità di alleviare il carico fiscale che grava sul lavoro e di riformare la tassazione ambientale.

La Relazione afferma che in Italia il carico fiscale sul lavoro, nonostante i recenti sforzi per ridurlo, è molto elevato rispetto alla media dell'UE. In linea con le raccomandazioni del Consiglio del 2016 per la zona euro, l'Italia ha adottato una serie di misure, per lo più attuate mediante le leggi di stabilità del 2015 e del 2016, volte a ridurre il cuneo fiscale nel periodo 2015-2016. Anche la pressione fiscale sul capitale in Italia è superiore alla media dell'UE, ma è destinata a diminuire: si prevede per il 2016 un incentivo agli investimenti per le imprese, grazie alla possibilità di dedurre il 140% degli importi spesi; per il 2017 una riduzione di 3,5 punti percentuali dell'aliquota dell'imposta sul reddito delle società (IRES), che passerà dal 27,5% al 24%.

La Relazione evidenzia, invece, che permangono problemi significativi per quanto riguarda il regime d'imposta sugli immobili, acuiti da provvedimenti recenti: l'abolizione della tassa sulla prima casa è considerato dalla Commissione un passo indietro nel processo di conseguimento di una più efficiente struttura impositiva che sposti il carico fiscale dai fattori produttivi ai beni immobili. Permangono incertezze anche per quanto riguarda la riforma del sistema catastale, un prerequisito fondamentale per un'equa ed efficace tassazione degli immobili. Mentre il bonus di 80 euro dovrebbe avere un impatto positivo a livello sociale e sul cuneo fiscale del lavoro, l’effetto risultato dell'abolizione della TASI è più controverso, soprattutto se valutato rispetto ad usi alternativi delle stesse risorse.

Un altro punto evidenziato dalla Relazione riguarda l'adempimento degli obblighi tributari che, nonostante alcuni progressi, rimane basso anche a causa delle carenze del modello tributario. In Italia il livello relativamente basso di adempimento degli obblighi fiscali assume forme diverse, tra cui la

162

sottodichiarazione dei redditi, l'evasione fiscale e la frode dell'IVA, cui si aggiunge il peso significativo dell'economia sommersa.

Il Governo nel DEF 2016 ricorda che in attuazione della delega fiscale sono stati adottati undici decreti legislativi con l’intento di migliorare il quadro delle norma tributarie e il rapporto tra fisco e contribuenti, semplificando l’assolvimento degli obblighi tributari e favorendo l’emersione spontanea delle basi imponibili. In tal senso si segnalano, in particolare, i decreti che hanno previsto:

semplificazioni fiscali, con l’introduzione della dichiarazione

precompilata per i lavoratori dipendenti e per i pensionati (Decreto legislativo n.175 del 2014);

la ridefinizione dell’abuso del diritto, estesa a tutti i tributi e corredata di adeguate garanzie procedimentali e l'introduzione del regime di adempimento collaborativo, secondo le linee proposte dall'OCSE e la previsione della gestione e del controllo interno dei rischi fiscali da parte dei contribuenti (Decreto legislativo n.128 del 2015);

il rafforzamento del ruolo del fisco a sostegno delle imprese con attività internazionali e, in particolare, la riduzione dei vincoli alle operazioni transfrontaliere e il miglioramento del sistema degli interpelli preventivi (Decreto legislativo n. 147 del 2015);

la revisione del contenzioso tributario e degli interpelli (Decreto

legislativo n. 156 del 2015);

la revisione delle sanzioni penali e amministrative, secondo criteri di

proporzionalità rispetto alla gravità dei comportamenti (Decreto legislativo n. 158 del 2015);

l'efficientamento della riscossione (Decreto legislativo n. 159 del 2015). Con riferimento alle semplificazioni fiscali il Governo ricorda che da quest’anno la dichiarazione precompilata conterrà una consistente quota di spese sanitarie e un numero maggiore di oneri deducibili e detraibili: tale evoluzione farà crescere il numero delle dichiarazioni accettate con effetti positivi sull'attività di controllo dell'Agenzia delle Entrate. È inoltre in via di predisposizione un decreto correttivo del decreto legislativo n.175 del 2014 che introdurrà ulteriori significative semplificazioni degli obblighi dichiarativi, di comunicazione e di versamento in materia di tributi erariali e locali.

L'emersione spontanea di basi imponibili è favorita dagli interventi in materia di fatturazione elettronica. Per i fornitori delle pubbliche amministrazioni la fatturazione elettronica è divenuta obbligatoria dal 31 marzo 2015. Con il decreto attuativo della delega fiscale in materia di trasmissione telematica delle operazioni IVA e dei corrispettivi (decreto legislativo n. 127 del 2015), a decorrere dal 1° gennaio 2017 i contribuenti

163

che decideranno di avvalersi delle procedure automatizzate di fatturazione o di registrazione dei corrispettivi beneficeranno di importanti semplificazioni negli adempimenti fiscali.

Per quanto riguarda le misure di contrasto all'evasione fiscale, nel 2016 entreranno in vigore le nuove regole per definire una metodologia stabile e imparziale di rilevazione, calcolo e pubblicazione dei risultati delle strategie di contrasto all'evasione fiscale (decreto legislativo n. 160 del 2015). Si evidenzia che nel 2015 l'Agenzia delle entrate ha recuperato 14,9

miliardi dalle attività di contrasto all'evasione: dato in costante aumento

negli ultimi dieci anni. Risultati importanti sono derivati dalle misure introdotte dalla legge di stabilità 2015 per contrastare evasione e frodi IVA: l'introduzione del meccanismo di split payment per i fornitori della PA e l'estensione del reverse charge alle prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, installazione di impianti e completamento relative a edifici.

Un contributo rilevante all'emersione di base imponibile sottratta al fisco è derivato dalla voluntary disclosure (legge 15 dicembre 2014, n. 186). Le richieste di adesione sono state 129mila, per circa 60 miliardi di imponibile emerso e un gettito stimato di circa 3,8 miliardi (al netto degli interessi). Tali istanze, in corso di verifica, porteranno all'emissione di circa 500mila accertamenti entro la fine del 2016.

In risposta ai rilievi della Commissione europea, il Governo afferma che

il riordino delle spese fiscali (tax expenditures) avverrà nel quadro delle procedure di bilancio: la Nota di aggiornamento al DEF conterrà gli

indirizzi programmatici che - una volta approvata la Nota dal Parlamento mediante apposita risoluzione - diventeranno vincolanti per il Governo ai fini della predisposizione della manovra di bilancio. Pertanto il monitoraggio delle spese fiscali sarà propedeutico al loro riordino. L'azione di riordino delle spese fiscali sarà volta a eliminare o rivedere quelle non più giustificate sulla base delle mutate esigenze sociali ed economiche o quelle che duplicano programmi di spesa pubblica. Il Governo si avvarrà di una Commissione di esperti istituita dal Ministro delle economia e delle finanze, composta da quindici esperti nelle materie economiche, statistiche, fiscali o giuridico-finanziarie.

Due aspetti che erano ricompresi nell’ambito di operatività della legge delega fiscale ma che non hanno trovato attuazione, riguardano la revisione

dei valori catastali e il settore dei giochi. Entrambi sono stati interessati da

alcuni interventi contenuti nella legge di stabilità 2016.

Con riferimento alla revisione dei valori catastali, il DEF afferma che sono necessarie preliminari operazioni di allineamento delle base dati, per valutare in modo accurato gli effetti di gettito e distributivi sui contribuenti. In prima battuta, con la legge di stabilità 2016 il Governo ha inteso privilegiare interventi in aree particolarmente critiche attinenti al processo

164

di determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione produttiva e industriale (c.d. “imbullonati”).

Il Governo ricorda che, a legislazione vigente, sono attivabili, su richiesta degli enti locali, le procedure correnti e straordinarie legate all'accatastamento delle unità immobiliari negli archivi catastali e alla determinazione e accertamento della relativa rendita. Per gli immobili a destinazione residenziale è in vigore la possibilità di interventi mirati di revisione annuale del classamento delle unità immobiliari urbane, ossia la revisione del classamento delle unità immobiliari private site in microzone comunali e l’aggiornamento del classamento catastale per intervenute variazioni edilizie.

Più in generale, per quanto riguarda la tassazione immobiliare, il DEF inquadra le recenti modifiche apportate ai tributi locali (in particolare IMU e TASI) dalla legge di stabilità 2016 nella strategia di alleggerimento del

carico fiscale per cittadini e imprese.

Viene ricordata l’eliminazione della TASI (ad opera della citata legge di stabilità 2016, legge n. 2018 del 2015) sulle abitazioni principali (tranne le abitazioni “di lusso”) a partire dal 2016; essa si aggiunge all’eliminazione dell’IMU sui medesimi immobili, decorrente già dal 2014.

Il DEF stima che gli effetti dell’abolizione della TASI sulle abitazioni principali abbiano un effetto positivo sui consumi dal 2016, che – tenendo conto della crescita stimata dei consumi dello 0,25 per cento negli anni 2017-2018 - avrebbe un effetto costante sul PIL dello 0,1 per cento (rispetto allo scenario di base) negli anni 2016- 2019.

Vengono ricordate inoltre le modifiche, operate della legge di stabilità 2016, alle esenzioni IMU per i terreni agricoli (articolo 1, comma 10, lettere c) e d) e comma 13).

Il DEF menziona altresì la disciplina del leasing immobiliare, introdotta dalla medesima legge di stabilità 2016 che ne disciplina gli aspetti civilistici e fiscali. Si tratta di una forma di finanziamento alternativa al contratto di mutuo, in favore delle persone fisiche, finalizzata all'acquisto o alla costruzione di un immobile da adibire ad abitazione principale. Sono previste specifiche agevolazioni fiscali (deducibilità ai fini Irpef e riduzione dell'imposta di registro) connesse a tali contratti.

Sempre con la legge di Stabilità 2016 è stato avviato il riordino del settore dei giochi pubblici intervenendo su aspetti fondamentali come il livello di tassazione (aumento del PREU per gli apparecchi), le modalità di tassazione (passaggio al regime della tassazione sul margine per alcuni giochi), la maggiore controllabilità degli apparecchi da divertimento e la

165

Per quanto riguarda il contenzioso tributario, dopo aver agito sulla disciplina del processo in attuazione della delega fiscale, il Governo intende anche promuovere una riforma complessiva della giustizia tributaria per garantire ai cittadini una giurisdizione più efficiente e tempi del giudicato più celeri, mediante misure che rafforzino la professionalità dei giudici tributari. Si segnala che, in linea con le azioni dell'Agenda digitale italiana ed europea, è stato avviato a dicembre 2015 il processo tributario telematico nelle Regioni pilota di Toscana e Umbria, ed è prevista nel giro di due anni la sua estensione graduale in tutte le altre Regioni d' Italia.

Si segnala che le più recenti misure fiscali a sostegno della crescita economica, in particolare quelle volte ad alleggerire il prelievo sulle imprese e sui fattori produttivi, sono illustrate nel paragrafo dedicato alla

finanza per la crescita.

Nel documento 2016 D OCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA (pagine 161-165)